Diocesi di Nardò-Gallipoli
145 subscribers
613 photos
10 videos
40 files
575 links
Canale ufficiale della Diocesi di Nardò-Gallipoli
Download Telegram
Quando firmi per l'8xmille alla Chiesa cattolica sostieni ogni giorno chi davvero ne ha bisogno: coloro che non hanno una casa, non hanno da mangiare o non hanno un'istruzione, ma anche semplicemente chi non ha una persona con cui parlare.
Dare una mano agli altri è molto più semplice di quello che pensi: basta la tua firma per l'8xmille.
L’8xmille alla Chiesa cattolica è una firma che fa bene.
Scopri di più visitando il link: https://www.8xmille.it/cose-8xmille/

#UnaFirmaCheFaBene #8xmille #8xmilleit #8xmilleallachiesacattolica #chiesacattolica #chiesa #CEI #comunità #progetti #mondo #comunità #Italia #bisogno #dareunamano
La visita “ad limina Apostolorum”, un evento profondamente radicato nella tradizione della Chiesa Cattolica, vedrà i vescovi delle diocesi pugliesi recarsi in Vaticano dal 14 al 19 aprile 2024 per un momento di condivisione e dialogo nel cuore della fede cattolica. Questa visita, che culminerà con l’incontro con Papa Francesco il 18 aprile, segna un importante momento di comunione tra le Chiese locali della Puglia e la Sede Apostolica, in presenza.

LEGGI L'ARTICOLO https://bit.ly/visita-ad-limina

#nardògallipoli #puglia #VisitaAdLimina
Oggi il Vescovo Fernando, insieme ai vescovi pugliesi, è stato ricevuto dal Santo Padre Francesco in occasione della Visita ad Limina.

Il dono della speranza e la conferma nella fede nella visita ad limina di oggi a Francesco della Conferenza Episcopale pugliese, durante il quale sono emerse anche criticità e punti di forza delle varie Diocesi. Ascolto ma anche consigli del Pontefice ai presuli che rischiano di sentirsi schiacciati da un mondo “che accelera sempre di più”. Il presidente dell'episcopato: "Un incontro ricco di luce"

LEGGI QUI ➡️ https://www.vaticannews.va/it/papa/news/2024-04/vescovi-puglia-papa-incontro-luce-monsignor-satriano.html
Dal 28 al 30 aprile 2024, presso la Parrocchia S. Antonio di Padova in Parabita saranno accolte le Sacre Reliquie di San Francesco d'Assisi.
La chiesa parrocchiale rimarrà aperta fino ad ora tarda per accogliere quanti vorranno recarsi, come pellegrini, per un momento di preghiera personale.

Lunedì 29, la celebrazione eucaritistica sarà presieduta dal Vescovo Fernando.

#nardògallipoli #parabita #sanfrancesco
"Pellegrini di Speranza" è il titolo del XIII Cammino della Confraternite Diocesane che quest'anno si terrà a Parabita il 25 aprile 2024.

Il cammino delle confraternite è l'incontro tra tutti i sodalizzi presenti nella nostra diocesi che contano tantissime laiche e laici tra i loro associati. La denominazione di cammino è una metafora per indicare la strada che si deve percorrere per poter seguire le regole cristiane.

La celebrazione eucaristica sarà presieduta da S.E.R. Mons. Giovanni Intini, Arcivescovo dell'Arcidiocesi di Brindisi-Ostuni

#nardogallipoli #confraternite #parabita
Siamo giunti alla lettura dell’ultimo libro del Pentateuco, il Deuteronomio: un testo molto conosciuto, di cui abbiamo numerosi richiami nel Nuovo Testamento e che ha tanto inciso anche nel modo di concepire la nostra stessa fede.

Chi è iscritto alla newsletter, anche questa volta, ha ricevuto una piccola scheda introduttiva, che presenta a grandi linee il testo sacro, suggerendo qualche idea per lo studio personale o la preghiera.

#nardògallipoli #apostolatobiblico #bibbia
Domenica 5 maggio torna la Giornata Nazionale dell’8xmille alla Chiesa cattolica. Nelle circa 25.500 parrocchie del Paese, infatti, ai fedeli sarà ricordato che il sostegno economico della Chiesa è affidato a loro e che la firma per la destinazione dell’8xmille del gettito Irpef è uno degli strumenti essenziali.

Anche quest’anno la Conferenza Episcopale Italiana ripropone lo slogan lanciato lo scorso anno: “Una firma che fa bene”. Un’affermazione declinata su una serie di piccoli o grandi gesti di altruismo, che non fanno sentire bene solo chi li riceve, ma anche chi li compie. “Una comunità cresce ed è viva quando può contare sul contributo di ciascuno: la corresponsabilità passa anche dalla firma sulla dichiarazione dei redditi, che esprime appartenenza, fraternità effettiva e condivisione”.

LEGGI L'ARTICOLO ➡️ https://bit.ly/8xmille-2024
Mercoledì 8 maggio 2024, in diretta dal Monastero di S. Chiara in Nardò, trasmettiamo dalle ore 18.00 la Celebrazione eucaristica con il Rito di professione temporanea di Sr. Agnese Caterina Potenza OSC.
Presiede S.E.R. Mons. Fernando Filograna, Vescovo di Nardò-Gallipoli.

La celebrazione sarà trasmessa in streaming su:
- CANALE YOUTUBE DIOCESI - https://youtu.be/ACOH0AIa9U0

Sr Agnese Caterina Potenza, originaria di Galatone nata il 4 Settembre 1997. Proveniente dalla Parrocchia Sacro Cuore di Gesù in Galatone. Dopo aver conseguito il diploma in informatica e telecomunicazioni e la laurea in Educatore Socio Culturale, il 25 marzo 2021 è entrata in monastero e il 30 aprile 2022 ha vestito l'abito. Ora dopo due anni di formazione, l'8 maggio farà la professione temporanea

#nardògallipoli #nardògallipoli #Clarisse
“La comunicazione è, in definitiva, una conquista più umana che tecnologica.” (Papa Francesco)

Il 12 maggio 2024 ricorre la LVIII Giornata Mondiale delle Comunicazioni sociali, dal titolo Intelligenza artificiale e sapienza del cuore: per una comunicazione pienamente umana.

Condividiamo questa breve riflessione frutto del laboratorio "Un cuore che ascolta" a cura dell'Ufficio diocesano per le Comunicazioni sociali.

Un augurio particolare a tutti coloro che sono a servizio della comunicazione nelle nostre comunità.

LEGGI L'ARTICOLO https://bit.ly/GMCS2024

#nardògallipoli #comunicazionisociali
Anche quest’anno la pastorale giovanile e vocazionale diocesano, presenta, venerdì 24 maggio 2024 ore 20.00 a Galatone presso Opera Seme, “ON SITE – giusti in ogni posto”.

Essere “giusti in ogni posto” è il desiderio che la Diocesi di Nardò-Gallipoli spera per i propri ragazzi e giovani! C’è posto per te, per la tua giovane vita carica di entusiasmo e speranza ma a volte segnate già da piccole o grandi ferite.

Ti aspettiamo perciò a Galatone, presso Opera Seme, venerdì 24 maggio ore 20.00 per condividere insieme una serata di fraternità, testimonianza e preghiera.

QUI L'ARTICOLO COMPLETO https://bit.ly/on-site-galatone

#nardògallipoli #giovani #vocazioni #galatone
L’Ufficio diocesano per la pastorale del tempo libero, turismo e sport, propone l’iniziativa La Notte dei Santuari, giunta alla sua VI edizione.

Il titolo di quest’anno – Una grande sinfonia di preghiera – è in linea con la richiesta di Papa Francesco di dedicare il 2024 alla sensibilizzazione e alla preghiera in preparazione al Giubileo del 2025.

L’iniziativa si presenta anche come segno per esprimere l’attenzione e la vicinanza dei territori ai vari Santuari locali, da sempre riferimento costante delle diverse comunità diocesane.

Sabato 1 giugno 2024, tutte le comunità parrocchiali, religiose e associative della diocesi si ritroveranno alle ore 20.00 a Parabita, Piazza Regina del Cielo, per un breve corteo che muoverà verso la Basilica Santuario Maria SS. della Coltura, dove si terrà la Veglia di Preghiera diocesana presieduta dal Vescovo Mons. Fernando Filograna ed animata dalla Comunità dei Frati dell’Ordine dei Predicatori.

#nardògallipoli #nottedeisantuari #parabita
In tutte le regioni ecclesiali italiane, quest’anno, vengono proposti dei convegni, che seguiranno alcune indicazioni generali promossi dall’Ufficio Catechistico Nazionale, coniugandole con temi e strutturazioni relativi ai cammini di ogni regione.

In Puglia si è vissuto un iter di discernimento e di formazione per Direttori ed équipes diocesane, sia in presenza che online, da settembre fino ad oggi. Il frutto di tale lavoro è costituito da due iniziative.

Due sono gli appuntamenti: il 4/5 luglio il Convegno regionale rivolto alle équipes diocesane e ai Direttori.

Il 21 settembre l'Assemblea regionale dei catechisti rivolta ai referenti della catechesi di ogni parrocchia di Puglia.

QUI L'ARTICOLO COMPLETO https://bit.ly/cep-catechisti

#nardògallipoli #puglia #catechesi #cep
Questo pomeriggio, 1 giugno 2024, dalle ore 16.00, presso il Mercato dei fiori di Taviano, la nostra Diocesi vivrà la Giornata Mondiale dei Bambini.

In questa occasione l'Azione cattolica dei Ragazzi vivrà la tradizionale Festa degli Incontri insieme all'AGESCI zona Lecce ionica.

#nardògallipoli #festadeglincontri #gmb #ac #agesci #taviano
Si è tenuta a Conversano nella mattinata di martedì 4 giugno la riunione della Conferenza Episcopale Pugliese. Nel corso della riunione i presuli si sono confrontati su diversi argomenti.

CLICCA QUI per leggere il Comunicato stampa finale
https://bit.ly/CEP-4giugno

#nardògallipoli #cep
I Vescovi della Chiesa Cattolica di Puglia scrivono ai Capi di Stato del G7.

Nella consapevolezza della portata storica di questo evento che vi vede ospiti nella nostra terra, desideriamo porgere il nostro benvenuto insieme a quello di tutte le comunità ecclesiali di Puglia. Ci rallegra sapervi insieme al nostro caro Pontefice, Papa Francesco, che salutiamo con gioia e amore di figli. Anche per questo è un evento storico.

Due immagini ci piace consegnarvi alla vigilia dell’incontro di cui siete protagonisti in questa bella terra di Puglia: quella dell’ulivo e quella dei muretti a secco delle nostre campagne.

CONTINUA A LEGGERE https://bit.ly/vescovi-g7

#cep #g7 #nardògallipoli
📢📚🌍 Sono aperte dal 10 giugno le iscrizioni al corso di Laurea (baccalaureato) in Scienze religiose per l'anno accademico 2024-25 presso l'ISSRM "don Tonino Bello" (Lecce)! Il percorso di formazione inter- e transdisciplinare offre una ricca proposta in teologia, filosofia e scienze umane.

L'ISSRM "don Tonino Bello" è collegato accademicamente alla Facoltà Teologica Pugliese ed è sostenuto dalle Arcidiocesi di Lecce, Otranto, Brindisi-Ostuni e dalle Diocesi di Nardò-Gallipoli e Ugento-Santa Maria di Leuca

Per saperne di più scrivi a segreteria@issrm-dontoninobello.org oppure visita www.issrm-dontoninobello.org
Continua il lavoro della Diocesi di Nardò-Gallipoli per valorizzare il patrimonio culturale e per contribuire alla riqualificazione del centro storico. Dopo circa sessant’anni finalmente il 19 giugno 2024 torna alla fruizione della città e dei fedeli la chiesa di San Trifone, uno dei tesori d’arte del centro storico cittadino neretino, ubicata in uno dei punti più strategici quale è la piazza principale intitolata ad Antonio Salandra.

Il vescovo Fernando Filograna presiederà la riapertura, evidenziando con la sua presenza un momento così importante e di speranza viva per tutta la Chiesa.

LEGGI L'ARTICOLO ➡️ https://bit.ly/santrifone

#nardògallipoli #beniculturali #nardò