Certificati e Derivati
6.48K subscribers
8.46K photos
8 videos
176 files
2.98K links
Società leader nell’informazione specializzata sul mercato dei Certificati in Italia. Un punto di riferimento, totalmente indipendente, per permettere ad operatori del settore e investitori privati di sfruttare al massimo il potenziale dei Certificati.
Download Telegram
IL RALLY DEI TITOLI DEL TURISMO PRENDE UNA PAUSA

Frenata per i principali titoli del comparto Travel&Leisure dopo che i funzionari sanitari statunitensi hanno chiesto una pausa sull'implementazione del vaccino Covid-19 di Johnson & Johnson a seguito di preoccupazioni legate a rari casi di coaguli di sangue. Mentre l'S&P 500 Hotels, Resorts e Cruise Lines Index ha mantenuto i livelli da fine marzo grazie ai vaccini e l’ottimismo su una ripresa economica, le azioni delle compagnie di viaggio stanno pagando l’uscita dei dati trimestrali ancora molto negativi e una serie di operazioni straordinarie.
(Bloomberg) -- JPMorgan reported adjusted revenue for the first quarter that JPM US Equity
beat the average analyst estimate.
FIRST QUARTER RESULTS
Adjusted revenue $33.12 billion, +14% y/y, estimate $30.42 billion
(range $29.14 billion to $32.79 billion) (Bloomberg Consensus)
EPS $4.50 vs. 78c y/y
Return on equity +23% vs. +4% y/y
Assets under management $2.8 trillion
NOTE
20 buys, 7 holds, 3 sells
Call 8:30am (New York time), (866) 541-2724

Ticker associato:
JPM US (JPMorgan Chase & Co)
Certificates Room: sostenibilità e certificati, un binomio vincente
Mercoledì 14 aprile ore 17.30 si terrà il webinar Certificates Room targato WallStreet Italia, interamente dedicato agli investimenti ESG. Relatori del Webinar Alessia D’Imperio, autrice del libro “La gestione dei portafogli finanziari, tra sostenibilità e ricerca della performance”, Vincenzo Gallo, Responsabile Ufficio Studi di Certificati e Derivati e Luca Comunian, Head of Marketing, Distribution
Business di BNP Paribas. Moderatore: Michele Fanigliulo, Ufficio Studi WallStreet Italia.
Il Webinar sarà l’occasione per affrontare i seguenti temi:
• Investimenti ESG: quali sono i vantaggi degli investimenti ESG, come si costruiscono dei portafogli ESG e che risultato danno queste strategie? a cura di Alessia D’Imperio;
• Memory Cash Collect su sottostanti ESG: che cosa sono e perché si inseriscono perfettamente nello scenario attuale di mercato. Luca Comunian presenta la nuova gamma di Cash Collect su azioni ESG;
• Opportunità dal mondo Certificate: strategie e selezione di certificati a cura di Vincenzo Gallo.

https://www.youtube.com/watch?v=95AmeDcmzfw
IL CERTIFICATO A SCONTO
Le variabili che influenzano il valore di un certificato d’investimento sono molteplici, tuttavia i fattori principali possono essere ricondotti a cinque elementi: andamento dei sottostanti, la volatilità implicita, le caratteristiche delle strumento, la società emittente e la data di scadenza o la data di rilevazione prevista per il rimborso anticipato.
Il nostro Ufficio Studi illustrerà le possibili cause della quotazione a sconto di un certificato d’investimento rispetto alla propria componente lineare.
COINBASE CHIUDE A 328,28$ LA SUA PRIMA SEDUTA, IN RIBASSO DEL 14% DALL'APERTURA E A +31% DAL PREZZO DI IPO
Vediamo la sezione "dagli emittenti" presente nel Certificate Journal #694.
Opportunità sul secondario: le novità firmate Natixis
Fase incerta per i mercati azionari con sullo sfondo lo spettro dell’inflazione. In questo clima di incertezza Luca Pini, responsabile per l’Italia della banca transalpina e Pierpaolo Scandurra, presenteranno le ultime novità targate Natixis nel campo dei certificati per difendersi da un eventuale ritorno della volatilità.
Domani 16 aprile ore 17.30 https://attendee.gotowebinar.com/rt/5870828456883537164
TATTICA DI PORTAFOGLIO PER GENERARE ALFA Oggi alle 11,30 Pierpaolo Scandurra sarà con Riccardo Falcolini, Specialist UniCredit, a LeFontiTV per parlare di certificates e del loro utilizzo per una gestione ottimale del portafoglio. Link:https://www.lefonti.tv/le-fonti-asset-management-tv-week-2021/
AIRBAG 50% , VALORE IN GERMANIA Da qualche settimana è molto complesso riuscire a trovare proposte che quotino al di sotto della pari e ancora più difficile è trovare degli Airbag che non abbiano come sottostanti titoli altamente volatili cinesi o delle green energy. L'analisi di tutte le proposte che approdano sul mercato di Borsa Italiana ha portato alla luce un Phoenix Memory Airbag 50% con cedole trimestrali del 2% legato a tre titoli del mercato tedesco. Delivery Hero, compagnia specializzata in consegna a domicilio, Varta , produttrice di batterie a ioni di litio e Thyssenkrupp, componenti industriali
IL WEBINAR DI OGGI Presenteremo le ultime novità di Unicredit e le strategie del Club Certificates, con focus sul secondario alla ricerca delle migliori occasioni. Ne parleremo oggi alle 17.00 con Marco Medici, Specialista Certificates Unicredit e Pierpaolo Scandurra. Per registrarsi: https://register.gotowebinar.com/register/6730532160425026307
TSMC, +19% A/A UTILE 1Q GRAZIE A DOMANDA CHIP Taiwan Semiconductor, leader assoluto nella produzione dei chip, ha segnato un miglioramento degli utili del 19% anno su anno grazie alla forte domanda di chip. Aumentati gli investimenti dai 28 miliardi di dollari previsti a oltre 30 miliardi per permettere una maggiore capacità di produzione, in linea con la richiesta crescente da parte di diversi comparti industriali.
Direttamente dal nostro Ufficio Studi, ecco un Certificate quotato sul secondario segnalato nella Short list settimanale.
Sulla scia della notizia dell'acquisto dell'intera quota disponibile sul mercato di EDF da parte del governo francese, l'Ufficio Studi lunedì ha selezionato per gli utenti del servizio Professional Light un Phoenix Memory di Leonteq. Grazie anche alla risalita delle quotazioni del titolo, il certificato è passato dai 924,4 euro in lettera ai correnti 973,4 euro e punta al rimborso anticipato il prossimo 27 aprile. In allegato la pillola del segnale inviato lunedì mattina.
Se vuoi ricevere la shortlist settimanale, i segnali sui certificati investment e quelli sullo spread trading, chiedi informazioni sulle modalità e i costi alla casella segreteria@certificatiederivati.it
Nel Certificate Journal #694 abbiamo parlato dei "Top e Flop" della settimana.
OPPORTUNITA' SUL SECONDARIO: LE NOVITA' FIRMATE NATIXIS
Fase incerta per i mercati azionari con sullo sfondo lo spettro dell’inflazione. In questo clima di incertezza Luca Pini, responsabile per l’Italia della banca transalpina e Pierpaolo Scandurra, presenteranno le ultime novità targate Natixis nel campo dei certificati per difendersi da un eventuale ritorno della volatilità.
Oggi ore 17.30 https://attendee.gotowebinar.com/rt/5870828456883537164
MAXI CEDOLE MENSILI, DAL 4X4 AL 4X3 Nelle ultime settimane ci siamo occupati di un Phoenix Memory con maxi cedole mensili del 4% legate al settore turistico ( XS1575033839) , che proprio grazie al meccanismo di maxi premi del 4% al mese per i primi 4 mesi quota oggi 1043 euro nonostante il ribasso del 10% dei titoli Lufthansa e AirBNB ( data di rilevamento per la prima cedola 22 aprile). Oggi vediamo un certificato con struttura similare, emesso da Unicredit con codice ISIN DE000HV4LWU6 che replica la struttura di maxi cedole mensili del 4%. In questo caso le maxi cedole sono 3 ma sono incondizionate e le successive sono dell'1,8% a trimestre con trigger cedola al 60% ma senza memoria. Trigger decrescente per il rimborso anticipato da dicembre 2021 e titoli del basket molto meno volatili, ossia STM, Intesa e Repsol. Il 22 aprile sarà data di pagamento della prima cedola del 4% ma trattandosi di un premio senza condizioni, l'ultima data utile per l'acquisto sarà lunedi 19.