DdP
5 subscribers
22 links
Feed del blog diario di un programmatore, iscriviti al canale per non perdere i nuovi post. Prometto di tenerlo pulito e privo di spam!
Download Telegram
Java, appunti #4: Object
https://wordpress.com/stats/day/diariodiunprogrammatoreblog.wordpress.com

La classe Object e i suoi metodi

Ogni classe che scriviamo o che importiamo in Java estende la classe Object, direttamente (se non specifichiamo nessuna classe con extends) o indirettamente se estendiamo un’altra classe (in questo caso risalendo la gerarchia delle classi troveremo sempre Object in cima), ciò porta alcuni ovvi vantaggi, per esempio è sempre possibile fare un up-cast ad Object e abbiamo visto come attraverso l’ereditarietà una classe acquisisca metodi e attributi senza neccessità di riscriverli.

Continua la lettura sul blog
Java, appunti #5: Polimorfismo
https://wordpress.com/stats/day/diariodiunprogrammatoreblog.wordpress.com

Eccoci finalmente a parlare del polimorfismo, la parola viene dal greco e significa “molte forme”, in effetti abbiamo già parlato di alcune delle forme di polimorfismo presenti in java, senza però mai riconoscerle.
Parliamo di polimorfismo ogni qual volta “una determinata espressione può assumere valori diversi in relazione ai tipi di dato a cui viene applicata” .

Continua...
Java, appunti #6: Generics
https://wordpress.com/stats/day/diariodiunprogrammatoreblog.wordpress.com

Nello scorso post abbiamo visto come l’uso di interfacce permetta di utilizzare classi diverse senza conoscerne l’implementazione, talvolta possiamo voler operare anche senza conoscere i tipi (o meglio le classi) su cui stiamo operando, in questi casi vengono in aiuto i Generics;
Vediamo subito un semplice esempio per capire meglio di cosa stiamo parlando:

Continua la lettura sul blog
Java, appunti #7: Exception
https://wordpress.com/stats/day/diariodiunprogrammatoreblog.wordpress.com

Le Exception o eccezioni in java sono anche esse degli oggetti e sono accomunate agli Error (errori), in quanto entrambi sono sottoclassi di Throwable. La differenza tra errori e eccezioni risiede nel fatto che queste ultime vanno gestite attraverso un Exception Handler (Gestore delle eccezioni), mentre quando viene lanciato un Error il programma…

Continua la lettura sul blog
Java, appunti #8: Collection
https://diariodiunprogrammatoreblog.wordpress.com/2017/06/12/java-appunti-8-collection/

Collection “A collection — sometimes called a container — is simply an object that groups multiple elements into a single unit”. The Java Tutorials Una collezione è semplicemente un oggetto che raggruppa più elementi in una singola unità e quindi viene anche chiamato contenitore. In cima alla gerarchia delle Collection troviamo dunque l’interfaccia Collection, la quale… Continue reading Java, appunti #8: Collection
Channel photo updated
#3.1, classi Wrapper & Inheritance
https://diariodiunprogrammatoreblog.wordpress.com/2017/06/15/3-1-classi-wrapper-inheritance/

Classi Wrapper Abbiamo detto che Java è un linguaggio orientato agli oggetti, ma per ragioni storiche ha deciso di tenere i cosiddetti tipi primitivi, questi non sono altro che i tipi classici di qualsiasi linguaggio di programmazione: int, double, char, boolean; I tipi primitivi non sono oggetti, il che significa che non possiamo manipolarli come… Continue reading #3.1, classi Wrapper & Inheritance
Riassunti di Reti #1: Introduzione
https://diariodiunprogrammatoreblog.wordpress.com/2017/06/24/riassunti-di-reti-1-introduzione/

Reti di calcolatori. Introduzione, campi di applicazione. La convergenza di computer e comunicazioni ha avuto un’influenza profonda sul mondo in cui sono strutturati i calcolatori. Il concetto di “centro di calcolo” come una stanza con un grande computer dove gli utenti portano il loro lavo per l’elaborazione oggi è completamente superata. Il vecchio modello di… Continue reading Riassunti di Reti #1: Introduzione
Riassunti di Reti #1.2: Introduzione
https://diariodiunprogrammatoreblog.wordpress.com/2017/06/24/riassunti-di-reti-1-2-introduzione/

Reti di calcolatori. Introduzione, hardware di rete. Le due dimensioni su cui divideremo le reti sono la tecnologia di trasmissione e la scala. Le tecnologie di trasmissione sono principalmente due: collegamenti broadcast e collegamenti punto-punto. Le reti broadcast comunicano su un solo canale condiviso tra tutte le macchine, ognuna può inviare brevi messaggi (spesso chiamati pacchetti)… Continue reading Riassunti di Reti #1.2: Introduzione
Reti intro #1.3: Software di Rete
https://diariodiunprogrammatoreblog.wordpress.com/2017/06/26/reti-intro-1-3-software-di-rete/

Reti di calcolatori. Introduzione, software di rete. Le prime reti di computer furono progettate con particolare attenzione all’hardware e il software era un complemento. Oggi anche il software di rete è altamente strutturato, vedremo quindi alcune tecniche di strutturazione. Gerarchie dei protocolli Per rendere più semplici le reti sono organizzate in strati o  layer, questi variano… Continue reading Reti intro #1.3: Software di Rete
Reti intro #1.4: Modelli di riferimento
https://diariodiunprogrammatoreblog.wordpress.com/2017/07/04/reti-intro-1-4-modelli-di-riferimento/

Reti di calcolatori. Introduzione, modelli di riferimento. Vediamo ora due modelli di architettura di reti particolarmente importanti, l’ISO OSI e il TCP/IP. Anche se i protocolli del modello OSI sono ormai in disuso vale la pena discutere delle caratteristiche di questo modello che sono ancora molto attuali. Al contrario il modello TCP/IP sebbene poco utilizzabile… Continue reading Reti intro #1.4: Modelli di riferimento
Introduzione, Terminologia e Storia
https://diariodiunprogrammatoreblog.wordpress.com/2018/09/23/mr-terminologia-storia/

INTRODUZIONE Il lavoro seguente si propone di fornire una panoramica sullo stato delle tecnologie di realtà immersiva presenti sul mercato, partendo da un’introduzione sull’ideazione ed evoluzione storica per arrivare allo stato dell’arte attuale e affrontare in maniera critica le attuali limitazioni, i problemi di interazione e alcune delle soluzioni che stanno venendo adottate, per poi… Continue reading Introduzione, Terminologia e Storia
Seven Billions
https://diariodiunprogrammatoreblog.wordpress.com/2018/10/10/seven-billions/

Seven Billions: Si tratta di un concept per un gioco che sto sviluppando interamente da zero, l’idea è quella di creare una serie di script modulari che possano essere riciclati per progetti futuri e che al tempo stesso siano funzionali a quella che è l’attuale ambientazione del gioco. Incipit: “Sulla terra abitavano 7 miliardi di… Continue reading Seven Billions
Mixed Reality #2: Dispositivi moderni
https://diariodiunprogrammatoreblog.wordpress.com/2018/11/22/dispositivi-moderni/

DISPOSITIVI MODERNI I dispositivi moderni possono essere considerati come la prima generazione di HMD rivolti al grande pubblico. Anche se con livelli di immersione estremamente differenti, ognuno di questi dispositivi sta avendo un ruolo cruciale nella diffusione della Mixed Reality. 2.1 Oculus Rift   L’Oculus Rift utilizza un display OLED con risoluzione 1080×1200 per ogni… Continue reading Mixed Reality #2: Dispositivi moderni
Mixed Reality #3: Tipi di esperienze virtuali
https://diariodiunprogrammatoreblog.wordpress.com/2018/11/28/mixed-reality-3-tipi-di-esperienze-virtuali/

TIPI DI ESPERIENZE VIRTUALI 3.1 Room-Scale Le esperienze di tipo room-scale permettono all’utente di muoversi liberamente all’interno di una certa area che deve essere definita in fase di setup, questa può variare per ogni stazione che viene allestita. Ciò aggiunge un grado enorme di immersione, percepire un movimento attraverso la vista che non si sta… Continue reading Mixed Reality #3: Tipi di esperienze virtuali
Unity – Turn Based Strategy
https://diariodiunprogrammatoreblog.wordpress.com/2019/06/09/unity-turn-based-strategy/

Con questa nuova serie di post voglio illustrare come realizzare la base per un gioco di strategia a turni su unity3D. Ovviamente si tratta di un mio personale approccio basato sulle mie attuali conoscenze, perciò ne esisteranno senz’altro altri e migliori, io stesso ne ho sperimentato diversi. Prerequisiti: -Una versione (preferibilmente aggiornata) dell’engine Unity –… Continue reading Unity – Turn Based Strategy
Elegoo Super Starter Kit for UNO Traduzione del manuale
https://diariodiunprogrammatoreblog.wordpress.com/2020/05/28/elegoo-super-starter-kit-foruno-traduzione-del-manuale/

Premessa: Quella che segue è una traduzione amatoriale del manuale del kit “Elegoo Super Starter Kit for UNO”, le parti segnate con […] non sono ancora state tradotte e non intende essere un sostituto del manuale originale che potete trovare qui in lingua inglese Questo tutorial è pensato per i principianti. Imparerai le basi sull’uso… Continue reading Elegoo Super Starter Kit for UNO Traduzione del manuale
AR glasses, smart-glasses
https://diariodiunprogrammatoreblog.wordpress.com/2022/02/02/ar-glasses-smart-glasses/

AR glasses e smart-glasses di Federico Bachis – 02.02.2022 In generale quando parliamo di AR glasses , si intendono degli occhiali dotati di uno o più display che attraverso varie tecnologie riescono ad aumentare il mondo circostante, con dati, informazioni, immagini e persino modelli 3D, nei modelli più avanzati queste aggiunte possono essere collocate nello… Continua a leggere AR glasses, smart-glasses
Mini Jam 103: Darkness, You are your own enemy
https://diariodiunprogrammatoreblog.wordpress.com/2022/04/22/mini-jam-103-darkness-you-are-your-own-enemy/

The Goodnight Potion The Goodnight Potion by federyuk91, marcoDev **Submission for Mini Jam 103: Darkness** The goodnight potion is about an old wizard, now too old to cast the simplest spells, who has the habit of drinking a potion or two before going to sleep.   _____________________________________________________________________________________________ The aim of this puzzle game is to drink all… Continua a leggere Mini Jam 103: Darkness, You are your own enemy
Pixel Art Recolor Tool for Unity
https://diariodiunprogrammatoreblog.wordpress.com/2022/05/21/pixel-art-recolor-tool-for-unity/

Pixel Art Recolor Tool for Unity by federyuk91 Una piccola estensione dell’editor Unity che permette di ricolorare le pixelart e le sprithesheet direttamente all’interno dell’editor unity.Può essere utile anche per texture con un numero ridotto di colori.