PRESENTAZIONE LIBRO "TECNICHE ANTI-BULLISMO" DI IVAN BUTTIGNON
Il Comune di Mossa, in occasione della Giornata Mondiale della Gentilezza, è lieto di ospitare Ivan Buttignon che presenterà il suo ultimo libro dal titolo "Tecniche anti-bullismo: come difendersi dalle aggressioni e diventare più forti e sicuri di sé".
🗓 Quando? Mercoledì 13 novembre 2024
🕗 Ora: 18.30
📍 Dove? Centro Civico Comunale di Mossa
Una serata nella quale sarà affrontato il delicato tema del bullismo e del cyberbullismo, facendo il punto su un fenomeno che, purtroppo, prende sempre più piede fra le giovani e giovanissime generazioni. L'autore presenterà i contenuti del suo libro e descriverà le tecniche che permettono ai bambini e agli adolescenti di diventare impermeabili alle aggressioni e di assumere un ruolo da protagonista nella propria vita.
Il Comune di Mossa, in occasione della Giornata Mondiale della Gentilezza, è lieto di ospitare Ivan Buttignon che presenterà il suo ultimo libro dal titolo "Tecniche anti-bullismo: come difendersi dalle aggressioni e diventare più forti e sicuri di sé".
🗓 Quando? Mercoledì 13 novembre 2024
🕗 Ora: 18.30
📍 Dove? Centro Civico Comunale di Mossa
Una serata nella quale sarà affrontato il delicato tema del bullismo e del cyberbullismo, facendo il punto su un fenomeno che, purtroppo, prende sempre più piede fra le giovani e giovanissime generazioni. L'autore presenterà i contenuti del suo libro e descriverà le tecniche che permettono ai bambini e agli adolescenti di diventare impermeabili alle aggressioni e di assumere un ruolo da protagonista nella propria vita.
📚✨ "Hemingway, la Gorizia immaginata" - Incontro al Centro Civico di Mossa ✨📚
Giovedì 14 novembre, alle 20:30, presso il Centro Civico di Mossa, il giornalista e scrittore Roberto Covaz ci guiderà in un viaggio affascinante attraverso la Gorizia di Ernest Hemingway. 🌍✒️
Con il tema "Hemingway, la Gorizia immaginata", Covaz ci farà scoprire come lo scrittore americano abbia vissuto e raccontato la nostra terra, contribuendo a creare un’immagine poetica e senza tempo del Friuli Venezia Giulia. Un evento per gli amanti della letteratura e della storia, ma anche per chi vuole riscoprire il fascino di Gorizia attraverso lo sguardo di un grande autore.
L’evento è organizzato da Gorizia Spettacolo in collaborazione con il Comune di Mossa all’interno della programmazione del Festival AlienAzioni
Giovedì 14 novembre, alle 20:30, presso il Centro Civico di Mossa, il giornalista e scrittore Roberto Covaz ci guiderà in un viaggio affascinante attraverso la Gorizia di Ernest Hemingway. 🌍✒️
Con il tema "Hemingway, la Gorizia immaginata", Covaz ci farà scoprire come lo scrittore americano abbia vissuto e raccontato la nostra terra, contribuendo a creare un’immagine poetica e senza tempo del Friuli Venezia Giulia. Un evento per gli amanti della letteratura e della storia, ma anche per chi vuole riscoprire il fascino di Gorizia attraverso lo sguardo di un grande autore.
L’evento è organizzato da Gorizia Spettacolo in collaborazione con il Comune di Mossa all’interno della programmazione del Festival AlienAzioni
INCONTRO PUBBLICO SULLA TARIFFA PUNTUALE DEI RIFIUTI
Avrà inizio il 1° gennaio 2026 il nuovo sistema di tariffazione dei rifiuti urbani per i residenti nel comune di Mossa.
Attualmente l'importo annuo del tributo è calcolato tenendo in considerazione le dimensioni della casa di residenza, come quota fissa, e del numero di componenti il nucleo famigliare, come quota variabile. Con la tariffa puntuale, invece, la quota variabile sarà ricalcolata anche in funzione del numero di svuotamenti del mastello del secco residuo.
Per dare maggiori informazioni e spiegare meglio tutto il percorso di cambiamento vi invitiamo ad un incontro pubblico con ISA Ambiente che si terrà giovedì 5 dicembre 2024 alle ore 18.00 presso la sala parrocchiale Don Bosco.
Tutta la cittadinanza è invitata a partecipare.
‼️ ATTENZIONE: a causa di un refuso si conferma che l'incontro si terrà alle ore 18.00 e non alle 18.30.
Avrà inizio il 1° gennaio 2026 il nuovo sistema di tariffazione dei rifiuti urbani per i residenti nel comune di Mossa.
Attualmente l'importo annuo del tributo è calcolato tenendo in considerazione le dimensioni della casa di residenza, come quota fissa, e del numero di componenti il nucleo famigliare, come quota variabile. Con la tariffa puntuale, invece, la quota variabile sarà ricalcolata anche in funzione del numero di svuotamenti del mastello del secco residuo.
Per dare maggiori informazioni e spiegare meglio tutto il percorso di cambiamento vi invitiamo ad un incontro pubblico con ISA Ambiente che si terrà giovedì 5 dicembre 2024 alle ore 18.00 presso la sala parrocchiale Don Bosco.
Tutta la cittadinanza è invitata a partecipare.
‼️ ATTENZIONE: a causa di un refuso si conferma che l'incontro si terrà alle ore 18.00 e non alle 18.30.
🎄 NATALE IN FESTA A MOSSA! 🎄
Con grande piacere vi invitiamo alle iniziative natalizie organizzate dal Comune di Mossa in collaborazione con l'Unità Pastorale Madonnina-Lucinico-Mossa, le Associazioni del paese, le scuole dell'infanzia "Collodi" e primaria "Galilei" dell' Istituto Comprensivo Perco, il micronido "Rametto", le famiglie e i volontari delle scuole, con il contributo della Regione Friuli Venezia Giulia.
Vi aspettiamo!
Con grande piacere vi invitiamo alle iniziative natalizie organizzate dal Comune di Mossa in collaborazione con l'Unità Pastorale Madonnina-Lucinico-Mossa, le Associazioni del paese, le scuole dell'infanzia "Collodi" e primaria "Galilei" dell' Istituto Comprensivo Perco, il micronido "Rametto", le famiglie e i volontari delle scuole, con il contributo della Regione Friuli Venezia Giulia.
Vi aspettiamo!
U.N.C.I. PREMIA LA SCUOLA DELL'INFANZIA E I DONATORI DI SANGUE DI MOSSA
L'Unione Nazionale Cavalieri d'Italia, sezione di Gorizia, sabato 14 dicembre 2024, consegnerà due premi a realtà importanti del nostro territorio.
Il Premio Solidarietà 2024 sarà assegnato alla Scuola dell'Infanzia "C. Collodi" di Mossa mentre il Premio Bontà 2024 spetterà alla FIDAS Isontina - Ass. Donatori Volontari di Sangue "F. Nicolazzi" di Mossa. Premi Bontà anche all'Associazione Verde Speranza di San Lorenzo Isontino e all'Associazione Incontro di Capriva del Friuli.
Questo il programma della giornata, a cui tutti siamo invitati a partecipare:
- ore 10.05: ritrovo dei partecipanti davanti al Comune/piazza del paese;
- ore 10.15: inizio cerimonia presso la sala "don Bosco" con gli interventi ufficiali e istituzionali;
- consegna Premio Solidarietà 2024;
- intervento del prof. Vincenzo Orioles, professore di Glottologia e Linguistica dell'Università di Udine sul tema: "Quante sono le lingue nel mondo?"
- ore 11.30: consegna attestati del Premio Bontà 2024.
Vi aspettiamo!
L'Unione Nazionale Cavalieri d'Italia, sezione di Gorizia, sabato 14 dicembre 2024, consegnerà due premi a realtà importanti del nostro territorio.
Il Premio Solidarietà 2024 sarà assegnato alla Scuola dell'Infanzia "C. Collodi" di Mossa mentre il Premio Bontà 2024 spetterà alla FIDAS Isontina - Ass. Donatori Volontari di Sangue "F. Nicolazzi" di Mossa. Premi Bontà anche all'Associazione Verde Speranza di San Lorenzo Isontino e all'Associazione Incontro di Capriva del Friuli.
Questo il programma della giornata, a cui tutti siamo invitati a partecipare:
- ore 10.05: ritrovo dei partecipanti davanti al Comune/piazza del paese;
- ore 10.15: inizio cerimonia presso la sala "don Bosco" con gli interventi ufficiali e istituzionali;
- consegna Premio Solidarietà 2024;
- intervento del prof. Vincenzo Orioles, professore di Glottologia e Linguistica dell'Università di Udine sul tema: "Quante sono le lingue nel mondo?"
- ore 11.30: consegna attestati del Premio Bontà 2024.
Vi aspettiamo!
FINE ATTIVITA' DEL DOTT. BJELIC E INCARICO PROVVISORIO ALLA DOTT.SSA ALIKHODJAEVA
Con il giorno 31 dicembre 2024 terminerà l'attività come medico di base del dott. Dragan Bjelic, a cui inviamo i nostri ringraziamenti per il suo lavoro svolto a Mossa.
Per garantire la continuità assistenziale ai pazienti del dott. Bjelic, ASUGI ha affidato un incarico provvisorio di medico di base alla dott.ssa Leyla Alikhodjaeva che inizierà ad esercitare la professione a partire dal 31 dicembre 2024.
📍 DOVE RICEVE?
La dott.ssa Alikhodjaeva avrà lo studio a GORIZIA, in via Vittorio Veneto n. 174.
⏰ CON QUALI ORARI?
- lunedì, mercoledì e giovedì dalle 14.00 alle 17.00;
- martedì e venerdì dalle 9.30 alle 12.30.
☎️ COME LA CONTATTO?
Al telefono: 366 5059703
Via e-mail: leyla.alikhodjaeva@gmail.com
👥 COME FACCIO A FARE IL CAMBIO DEL MEDICO?
‼️ Il passaggio dal dott. Bjelic alla dott.ssa Alikhodjaeva, o ad altri medici di base con posti disponibili, NON è automatico!
A partire dal 1° gennaio 2025 sarà possibile scegliere un nuovo medico di base.
Per fare il passaggio posso:
- recarmi presso la palazzina B, piano terra, della sede distrettuale in via Vittorio Veneto n. 173 (tel. 0481 592860 oppure 0481 592861) nei seguenti orari:
> lunedì dalle 8.30 alle 12.00 e dalle 14.00 alle 16.00;
> da martedì a giovedì dalle 8.30 alle 12.00.
- inviare una mail all'indirizzo medicinadibase.gorizia@asugi.fvg.it allegando un documento di identità in corso di validità e indicando il medico di base scelto.
- utilizzare la piattaforma internet SESAMO FVG e scegliere il medico di base nella sezione del Fascicolo Sanitario Elettronico. Per accedere è necessario disporre dello SPID o della Carta Regionale dei Servizi con lettore smart card.
Per eventuali ulteriori informazioni e per conoscere i nomi dei medici di base convenzionati con l'Azienda Sanitaria, si può consultare il sito www.asugi.sanita.fvg.it alla voce IL MIO MEDICO.
Con il giorno 31 dicembre 2024 terminerà l'attività come medico di base del dott. Dragan Bjelic, a cui inviamo i nostri ringraziamenti per il suo lavoro svolto a Mossa.
Per garantire la continuità assistenziale ai pazienti del dott. Bjelic, ASUGI ha affidato un incarico provvisorio di medico di base alla dott.ssa Leyla Alikhodjaeva che inizierà ad esercitare la professione a partire dal 31 dicembre 2024.
📍 DOVE RICEVE?
La dott.ssa Alikhodjaeva avrà lo studio a GORIZIA, in via Vittorio Veneto n. 174.
⏰ CON QUALI ORARI?
- lunedì, mercoledì e giovedì dalle 14.00 alle 17.00;
- martedì e venerdì dalle 9.30 alle 12.30.
☎️ COME LA CONTATTO?
Al telefono: 366 5059703
Via e-mail: leyla.alikhodjaeva@gmail.com
👥 COME FACCIO A FARE IL CAMBIO DEL MEDICO?
‼️ Il passaggio dal dott. Bjelic alla dott.ssa Alikhodjaeva, o ad altri medici di base con posti disponibili, NON è automatico!
A partire dal 1° gennaio 2025 sarà possibile scegliere un nuovo medico di base.
Per fare il passaggio posso:
- recarmi presso la palazzina B, piano terra, della sede distrettuale in via Vittorio Veneto n. 173 (tel. 0481 592860 oppure 0481 592861) nei seguenti orari:
> lunedì dalle 8.30 alle 12.00 e dalle 14.00 alle 16.00;
> da martedì a giovedì dalle 8.30 alle 12.00.
- inviare una mail all'indirizzo medicinadibase.gorizia@asugi.fvg.it allegando un documento di identità in corso di validità e indicando il medico di base scelto.
- utilizzare la piattaforma internet SESAMO FVG e scegliere il medico di base nella sezione del Fascicolo Sanitario Elettronico. Per accedere è necessario disporre dello SPID o della Carta Regionale dei Servizi con lettore smart card.
Per eventuali ulteriori informazioni e per conoscere i nomi dei medici di base convenzionati con l'Azienda Sanitaria, si può consultare il sito www.asugi.sanita.fvg.it alla voce IL MIO MEDICO.
APPUNTAMENTI DEI PROSSIMI GIORNI
Un invito per tutti voi ai prossimi appuntamenti a Mossa!
Un invito per tutti voi ai prossimi appuntamenti a Mossa!
🎹✨ Leonardo Mabilia in concerto a Mossa! ✨🎹
📅 Sabato 15 marzo
🕣 Ore 20:30
📍 Ex scuola primaria di Mossa
Il talentuoso pianista Leonardo Mabilia, giovane promessa della musica classica, si esibirà con un repertorio straordinario tra Liszt, Schumann e Chopin. Un evento speciale che unisce la potenza della musica al fascino dell’arte, con il suggestivo graffito di Tino Piazza a fare da sfondo.
Enrico Cavallero introdurrà la serata con la lettura di poesie scritte da Tino Piazza.
🎼 Programma:
🎵 Liszt – La Leggierezza
🎵 Schumann – Novelletta op. 21 n. 8
🎵 Chopin – Ballata op. 23 n. 1 & Scherzo op. 39 n. 3
🎵 Chopin – Studi op. 25 n. 8-12
L’evento è organizzato dall’Accademia Musicale Città di Palmanova APS e dal Comune di Mossa.
🆓 Ingresso libero fino a esaurimento posti!
📅 Sabato 15 marzo
🕣 Ore 20:30
📍 Ex scuola primaria di Mossa
Il talentuoso pianista Leonardo Mabilia, giovane promessa della musica classica, si esibirà con un repertorio straordinario tra Liszt, Schumann e Chopin. Un evento speciale che unisce la potenza della musica al fascino dell’arte, con il suggestivo graffito di Tino Piazza a fare da sfondo.
Enrico Cavallero introdurrà la serata con la lettura di poesie scritte da Tino Piazza.
🎼 Programma:
🎵 Liszt – La Leggierezza
🎵 Schumann – Novelletta op. 21 n. 8
🎵 Chopin – Ballata op. 23 n. 1 & Scherzo op. 39 n. 3
🎵 Chopin – Studi op. 25 n. 8-12
L’evento è organizzato dall’Accademia Musicale Città di Palmanova APS e dal Comune di Mossa.
🆓 Ingresso libero fino a esaurimento posti!
🎭 SPETTACOLO TEATRALE SABATO 22 MARZO 🎭
Con piacere vi invitiamo allo spettacolo teatrale dal titolo "Rodaridiamo. Quando la grammatica è un gioco" che si terrà sabato 22 marzo 2025, alle ore 16.00, presso la Sala Parrocchiale "don Bosco" di Mossa.
LA TRAMA
Stragenerale Bombone Sparone Pesta Fracassone, nonostante i suoi problemi digestivi che da giorni lo assillano, vuole fare la guerra ma i suoi soldati Martino Testadura e Giovannino Perdigiorno hanno
poca dimestichezza con le parole… sembrano non sapere cosa sia una guerra e per questo lasciano che ‘le trippe nemiche sfornino la torta’ e invece di caricare i cannoni ed essere pronti all'assalto ‘caricano i cannoli e sono pronti all’assaggio’!
Ispirato al celebre racconto ‘La guerra delle campane’ lo spettacolo ha come tematica ciò a cui Gianni Rodari teneva di più: l’importanza delle parole per i più piccoli.
Ingresso gratuito. Vi aspettiamo!
Con piacere vi invitiamo allo spettacolo teatrale dal titolo "Rodaridiamo. Quando la grammatica è un gioco" che si terrà sabato 22 marzo 2025, alle ore 16.00, presso la Sala Parrocchiale "don Bosco" di Mossa.
LA TRAMA
Stragenerale Bombone Sparone Pesta Fracassone, nonostante i suoi problemi digestivi che da giorni lo assillano, vuole fare la guerra ma i suoi soldati Martino Testadura e Giovannino Perdigiorno hanno
poca dimestichezza con le parole… sembrano non sapere cosa sia una guerra e per questo lasciano che ‘le trippe nemiche sfornino la torta’ e invece di caricare i cannoni ed essere pronti all'assalto ‘caricano i cannoli e sono pronti all’assaggio’!
Ispirato al celebre racconto ‘La guerra delle campane’ lo spettacolo ha come tematica ciò a cui Gianni Rodari teneva di più: l’importanza delle parole per i più piccoli.
Ingresso gratuito. Vi aspettiamo!
❗️ AVVISO VIABILITA' ❗️
Informiamo che il giorno 27 marzo 2025 si svolgerà la competizione ciclistica COLLIO-BRDA 2025.
In questa occasione, la SR409 (di Plessiva) dal bivio con la SR GO27/B (del Preval) resterà chiusa al traffico dalle ore 11:00 alle ore 15:00 per consentire il regolare svolgimento della gara che vedrà la partecipazione di oltre 170 atleti un percorso circolare tra Italia e Slovenia coinvolgendo i Comuni di Cormons – Mossa e San Floriano del Collio e Dobrovo e Medana nella zona del Brda, percorrendo il tracciato per 10 volte per un totale di circa 180 km.
Si invitano gli utenti a voler utilizzare come viabilità alternativa alle chiusure come sopra declinate la SR 56 con direzione Gorizia e Udine, in modo tale da scongiurare ingorghi soprattutto nei siti in cui viene interdetta la prosecuzione della marcia: in tale ottica sono stati previsti due punti di preavviso di strada chiusa a Mossa (intersezione Via Tarabocchia – Via Blanchis) e San Floriano del Collio.
Informiamo che il giorno 27 marzo 2025 si svolgerà la competizione ciclistica COLLIO-BRDA 2025.
In questa occasione, la SR409 (di Plessiva) dal bivio con la SR GO27/B (del Preval) resterà chiusa al traffico dalle ore 11:00 alle ore 15:00 per consentire il regolare svolgimento della gara che vedrà la partecipazione di oltre 170 atleti un percorso circolare tra Italia e Slovenia coinvolgendo i Comuni di Cormons – Mossa e San Floriano del Collio e Dobrovo e Medana nella zona del Brda, percorrendo il tracciato per 10 volte per un totale di circa 180 km.
Si invitano gli utenti a voler utilizzare come viabilità alternativa alle chiusure come sopra declinate la SR 56 con direzione Gorizia e Udine, in modo tale da scongiurare ingorghi soprattutto nei siti in cui viene interdetta la prosecuzione della marcia: in tale ottica sono stati previsti due punti di preavviso di strada chiusa a Mossa (intersezione Via Tarabocchia – Via Blanchis) e San Floriano del Collio.
🚵♂️ GARA CICLISTICA GoEnduro 🚵♀️
Domenica 30 marzo 2025 partirà da Mossa l'Ottava edizione della gara ciclistica "Go Enduro", organizzata dall'U.C. Caprivesi e che vedrà la collaborazione del nostro Gruppo Alpini e dell'A.S.D. Mossa Calcio.
La partenza è prevista alle ore 10.00 dalla piazza del paese mentre la gara si svolgerà lungo i sentieri che conducono al Monte Calvario. Conclusione e premiazioni nuovamente a Mossa, nell'area parrocchiale gentilmente messa a disposizione dalla Parrocchia di Mossa.
Previsto il divieto di sosta lungo via XXIV Maggio, dal Municipio all'ingresso del vialetto della Chiesa Parrocchiale. Non si segnalano altre limitazioni della viabilità.
Domenica 30 marzo 2025 partirà da Mossa l'Ottava edizione della gara ciclistica "Go Enduro", organizzata dall'U.C. Caprivesi e che vedrà la collaborazione del nostro Gruppo Alpini e dell'A.S.D. Mossa Calcio.
La partenza è prevista alle ore 10.00 dalla piazza del paese mentre la gara si svolgerà lungo i sentieri che conducono al Monte Calvario. Conclusione e premiazioni nuovamente a Mossa, nell'area parrocchiale gentilmente messa a disposizione dalla Parrocchia di Mossa.
Previsto il divieto di sosta lungo via XXIV Maggio, dal Municipio all'ingresso del vialetto della Chiesa Parrocchiale. Non si segnalano altre limitazioni della viabilità.
INCONTRO CON LA GUARDIA DI FINANZA
Proseguono gli incontri dedicati alla promozione della cultura della sicurezza e della legalità, realizzati in collaborazione con le Forze dell'Ordine.
Il prossimo appuntamento è con la Guardia di Finanza il giorno 8 aprile 2025, alle ore 19.15, presso il Centro Civico Comunale di Mossa.
Vi aspettiamo!
Proseguono gli incontri dedicati alla promozione della cultura della sicurezza e della legalità, realizzati in collaborazione con le Forze dell'Ordine.
Il prossimo appuntamento è con la Guardia di Finanza il giorno 8 aprile 2025, alle ore 19.15, presso il Centro Civico Comunale di Mossa.
Vi aspettiamo!
CONOSCIAMO LE PIANTE SPONTANEE PER USO ALIMENTARE
Con piacere vi invitiamo alla conferenza dal titolo "Andar per erbe", realizzata in collaborazione con l'Associazione Amici delle Erbe APS, che si terrà venerdì 11 aprile 2025, alle ore 18.00, presso il Centro Civico di Mossa.
Durante la serata verranno presentate le piante spontanee che rappresentano un valore aggiunto nell'alimentazione e che consentono di avere cibo a km zero, senza plastica o imballaggi nonché riscoprire i valori storico-culturali del territorio.
Vi aspettiamo!
Con piacere vi invitiamo alla conferenza dal titolo "Andar per erbe", realizzata in collaborazione con l'Associazione Amici delle Erbe APS, che si terrà venerdì 11 aprile 2025, alle ore 18.00, presso il Centro Civico di Mossa.
Durante la serata verranno presentate le piante spontanee che rappresentano un valore aggiunto nell'alimentazione e che consentono di avere cibo a km zero, senza plastica o imballaggi nonché riscoprire i valori storico-culturali del territorio.
Vi aspettiamo!
TORNANO LE LETTURE IN BIBLIOTECA!
Con grande piacere vi invitiamo ai nuovi appuntamenti, da aprile a giugno, dedicati al mondo dei libri, per avvicinare i nostri bambini e le nostre bambine all'entusiasmante attività della lettura!
Vi aspettiamo nella nostra Biblioteca Comunale in compagnia della nostra bibliotecaria e delle lettrici del gruppo "Nati per leggere"!
ℹ️ Informazioni: si ricorda che i minori devono essere accompagnati e gli adulti devono rimanere con loro per l'intera durata dell'incontro. Le attività si svolgeranno anche in caso di maltempo.
📚 Luogo: Biblioteca Comunale di Mossa - ingresso da via dei Fiori.
Con grande piacere vi invitiamo ai nuovi appuntamenti, da aprile a giugno, dedicati al mondo dei libri, per avvicinare i nostri bambini e le nostre bambine all'entusiasmante attività della lettura!
Vi aspettiamo nella nostra Biblioteca Comunale in compagnia della nostra bibliotecaria e delle lettrici del gruppo "Nati per leggere"!
ℹ️ Informazioni: si ricorda che i minori devono essere accompagnati e gli adulti devono rimanere con loro per l'intera durata dell'incontro. Le attività si svolgeranno anche in caso di maltempo.
📚 Luogo: Biblioteca Comunale di Mossa - ingresso da via dei Fiori.