Java, appunti #1 Classi e Oggetti
https://wordpress.com/stats/day/diariodiunprogrammatoreblog.wordpress.com
Solitamente si parte con qualche cenno storico, ma dato che questi sono abbondantemente reperibili vi lascio qualche link e inizio col parlare direttamente del nocciolo della questione.
Come avrete spesso sentito Java è un linguaggio Object Oriented (OO) in italiano Orientato agli Oggetti, il che vuol dire che ogni cosa che descriveremo sarà un Oggetto.
Ma cosa intendiamo per Oggetto ?
Continua la lettura sul blog
https://wordpress.com/stats/day/diariodiunprogrammatoreblog.wordpress.com
Solitamente si parte con qualche cenno storico, ma dato che questi sono abbondantemente reperibili vi lascio qualche link e inizio col parlare direttamente del nocciolo della questione.
Come avrete spesso sentito Java è un linguaggio Object Oriented (OO) in italiano Orientato agli Oggetti, il che vuol dire che ogni cosa che descriveremo sarà un Oggetto.
Ma cosa intendiamo per Oggetto ?
Continua la lettura sul blog
Java, Appunti #2: Incapsulamento
https://wordpress.com/stats/day/diariodiunprogrammatoreblog.wordpress.com
Eccomi qua come promesso con altri appunti, oggi parlerò di incapsulamento o encapsulation in inglese.
Nel precedente articolo avevamo parlato delle keyword per lo scope (visibilità), queste sono dette modificatori d’accesso e sono public, private e protected, più l’impostazione di default package che non richiede alcuna keyword, queste sono alla base dell’incapsulamento.
Continua la lettura sul blog.
https://wordpress.com/stats/day/diariodiunprogrammatoreblog.wordpress.com
Eccomi qua come promesso con altri appunti, oggi parlerò di incapsulamento o encapsulation in inglese.
Nel precedente articolo avevamo parlato delle keyword per lo scope (visibilità), queste sono dette modificatori d’accesso e sono public, private e protected, più l’impostazione di default package che non richiede alcuna keyword, queste sono alla base dell’incapsulamento.
Continua la lettura sul blog.
Java, appunti #3: Inheritance
https://wordpress.com/stats/day/diariodiunprogrammatoreblog.wordpress.com
Rieccoci, dopo avervi parlato dell’incapsulamento, oggi parleremo di inheritance o ereditarietà.
L’inheritance è una relazione tra una classe generale (superclasse) e una più specializzata (sottoclasse).
Dunque una sottoclasse ha le caratteristiche della sua superclasse più qualcuna in più o qualche “comportamento” differente.
Continua a leggere sul blog
https://wordpress.com/stats/day/diariodiunprogrammatoreblog.wordpress.com
Rieccoci, dopo avervi parlato dell’incapsulamento, oggi parleremo di inheritance o ereditarietà.
L’inheritance è una relazione tra una classe generale (superclasse) e una più specializzata (sottoclasse).
Dunque una sottoclasse ha le caratteristiche della sua superclasse più qualcuna in più o qualche “comportamento” differente.
Continua a leggere sul blog
Java, appunti #4: Object
https://wordpress.com/stats/day/diariodiunprogrammatoreblog.wordpress.com
La classe Object e i suoi metodi
Ogni classe che scriviamo o che importiamo in Java estende la classe Object, direttamente (se non specifichiamo nessuna classe con extends) o indirettamente se estendiamo un’altra classe (in questo caso risalendo la gerarchia delle classi troveremo sempre Object in cima), ciò porta alcuni ovvi vantaggi, per esempio è sempre possibile fare un up-cast ad Object e abbiamo visto come attraverso l’ereditarietà una classe acquisisca metodi e attributi senza neccessità di riscriverli.
Continua la lettura sul blog
https://wordpress.com/stats/day/diariodiunprogrammatoreblog.wordpress.com
La classe Object e i suoi metodi
Ogni classe che scriviamo o che importiamo in Java estende la classe Object, direttamente (se non specifichiamo nessuna classe con extends) o indirettamente se estendiamo un’altra classe (in questo caso risalendo la gerarchia delle classi troveremo sempre Object in cima), ciò porta alcuni ovvi vantaggi, per esempio è sempre possibile fare un up-cast ad Object e abbiamo visto come attraverso l’ereditarietà una classe acquisisca metodi e attributi senza neccessità di riscriverli.
Continua la lettura sul blog
Java, appunti #5: Polimorfismo
https://wordpress.com/stats/day/diariodiunprogrammatoreblog.wordpress.com
Eccoci finalmente a parlare del polimorfismo, la parola viene dal greco e significa “molte forme”, in effetti abbiamo già parlato di alcune delle forme di polimorfismo presenti in java, senza però mai riconoscerle.
Parliamo di polimorfismo ogni qual volta “una determinata espressione può assumere valori diversi in relazione ai tipi di dato a cui viene applicata” .
Continua...
https://wordpress.com/stats/day/diariodiunprogrammatoreblog.wordpress.com
Eccoci finalmente a parlare del polimorfismo, la parola viene dal greco e significa “molte forme”, in effetti abbiamo già parlato di alcune delle forme di polimorfismo presenti in java, senza però mai riconoscerle.
Parliamo di polimorfismo ogni qual volta “una determinata espressione può assumere valori diversi in relazione ai tipi di dato a cui viene applicata” .
Continua...