Certificati e Derivati
6.49K subscribers
8.47K photos
8 videos
176 files
2.98K links
Società leader nell’informazione specializzata sul mercato dei Certificati in Italia. Un punto di riferimento, totalmente indipendente, per permettere ad operatori del settore e investitori privati di sfruttare al massimo il potenziale dei Certificati.
Download Telegram
⚠️⚠️⚠️ Oggi ore 15:40 Speciale CED|LIVE oggi va in onda il caso Capri Holdings

La chiusura della Borsa USA del 9 gennaio ha creato un caso senza precedenti. Analisi del certificato GB00BP8GPH60

🔗 Ecco il link alla diretta https://www.youtube.com/watch?v=1zo4DFcm0fI

🔔 Attiva la campanella per ricevere una notifica alla partenza della live
👉🏻 I mercati azionari statunitensi hanno vissuto una giornata di oscillazioni ieri, con gli investitori riluttanti a prendere posizioni significative in attesa dei dati chiave sull'inflazione in uscita alle 14,30. I futures indicano una volatilità realizzata significativa, con il mercato che scommette su un movimento dell'1% in entrambe le direzioni. Intanto, il raffreddamento dell'indice dei prezzi alla produzione ha alimentato speranze di una moderazione dell'inflazione, nonostante elementi misti sul lato della spesa personale. Gli utili delle grandi banche sempre in uscita oggi, inoltre, forniranno ulteriori indizi sulla resilienza economica, con un focus particolare sul reddito netto da interessi, elemento cruciale in un contesto di tassi elevati.
💊 PILLOLE DI CED|LIVE
Una video pillola di qualche minuto dove abbiamo analizzato il Cash Collect Memory Step Down (Isin DE000VG0E5N5) di Vontobel su Axa, Aegon, Prudential e Generali. Certificato sul segmento assicurativo che fa parte dell'asset allocation modello de il portafoglio modello per il mese di Gennaio.
https://www.youtube.com/watch?v=FihUR7JCSls
📋 Gli ultimi dati sull'inflazione statunitense rivelano un rallentamento nella crescita dei prezzi su base core. Il Core CPI (YoY) per dicembre è sceso al 3,2%, al di sotto delle aspettative degli analisti, evidenziando un progressivo raffreddamento dell'inflazione core. Su base mensile, il Core CPI (MoM) si è attestato al 0,2%, al di sotto delle previsioni dello 0,3%. Il CPI generale (MoM) è cresciuto dello 0,4%, come previsto, confermando una dinamica stabile dell'inflazione complessiva, mentre il CPI (YoY) è al 2,9%, in linea con le attese anch'esso. Reazione positiva del mercato azionario e dei bond.
Il dollaro ha registrato un calo contro le principali valute globali, mentre i rendimenti dei Treasury decennali sono scesi al 4,75%: Il movimento è stato innescato dalla notizia che il team di Donald Trump stia valutando un approccio graduale all'aumento delle tariffe. Questa strategia potrebbe attenuare le pressioni inflazionistiche, offrendo alla Federal Reserve maggiore spazio di manovra per ridurre i tassi d'interesse. Il Bloomberg Dollar Index è scivolato dello 0,4%, riflettendo le preoccupazioni degli investitori su un potenziale impatto negativo del protezionismo sul biglietto verde. Tuttavia, analisti di Goldman Sachs prevedono che il dollaro potrebbe guadagnare fino al 5% nel 2025, sostenuto dalla forza dell’economia statunitense. Le valute dei mercati emergenti, come il rand sudafricano e il won sudcoreano, hanno beneficiato di un rinnovato interesse, evidenziando un parziale spostamento degli investitori verso asset più rischiosi in vista dell’insediamento della nuova amministrazione.
Gli investitori si preparano a una delle stagioni di utili più volatili nella storia recente del mercato azionario statunitense. Secondo Bank of America, le opzioni suggeriscono movimenti medi del 4,7% nei titoli dell’S&P 500 nei giorni di pubblicazione degli utili. La stagione, che inizierà con i risultati di JPMorgan Chase il 15 gennaio, sarà un banco di prova per il rally azionario che ha caratterizzato gli ultimi due anni: gli analisti prevedono una crescita del 7,5% degli utili dell’S&P 500 nel quarto trimestre, una delle stime più alte degli ultimi anni. Con l’incertezza su inflazione e tassi d’interesse, gli investitori guardano alla stagione degli utili come base necessaria per la crescita dell'azionario. Le giornate più intense della stagione sono attese nella settimana del 27-31 gennaio.
👀 Ecco il calendario di tutti gli eventi importanti della giornata di oggi!
Ecco i principali market movers UE alle 10:10 🇪🇺

📈Zalando +15,97%
📈Richemont +15,61%
📈Burberry +8,16%
📈Kering +7,68%
📈LVMH +7,66%
📈Moncler +7,30%
📈Salvatore Ferragamo +5,67%
📈ASML Holding +4,01%
📈Rheinmetall +3,20%
📈Estee Lauder +3,05%
📉Repsol -2,00%
📉Veolia Env. -2,27%

Ecco i principali market movers nel pre-market US 🇺🇸

📈Taiwan Semiconductor +4,93%
📈Virgin Galactic +3,98%
📈Nvidia +2,25%
📈Advanced Micro Devices +1,48%
📈Sunrun +0,73%
📈Intel Corp +0,71%
📉Tesla -0,82%
📉MicroStrategy -1,42%
🔙 Wall Street ha ieri accolto con sollievo il rallentamento dell'inflazione, che ha spinto i mercati azionari al rialzo e fatto crollare i rendimenti obbligazionari. L’S&P 500 ha registrato un guadagno del 2%, il più significativo dalla fine delle elezioni statunitensi, con il Nasdaq 100 in aumento del 2,3%. Parallelamente, i rendimenti del Treasury a 10 anni sono scesi di 15 punti base, allentando i timori di un tasso al 5%. Il calo dell'indice CPI core di dicembre, inferiore alle aspettative, rafforza le previsioni di tagli dei tassi da parte della Federal Reserve nel corso del 2025. Anche il VIX, indicatore di volatilità, ha subito una drastica contrazione. Secondo gli analisti, il miglioramento del contesto inflazionistico ed una crescita degli utili potrebbero sostenere un ulteriore rally azionario, sebbene restino incertezze legate ai dati sull'occupazione e alla politica monetaria futura.
👉🏻 Il comparto del lusso sembra aver ritrovato slancio nelle prime sedute dell’anno, trainato da trimestrali superiori alle attese. Richemont, in particolare, ha sorpreso il mercato con un incremento delle vendite del 10% nel quarto trimestre, spinto dalla domanda di gioielli Cartier in America ed Europa. Anche se la Cina resta un’incognita, con un calo delle vendite del 18% dovuto a un mercato immobiliare debole, i risultati complessivi rafforzano la narrativa di una possibile ripresa. Le azioni Richemont sono balzate del 18%, mentre titoli come LVMH (+9,10%) e Hermès (+6,01%) hanno anch'esse registrato rialzi significativi. Questo slancio potrebbe essere ulteriormente supportato dalle aspettative di una stabilizzazione del settore e da stimoli economici in Cina, che potrebbero incrementare la spesa per beni di lusso. Nella giornata odierna tutto il comparto beneficia della notizia trainando i listini europei.
In questo contesto di rinnovato ottimismo, i certificati di investimento collegati al lusso offrono l'opportunità di posizionamento sul settore senza tuttavia trascurare la protezione in ipotesi di perdita di forza relativa rispetto al benchmark di mercato e ritorno alla debolezza. Uno dei prodotti sotto la lente e di cui abbiamo già trattato negli scorsi mesi per la sua particolare struttura, è il Cash Collect Memory Step Down (ISIN DE000VC4KQ68), legato ad un basket composto da Hugo Boss, Kering, Moncler e Tapestry. Con una barriera europea fissata al 50% dello strike e premi mensili condizionati sostenuti, il prodotto vede un ottimo rapporto rischio rendimento con il rialzo di oggi: il worst-of del basket, Kering (oggi in rialzo del +9,34%), segna una performance del -8,38% rispetto allo strike, consentendo un rendimento annuo del 14,09% grazie alla quotazione sotto la pari a 99,00 €. La barriera è distante oltre il 40% dai valori attuali con la considerevole sovraperformance di Tapestry ed il posizionamento su strike degli altri due titoli. Il prodotto paga premi mensili dell’1,10%, condizionati al mantenimento della barriera, e offre la possibilità di rimborso anticipato a partire dal 31 marzo 2025, grazie a un trigger inizialmente fissato al 95% dello strike e decrescente di 1 punto percentuale su base mensile, favorendo il rientro anticipato del prodotto con l'incremento periodico della probabilità di autocall.
👀 Analisi Scenario e caratteristiche del Cash Collect Memory Step Down DE000VC4KQ68, disponibile, insieme alla sezione sottostanti e tanto altro, sulla nostra piattaforma CedLab.
⚠️OGGI ORE 17:30 non perdere il webinar con BNP Paribas

Giovedì 16 gennaio ore 17:30 Nuovo anno, nuove prospettive con i Cash Collect.
💡Particolare attenzione sarà data all'ultima serie di Low Barrier Callable

🔗 Webinar gratuito con registrazione obbligatoria https://register.gotowebinar.com/register/530330086949075804

⚠️ Attenzione si tratta di un nuovo ciclo di webinar ed è necessario effettuare nuovamente la registrazione anche se già iscritti lo scorso anno!
📊 Nuove Obbligazioni UniCredit S.p.A. in negoziazione diretta: Tasso Misto e Tasso Variabile
Si segnala il lancio di due nuove obbligazioni per sfruttare l’attuale livello dei tassi di mercato
1️⃣ Tasso Misto (Isin IT0005631632) scadenza 2035 primo anno tasso fisso 5,75% poi variabile pari a 1,5 volte l’Euribor trimestrale (con cap al 5,75%)
🔗https://www.investimenti.unicredit.it/it/productpage.html/IT0005631632
2️⃣ Tasso Variabile (Isin IT0005631657) scadenza 2035 indicizzata a 1,6 volte il tasso Euribor trimestrale (con cap al 6%)
🔗https://www.investimenti.unicredit.it/it/productpage.html/IT0005631657
E’ online il Certificato della Settimana il Fixed Cash Collect Airbag Step Down (ISIN: IT0006766924) targato Marex e scritto su un basket di titoli bancari europei. Un certificato sempreverde grazie alla presenza di cedole incondizionate, barriera 50% ed effetto Airbag.
L'Analisi di Pierpaolo Scandurra 👇
https://www.youtube.com/watch?v=qOcR77DNPoo&t
⌛️TRA UN ORA SIAMO LIVE

Giovedì 16 gennaio ore 17:30 Nuovo anno, nuove prospettive con i Cash Collect.

🔗 Webinar gratuito con registrazione obbligatoria https://register.gotowebinar.com/register/530330086949075804
Siamo live!
🔍Focus Low Barrier e Credit Linked

https://register.gotowebinar.com/register/530330086949075804
👀 Taiwan Semiconductor Manufacturing Co. (TSMC) ha annunciato previsioni trimestrali superiori alle attese, con ricavi stimati tra 25 e 25,8 miliardi di dollari nel primo trimestre, un aumento del 6% rispetto alle previsioni degli analisti. La spesa in conto capitale prevista per il 2025 potrebbe crescere fino al 40% rispetto al 2024, sostenendo l'espansione internazionale e il crescente fabbisogno di chip per l’intelligenza artificiale. TSMC ha inoltre intensificato i progetti globali, pianificando nuove fabbriche in Europa e negli Stati Uniti, con un focus sulla produzione di semiconduttori avanzati. Tuttavia, le tensioni geopolitiche tra Cina e Stati Uniti pongono sfide significative: nonostante le restrizioni statunitensi sull'export di chip, l’azienda prevede di mantenere oltre il 50% degli ordini cinesi, che rappresentano il 12,6% dei ricavi. Il settore beneficia di un ciclo di spesa legato all'AI, ma il rischio di una bolla rimane un’incognita.