Esprimendo vicinanza ai Comuni colpiti dell'emergenza in Emilia-Romagna, il Sindaco e l'Amministrazione di Palazzolo sull'Oglio ringraziano anche gli uomini del nucleo di Protezione Civile dell'Associazione Nazionale Alpini che, anche in questa occasione con grande animo, sono accorsi tempestivamente in aiuto alle popolazioni colpite.
Approfittiamo per segnalare “Per i nostri sindaci e le nostre comunità”, la raccolta fondi di Anci per i Comuni colpiti dall’alluvione in Emilia-Romagna.
L'iban per inviare il proprio contributo tramite bonifico bancario è IT 20 N 06230 03202 000057138452 con causale “Per i Comuni colpiti"
Approfittiamo per segnalare “Per i nostri sindaci e le nostre comunità”, la raccolta fondi di Anci per i Comuni colpiti dall’alluvione in Emilia-Romagna.
L'iban per inviare il proprio contributo tramite bonifico bancario è IT 20 N 06230 03202 000057138452 con causale “Per i Comuni colpiti"
28 maggio Ore 16.00 | Camminata storico
letteraria
accompagnata dall’esperto di storia locale R. Lancini, dalle letture di testi ambientati a Palazzolo a cura di F. Fapanni e la guida di un trampoliere-pifferaio magico.
❗️Si consiglia l'uso di scarpe comode, data la presenza di ghiaia e gradini lungo il percorso.
❗️Per chi si iscrive al link camminataPalazzolo.eventbrite.it, è previsto un piccolo omaggio.
📍Partenza da Casa della Musica!
letteraria
accompagnata dall’esperto di storia locale R. Lancini, dalle letture di testi ambientati a Palazzolo a cura di F. Fapanni e la guida di un trampoliere-pifferaio magico.
❗️Si consiglia l'uso di scarpe comode, data la presenza di ghiaia e gradini lungo il percorso.
❗️Per chi si iscrive al link camminataPalazzolo.eventbrite.it, è previsto un piccolo omaggio.
📍Partenza da Casa della Musica!
CHIUSURA TEMPORANEA DELLA SCALINATA IN VIA SGRAZZUTTI
📌Si informa la cittadinanza che la scalinata che collega via Sgrazzutti con via Zanardelli verrà chiusa temporaneamente al transito pedonale:
👉 per consentire l’esecuzione in sicurezza dei lavori di recupero e valorizzazione della stessa, come previsto nel progetto in corso di realizzazione denominato “Restauro della chiesetta dei morti del Rus (lotto ex canonica) e della scalinata di via Sgrazzutti”
👉per la durata presunta di due mesi (salvo proroghe), ovvero fino a sabato 22 luglio 2023
📌Il restauro della scalinata di via Sgrazzutti e della Chiesetta dei Morti dei Rus prevede:
✔ un minuzioso lavoro di recupero di tutte le parti storiche originali
✔ l’implementazione dell’attuale impianto di illuminazione pubblica con nuovi impianti a LED
✔ la ripiantumazione del verde laterale
Per approfondimenti clicca QUI https://t.ly/pwUk
📌Si informa la cittadinanza che la scalinata che collega via Sgrazzutti con via Zanardelli verrà chiusa temporaneamente al transito pedonale:
👉 per consentire l’esecuzione in sicurezza dei lavori di recupero e valorizzazione della stessa, come previsto nel progetto in corso di realizzazione denominato “Restauro della chiesetta dei morti del Rus (lotto ex canonica) e della scalinata di via Sgrazzutti”
👉per la durata presunta di due mesi (salvo proroghe), ovvero fino a sabato 22 luglio 2023
📌Il restauro della scalinata di via Sgrazzutti e della Chiesetta dei Morti dei Rus prevede:
✔ un minuzioso lavoro di recupero di tutte le parti storiche originali
✔ l’implementazione dell’attuale impianto di illuminazione pubblica con nuovi impianti a LED
✔ la ripiantumazione del verde laterale
Per approfondimenti clicca QUI https://t.ly/pwUk
DAL 26 al 28 MAGGIO | SPORTIAMO
𝑻𝑹𝑬 𝑮𝑰𝑶𝑹𝑵𝑰 𝑫𝑰 𝑭𝑬𝑺𝑻𝑨 𝑬 𝑶𝑷𝑬𝑵 𝑫𝑨𝒀 𝑷𝑬𝑹 𝑺𝑪𝑶𝑷𝑹𝑰𝑹𝑬 𝑳’𝑶𝑭𝑭𝑬𝑹𝑻𝑨 𝑺𝑷𝑶𝑹𝑻𝑰𝑽𝑨 𝑷𝑨𝑳𝑨𝒁𝒁𝑶𝑳𝑬𝑺𝑬
SporTIamo ritorna al Parco Metelli per la sua 𝕤𝕖𝕤𝕥𝕒 𝕖𝕕𝕚𝕫𝕚𝕠𝕟𝕖
In sinergia con le associazioni sportive della Città si è realizzata una ricca programmazione.
➡️ 𝗠𝗮𝗴𝗴𝗶𝗼𝗿𝗶 𝗶𝗻𝗳𝗼𝗿𝗺𝗮𝘇𝗶𝗼𝗻𝗶 𝗾𝘂𝗶: https://t.ly/97yI
𝑻𝑹𝑬 𝑮𝑰𝑶𝑹𝑵𝑰 𝑫𝑰 𝑭𝑬𝑺𝑻𝑨 𝑬 𝑶𝑷𝑬𝑵 𝑫𝑨𝒀 𝑷𝑬𝑹 𝑺𝑪𝑶𝑷𝑹𝑰𝑹𝑬 𝑳’𝑶𝑭𝑭𝑬𝑹𝑻𝑨 𝑺𝑷𝑶𝑹𝑻𝑰𝑽𝑨 𝑷𝑨𝑳𝑨𝒁𝒁𝑶𝑳𝑬𝑺𝑬
SporTIamo ritorna al Parco Metelli per la sua 𝕤𝕖𝕤𝕥𝕒 𝕖𝕕𝕚𝕫𝕚𝕠𝕟𝕖
In sinergia con le associazioni sportive della Città si è realizzata una ricca programmazione.
➡️ 𝗠𝗮𝗴𝗴𝗶𝗼𝗿𝗶 𝗶𝗻𝗳𝗼𝗿𝗺𝗮𝘇𝗶𝗼𝗻𝗶 𝗾𝘂𝗶: https://t.ly/97yI
WATER ALLIANCE RASSICURA I LOMBARDI: L'ACQUA POTABILE E' PIU' CHE SICURA
💦 Dopo i recenti articoli apparsi sulla stampa riguardanti i dubbi sulla presenza di sostanze inquinanti nell’acqua degli acquedotti lombardi, i cosiddetti Pfas, abbiamo chiesto chiarimenti ad Acque Bresciane, gestore del servizio idrico della nostra provincia.
✔ Le rassicurazioni arrivano da un comunicato di Enrico Pezzoli, Portavoce della Rete dei gestori del Servizio Idrico Integrato della Lombardia, tra cui Acque Bresciane, che spiega:
👉 "E’ mio dovere rassicurare i cittadini lombardi, turbati da una clamorosa fake news. L’acqua che esce dai rubinetti della nostra regione non presenta alcun rischio per la salute.
👉 Sono stati completamente travisate le informazioni fornite dai 13 gestori del Servizio Idrico Integrato che fanno parte della rete Water Alliance – Acque di Lombardia.
👉 Tutti i gestori hanno messo a disposizione le informazioni del caso, relative quasi esclusivamente alle acque grezze di falda. È però un grossolano errore confondere quest’acqua con quella che tutti noi beviamo! Prima di arrivare al rubinetto, come dovrebbe essere noto, essa viene infatti sottoposta a trattamenti di potabilizzazione precisamente regolati dalle norme in vigore. In particolare, in via cautelativa, da anni la totalità delle acque viene trattata – ad esempio - con sistemi di filtrazione a carboni attivi per agire sui PFAS.
💦 È quindi da escludere categoricamente l’ipotesi che l’acqua pubblica bevuta in Lombardia non rientri nei canoni non solo della legge in vigore, ma anche della effettiva tutela della salute dei cittadini. Abbiamo certificazioni e laboratori che dimostrano in maniera inequivocabile la bontà del nostro lavoro e l’assoluta sicurezza della nostra acqua”.
Qui il comunicato integrale: https://t.ly/FlIes
💦 Dopo i recenti articoli apparsi sulla stampa riguardanti i dubbi sulla presenza di sostanze inquinanti nell’acqua degli acquedotti lombardi, i cosiddetti Pfas, abbiamo chiesto chiarimenti ad Acque Bresciane, gestore del servizio idrico della nostra provincia.
✔ Le rassicurazioni arrivano da un comunicato di Enrico Pezzoli, Portavoce della Rete dei gestori del Servizio Idrico Integrato della Lombardia, tra cui Acque Bresciane, che spiega:
👉 "E’ mio dovere rassicurare i cittadini lombardi, turbati da una clamorosa fake news. L’acqua che esce dai rubinetti della nostra regione non presenta alcun rischio per la salute.
👉 Sono stati completamente travisate le informazioni fornite dai 13 gestori del Servizio Idrico Integrato che fanno parte della rete Water Alliance – Acque di Lombardia.
👉 Tutti i gestori hanno messo a disposizione le informazioni del caso, relative quasi esclusivamente alle acque grezze di falda. È però un grossolano errore confondere quest’acqua con quella che tutti noi beviamo! Prima di arrivare al rubinetto, come dovrebbe essere noto, essa viene infatti sottoposta a trattamenti di potabilizzazione precisamente regolati dalle norme in vigore. In particolare, in via cautelativa, da anni la totalità delle acque viene trattata – ad esempio - con sistemi di filtrazione a carboni attivi per agire sui PFAS.
💦 È quindi da escludere categoricamente l’ipotesi che l’acqua pubblica bevuta in Lombardia non rientri nei canoni non solo della legge in vigore, ma anche della effettiva tutela della salute dei cittadini. Abbiamo certificazioni e laboratori che dimostrano in maniera inequivocabile la bontà del nostro lavoro e l’assoluta sicurezza della nostra acqua”.
Qui il comunicato integrale: https://t.ly/FlIes
Water Alliance
Water Alliance rassicura i lombardi: “L’acqua potabile è più che sicura. Siamo sconcertati dalle fake news in merito” - Water Alliance
Enrico Pezzoli, Portavoce della Rete dei gestori del Servizio Idrico Integrato: “Bere dal rubinetto non comporta alcun pericolo, anzi: è un comportamento green da incentivare. Valutiamo azioni legali per procurato allarme” “E’ mio dovere rassicurare i cittadini…
COMUNITÀ ENERGETICHE
OPPORTUNITÀ E VANTAGGI PER CITTADINI, ATTIVITÀ COMMERCIALI E ASSOCIAZIONI
🕣 Martedì 30 maggio alle ore 20:30
🏫Auditorium dell’Istituto Fermi
Assemblea pubblica per:
✔ cittadini
✔ attività commerciali
✔ associazioni del territorio
👉per spiegare vantaggi e opportunità della Comunità Energetica Rinnovabile (C.E.R.) di Palazzolo sull’Oglio.
🌞Cosa è una Comunità Energetica Rinnovabile?
E' un'associazione tra cittadini, attività commerciali, pubbliche amministrazioni locali e piccole/medie imprese
per unire le proprie forze per produrre, scambiare e consumare energia da fonti rinnovabili su scala locale.
All’incontro parteciperanno:
✔ ing. Francesco Marcandelli Vicesindaco di Palazzolo sull’Oglio
✔ ing. Giovanni Bruni Zani di AERE srl
✔ dott. Roberto Gregori, in qualità di rappresentante di ANPCI
✔ dott. Alfredo Bonetti Sindaco di Rudiano.
Per leggere la notizia completa, clicca QUI:
https://bit.ly/3IwYthc
OPPORTUNITÀ E VANTAGGI PER CITTADINI, ATTIVITÀ COMMERCIALI E ASSOCIAZIONI
🕣 Martedì 30 maggio alle ore 20:30
🏫Auditorium dell’Istituto Fermi
Assemblea pubblica per:
✔ cittadini
✔ attività commerciali
✔ associazioni del territorio
👉per spiegare vantaggi e opportunità della Comunità Energetica Rinnovabile (C.E.R.) di Palazzolo sull’Oglio.
🌞Cosa è una Comunità Energetica Rinnovabile?
E' un'associazione tra cittadini, attività commerciali, pubbliche amministrazioni locali e piccole/medie imprese
per unire le proprie forze per produrre, scambiare e consumare energia da fonti rinnovabili su scala locale.
All’incontro parteciperanno:
✔ ing. Francesco Marcandelli Vicesindaco di Palazzolo sull’Oglio
✔ ing. Giovanni Bruni Zani di AERE srl
✔ dott. Roberto Gregori, in qualità di rappresentante di ANPCI
✔ dott. Alfredo Bonetti Sindaco di Rudiano.
Per leggere la notizia completa, clicca QUI:
https://bit.ly/3IwYthc
CENTRI ESTIVI
SOSTEGNO ALLE ATTIVITÀ ESTIVE PER MINORI
✔ Per il quarto anno consecutivo l’Amministrazione comunale di Palazzolo sull’Oglio ha deciso di favorire il più possibile la partecipazione ai centri estivi proposti dai vari soggetti del territorio sostenendo le famiglie nel pagamento della quota di frequenza.
✔ I centri estivi sono un’opportunità per
👩🏼🤝👩🏼👩🏼🤝🧑🏼creare aggregazione
🧑👩promuovere lo sviluppo delle capacità sensoriali e cognitive dei bambini e dei ragazzi
⚽🎲🥁un ambiente creativo per sperimentare esperienze ludiche e sportive
🏃♀️🏃♂️🖼 un luogo dove apprendere nuove abilità, scoprire le proprie attitudini, impegnarsi in attività atletiche, artistiche o semplicemente un modo per imparare divertendosi
✔L’intervento comunale, a sostegno della frequenza dei centri estivi per l’anno 2023, avviene mediante un supporto destinato alle famiglie, a parziale rimborso della spesa sostenuta per la retta di frequenza, così definito:
📌contributo del 50 % della quota di frequenza fino ad un massimo di 50 euro per settimana, per un massimo di due settimane;
📌potranno beneficiare del contributo comunale le famiglie con un ISEE in corso di validità al momento di presentazione della richiesta minore o uguale a 20.000 euro;
📌l’intervento è vincolato per la somma complessiva di 22.000 euro
Per maggiori dettagli
https://t.ly/BtyC1
✔informativa del contributo
✔modulo richiesta contributo
SOSTEGNO ALLE ATTIVITÀ ESTIVE PER MINORI
✔ Per il quarto anno consecutivo l’Amministrazione comunale di Palazzolo sull’Oglio ha deciso di favorire il più possibile la partecipazione ai centri estivi proposti dai vari soggetti del territorio sostenendo le famiglie nel pagamento della quota di frequenza.
✔ I centri estivi sono un’opportunità per
👩🏼🤝👩🏼👩🏼🤝🧑🏼creare aggregazione
🧑👩promuovere lo sviluppo delle capacità sensoriali e cognitive dei bambini e dei ragazzi
⚽🎲🥁un ambiente creativo per sperimentare esperienze ludiche e sportive
🏃♀️🏃♂️🖼 un luogo dove apprendere nuove abilità, scoprire le proprie attitudini, impegnarsi in attività atletiche, artistiche o semplicemente un modo per imparare divertendosi
✔L’intervento comunale, a sostegno della frequenza dei centri estivi per l’anno 2023, avviene mediante un supporto destinato alle famiglie, a parziale rimborso della spesa sostenuta per la retta di frequenza, così definito:
📌contributo del 50 % della quota di frequenza fino ad un massimo di 50 euro per settimana, per un massimo di due settimane;
📌potranno beneficiare del contributo comunale le famiglie con un ISEE in corso di validità al momento di presentazione della richiesta minore o uguale a 20.000 euro;
📌l’intervento è vincolato per la somma complessiva di 22.000 euro
Per maggiori dettagli
https://t.ly/BtyC1
✔informativa del contributo
✔modulo richiesta contributo
Comune di Palazzolo sull'Oglio
BONUS CENTRI ESTIVI 2023
⚠️ ⚠️ ATTENZIONE ⚠️ ⚠️
Un incendio ha colpito un’azienda in via Piantada a Palazzolo. I Vigili del Fuoco e le forze dell’ordine sono già sul posto e stanno intervenendo per risolvere la situazione.
Nel frattempo, alcuni tratti della viabilità sono momentaneamente modificati e chiediamo ai cittadini di non recarsi sul posto anche per non intralciare gli interventi di spegnimento e messa in sicurezza.
Trattandosi di un’azienda di materiali plastici 𝗰𝗼𝗻𝘀𝗶𝗴𝗹𝗶𝗮𝗺𝗼 𝗮𝗹𝗹𝗮 𝗽𝗼𝗽𝗼𝗹𝗮𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲, 𝗶𝗻 𝗽𝗮𝗿𝘁𝗶𝗰𝗼𝗹𝗮𝗿𝗲 𝗮 𝗾𝘂𝗲𝗹𝗹𝗮 𝗿𝗲𝘀𝗶𝗱𝗲𝗻𝘁𝗲 𝗻𝗲𝗹𝗹𝗮 𝘇𝗼𝗻𝗮 𝘀𝘂𝗱 𝗱𝗶 𝗣𝗮𝗹𝗮𝘇𝘇𝗼𝗹𝗼, 𝗱𝗶 𝗧𝗘𝗡𝗘𝗥𝗘 𝗟𝗘 𝗙𝗜𝗡𝗘𝗦𝗧𝗥𝗘 𝗖𝗛𝗜𝗨𝗦𝗘 𝗳𝗶𝗻𝗼 𝗮 𝗽𝗿𝗼𝘀𝘀𝗶𝗺𝗮 𝗰𝗼𝗺𝘂𝗻𝗶𝗰𝗮𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲.
Un incendio ha colpito un’azienda in via Piantada a Palazzolo. I Vigili del Fuoco e le forze dell’ordine sono già sul posto e stanno intervenendo per risolvere la situazione.
Nel frattempo, alcuni tratti della viabilità sono momentaneamente modificati e chiediamo ai cittadini di non recarsi sul posto anche per non intralciare gli interventi di spegnimento e messa in sicurezza.
Trattandosi di un’azienda di materiali plastici 𝗰𝗼𝗻𝘀𝗶𝗴𝗹𝗶𝗮𝗺𝗼 𝗮𝗹𝗹𝗮 𝗽𝗼𝗽𝗼𝗹𝗮𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲, 𝗶𝗻 𝗽𝗮𝗿𝘁𝗶𝗰𝗼𝗹𝗮𝗿𝗲 𝗮 𝗾𝘂𝗲𝗹𝗹𝗮 𝗿𝗲𝘀𝗶𝗱𝗲𝗻𝘁𝗲 𝗻𝗲𝗹𝗹𝗮 𝘇𝗼𝗻𝗮 𝘀𝘂𝗱 𝗱𝗶 𝗣𝗮𝗹𝗮𝘇𝘇𝗼𝗹𝗼, 𝗱𝗶 𝗧𝗘𝗡𝗘𝗥𝗘 𝗟𝗘 𝗙𝗜𝗡𝗘𝗦𝗧𝗥𝗘 𝗖𝗛𝗜𝗨𝗦𝗘 𝗳𝗶𝗻𝗼 𝗮 𝗽𝗿𝗼𝘀𝘀𝗶𝗺𝗮 𝗰𝗼𝗺𝘂𝗻𝗶𝗰𝗮𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲.
⚠️ AGGIORNAMENTO ⚠️
L'incendio in via Piantada, dopo l'intervento dei vigli del fuoco e il sopralluogo dell'Agenzia Regionale per la Protezione dell'Ambiente, è sotto controllo.
Si consiglia, in via cautelativa, ai cittadini che vivono nelle zone adiacenti di tenere le finestre chiuse ancora per stanotte.
L'incendio in via Piantada, dopo l'intervento dei vigli del fuoco e il sopralluogo dell'Agenzia Regionale per la Protezione dell'Ambiente, è sotto controllo.
Si consiglia, in via cautelativa, ai cittadini che vivono nelle zone adiacenti di tenere le finestre chiuse ancora per stanotte.
LOTTA ALL’ABBANDONO DEI RIFIUTI, IL COMUNE NON TRANSIGE:
24 MULTATI IN 4 MESI
📌Ventiquattro persone sanzionate da gennaio ad aprile 2023 perché responsabili di un grave gesto di inciviltà
🚯abbandonare per strada i propri rifiuti
🔎Continua senza sosta l’azione dell’Amministrazione contro quelle persone che violano il regolamento sulla raccolta dei rifiuti
👉Dopo aver potenziato la dotazione di foto trappole
👉Grazie all’importante e costante lavoro del Nucleo Ambientale della Polizia Locale palazzolese
📌negli scorsi mesi ben ventiquattro persone sono state sanzionate per un importo che ammonta fino a 500 euro per il loro inaccettabile comportamento
🔎Le fototrappole hanno permesso di identificare e multare n. 3 persone nella zona di via Sarioletto/Einaudi, n. 1 persona in via Costa di Sopra, n. 1 persona in via Mons. Piccinelli, n. 2 persone in via Europa (Centro Fidelio), n. 8 persone in via Piemonte, n. 1 persona in via Bonari, n. 6 persone in via Cattaneo, n. 2 persone in via Zubbiani
🕣🚯Tra gli illeciti sanzionati rientra anche l’esposizione dei rifiuti in orari non conformi
24 MULTATI IN 4 MESI
📌Ventiquattro persone sanzionate da gennaio ad aprile 2023 perché responsabili di un grave gesto di inciviltà
🚯abbandonare per strada i propri rifiuti
🔎Continua senza sosta l’azione dell’Amministrazione contro quelle persone che violano il regolamento sulla raccolta dei rifiuti
👉Dopo aver potenziato la dotazione di foto trappole
👉Grazie all’importante e costante lavoro del Nucleo Ambientale della Polizia Locale palazzolese
📌negli scorsi mesi ben ventiquattro persone sono state sanzionate per un importo che ammonta fino a 500 euro per il loro inaccettabile comportamento
🔎Le fototrappole hanno permesso di identificare e multare n. 3 persone nella zona di via Sarioletto/Einaudi, n. 1 persona in via Costa di Sopra, n. 1 persona in via Mons. Piccinelli, n. 2 persone in via Europa (Centro Fidelio), n. 8 persone in via Piemonte, n. 1 persona in via Bonari, n. 6 persone in via Cattaneo, n. 2 persone in via Zubbiani
🕣🚯Tra gli illeciti sanzionati rientra anche l’esposizione dei rifiuti in orari non conformi
COMUNITÀ ENERGETICHE
OPPORTUNITÀ E VANTAGGI PER CITTADINI, ATTIVITÀ COMMERCIALI E ASSOCIAZIONI
🕣 Martedì 30 maggio alle ore 20:30
🏫Auditorium dell’Istituto Fermi
Assemblea pubblica per:
✔ cittadini
✔ attività commerciali
✔ associazioni del territorio
👉per spiegare vantaggi e opportunità della Comunità Energetica Rinnovabile (C.E.R.) di Palazzolo sull’Oglio.
🌞Cosa è una Comunità Energetica Rinnovabile?
E' un'associazione tra cittadini, attività commerciali, pubbliche amministrazioni locali e piccole/medie imprese
per unire le proprie forze per produrre, scambiare e consumare energia da fonti rinnovabili su scala locale.
All’incontro parteciperanno:
✔ ing. Francesco Marcandelli Vicesindaco di Palazzolo sull’Oglio
✔ ing. Giovanni Bruni Zani di AERE srl
✔ dott. Roberto Gregori, in qualità di rappresentante di ANPCI
✔ dott. Alfredo Bonetti Sindaco di Rudiano.
Per leggere la notizia completa, clicca QUI:
https://bit.ly/3IwYthc
OPPORTUNITÀ E VANTAGGI PER CITTADINI, ATTIVITÀ COMMERCIALI E ASSOCIAZIONI
🕣 Martedì 30 maggio alle ore 20:30
🏫Auditorium dell’Istituto Fermi
Assemblea pubblica per:
✔ cittadini
✔ attività commerciali
✔ associazioni del territorio
👉per spiegare vantaggi e opportunità della Comunità Energetica Rinnovabile (C.E.R.) di Palazzolo sull’Oglio.
🌞Cosa è una Comunità Energetica Rinnovabile?
E' un'associazione tra cittadini, attività commerciali, pubbliche amministrazioni locali e piccole/medie imprese
per unire le proprie forze per produrre, scambiare e consumare energia da fonti rinnovabili su scala locale.
All’incontro parteciperanno:
✔ ing. Francesco Marcandelli Vicesindaco di Palazzolo sull’Oglio
✔ ing. Giovanni Bruni Zani di AERE srl
✔ dott. Roberto Gregori, in qualità di rappresentante di ANPCI
✔ dott. Alfredo Bonetti Sindaco di Rudiano.
Per leggere la notizia completa, clicca QUI:
https://bit.ly/3IwYthc
2 GIUGNO | CONCERTO DELLA REPUBBLICA
Alle 18.00 del 2 giugno 2023 si terrà, nel cortile del Castello, il tradizionale concerto del Corpo Musicale Cittadino di Palazzolo, quest'anno arricchito dal Corpo Musicale di San Paolo d'Argon grazie alla realizzazione di un progetto di Bergamo Brescia 2023 che vede tutte le bande delle due provincie unite in un grande programma!
Ricordiamo che in caso di pioggia il concerto si terrà presso la Casa Della Musica in Piazzale D. Alighieri 2
Alle 18.00 del 2 giugno 2023 si terrà, nel cortile del Castello, il tradizionale concerto del Corpo Musicale Cittadino di Palazzolo, quest'anno arricchito dal Corpo Musicale di San Paolo d'Argon grazie alla realizzazione di un progetto di Bergamo Brescia 2023 che vede tutte le bande delle due provincie unite in un grande programma!
Ricordiamo che in caso di pioggia il concerto si terrà presso la Casa Della Musica in Piazzale D. Alighieri 2