Coordinamento 15 ottobre
32.2K subscribers
969 photos
144 videos
47 files
763 links
Canale ufficiale del Coordinamento 15 ottobre
Download Telegram
Forwarded from COLIBRÌ DELLA LUCE! ☺️ (Marco Billeci)
SE, NEL 2024, C'È CHI ANCORA PRENDE A FRUSTATE LA GENTE...

https://x.com/fodboldword/status/1778513852453568819

Ebbene sì, è accaduto in Arabia Saudita, al termine della partita Al-Hilal vs Al-Ittihad.

Il giocatore di nazionalità marocchina Hamdallah reagisce alle provocazioni dei tifosi avversari (tutti ben vestiti nella loro tradizionale tunica bianca da sceicco) lanciando dell'acqua dalla bottiglietta da cui stava bevendo.

Per tutta risposta, il "tifoso" estrae una frusta e colpisce due volte il calciatore prima di essere fermato dagli astanti.

Sicuramente in Arabia Saudita pagano meglio che nei campionati europei ma che paese è quello in cui, nel 2024, c'è ancora chi va in giro con frusta alla cintola ed è pronto ad "ammansire" gli altri a suon di frustate, come e peggio che nei periodi di schiavitù?

Come possiamo, noi europei, dare credito ad un sistema calcistico di un paese dal quale un abisso separa i valori sociali?

Può il "dio" denaro lasciarci sopportare tutto questo?

Parliamo sempre di violenza negli stadi, di "esportare democrazia" fino al punto di scatenare vere e proprie guerre e poi, in nome di accordi commerciali, sponsorizziamo certi paesi dove ancora ci si frusta?

Più di una volta abbiamo dovuto assistere a ritrattazione da parte di #FIFA e #UEFA, dei valori di #Respect con cui gli organi principali del calcio si riempiono le magliette e la bocca, salvo poi doverli "nascondere" quando si gioca in certi paesi dove il razzismo, l'omofobia e la condizione della donna sono ancora veri e propri temi scottanti...

Per non "turbare i turbanti" abbiamo assistito a silenzi impacciati, quasi assordanti e vergognosi.

I giocatori dovrebbero essere i primi a prendere posizione ma le firme su contratti faraonici fanno da deterrente.

Ma gli organi di stampa e gli organi politici del calcio cosa faranno?

Minimizzeranno l'accaduto?

Difenderanno questo novello "Indiana Jones" saudita ed i loro guadagni col silenzio o, finalmente, smetteranno di vendersi per 30 denari e si riapproprieranno di una dignità sufficiente a denunciare quanto successo?

Staremo a vedere ma, visti gli eventi, c'è da chiedersi:
quanti sono sottomessi a quella "frusta"?

Plateale dimostrazione di un classismo sociale che ancora oggi esiste e poggia la propria base di arroganza sul denaro, con cui ci si compra di tutto persino dignità, valori, rispetto, opinioni, princìpi, etica, morale ma, soprattutto, i silenzi...