🌸 Benvenuta primavera! 🌸
Laboratorio creativo per bambine e bambini da 5 a 10 anni, a cura di A…mici della Biblioteca 📚🐣
📍 Biblioteca di Busnago
📅 Mercoledì 2 aprile 2025
🕓 Dalle 16:45 alle 18:00
📝 Iscrizioni dal 25 al 29 marzo
📅 Mercoledì 9 aprile 2025
🕓 Dalle 16:45 alle 18:00
📝 Iscrizioni dal 1° al 5 aprile
🎨 Vieni a dare il benvenuto alla primavera insieme ai tuoi amici e alle tue amiche!
✅ Partecipazione gratuita
❗️ Iscrizione obbligatoria
📌 Biblioteca Comunale di Busnago
Via San Rocco 14/B
📧 biblioteca.busnago@cubinrete.it
📞 039 6957328
🧒👧 Ti aspettiamo!
Laboratorio creativo per bambine e bambini da 5 a 10 anni, a cura di A…mici della Biblioteca 📚🐣
📍 Biblioteca di Busnago
📅 Mercoledì 2 aprile 2025
🕓 Dalle 16:45 alle 18:00
📝 Iscrizioni dal 25 al 29 marzo
📅 Mercoledì 9 aprile 2025
🕓 Dalle 16:45 alle 18:00
📝 Iscrizioni dal 1° al 5 aprile
🎨 Vieni a dare il benvenuto alla primavera insieme ai tuoi amici e alle tue amiche!
✅ Partecipazione gratuita
❗️ Iscrizione obbligatoria
📌 Biblioteca Comunale di Busnago
Via San Rocco 14/B
📧 biblioteca.busnago@cubinrete.it
📞 039 6957328
🧒👧 Ti aspettiamo!
Referendum - 8 e 9 giugno 2025
Il Consiglio dei Ministri ha approvato il decreto Elezioni lo scorso 19 marzo, che introduce la possibilità di voto anche per i cittadini temporaneamente domiciliati fuori dal comune di residenza in occasione del referendum dell’8 e 9 giugno 2025.
La misura, già sperimentata per le elezioni europee del 2024, si applica a studenti, lavoratori e persone che si trovano lontano dal proprio comune per motivi di cura.
Per maggiori informazioni ⬇️
https://www.comune.busnago.mb.it/it/news/referendum-8-e-9-giugno-2025?type=3
Il Consiglio dei Ministri ha approvato il decreto Elezioni lo scorso 19 marzo, che introduce la possibilità di voto anche per i cittadini temporaneamente domiciliati fuori dal comune di residenza in occasione del referendum dell’8 e 9 giugno 2025.
La misura, già sperimentata per le elezioni europee del 2024, si applica a studenti, lavoratori e persone che si trovano lontano dal proprio comune per motivi di cura.
Per maggiori informazioni ⬇️
https://www.comune.busnago.mb.it/it/news/referendum-8-e-9-giugno-2025?type=3
🎉 CENTRO ESTIVO 2025 – per i bambini della Scuola dell’Infanzia ☀️
L’Amministrazione Comunale di Busnago, con la collaborazione delle cooperative sociali Tempo Libero e La Nuvola nel Sacco, organizza il CRE 2025 presso la Scuola dell’Infanzia Paritaria “Don Lorenzo Milani”.
📅 Dal 1° luglio al 1° agosto 2025
🕗 Orario: dalle 8.00 alle 16.00, con possibilità di pre e post-centro
📍 Riservato ai bambini che hanno frequentato una Scuola dell’Infanzia
🧩 Attività ludiche, laboratori creativi, giochi d’acqua e tanta socializzazione
🍽 Pranzo e merenda inclusi (con segnalazione allergie/diete)
👩🏫 Personale qualificato e in numero adeguato agli iscritti
💶 Quote settimanali a partire da 70,00 € (+ pasti)
📌 Iscrizioni dal 22 maggio al 7 giugno 2025 via email
🗓 Incontro informativo per i genitori:
📍 Mercoledì 21 maggio alle ore 18.00 presso la Scuola Don Milani
ℹ️ Info:
📞 Scuola Don Milani: 039 6796316 – 331 8097700
📞 Ufficio Scuola Comunale: 039 6825036
📧 istruzione@comune.busnago.mb.it
L’Amministrazione Comunale di Busnago, con la collaborazione delle cooperative sociali Tempo Libero e La Nuvola nel Sacco, organizza il CRE 2025 presso la Scuola dell’Infanzia Paritaria “Don Lorenzo Milani”.
📅 Dal 1° luglio al 1° agosto 2025
🕗 Orario: dalle 8.00 alle 16.00, con possibilità di pre e post-centro
📍 Riservato ai bambini che hanno frequentato una Scuola dell’Infanzia
🧩 Attività ludiche, laboratori creativi, giochi d’acqua e tanta socializzazione
🍽 Pranzo e merenda inclusi (con segnalazione allergie/diete)
👩🏫 Personale qualificato e in numero adeguato agli iscritti
💶 Quote settimanali a partire da 70,00 € (+ pasti)
📌 Iscrizioni dal 22 maggio al 7 giugno 2025 via email
🗓 Incontro informativo per i genitori:
📍 Mercoledì 21 maggio alle ore 18.00 presso la Scuola Don Milani
ℹ️ Info:
📞 Scuola Don Milani: 039 6796316 – 331 8097700
📞 Ufficio Scuola Comunale: 039 6825036
📧 istruzione@comune.busnago.mb.it
Avviati i lavori di messa in sicurezza del piano interrato della scuola primaria
Sono iniziati i lavori per la realizzazione di un vespaio aerato al piano interrato della scuola primaria di Via S. Rocco 16.
L’intervento si è reso necessario per migliorare le condizioni dell’edificio originario, costruito negli anni ’70.
I lavori si svolgeranno contemporaneamente alle attività scolastiche, senza interferire con lo svolgimento delle lezioni. L’area di cantiere è stata perimetrata in modo da evitare interferenze con i percorsi di accesso all'edificio è fa consentire il regolare svolgimento delle attività didattiche.
L’intervento ha un costo di ca. 310.000 euro, coperto interamente grazie a un bando di finanziamento, quindi senza impatto sul bilancio comunale o costi aggiuntivi per i cittadini.
Sono iniziati i lavori per la realizzazione di un vespaio aerato al piano interrato della scuola primaria di Via S. Rocco 16.
L’intervento si è reso necessario per migliorare le condizioni dell’edificio originario, costruito negli anni ’70.
I lavori si svolgeranno contemporaneamente alle attività scolastiche, senza interferire con lo svolgimento delle lezioni. L’area di cantiere è stata perimetrata in modo da evitare interferenze con i percorsi di accesso all'edificio è fa consentire il regolare svolgimento delle attività didattiche.
L’intervento ha un costo di ca. 310.000 euro, coperto interamente grazie a un bando di finanziamento, quindi senza impatto sul bilancio comunale o costi aggiuntivi per i cittadini.
Il Gruppo Fotografico 2.0 mercoledì 2 aprile alle ore 21.00 avrà come ospite “Mario Mencacci”, fotografo toscano specializzato in Street Photography
Mencacci ripercorrerà alcune tappe della sua vita fotografica mostrando diversi dei suoi lavori, sia relativi alla fotografia di strada che a lavori tematici.
Ingresso libero presso la Biblioteca Comunale di Busnago in via San Rocco 14/b, sino ad esaurimento posti.
Mencacci ripercorrerà alcune tappe della sua vita fotografica mostrando diversi dei suoi lavori, sia relativi alla fotografia di strada che a lavori tematici.
Ingresso libero presso la Biblioteca Comunale di Busnago in via San Rocco 14/b, sino ad esaurimento posti.
🎭 Quando parla Gaber – Spettacolo teatrale
Domenica 6 aprile alle ore 17:00, presso l’Oratorio S. Luigi di Busnago, andrà in scena “Quando parla Gaber”, uno spettacolo liberamente ispirato al “Teatro Canzone” di Giorgio Gaber e Sandro Luporini.
🎙 Sul palco, Andrea Corti interpreterà brani e monologhi tra i più intensi e attuali del repertorio gaberiano, per un pomeriggio di riflessione, musica e parole che parlano ancora con forza al nostro presente.
📍 Ingresso libero fino a esaurimento posti (max. 200)
📞 Per informazioni e prenotazioni: 335-6693217
ℹ️ L’iniziativa è promossa come spettacolo di beneficenza a favore dell’Associazione Busnago Soccorso.
Un appuntamento culturale da non perdere, aperto a tutta la Cittadinanza
Domenica 6 aprile alle ore 17:00, presso l’Oratorio S. Luigi di Busnago, andrà in scena “Quando parla Gaber”, uno spettacolo liberamente ispirato al “Teatro Canzone” di Giorgio Gaber e Sandro Luporini.
🎙 Sul palco, Andrea Corti interpreterà brani e monologhi tra i più intensi e attuali del repertorio gaberiano, per un pomeriggio di riflessione, musica e parole che parlano ancora con forza al nostro presente.
📍 Ingresso libero fino a esaurimento posti (max. 200)
📞 Per informazioni e prenotazioni: 335-6693217
ℹ️ L’iniziativa è promossa come spettacolo di beneficenza a favore dell’Associazione Busnago Soccorso.
Un appuntamento culturale da non perdere, aperto a tutta la Cittadinanza
Fondo a favore di anziani non autosufficienti e persone con disabilità grave
è possibile presentare la domanda per il bando di Regione Lombardia per l'accesso alle misure di sostegno persone anziane e non autosufficienti ad alto e basso bisogno assistenziale e persone con disabilità e necessità di sostegno intensivo elevato e molto elevato “Misura B2”, anno 2025.
Per maggiori informazioni ⬇️
https://www.comune.busnago.mb.it/it/news/misura-b2-fondo-a-favore-di-anziani-non-autosufficienti-e-persone-con-disabilita-grave
è possibile presentare la domanda per il bando di Regione Lombardia per l'accesso alle misure di sostegno persone anziane e non autosufficienti ad alto e basso bisogno assistenziale e persone con disabilità e necessità di sostegno intensivo elevato e molto elevato “Misura B2”, anno 2025.
Per maggiori informazioni ⬇️
https://www.comune.busnago.mb.it/it/news/misura-b2-fondo-a-favore-di-anziani-non-autosufficienti-e-persone-con-disabilita-grave
www.comune.busnago.mb.it
Misura B2 – Fondo a favore di anziani non autosufficienti e persone con disabilità grave
Sito ufficiale del Comune di Busnago
👧👶 Bonus asilo nido e forme di supporto presso la propria abitazione - INPS
L’INPS ha comunicato l’apertura del servizio “Bonus asilo nido e forme di supporto presso la propria abitazione” per la presentazione delle domande del contributo per il 2025. Con la circolare INPS 20 marzo 2025, n. 60, ha fornito i requisiti, le modalità e gli importi del bonus. Questo contributo, che supporta le spese per la frequenza di asili nido pubblici e privati e per forme di assistenza a domicilio per bambini con gravi patologie croniche, è stato incrementato e diversificato negli anni in base alla situazione economica delle famiglie.
Le famiglie possono richiedere il:
👉 contributo asilo nido, per le spese di frequenza di asili nido pubblici e privati autorizzati;
👉 contributo per supporto a domicilio, per bambini con gravi patologie croniche che non possono frequentare l'asilo.
L'importo del contributo, che può arrivare sino a € 3.600,00 annui, varia in base all’ISEE e alla data di nascita del bambino.
Per maggiori informazioni ⬇️
https://www.comune.busnago.mb.it/it/news/bonus-asilo-nido-e-forme-di-suppporto-presso-la-propria-abitazione-inps
L’INPS ha comunicato l’apertura del servizio “Bonus asilo nido e forme di supporto presso la propria abitazione” per la presentazione delle domande del contributo per il 2025. Con la circolare INPS 20 marzo 2025, n. 60, ha fornito i requisiti, le modalità e gli importi del bonus. Questo contributo, che supporta le spese per la frequenza di asili nido pubblici e privati e per forme di assistenza a domicilio per bambini con gravi patologie croniche, è stato incrementato e diversificato negli anni in base alla situazione economica delle famiglie.
Le famiglie possono richiedere il:
👉 contributo asilo nido, per le spese di frequenza di asili nido pubblici e privati autorizzati;
👉 contributo per supporto a domicilio, per bambini con gravi patologie croniche che non possono frequentare l'asilo.
L'importo del contributo, che può arrivare sino a € 3.600,00 annui, varia in base all’ISEE e alla data di nascita del bambino.
Per maggiori informazioni ⬇️
https://www.comune.busnago.mb.it/it/news/bonus-asilo-nido-e-forme-di-suppporto-presso-la-propria-abitazione-inps
www.comune.busnago.mb.it
Bonus asilo nido e forme di suppporto presso la propria abitazione - INPS
Sito ufficiale del Comune di Busnago
🧩 Apre a Busnago lo Sportello SI – Sportello di Supporto per l’Inclusione
Un nuovo spazio gratuito di ascolto, orientamento e aiuto pratico, dedicato a chi si trova in una situazione di fragilità.
👥 A chi è rivolto?
A chi ha bisogno di:
✔️ presentare domande on line sui servizi alla persona erogati dal proprio Comune, Regione Lombardia e altri Enti Pubblici.
✔️richiedere e attivare le credenziali SPID.
✔️ricevere orientamento rispetto ai servizi sociali, sociosanitari e ai bandi attivi utili per le varie esigenze personali.
📍 Dove: Comune di Busnago
🕙 Quando: ogni lunedì dalle 9:30 alle 12:30
📞 Su appuntamento: 3716270215 (risponde ogni lunedì dalle ore 9:00 alle ore 10:00)
✉️ sportello.si@offertasociale.it
Per maggiori informazioni ⬇️
https://www.comune.busnago.mb.it/it/news/spertello-si-sportello-sociale-informatico
Un nuovo spazio gratuito di ascolto, orientamento e aiuto pratico, dedicato a chi si trova in una situazione di fragilità.
👥 A chi è rivolto?
A chi ha bisogno di:
✔️ presentare domande on line sui servizi alla persona erogati dal proprio Comune, Regione Lombardia e altri Enti Pubblici.
✔️richiedere e attivare le credenziali SPID.
✔️ricevere orientamento rispetto ai servizi sociali, sociosanitari e ai bandi attivi utili per le varie esigenze personali.
📍 Dove: Comune di Busnago
🕙 Quando: ogni lunedì dalle 9:30 alle 12:30
📞 Su appuntamento: 3716270215 (risponde ogni lunedì dalle ore 9:00 alle ore 10:00)
✉️ sportello.si@offertasociale.it
Per maggiori informazioni ⬇️
https://www.comune.busnago.mb.it/it/news/spertello-si-sportello-sociale-informatico
www.comune.busnago.mb.it
Spertello SI' - Sportello Sociale Informatico
Sito ufficiale del Comune di Busnago
⚠️ Attenzione: chiusura temporanea di Via al Campo ⚠️
ℹ️ A causa di un importante cedimento del manto stradale, Via al Campo è temporaneamente chiusa al traffico, con la sola eccezione dei residenti, nel tratto compreso tra Via Europa e Via San Rocco, nel senso di marcia da Bellusco verso Roncello.
🚧 Gli interventi di ripristino della carreggiata proseguiranno nella giornata odierna: al momento non si è in grado di stimare i relativi tempi di ultimazione.
🚛 Si invitano in particolar modo i conducenti dei mezzi pesanti a evitare l’attraversamento ovest-sud del territorio comunale di Busnago, utilizzando la SP 2 fino all'incrocio con Via Piave come percorso alternativo.
Ci scusiamo per il disagio e ringraziamo per la collaborazione.
ℹ️ A causa di un importante cedimento del manto stradale, Via al Campo è temporaneamente chiusa al traffico, con la sola eccezione dei residenti, nel tratto compreso tra Via Europa e Via San Rocco, nel senso di marcia da Bellusco verso Roncello.
🚧 Gli interventi di ripristino della carreggiata proseguiranno nella giornata odierna: al momento non si è in grado di stimare i relativi tempi di ultimazione.
🚛 Si invitano in particolar modo i conducenti dei mezzi pesanti a evitare l’attraversamento ovest-sud del territorio comunale di Busnago, utilizzando la SP 2 fino all'incrocio con Via Piave come percorso alternativo.
Ci scusiamo per il disagio e ringraziamo per la collaborazione.
Progetto di Conciliazione “Bridging the Gap” - scadenza bando 30.05.2025
Offertasociale è partner del progetto di Conciliazione “Bridging the Gap” che prevede per le famiglie residenti dei comuni della provincia di Monza e Brianza un rimborso per le spese sostenute per gli interventi socio-educativi durante la chiusura delle scuole/asili nel periodo pasquale.
Per maggiori informazioni ⬇️
https://www.comune.busnago.mb.it/it/news/progetto-di-conciliazione-bridging-the-gap-scadenza-bando-30-05-2025
Offertasociale è partner del progetto di Conciliazione “Bridging the Gap” che prevede per le famiglie residenti dei comuni della provincia di Monza e Brianza un rimborso per le spese sostenute per gli interventi socio-educativi durante la chiusura delle scuole/asili nel periodo pasquale.
Per maggiori informazioni ⬇️
https://www.comune.busnago.mb.it/it/news/progetto-di-conciliazione-bridging-the-gap-scadenza-bando-30-05-2025
www.comune.busnago.mb.it
Progetto di Conciliazione “Bridging the Gap” - scadenza bando 30.05.2025
Sito ufficiale del Comune di Busnago