Castelfranco Informa
2.44K subscribers
518 photos
4 videos
12 files
451 links
Info dalla Città di Castelfranco Veneto
Download Telegram
🔔🟡#allertaGIALLA sino alle ore 14 di sabato 19 aprile allerta idraulica. Si registrano e si attendono livelli dei corsi d'acqua principali superiori alla prima guardia,
generalmente contenuti all’interno dell’alveo.
Il preallarme arancione si riferisce al sistema Agno-Gorzone.

🔎Consulta il bollettino per conoscere il livello e le zone di allerta
interessate #AllertameteoVEN 👉 https://bit.ly/AvvisiCFD
🗓Venerdì #18Aprile
🔔🟠#allertaARANCIONE per rischio idraulico in #Veneto.
🔎Consulta il bollettino per conoscere il livello e le zone di allerta interessate
#AllertameteoVEN 👉 https://bit.ly/AvvisiCFD
📅 Giovedì 24 aprile
🕒 ore 20.45
📍 Teatro Accademico di Castelfranco Veneto
🎟 Ingresso gratuito con assegnazione posti dalle ore 16

L'Associazione Alpini di Castelfranco Veneto promuove un incontro con lo 📖 𝘀𝗰𝗿𝗶𝘁𝘁𝗼𝗿𝗲 𝗚𝗶𝘂𝘀𝗲𝗽𝗽𝗲 𝗠𝗲𝗻𝗱𝗶𝗰𝗶𝗻𝗼, 𝗯𝗶𝗼𝗴𝗿𝗮𝗳𝗼 𝗱𝗶 𝗠𝗮𝗿𝗶𝗼 𝗥𝗶𝗴𝗼𝗻𝗶 L’evento sarà accompagnato dal Coro VOCI dell’ARBEL del CAI di Camposampiero.
🔔🟡#allertaGIALLA da mercoledì 23-04-2025 ore: 14:00 A giovedì 24-04-2025 ore: 16:00 allerta idraulica E IDROGEOLOGICA PER TEMPORALI . al pomeriggio odierno e almeno fino a parte di venerdì sulla regione il tempo risulterà a tratti instabile per il passaggio di un paio di impulsi moderatamente perturbati. Un primo impulso è previsto tra il pomeriggio/sera di mercoledì e le ore centrali di giovedì con precipitazioni sparse, anche a carattere di rovescio/temporale specie su zone centro-occidentali di Prealpi e pianura dove potranno risultare localmente intense (forti rovesci).

🔎Consulta il bollettino per conoscere il livello e le zone di allerta
interessate #AllertameteoVEN 👉 https://bit.ly/AvvisiCFD
📅 Lunedì 28 aprile 2028
🕕 Ore 18.00
📍 Teatro Accademico di Castelfranco Veneto
📌 Assegnazione posti dalle ore 16.00 alla biglietteria del teatro.

Inaugurazione della mostra: “Esserci. Omaggio all’Onorevole Tina Anselmi, una donna che ha fatto la storia”🇮🇹

Un viaggio tra memoria, testimonianza e valori, curato da Mauro Pitteri e introdotto dalla giornalista Carmen Lasorella.
Un evento gratuito per riscoprire il coraggio, la coerenza e la passione civile di Tina Anselmi.
📅 Domani, sabato 3 maggio
🕒 ore 17.30
📍 Galleria del Teatro Accademico di Castelfranco Veneto
🎟 Ingresso gratuito fino ad esaurimento posti
Presentazione della mostra 𝗜𝗹 𝘀𝗼𝗴𝗻𝗼 𝗱𝗲𝗹 𝗺𝗶𝘁𝗼 con l'intervento del prof. Carlo Bracaglia
🔔🟡#allertaGIALLA CRITICITA' PREVISTA
DA domenica 04-05-2025 ore: 12:00 A martedì 06-05-2025 ore: 00:00 Idrogeologica per Temporali.

allerta idraulica E IDROGEOLOGICA PER TEMPORALI . al pomeriggio odierno e almeno fino a parte di venerdì sulla regione il tempo risulterà a tratti instabile per il passaggio di un paio di impulsi moderatamente perturbati. Un primo impulso è previsto tra il pomeriggio/sera di mercoledì e le ore centrali di giovedì con precipitazioni sparse, anche a carattere di rovescio/temporale specie su zone centro-occidentali di Prealpi e pianura dove potranno risultare localmente intense (forti rovesci).

🔎Consulta il bollettino per conoscere il livello e le zone di allerta
interessate #AllertameteoVEN 👉 https://bit.ly/AvvisiCFD
correzione: CFD VENETO - 03/05/2025 - SEGNALAZIONE METEO: Dalle ore centrali di domenica instabilità in aumento a partire dalle Dolomiti con probabili rovesci e temporali sparsi in successiva parziale estensione alla pianura specie dalla sera; lunedì tempo instabile/perturbato con frequenti precipitazioni a prevalente carattere di rovescio e temporale specie tra Prealpi e pianura. Saranno possibili rovesci/temporali localmente forti e con quantitativi anche consistenti. www.regione.veneto.it/avvisicfd
🗓Domenica #4Maggio
🔔🟡#allertaGIALLA per rischio idrogeologico e temporali in
#Veneto.
🔎Consulta il bollettino per conoscere il livello e le zone di allerta interessate
#AllertameteoVEN 👉 https://bit.ly/AvvisiCFD
CFD VENETO - 04/05/2025 - SEGNALAZIONE METEO: Dal primo pomeriggio di domenica instabilità in aumento a partire dalle Dolomiti con probabili rovesci e temporali sparsi in successiva parziale estensione alla pianura; lunedì tempo instabile/perturbato con frequenti precipitazioni a prevalente carattere di rovescio e temporale specie tra Prealpi e pianura. Saranno possibili rovesci/temporali localmente forti e con quantitativi anche abbondanti in corrispondenza dei fenomeni più persistenti o ripetuti. www.regione.veneto.it/avvisicfd
CFD VENETO - 05/05/2025 - SEGNALAZIONE METEO: Nel pomeriggio/sera di lunedì e nel corso di martedì tempo in prevalenza instabile, a tratti perturbato, con precipitazioni irregolari a prevalente carattere di rovescio o temporale, più frequenti sulle zone centro-settentrionali e con quantitativi localmente abbondanti specie sui settori orientali dove i fenomeni potranno risultare più persistenti o ripetuti. Possibili fenomeni localmente intensi (forti rovesci) specie lunedì. www.regione.veneto.it/avvisicfd
🔔🟡#allertaGIALLA CRITICITA' PREVISTA DA lunedì 05-05-2025 ore: 14:00 A martedì 06-05-2025 ore: 14:00 - Possibile innesco di frane superficiali e colate rapide sui settori montani, pedemontani, collinari delle zone in allerta; possibile innalzamento dei
livelli della rete idrografica secondaria e rigurgito dei sistemi di smaltimento delle acque piovane con allagamenti di locali interrati e/o sottopassi.
In caso di temporali lo scenario sarà caratterizzato da fenomeni intensi e in rapida evoluzione.
Nelle zone in allerta idraulica innalzamento dei livelli dei corsi d’acqua principali, con probabile superamento della prima soglia idrometrica
generalmente contenuto all’interno dell’alveo.
🔔🟡#allertaGIALLA CRITICITA' PREVISTA DA martedì 06-05-2025 ore: 14:00 A mercoledì 07-05-2025 ore: 14:00 Possibile innesco di frane superficiali e colate rapide sui settori collinari delle zone in allerta; possibile innalzamento dei livelli della rete
idrografica secondaria e rigurgito dei sistemi di smaltimento delle acque piovane con allagamenti di locali interrati e/o sottopassi.
In caso di temporali, per le zone VENE-D, VENE-E, VENE-F e VENE-G, lo scenario sarà caratterizzato da fenomeni intensi e in rapida
evoluzione.
Nelle zone in allerta idraulica innalzamento dei livelli dei corsi d’acqua principali, con probabile superamento della prima soglia idrometrica
generalmente contenuto all’interno dell’alveo.