Certificati e Derivati
6.48K subscribers
8.46K photos
8 videos
176 files
2.98K links
Società leader nell’informazione specializzata sul mercato dei Certificati in Italia. Un punto di riferimento, totalmente indipendente, per permettere ad operatori del settore e investitori privati di sfruttare al massimo il potenziale dei Certificati.
Download Telegram
👉🏻 Ecco i prodotti Callable richiamati!
🔎 L'euro è sceso al livello più basso in un mese dopo che il presidente francese Emmanuel Macron ha annunciato elezioni anticipate, a seguito della pesante sconfitta subita alle elezioni del Parlamento europeo. La valuta comune ha perso lo 0,4%, all'apertura della seduta post-elettorale, in scia al calo delle azioni europee e dei titoli di stato francesi. BNP Paribas SA e Société Générale SA sono in calo di oltre il 5%. L'inattesa affermazione dell'estrema destra francese ha indotto Macron a convocare le elezioni anticipate per contrastare l'ascesa della rivale Marine Le Pen. Anche il cancelliere tedesco Olaf Scholz ha subito perdite umilianti, mentre i partiti centristi hanno mantenuto la preesistente posizione. Gli investitori ora guardano alla riunione della Federal Reserve del 12 giugno per aggiornamenti sulle previsioni dei tassi di interesse, con aspettative ridotte di un allentamento delle politiche.
👀 AIR LIQUIDE, RETTIFICA DOPO DISTRIBUZIONE DI AZIONI GRATUITE
Come proposto nell’Assemblea generale del 30 aprile 2024 dal CdA, Air Liquide ha proceduto con la distribuzione a titolo gratuito agli azionisti di un’azione ogni 10 possedute con efficacia a partire da oggi 10 giugno. Trattandosi di un’operazione straordinaria sul capitale gli emittenti hanno proceduto con la rettifica dei livelli caratteristici dei certificati legati al titolo Air Liquide adottando un fattore di rettifica pari a 0,90909091. Il database è stato aggiornato.
2073.pdf
2.1 MB
Ecco la nostra Newsletter Il Meglio della Settimana che abbiamo inviato direttamente via mail. Se anche tu vuoi ricevere questa shortlist con i migliori contributi della settimana del Team di Certificati e Derivati, registrati al gratuitamente seguente link 👇
https://d2e1i.emailsp.com/frontend/LandingPage.aspx?idList=24&idLP=5&guid=EF11D20B-96C6-4AF8-AB88-674B8B8B1DF8
📈 Leonardo sta scambiando al rialzo di circa l'1,30% dopo che nel fine settimana, il CEO Roberto Cingolani ha rilasciato un'intervista al Messaggero, affermando che è troppo presto per effettuare un'offerta su Iveco Defence Vehicles, data la necessità di consolidamento di nuove alleanze militari. Inoltre, Il Sole 24 Ore ha riferito che l'Italia prevede di ordinare venti Eurofighters in più rispetto a quanto inizialmente programmato.
👀 I mercati si preparano a una maggiore volatilità in vista della doppia scadenza macroeconomica di mercoledì: un rapporto sui prezzi al consumo e la decisione sui tassi della Federal Reserve. Secondo Stuart Kaiser di Citigroup Inc., il mercato delle opzioni prevede che l'indice S&P 500 possa muoversi dell'1,25% in entrambe le direzioni. Negli ultimi anni, giornate come queste hanno portato a variazioni medie dello 0,8% dell'S&P 500, con maggiori profitti per chi ha acquistato opzioni dato il moltiplicatore implicito e la considerevole variazione di volatilità implicita. Mentre ci si aspetta che la Fed mantenga stabili i tassi, l'attenzione mercoledì sarà rivolta alla conferenza stampa del presidente Jerome Powell per ulteriori chiarimenti sulle future mosse della banca centrale.
🆕 LE ULTIME NOVITA' IN CASA VONTOBEL
CED|LIVE di oggi alle ore 15:40 dedicata al quadro del mercato e all'analisi delle ultime emissioni arrivate sul secondario firmate Vontobel. Ne parliamo insieme con Jacopo Fiaschini

🔗 Ecco il link alla diretta https://www.youtube.com/watch?v=BFr54JHTXTw

🔔 Attiva la campanella per ricevere una notifica alla partenza della live
📌 La crescita incessante dei Big Tech è stata un punto fermo per gli investitori dal rally del mercato azionario iniziato nell'ottobre 2022. Tuttavia, con un outlook sugli utili poco entusiasmante per il resto del 2024, potrebbe essere necessario rivolgersi ad altri settori del mercato per mantenere alfa. Keith Lerner di Truist Advisory Services sottolinea che per avere un rendimento simile nella seconda metà dell'anno, occorrerà una partecipazione più ampia dei titoli alle performance positive del mercato. Mentre la crescita degli utili del Big Tech rallenta, settori come i materiali e la sanità potrebbero vedere una crescita degli utili del 25% entro il quarto trimestre. Secondo Ohsung Kwon di Bank of America, settori ciclici come energia, materiali e finanziari potrebbero fare meglio nella seconda metà dell'anno.
👉🏻 A più di due anni dall'inizio del più aggressivo inasprimento monetario della Federal Reserve degli ultimi quattro decenni, la grande sorpresa è che il mercato non è crollato, almeno per il momento, in recessione. Nonostante i tassi di interesse statunitensi ai massimi di 23 anni stiano causando difficoltà in alcuni settori, non ci sono i problemi sistemici che in passato hanno spesso distrutto le espansioni economiche. La Fed ha mantenuto il tasso di riferimento tra il 5,25% e il 5,5% per circa un anno e si prevede che lo lascerà invariato nella prossima riunione. I mercati finanziari continuano a digerire bene la politica restrittiva della Fed, con gli spread creditizi che rimangono stretti e la volatilità bassa, anche tra i bond più rischiosi.
🔎 Il mercato obbligazionario statunitense ha subito un duro colpo dopo un robusto rapporto sull'occupazione di venerdì che ha portato i trader a ridurre le aspettative di tagli dei tassi da parte della Federal Reserve. Le vendite di Treasury hanno fatto salire i rendimenti di oltre 10 punti base, con gli swap che non prevedono più un taglio dei tassi prima di dicembre. I posti di lavoro non agricoli sono aumentati di 272.000 unità, superando le stime, mentre i salari sono accelerati e il tasso di disoccupazione è salito al 4%.
Riserva il tuo posto! Giovedì 13 giugno ore 17:30 per scoprire tutte le novità prodotto firmate GraniteShares utili al trading e per la gestione di portafoglio

Primo Webinar live con GraniteShares
⚠️Webinar dedicato all'operatività con gli ETP a leva fissa di Graniteshares. Punto sui mercati e idee di trading insieme con Gianmarco Roncarolo
📌 Registrazione gratuita ma obbligatoria al seguente link https://attendee.gotowebinar.com/register/3296015242378692437
👉🏻 Ecco i prodotti Callable richiamati!
📈 Le azioni di Taiwan Semiconductor Manufacturing Co. sono salite fino all'1,8% a Taipei dopo che il più grande produttore di chip a contratto del mondo ha riportato vendite giudicate più che positive. Le vendite di maggio di TSMC sono aumentate del 30% a/a a NT$229,6 miliardi, sostenute dalla crescente domanda per l'intelligenza artificiale e da una ripresa in alcuni settori dell'elettronica di consumo. Questo robusto incremento mette il produttore di chip sulla buona strada per superare la fascia alta della previsione di $20,4 miliardi per il secondo trimestre, superandola di oltre il 10%. TSMC è inoltre pronta a ricevere ulteriori ordini di chip da Apple nella seconda metà dell'anno e nel 2025 per i suoi nuovi prodotti AI.
Volkswagen ha introdotto quest'anno più di 30 nuovi modelli elettrici, tra cui la berlina ID.7 e prevede di lanciare un veicolo elettrico da 20.000 euro entro il 2027. Stellantis, proprietaria dei marchi Fiat e Peugeot, ha iniziato le vendite della Citroën ë-C3 elettrica e collaborato con la cinese Zhejiang Leapmotor Technologies Ltd. Renault ha dichiarato di sviluppare gran parte dei suoi veicoli elettrici sotto i 20.000 euro in Cina per accelerare il time-to-market. Mercedes, invece, continua a puntare su una forte collaborazione commerciale con la Cina, con il CEO Ola Källenius che mette in guardia contro l’adozione di misure protezionistiche eccessive. Le nuove tariffe mirano a frenare l'avanzata delle auto elettriche cinesi, proteggendo i produttori europei e mantenendo competitività nel mercato globale. Tuttavia, le tensioni commerciali potrebbero avere ripercussioni significative sull'industria automobilistica e le relazioni economiche tra Europa e Cina.
🔎 L'Unione Europea annuncerà questa settimana l'imposizione di tariffe provvisorie sui veicoli elettrici importati dalla Cina, con un aumento dei dazi attuali del 10%. Questa misura, destinata a contrastare le pratiche commerciali sleali cinesi, mira a proteggere i produttori locali come Volkswagen, Stellantis, Renault e Mercedes, che stanno affrontando una concorrenza sempre più aggressiva.
🕵🏻 Sul mercato secondario per investire sui sottostanti Mercedes Benz, Stellantis, Volkswagen e Renault appartenenti al settore automotive, sono presenti quattro prodotti investment.
E a voi? Quale di questi piace di più?
Anonymous Poll
39%
IT0006760612
21%
IT0006759184
21%
CH1111681792
20%
CH1121825462