Certificati e Derivati
6.49K subscribers
8.47K photos
8 videos
176 files
2.98K links
Società leader nell’informazione specializzata sul mercato dei Certificati in Italia. Un punto di riferimento, totalmente indipendente, per permettere ad operatori del settore e investitori privati di sfruttare al massimo il potenziale dei Certificati.
Download Telegram
🕵🏻 Le aziende europee, dai marchi di lusso ai produttori di automobili, stanno subendo l'impatto del rallentamento economico cinese. Hugo Boss AG, Burberry Group Plc e Daimler Truck Holding AG sono tra i nomi più colpiti, con i clienti cinesi sempre più cauti nei consumi. LVMH ha riportato un calo delle vendite del 14% nella regione asiatica nel secondo trimestre, facendo scendere le sue azioni del 5% a Parigi. Il calo della spesa cinese per i beni europei ha gravi implicazioni per i profitti e i valori azionari, con Swatch Group che ha registrato un crollo del 30% delle vendite in Cina nella prima metà dell'anno. Gli analisti di Goldman Sachs consigliano di vendere azioni europee con alta esposizione alla Cina, mentre le aziende cercano di affrontare la crisi immobiliare e la diminuzione della spesa dei consumatori cinesi. Anche ABB Ltd. ha segnalato un calo a due cifre degli ordini cinesi, mettendo sotto pressione i produttori di beni industriali.
👀 Gli investitori si sono riversati sull'asta mensile del Tesoro USA per le obbligazioni a due anni, dimostrando una forte fiducia nei futuri tagli dei tassi della Federal Reserve e supportando il deficit statunitense. Le offerte degli investitori hanno raggiunto il 91%, il massimo dal 2003, con i dealer primari che hanno ottenuto solo il 9%. L'asta da 69 miliardi di dollari, una dimensione record, è stata aggiudicata a un rendimento del 4,434%, più basso di oltre due punti base rispetto al rendimento pre-asta. La prospettiva di un taglio dei tassi a settembre ha sostenuto la forte domanda. I rendimenti delle obbligazioni a due anni sono calati dal picco di aprile, riflettendo le aspettative di tagli dei tassi entro fine anno. Inoltre, un record di 6,154 trilioni di dollari in fondi di mercato monetario ha contribuito alla forte domanda. La continua incertezza economica, combinata con dati chiave attesi per la crescita e l'inflazione, mantiene alta l'attenzione degli investitori su queste aste.
❗️Da poco uscita la trimestrale di Kering che evidenzia una significativa flessione delle vendite comparabili di Gucci, che sono scese del 19%, al di sotto delle stime che prevedevano una riduzione del 15,9%. Di conseguenza, l'ADR di Kering scambia ora a -7,7%. L'azienda ha inoltre previsto un calo del 30% anno su anno nel reddito operativo ricorrente del secondo semestre.
👀 Ecco il calendario di tutti gli eventi importanti della giornata di oggi!
❗️ Dopo la pesante giornata in rosso di ieri, dopo 356 giorni senza alcuna flessione superiore al 2%, continuano i risultati deludenti delle trimestrali anche questa mattina. Stellantis ha riportato un calo del 48% nei profitti netti, pari a 5,6 miliardi di euro, con un calo delle spedizioni del 18% in Nord America scambiando -7,40%. STM vede ora le sue azioni a -10,80%, segnalando una continua debolezza nella domanda di chip per auto. Renault ha registrato una performance solida nonostante il rallentamento della domanda per veicoli elettrici, con un margine operativo del 7,92% ma, nonostante ciò, è stata punita dal mercato con un attuale -8,60%. Ford ha subito una flessione dell'11% nelle sue azioni dopo aver mancato le stime sugli utili, con un EBIT rettificato di 2,8 miliardi di dollari. Le delusioni degli utili, al momento, stanno riportando ad aggiustamenti dei P/E dopo aspettative di crescita scontate nei prezzi piuttosto elevate, giustificando le attuali violente sottoperformance.
🔙 Wall Street ha subito una battuta d'arresto significativa nella giornata di ieri dopo un deludente avvio della stagione degli utili dei giganti tecnologici, suscitando preoccupazioni sul fatto che la frenesia per l'intelligenza artificiale, che ha alimentato il mercato rialzista, possa essere esagerata. Una svendita nelle grandi tecnologie ha portato l'S&P 500 alla peggiore giornata dal dicembre 2022, interrompendo il miglior periodo senza un calo del 2% dall'inizio della crisi finanziaria globale. Perdite più pronunciate si sono registrate nel Nasdaq 100, che è sceso di oltre il 3,5%. Alphabet Inc. ha perso il 5% dopo aver aumentato gli investimenti nell'AI, superando le aspettative degli analisti in termini di spesa. Tesla Inc. ha visto un calo del 12% a causa della mancata previsione degli utili e del ritardo del Robotaxi. La curva dei rendimenti del Tesoro si è inclinata, riflettendo le scommesse che la Federal Reserve sia vicina a tagliare i tassi di interesse.
Ecco i principali market movers UE alle 10:50 🇪🇺

📈Varta +44.59%
📈Michelin +3.92%
📈Sanofi +3.37%
📈Roche +2.3%
📈Air France-KLM +2.12%
📉Nestle -4.84%
📉Carrefour -5.25%
📉Hello Fresh -5.46%
📉Infineon -5.75%
📉Kering -7.27%
📉Stellantis -7.73%
📉Renault -8.42%
📉STMicroelectronics -11.06%

Ecco i principali market movers nel pre-market US 🇺🇸

📈IBM +3.72%
📉Microstrategy -4.32%
📉Ford -12.58%
🔎 Le aziende blue-chip hanno venduto obbligazioni a luglio al ritmo più veloce degli ultimi sei anni, rispondendo alla forte domanda degli investitori desiderosi di assicurarsi rendimenti elevati prima che la Federal Reserve inizi a tagliare i tassi. L'emissione di obbligazioni investment-grade ha raggiunto quasi 92,2 miliardi di dollari, la cifra più alta per un mese di luglio dal 2017. I premi al rischio sono ai minimi da oltre due anni, spingendo le aziende a sfruttare le condizioni di finanziamento favorevoli. Il mercato obbligazionario ha beneficiato anche della speranza di tagli dei tassi da parte della Fed entro fine anno, alimentando una domanda robusta. Tuttavia, gli esperti prevedono un rallentamento delle emissioni nella seconda metà del 2024.
📋 I dati economici appena pubblicati mostrano una variazione positiva degli ordini di beni durevoli core (MoM) per giugno, con un aumento dello 0,5%, al di sopra delle aspettative. Il PIL trimestrale è cresciuto del 2,8%, battendo le previsioni del 2%. Le richieste iniziali di sussidi di disoccupazione sono uscite in linea con le attese a 237.000. Seppur con movimenti estremamente contenuti data la dinamica di fondo con focus le trimestrali, il mercato azionario reagisce positivamente.
🔎 I fondi ETF a leva, progettati per raddoppiare o triplicare i movimenti giornalieri dei titoli sottostanti, hanno subito perdite a due cifre. Le preoccupazioni sull'effettiva redditività degli investimenti in intelligenza artificiale hanno innescato un trasferimento di capitali dai grandi nomi tecnologici alle azioni di società a minore capitalizzazione. L'indice dei semiconduttori SOXL ha perso il 15%, estendendo una perdita del 37% nelle ultime due settimane. Questo clima di incertezza ha portato molti analisti a rivedere al ribasso le previsioni per la seconda metà del 2024, aumentando la volatilità sui mercati finanziari.
✏️ L'indice di riferimento ha visto il suo valore di mercato aumentare di 17 trilioni di dollari da quando ha toccato il suo minimo nell'ottobre 2022. Quest'anno, l'S&P 500 ha registrato 38 nuovi massimi storici, uno dei migliori risultati in termini di record annuali di chiusura, dietro solo al 2021 in questo secolo. La rotazione verso titoli a bassa capitalizzazione è ancora in corso, con un aumento della volatilità in vista delle elezioni presidenziali statunitensi. Il recente selloff è stato innescato dai risultati trimestrali deludenti di Tesla Inc. e Alphabet Inc., che hanno sollevato preoccupazioni sulla sostenibilità degli investimenti in intelligenza artificiale. Gli investitori guardano ora ai prossimi risultati trimestrali di giganti tecnologici come Apple Inc., Microsoft, Amazon e Meta per ottenere una visione più chiara della direzione futura del mercato.
👀 Ecco il calendario di tutti gli eventi importanti della giornata di oggi!
STMicroelectronics, apertura in calo del 4% con minimo a 30,02 euro
E' online il Certificato della Settimana un inedito Cash Collect Memory Aribag Step Down (Isin DE000VD986N4) di Vontobel agganciato a Banco BPM, STM, BMPS e Leonardo. Cedola boost dell'1,61% mensile per il primo anno, dal secondo anno 0,01% ma in modalità fast con autocallable subito attivo e step down. A scadenza (soli due anni) barriera 50% con effetto Airbag 60%. Un nuovo payoff raccontato da Pierpaolo Scandurra

https://www.youtube.com/watch?v=7aEVAjyxolE
🔙 La giornata borsistica di ieri ha visto un forte calo nei titoli delle principali aziende tecnologiche, che hanno trascinato l'indice S&P 500 nonostante i rialzi registrati in settori più sensibili alle politiche della Federal Reserve, come l'energia e la finanza. Mentre circa 300 aziende dell'S&P 500 hanno chiuso in rialzo, il settore tecnologico ha subito pesanti perdite, con le megacap che continuano a sottoperformare rispetto alle aziende più piccole, che hanno registrato un incremento di quasi il 10% a luglio. Gli investitori hanno mostrato preoccupazione per la partecipazione limitata di aziende nel rally del mercato, e le aziende al di fuori del settore tecnologico hanno beneficiato della fiducia nella capacità della Fed di domare l'inflazione senza danneggiare l'economia. Tuttavia, il dibattito tra un movimento di rotazione dei titoli e una correzione di mercato continua, con opinioni contrastanti tra gli esperti.
Ecco i principali market movers UE alle 10:45 🇪🇺

📈Varta +19.82%
📈AMS-Osram +15.13%
📈EssilorLuxottica +7.80%
📈Hermes +4.88%
📈HelloFresh +4.62%
📈Nordex +4.18%
📈Eni +4.17%
📉Basf -2.05%
📉Nestle -2.09%
📉Verbund -2.95%
📉Atos -4.23%
📉STMicroelectronics -4.32%
📉ThyssenKrupp -7.42%
📉CAPGemini -10.23%

Ecco i principali market movers nel pre-market US 🇺🇸

📈Sunnova Energy +6.63%
📈Coinbase +4.22%
📈Plug Power +3.86%
📈SolarEdge +3.46%
📉Pfizer -1.13%
🔎 I timori degli investitori sui rapidi avanzamenti dell'intelligenza artificiale stanno favorendo alcuni settori meno ovvi del boom tecnologico. Le azioni di Nvidia Corp. sono aumentate di sette volte dal lancio di ChatGPT nel 2022, ma ora il mercato si sta ampliando verso nuovi driver. Gli investitori stanno vendendo i giganti dell'AI per acquistare azioni di società più piccole e difensive, spingendo su utility e infrastrutture energetiche. Anche le energie rinnovabili e le materie prime come il rame stanno beneficiando del commercio legato all'AI, mentre i centri dati diventano sempre più cruciali per ospitare le capacità di calcolo dell'AI.
📋 I dati economici rilasciati per il mese di giugno mostrano che l'indice dei prezzi Core PCE (YoY) è aumentato del 2,6%, leggermente superiore al previsto 2,5%. L'indice Core PCE (MoM) ha segnato un incremento dello 0,2%, in linea con le previsioni. L'indice generale dei prezzi PCE ha registrato una crescita del 2,5% su base annua, allineandosi con le attese come anche quello su base mensile. Infine, la spesa personale è aumentata dello 0,3% su base mensile, in linea all'attesa. I dati continuano ad indicare una moderata pressione inflazionistica e una crescita leggermente inferiore dei consumi. Leggera variazione negativa sui listini azionari e sui rendimenti.
💡 I presupposti che hanno guidato i mercati finanziari globali quest'anno stanno rapidamente cambiando. Nei mercati obbligazionari e valutari, gli investitori stanno redistribuendo i capitali a causa dei crescenti dubbi sull'economia statunitense. Le azioni di grandi vincitori come Nvidia Corp. e Broadcom Inc. sono state vendute, mentre i metalli industriali come il rame stanno invertendo il trend positivo a causa del rallentamento cinese. Sebbene la crescita economica degli Stati Uniti sia stata più forte del previsto, le preoccupazioni per una possibile recessione restano alte. Gli investitori stanno scommettendo su tagli dei tassi d'interesse, alimentando la domanda per obbligazioni a breve termine e sostenendo valute come lo yen giapponese.
👀 I mercati azionari statunitensi ed europei hanno beneficiato della convinzione che l'inflazione fosse sotto controllo, permettendo alla Fed di allentare la politica monetaria per prevenire una recessione. Tuttavia, molti investitori ora ritengono che l'economia stia rallentando troppo, con la Cina che sta già allentando la sua politica monetaria. Il Nasdaq ha perso quasi il 9% dal record di luglio, mentre solo il 43% delle aziende dell'S&P 500 ha superato le aspettative di ricavi. Le valutazioni delle mega-cap tech sono sempre più difficili da giustificare, sollevando preoccupazioni su una correzione imminente del mercato generale e non più solo settoriale.