CICAP
5.55K subscribers
3.92K photos
251 videos
4 files
7.21K links
Comitato Italiano per il Controllo delle Affermazioni sulle Pseudoscienze
www.cicap.org

ℹ️ Info e contatti: t.me/CICAP/1716
📰 Per i giornalisti: t.me/CICAP/6246

#️⃣ Hashtag:
#podcast #sondaggio #quiz
#PilloleCICAP #CICAPnews
#CICAPfest #AboutUs
Download Telegram
Dall'archivio CICAP

Se esistesse un metodo che agisse direttamente su un terremoto, riducendone l’intensità? Si tratta della colorata valvola antisismica inventata da Pier Luigi Ighina. Ma quando qualcosa è troppo bella per essere vera, ci vorrebbe prudenza.

👉 Leggi l'articolo

🔗 @CICAP
Così nacque il CICAP

Alle origini del CICAP: un comitato che partendo da un manipolo di scienziati ha saputo ben presto farsi prossimo al grande pubblico. Ripercorriamo la storia del nostro comitato anche attraverso le parole del fondatore Piero Angela.

👉 Guarda il video sul canale YouTube del CICAP!

🔗 @CICAP
Un “caso freddo” risolto: il bambino nella scatola di cartone

E' risolto il caso del bambino trovato, nel 1957, dentro una scatola nei boschi vicino Philadelphia. La storia, partita dalle ricerche per una bambina scomparsa in New Jersey, è durata decenni e per molto tempo sembrava irrisolvibile.

👉 Leggi l'articolo sulla nostra rivista Query Online

🔗 @CICAP
Cosa aspettarsi dal corso per indagatori del CICAP ?

Tocca qui per maggiori informazioni
🔗 @CICAP
A che gioco giochiamo? Quattro passi tra matematica e gioco d'azzardo

Esistono metodi matematici per arricchirsi con il gioco d’azzardo? La matematica ci dice di no, ma la nostra intuizione spesso contrasta con il ragionamento statistico e la speranza di poter battere il banco rimane molto forte.
Luca Antonelli ci illustrerà questo intrigante mondo di presunte ricette vincenti, mettendoci alla prova con sorprendenti giochi e sfide, che ci faranno scoprire alcuni aspetti curiosi della matematica.

Luca Antonelli, Matematico e informatico, è stato coordinatore del gruppo CICAP Piemonte, dopo averne diretto per anni la sezione indagini. Ha eseguito ricerche su rabdomanti, sui sistemi matematici per vincere al Lotto e sul presunto effetto della Luna sulle nascite.

🔍 Scopri il programma completo!
🔗 @CICAP
CICAP LIVE: Memorie digitali, dove finiranno le nostre testimonianze?

🗨 La cultura dell'uomo si basa sulla sua trasmissione da un individuo all'altro. Con il passaggio al digitale è ancora così scontato e automatico il passaggio delle informazioni tra generazioni?
🗨 Ne abbiamo parlato con Paolo Attivissimo, giornalista, cacciatore di bufale e socio emerito del CICAP.

👉 Guarda il video sul canale YouTube del CICAP!

🔗 @CICAP
È uscito il nuovo numero di Query, la rivista del CICAP!

👾In questo numero si parla della nuova corsa allo spazio e delle sue innumerevoli leggende!

👉Se non sei abbonato, puoi acquistarlo o consultare l'indice cliccando direttamente qui

🔗 @CICAP
Scopri il mondo del CICAP... dall'interno e diventa anche tu volontario!

Il CICAP organizza dei nuovi Open Day, incontri gratuiti e aperti a tutti per conoscere come operano i volontari dell'associazione e, per chi si dichiarerà interessato, iniziare a collaborare attivamente con noi!

Un gruppo di soci risponderà a domande e curiosità sulle numerose attività e iniziative, nel corso di tre dirette sulla piattaforma Zoom, che si svolgeranno giovedì 19 gennaio alle ore 21, e sabato 21 gennaio alle ore 15 e alle ore 17. Per partecipare è necessario prenotarsi, scegliendo la sessione preferita tra quelle disponibili:

🔗 @CICAP
Dall'archivio CICAP

I primi anni del '900 potrebbero stupirci per l'enorme entusiasmo che le scoperte scientifiche sapevano accendere nel pubblico. Nel caso del radio, lo si trovava proprio ovunque: dai cosmetici alle medicine...

👉 Leggi l'articolo

🔗 @CICAP
A gennaio torna il corso per indagatori di misteri del CICAP!

EDIZIONE XXI - 2023 DAL DUBBIO AL METODO

A chi è rivolto?

Il corso è rivolto a tutti coloro che per ragioni professionali o di studio desiderano acquisire maggiori competenze di indagine critica: insegnanti, giornalisti, scrittori, ricercatori ma anche semplici appassionati e curiosi.

👉 Scopri tutti i dettagli

🔗 @CICAP
Se anche tu vuoi vivere un'esperienza illuminante come Paolo, ti aspettiamo!

Tocca qui per maggiori informazioni
🔗 @CICAP
Inventare una lingua

Le lingue costruite a tavolino sono moltissime e hanno origini e obiettivi diversi. Cosa le distingue dalle lingue storiche e perché tanti hanno provato a crearne una?
👉 Leggi l'articolo sulla nostra rivista Query Online

🔗 @CICAP
Dall'archivio CICAP

Come probabilmente saprete, l’investigatore scettico per eccellenza è stato inventato da un autore che tutto era fuorché scettico e razionale, anzi, è passato alla storia anche per essere stato un cieco sostenitore del sovrannaturale...

👉 Leggi l'articolo

🔗 @CICAP
Scopri con Valentina Petrini il nuovo corso del CICAP

Non chiamatele fake news: é disinformazione. Acque torbide per confondere le persone, insinuare loro il dubbio, manovrarle come marionette. È la matematica della manipolazione. Cosa può fare un singolo giornalista per arginare questo fenomeno?

Di questo ci parlerà Valentina Petrini durante il corso del CICAP. Per saperne di più e avere qualche anticipazione seguiteci live su YouTube martedì 17 gennaio alle ore 20.00: troverete Giuliana Galati, coordinatrice del corso, e Valentina Petrini, giornalista, pronte a rispondere a tutte le vostre domande!⁣

E se vuoi iniziare a sbirciare il programma del corso, qui trovi tutte le info

🔗 @CICAP
La Zucchina (e altre Storie fantastiche)

Confutare con qualche numero e molta pazienza affermazioni travestite da informazione: dis-informazione, mis-informazione, mal-informazione possono essere combattute e vinte attraverso approfondimenti e metodo, nonostante rispetto all’usare i numeri come dati si preferisca talvolta “dare i numeri” (trascendendo dall’originaria locuzione divinatoria a quella più moderna del ciarlare senza senso). Natalia Buzzi, data scientist in sanità pubblica, ci propone una breve rassegna di narrazioni errate o fuorvianti che mostrano quanto sia facile credere a notizie false o malamente raccontate (più o meno intenzionalmente) ma altrettanto facilmente confutabili, tuttavia, se invece che acquisirle passivamente proviamo, con spirito critico, a ragionarci su.

Natalia Buzzi, Data Scientist, Ricercatore di Sanità Pubblica
Responsabile Scientifico Nebo Ricerche PA

🔍 Scopri il programma completo!
🔗 @CICAP
Scopri con Beatrice Mautino il nuovo corso del CICAP!

Cosa sono gli organismi geneticamente modificati? Che caratteristiche hanno? Durante il corso per indagatori Beatrice Mautino ci racconterà loro storia tra falsi allarmi e verità nascoste.

Ti piacerebbe avere altre anticipazioni sul nuovo corso?

👉Clicca qui per riguardare la nostra diretta YouTube!
🔗 @CICAP
La donna che fu esorcizzata con la Sindone

La Sindone pur risalendo con ogni probabilità al medioevo, rappresenta senza dubbio uno dei più importanti simboli della cristianità. È noto che alla Sindone vengano attribuiti molti miracoli, meno noto è il fatto che sia stata utilizzata anche per un esorcismo.

👉 Sofia Lincos e Giuseppe Stilo ce ne parlano nel 🍫 #Giandujotto scettico n° 130: La donna che fu esorcizzata con la Sindone

🔗 @CICAP
🔍 Ultimi posti disponibili!

Vuoi scoprire come riconoscere trucchi e inganni del mondo dell'occulto? Vuoi imparare a indagare fenomeni misteriosi del passato e del presente? Vuoi partecipare a esperimenti con veggenti e sensitivi? Vuoi capire come smascherare le manipolazioni e le bufale mediatiche?

Il CICAP ha quello che fa per te, un vero e proprio "corso per indagatori di misteri"!

👉 Scopri tutti i dettagli

🔗 @CICAP
Dal #CICAPFest22: Michael Mann: "Il futuro della ricerca sul climate change"

In questo esclusivo dialogo tra Michael Mann climatologo e geofisico, Direttore dell'Earth System Science Center presso la Pennsylvania State University e il giornalista ambientale e scientifico Rudi Bressa, svoltosi al CICAP Fest 2022, scopriremo come si sta evolvendo la ricerca sui cambiamenti climatici e cosa ci aspetta nel prossimo futuro. Ma verrà affrontato un altro aspetto essenziale, che sta ritardando l'azione nei confronti della crisi climatica, ovvero l'inattivismo: cos'è, chi c'è dietro e quali sono le strategie per accelerare e adottare le soluzioni per un mondo carbon neutral. Un'intervento unico nel suo genere che ci aiuterà a guardare al di là di dati e rapporti scientifici.

👉 Guarda il video sul canale YouTube del CICAP!

🔗 @CICAP
A gennaio torna il corso per indagatori di misteri del CICAP!

EDIZIONE XXI - 2023 DAL DUBBIO AL METODO

Come si svolge?

Il corso si compone di 23 lezioni interattive + 5 opzionali. I docenti sono gli esperti del CICAP, affiancati da alcuni tra i più preparati specialisti dei temi trattati. Alle lezioni si aggiunge la possibilità di partecipare a esperienze indimenticabili come fare un cerchio nel grano.

👉 Scopri tutti i dettagli

🔗 @CICAP