Certificati e Derivati
6.49K subscribers
8.47K photos
8 videos
176 files
2.98K links
Società leader nell’informazione specializzata sul mercato dei Certificati in Italia. Un punto di riferimento, totalmente indipendente, per permettere ad operatori del settore e investitori privati di sfruttare al massimo il potenziale dei Certificati.
Download Telegram
👉🏻 Ecco la lista dei certificati callable richiamati!
Ecco i principali market movers UE alle 10:10 🇪🇺

📈Just Eat Takeaway +53,04%
📈Delivery Hero +7,82%
📈Thyssenkrupp +4,22%
📈Rheinmetall +3,82%
📈Puma +2,77%
📈Grifols +2,71%
📈E.On +2,69%
📈Rwe +2,30%
📈Bayer +2,24%
📈BMW +2,23%
📉Tenaris -1,42%
📉Siemens Energy -4,73%

Ecco i principali market movers nel pre-market US 🇺🇸

📈Nike +2,07%
📈Nvidia +1,09%
📈Advanced Micro Devices +0,74%
📈Meta Platforms +0,66%
📉Alibaba -2,86%
👉🏻 I mercati azionari statunitensi hanno registrato venerdì la peggiore seduta del 2025, zavorrati da dati economici deludenti e un balzo nelle aspettative d’inflazione dei consumatori ai massimi dal 1995. L’S&P 500 ha ceduto oltre l’1,5%, con le opzioni per 2,7 trilioni di dollari in scadenza che hanno amplificato la volatilità. Il sell-off ha colpito soprattutto i titoli growth e i Magnificent Seven, mentre i Treasury hanno beneficiato della fuga verso gli asset rifugio. Nel frattempo, gli hedge fund hanno ridotto l’esposizione sulle big tech, segnalando un cambio di strategia. In Europa, invece, le azioni hanno registrato i maggiori afflussi dal 2022, con 4 miliardi di dollari in nuovi investimenti, segno di un rinnovato ottimismo sulle prospettive economiche del continente.
2238 (1).pdf
1.6 MB
Ecco la nostra Newsletter Il Meglio della Settimana che abbiamo inviato direttamente via mail. Se anche tu vuoi ricevere questa shortlist con i migliori contributi della settimana del Team di Certificati e Derivati, registrati al gratuitamente seguente link 👇
https://d2e1i.emailsp.com/frontend/LandingPage.aspx?idList=24&idLP=5&guid=EF11D20B-96C6-4AF8-AB88-674B8B8B1DF8
Speciale 3️⃣x3️⃣

Oggi ore 15:40 uno speciale firmato CED|LIVE con l’analisi di 3 certificati per 3 differenti gradi di rischio.
🔗 Ecco il link alla diretta https://www.youtube.com/watch?v=Etm_sxyOjYI

🔔 Attiva la campanella per ricevere una notifica alla partenza della live
🕵🏻 Il leader conservatore tedesco Friedrich Merz ha vinto le elezioni di ieri, ma il suo blocco CDU/CSU, con il 28,6% dei voti, non ha una chiara strada verso il potere. L’unica opzione di coalizione centrista è un’alleanza con i Socialdemocratici di Olaf Scholz, che hanno registrato il peggior risultato dalla Seconda Guerra Mondiale con il 16,4%. Nel frattempo, l’ultradestra di AfD è diventata il secondo partito con il 20,8%, ma senza una maggioranza bloccante. I mercati hanno reagito con un rialzo del DAX e un rafforzamento dell’euro, mentre gli investitori monitorano le trattative per la formazione del governo. Merz ha escluso un’alleanza con l’AfD, nonostante le pressioni politiche, e ha dichiarato di voler chiudere un accordo entro due mesi. Intanto, la SPD si riorganizza, con Boris Pistorius in prima linea, e si profila un difficile negoziato sulla spesa sociale e sulla politica migratoria.
Tra poco siamo live!
Qual è il certificato di investimento adatto per ogni profilo di rischio? In questa CED|LIVE analizzeremo tre certificati, ognuno pensato per un diverso livello di rischio: prudente, bilanciato e dinamico. Approfondiremo i criteri chiave per la selezione dei sottostanti, valutando volatilità, correlazione e dividendi
https://www.youtube.com/watch?v=Etm_sxyOjYI
🇺🇸 L'inflazione negli Stati Uniti continua a mostrare segnali di rallentamento seppur la Fed mantenga una posizione prudente sulla riduzione dei tassi. Il PCE core, l’indicatore preferito dalla Fed, dovrebbe attestarsi al 2,6% su base annua a gennaio, secondo le stime di Bloomberg Economics. Le pressioni sui prezzi persistono in alcune componenti chiave, mantenendo l’inflazione sopra il target del 2%. Nel frattempo, i mercati monitorano le tensioni commerciali globali e il rallentamento dell’economia tedesca, con gli investitori concentrati sulle prospettive di crescita dell’Eurozona. Con i dati economici ancora misti e l’incertezza geopolitica, il rischio di volatilità rimane elevato spingendo gli operatori a rivedere le proprie strategie sui mercati obbligazionari e azionari.
👀 Ecco il calendario di tutti gli eventi importanti della giornata di oggi!
👉🏻 Ecco la lista dei certificati di SmartETN che hanno attivato il pagamento del premio, rimborsati ed i prodotti callable richiamati!
Ecco i principali market movers UE alle 10:15 🇪🇺

📈Thyssenkrupp +11,76%
📈Novo Nordisk +5,04%
📈Rheinmetall +2,96%
📈Leonardo +2,40%
📈Societe Generale +1,96%
📈BPER Banca +1,67%
📉Valeo -2,12%
📉Siemens Energy -2,41%
📉ASML Holding -2,56%

Ecco i principali market movers nel pre-market US 🇺🇸

📈Alibaba +3,08%
📈Nio +2,29%
📈PDD Holding +1,46%
📈Nike +0,41%
📉Moderna -1,09%
📉Intel -1,52%
📉TripAdvisor -2,26%
⚠️ E' online un nuovo aggiornamento della sezione dedicata a BNP Paribas.

🔎 Stellantis e STMicroelectronics, un Cash Collect per difendere i supporti

🔗 Leggi il nostro approfondimento sul sito di Certificati e Derivati https://www.certificatiederivati.it/landingPageBNPNew.asp
FTSE MIB, A 1 PUNTO DAL RADDOPPIO IN 32 MESI, MIGLIOR INDICE GLOBALE TRA QUELLI PRIMARI

Con la 26° candela verde da inizio anno su 38 sedute di Borsa e 13,6% di guadagno, il FTSE Mib Total Return si avvicina ai 100.000 punti e segna uno storico record che sancisce l’incredibile overperformance rispetto a tutti gli indici primari globali. Dal 22 giugno 2022, l’indice di Piazza Affari sta per raddoppiare le proprie quotazioni, tenendo conto del reinvestimento dei ricchi dividendi distribuiti agli azionisti, staccando di oltre 22 punti percentuali il Nasdaq e di 29 punti la locomotiva tedesca Dax. Si ferma al 63% di guadagno il paneuropeo Eurostoxx 50 TR mentre chiudono il sestetto lo S&P500 ( +53%) e Nikkei225 ( +42%). Si incrementa inoltre ulteriormente la concentrazione dei primi 5 titoli, pesati oggi oltre il 50%
• Unicredit 13.35%
• Intesa Sanpaolo 12.58%
• Ferrari 9.85%
• Enel 9.45%
• Generali 6.78%
👀 Nel vasto e complesso mondo dei certificati di investimento, capita spesso di imbattersi in sottostanti meno conosciuti dagli investitori italiani ma che, in realtà, meritano un’attenta analisi. Questa settimana, nel nostro Focus Sottostante, approfondiamo easyJet. https://www.certificatiederivati.it/public/pdf/FocusSottostante_EasyJet.pdf
🗓️DOMANI ORE 17:30 non perdere il webinar con Leonteq

Mercoledì 26 febbraio ore 17:30 focus sulle ultime novità targate Leonteq arrivate sul secondario

🔗 Webinar gratuito con registrazione obbligatoria https://register.gotowebinar.com/register/2715596252992565344
Cumulative Callable - CedLIVE 21 febbraio 2025.pdf
317.4 KB
⚠️ Non solo certificati. Una CED|LIVE speciale, dedicata al mondo dei bond cumulative callable che puntano al richiamo anticipato pagando cedole annue fino al 5%

In un contesto di mercato caratterizzato da incertezza sul fronte dei tassi di interesse l’introduzione in portafoglio di obbligazioni callable può incrementare la redditività promessa dai classici bond a scadenza certa. Con il nostro analista Claudio Fiorelli abbiamo approfondito il tema obbligazionario, analizzando nel dettaglio le proposte “cumulative callable” quotate nel mese di febbraio per capire cosa si nasconde dietro le cedole nominali e cosa è opportuno guardare quando si deve scegliere dove investire. 📺 👉🏻 https://www.youtube.com/watch?v=mPzCCKnjpJQ&t=322s
😯 Tesla, -8,1% a 303,7$ crolla a -40% dai massimi post-elettorali. Preoccupa la chiusura gap del 5 novembre a 255,7$.
💰 Le pressioni sul dollaro statunitense aumentano, con gli analisti di Morgan Stanley che vedono somiglianze tra la debolezza attuale e la flessione dell’8% registrata nel 2017. La valuta ha perso slancio dopo il rally post-elettorale, spinta al ribasso dalle incertezze legate alla politica commerciale dell’amministrazione Trump e alle dinamiche europee. Sebbene l’indice Bloomberg Dollar Spot sia salito del 4% tra le elezioni e la fine del 2024, il trend si è invertito nel 2025, con il biglietto verde in calo del 2%. I timori di nuove tariffe su auto, semiconduttori e farmaceutici pesano sulle prospettive del dollaro. Morgan Stanley raccomanda posizioni lunghe su euro, yen e sterlina, mentre Goldman Sachs segnala il rischio di un nuovo sell-off, con il mercato che valuta la possibilità di un’escalation nelle tensioni commerciali.
🇨🇳 Le azioni del settore tecnologico cinese hanno parzialmente recuperato dopo le pressioni di ieri a seguito delle nuove mosse dell’amministrazione Trump per limitare gli investimenti statunitensi nel Paese. L’indice Hang Seng Tech ha invertito le perdite fino al 4,4% grazie agli acquisti da parte degli investitori nazionali, che hanno colto l’occasione per comprare. Sebbene le preoccupazioni per possibili nuove restrizioni sui semiconduttori restino elevate, gli strategist rimangono ottimisti sulla traiettoria di lungo termine del settore, sostenuto da investimenti espansivi nell’intelligenza artificiale. Secondo Shengqi Asset Management, il calo delle ADR cinesi non ha cambiato il quadro fondamentale per il tech cinese, mentre DeepSeek continua ad attrarre capitali. L’attenzione degli investitori si sposta ora sulle politiche interne, mentre il mercato valuta l’impatto delle prossime decisioni tariffarie di Washington.