Media is too big
VIEW IN TELEGRAM
Pillole di Superquark - Sessualità e anziani (19/08/2020)
Nella rubrica "Questione di ormoni" il professor Emmanuele Jannini ci parla di sesso e anziani.
🔗 @CICAP
Nella rubrica "Questione di ormoni" il professor Emmanuele Jannini ci parla di sesso e anziani.
🔗 @CICAP
▶️ Il CICAP Lazio è ora in diretta YouTube❗️
🎤 Questa sera torna "La razionale a domicilio" con Criminologi e Profiler: chi sono veramente❓
Relatore: Dott. Marco Strano, criminologo, psicologo e dirigente della Polizia di Stato in quiescenza, autore di numerose pubblicazioni.
Organizzato dal CICAP Lazio in collaborazione con “Centro Studi per la Legalità, la Sicurezza e la Giustizia”.
🔗 @CICAP
🎤 Questa sera torna "La razionale a domicilio" con Criminologi e Profiler: chi sono veramente❓
Relatore: Dott. Marco Strano, criminologo, psicologo e dirigente della Polizia di Stato in quiescenza, autore di numerose pubblicazioni.
Organizzato dal CICAP Lazio in collaborazione con “Centro Studi per la Legalità, la Sicurezza e la Giustizia”.
🔗 @CICAP
YouTube
Razionale a domicilio: Criminologi e Profilers: chi sono veramente?
Razionale a domicilio - Criminologi e Profilers: chi sono veramente?18 Aprile 2021 - ore 21:00Con Marco Strano, Criminologo, psicologo e dirigente in quiesce...
Alle origini del bla-bla sulla fisica quantistica
Durante i primi passi della fisica quantistica, menti fautrici di importanti scoperte scientifiche l’hanno avvicinata e collegata con la Teosofia orientale; da qui nascono argomentazioni, superate, ma utilizzate da “guru” moderni. Matteo Matassoni ha tradotto per Query online un’articolo del Proessore emerito di fisica Sadri Hassani.
👉 Leggi l'articolo sulla nostra rivista Query Online
🔗 @CICAP
Durante i primi passi della fisica quantistica, menti fautrici di importanti scoperte scientifiche l’hanno avvicinata e collegata con la Teosofia orientale; da qui nascono argomentazioni, superate, ma utilizzate da “guru” moderni. Matteo Matassoni ha tradotto per Query online un’articolo del Proessore emerito di fisica Sadri Hassani.
👉 Leggi l'articolo sulla nostra rivista Query Online
🔗 @CICAP
Query Online
Alle origini del bla-bla sulla fisica quantistica
Nel New Age, il termine “quantistico” è usato del tutto a sproposito. Da dove arriva questa passione dei guru moderni per i quanti? E i fisici che fondarono quella teoria, hanno qualche…
La Leggenda dei positivi al 🛒supermercato
Creare una leggenda metropolitana non è semplice, è richiesto l’utilizzo di stratagemmi narrativi e leve psicologiche non banali ed efficaci. Il Centro per la Raccolta delle Voci e Leggende Metropolitane ci descrive i recenti casi di storie che hanno come protagonisti positivi al covid-19, intenti a far la spesa.
👉 Leggi l'articolo su CeRaVoLC
🔗@CICAP
Creare una leggenda metropolitana non è semplice, è richiesto l’utilizzo di stratagemmi narrativi e leve psicologiche non banali ed efficaci. Il Centro per la Raccolta delle Voci e Leggende Metropolitane ci descrive i recenti casi di storie che hanno come protagonisti positivi al covid-19, intenti a far la spesa.
👉 Leggi l'articolo su CeRaVoLC
🔗@CICAP
Ceravolc
La leggenda dei positivi al supermercato
Articolo di Sofia Lincos, Giuseppe Stilo e Paolo Toselli Sta circolando dalla fine di marzo, ambientata un po’ in tutta Italia. Lo fa tramite post, messaggi WhatsApp, audio ma anche grazie al caro, vecchio passaparola. È la leggenda dei positivi al supermercato.…
CICAP
PIERO ANGELA: «Ecco come è nato il CICAP» Insieme a Piero Angela abbiamo ripercorso le origini del CICAP. Tutto è cominciato grazie a un quiz televisivo... 🍿 dal canale YouTube CICAP. 🔗 @CICAP
Il nostro futuro passa (anche) dall'alimentazione
L’idea che gli alimenti che portiamo in tavola tutti i giorni giochino un ruolo sulla salute è nota già da tempo; ma negli ultimi decenni abbiamo scoperto che una sana alimentazione è alla base della prevenzione di numerose malattie, tra cui i tumori.
🍿 dal canale YouTube CICAP.
🔗 @CICAP
L’idea che gli alimenti che portiamo in tavola tutti i giorni giochino un ruolo sulla salute è nota già da tempo; ma negli ultimi decenni abbiamo scoperto che una sana alimentazione è alla base della prevenzione di numerose malattie, tra cui i tumori.
🍿 dal canale YouTube CICAP.
🔗 @CICAP
YouTube
Il nostro futuro passa ( anche) dall' alimentazione
L’idea che gli alimenti che portiamo in tavola tutti i giorni giochino un ruolo sulla salute è nota già da tempo. Ma è solo grazie alla ricerca svolta negli ...
E = mc^2 - La massa è una forma di energia(?)
"E uguale mc quadro" è probabilmente l'equazione più famosa di tutta la Fisica. Ma sapete cosa vuol dire? Che la massa è una forma di energia? Che la massa è energia condensata o congelata? Che è possibile convertire la massa in energia e viceversa?
Scopriamolo insieme!
🍿 dal canale YouTube di Marco Coletti.
🔗 @CICAP
"E uguale mc quadro" è probabilmente l'equazione più famosa di tutta la Fisica. Ma sapete cosa vuol dire? Che la massa è una forma di energia? Che la massa è energia condensata o congelata? Che è possibile convertire la massa in energia e viceversa?
Scopriamolo insieme!
🍿 dal canale YouTube di Marco Coletti.
🔗 @CICAP
YouTube
E = mc^2 - La massa è una forma di energia(?)
"E uguale mc quadro" è probabilmente l'equazione più famosa di tutta la Fisica. Ma sapete cosa vuol dire? Che la massa è una forma di energia? Che la massa è...
L’ossido di etilene nei tamponi anti-Covid🦠 può provocare il cancro❓
Un video rimbalzato su più piattaforme social sostiene che i tamponi utilizzati nella pandemia da Covid-19 siano stati intenzionalmente contaminati con ossido di etilene, un composto cancerogeno utilizzato durante il processo di sterilizzazione del tampone stesso.
👉 Leggi l'articolo sulla nostra rivista Query Online
🔗 @CICAP
Un video rimbalzato su più piattaforme social sostiene che i tamponi utilizzati nella pandemia da Covid-19 siano stati intenzionalmente contaminati con ossido di etilene, un composto cancerogeno utilizzato durante il processo di sterilizzazione del tampone stesso.
👉 Leggi l'articolo sulla nostra rivista Query Online
🔗 @CICAP
Query Online
L’ossido di etilene nei tamponi anti-Covid può provocare il cancro?
Altro giro, altra corsa! La serie delle storie senza fondamento sull’emergenza sanitaria sembra un pozzo senza fondo…
La Razionale a domicilio: Falsi Santi
Cos’hanno in comune Fra Macario, a cui le donne non sposate baciavano le mani, sore Fesina, celebre per le sue profezie, e Ciommo, che si diceva avesse poteri taumaturgici?
Sono i personaggi delle commedie del napoletano Pietro Trinchera, che prendeva in giro un fenomeno comune nel Settecento: la simulazione di santità. È il caso della beghina napoletana Isabella Milone, che si costruì un grande seguito, ma anche di altre figure.
Per contrastare la simulazione di santità, il Sant’Uffizio elaborò nuovi metodi di indagine per smascherare i falsi santi, aprendo la strada alle indagini “scientifiche” su madonne piangenti, corpi incorruttibili, guarigioni miracolose...
Venerdì 23 aprile, ore 19:00, un viaggio nel passato in compagnia di Pasquale Palmieri, docente di Storia moderna all’Università di Napoli Federico II, per scoprire i metodi d’indagine con cui già 300 anni fa si cercava di contrastare la credulità popolare.
✏️ Compila questo modulo per iscriverti.
🔗 @CICAP
Cos’hanno in comune Fra Macario, a cui le donne non sposate baciavano le mani, sore Fesina, celebre per le sue profezie, e Ciommo, che si diceva avesse poteri taumaturgici?
Sono i personaggi delle commedie del napoletano Pietro Trinchera, che prendeva in giro un fenomeno comune nel Settecento: la simulazione di santità. È il caso della beghina napoletana Isabella Milone, che si costruì un grande seguito, ma anche di altre figure.
Per contrastare la simulazione di santità, il Sant’Uffizio elaborò nuovi metodi di indagine per smascherare i falsi santi, aprendo la strada alle indagini “scientifiche” su madonne piangenti, corpi incorruttibili, guarigioni miracolose...
Venerdì 23 aprile, ore 19:00, un viaggio nel passato in compagnia di Pasquale Palmieri, docente di Storia moderna all’Università di Napoli Federico II, per scoprire i metodi d’indagine con cui già 300 anni fa si cercava di contrastare la credulità popolare.
✏️ Compila questo modulo per iscriverti.
🔗 @CICAP
CICAP
Il nostro futuro passa (anche) dall'alimentazione L’idea che gli alimenti che portiamo in tavola tutti i giorni giochino un ruolo sulla salute è nota già da tempo; ma negli ultimi decenni abbiamo scoperto che una sana alimentazione è alla base della prevenzione…
Incontro ravvicinato con... i miti sull'Evoluzione
L'Evoluzione è una branca della scienza che molto facilmente è soggetta ad interpretazioni fuorvianti, miti e stereotipi. Abbiamo fatto chiarezza con Giacomo Moro Mauretto.
🍿 dal canale YouTube CICAP.
🔗 @CICAP
L'Evoluzione è una branca della scienza che molto facilmente è soggetta ad interpretazioni fuorvianti, miti e stereotipi. Abbiamo fatto chiarezza con Giacomo Moro Mauretto.
🍿 dal canale YouTube CICAP.
🔗 @CICAP
YouTube
Incontro ravvicinato con... i miti sull'evoluzione
Guardando i video che riguardano l'evoluzione su YouTube ci si può imbattere in svariate rappresentazioni erronee, fuorvianti o assurde. Giacomo M. Mauretto,...
🔘 Il grafene, un materiale dal grande futuro
Se separassimo gli strati di carbonio della grafite fino ad averne uno solo, otterremmo il grafene: materiale a due dimensioni, dello spessore di un atomo, dalle proprietà ineguagliabili.
Tra le proprietà più importanti del grafene ci sono l'elevata conducibilità termica, la rigidezza che raggiunge 1000 GPa (pari a quella del diamante) e il carico a rottura di 130 GPa (200 volte più resistente dell'acciaio). Inoltre, il grafene può essere sia un perfetto isolante sia un superconduttore.
Tra le applicazioni che potrebbero portare a un avanzamento tecnologico nel prossimo futuro, troviamo un nuovo concetto di batterie per cellulari a ricarica rapida e sempre nella sfera hi-tech, c'è chi sta già pensando ad un display flessibile a base di questo materiale.
📸 pixabay
🔗 @CICAP #PilloleCICAP
Se separassimo gli strati di carbonio della grafite fino ad averne uno solo, otterremmo il grafene: materiale a due dimensioni, dello spessore di un atomo, dalle proprietà ineguagliabili.
Tra le proprietà più importanti del grafene ci sono l'elevata conducibilità termica, la rigidezza che raggiunge 1000 GPa (pari a quella del diamante) e il carico a rottura di 130 GPa (200 volte più resistente dell'acciaio). Inoltre, il grafene può essere sia un perfetto isolante sia un superconduttore.
Tra le applicazioni che potrebbero portare a un avanzamento tecnologico nel prossimo futuro, troviamo un nuovo concetto di batterie per cellulari a ricarica rapida e sempre nella sfera hi-tech, c'è chi sta già pensando ad un display flessibile a base di questo materiale.
📸 pixabay
🔗 @CICAP #PilloleCICAP
Il mito del 🧠 cervello tripartito
Negli anni ’40 del secolo scorso le neuroscienze erano ancora agli inizi dello studio del rapporto mente-cervello: si sapeva che, in qualche modo, le funzioni mentali erano localizzate nel cervello, ma poco più di questo.
L’evoluzione non procede affatto in modo lineare, ma piuttosto “a cespuglio”
Pensare che gli esseri umani siano lo stadio finale di una marcia verso la perfezione è sbagliato.
👉 Leggi l'articolo sulla nostra rivista Query Online
🔗 @CICAP
Negli anni ’40 del secolo scorso le neuroscienze erano ancora agli inizi dello studio del rapporto mente-cervello: si sapeva che, in qualche modo, le funzioni mentali erano localizzate nel cervello, ma poco più di questo.
L’evoluzione non procede affatto in modo lineare, ma piuttosto “a cespuglio”
Pensare che gli esseri umani siano lo stadio finale di una marcia verso la perfezione è sbagliato.
👉 Leggi l'articolo sulla nostra rivista Query Online
🔗 @CICAP
Query Online
Il mito del cervello tripartito
Il modello del “cervello tripartito” ideato dal fisiologo Paul MacLean, pur essendo superato, è ancor oggi citato di frequente: come mai?
La campagna pro-vax💉 di Giuseppe Parini
Il lombardo Giuseppe Parini è quella curiosa figura di abate illuminista che incontriamo di solito tra i banchi di scuola; e non sempre risulta tra i più simpatici. Tra i suoi versi, incontriamo argomenti abbastanza inediti, per la poesia del tempo: la salubrità dell’aria, la moda femminile, l’istruzione… E anche una nuova pratica che all’epoca stava spopolando nella società dei Lumi: l’innesto del vaiuolo.
👉 Leggi l'articolo sulla nostra rivista Query Online
🔗 @CICAP
Il lombardo Giuseppe Parini è quella curiosa figura di abate illuminista che incontriamo di solito tra i banchi di scuola; e non sempre risulta tra i più simpatici. Tra i suoi versi, incontriamo argomenti abbastanza inediti, per la poesia del tempo: la salubrità dell’aria, la moda femminile, l’istruzione… E anche una nuova pratica che all’epoca stava spopolando nella società dei Lumi: l’innesto del vaiuolo.
👉 Leggi l'articolo sulla nostra rivista Query Online
🔗 @CICAP
Query Online
La campagna pro-vax di Giuseppe Parini
Parini usò la sua fama e la sua poesia per sostenere il medico Giovanni Maria Bicetti de’ Buttinoni, alfiere della variolizzazione
CICAP
Incontro ravvicinato con... i miti sull'Evoluzione L'Evoluzione è una branca della scienza che molto facilmente è soggetta ad interpretazioni fuorvianti, miti e stereotipi. Abbiamo fatto chiarezza con Giacomo Moro Mauretto. 🍿 dal canale YouTube CICAP. 🔗 @CICAP
Quanto ne sai di... elettricità? Una sfida interattiva all'ultima carica!
Si fa scienza! Nello specifico, sull'elettricità.
🍿 dal canale YouTube CICAP.
🔗 @CICAP
Si fa scienza! Nello specifico, sull'elettricità.
🍿 dal canale YouTube CICAP.
🔗 @CICAP
YouTube
Quanto ne sai di.....elettricità? Una sfida interattiva all'ultima carica!
Quanto ne sai di...elettricità?Una sfida interattiva all'ultima carica!Con: Agnese SonatoA cura di: PLaNCK!
Il cambiamento climatico non esiste - WEW (World Enrivonment Wee)
Come mai esistono tanti negazionisti?
E come mai, dato che la scienza ci dà dati e numeri precisi, l'uomo non prende rapidamente soluzioni per il problema della crisi climatica?
Ne parliamo con Yelena.
🍿 dal canale YouTube Yeah Science Twitch.
🔗 @CICAP
Come mai esistono tanti negazionisti?
E come mai, dato che la scienza ci dà dati e numeri precisi, l'uomo non prende rapidamente soluzioni per il problema della crisi climatica?
Ne parliamo con Yelena.
🍿 dal canale YouTube Yeah Science Twitch.
🔗 @CICAP
YouTube
il cambiamento climatico non esiste - #WEW #worldenvironmentweek
come mai esistono tanti negazionisti? e come mai, dato che la scienza ci dà dati e numeri precisi, l'uomo non prende rapidamente soluzioni per il problema de...
Il trillo del 😈diavolo: “Udite, udite, o rustici; attenti, non fiatate”
L’imbonitore Dulcamara, personaggio de “L’elisir d’amore”, opera del 1832 di Donizetti, non sembra usare uno stile differente dagli pseudo-scienziati/venditori odierni.
👉 Leggi l'articolo sulla nostra rivista Query Online
🔗 @CICAP
L’imbonitore Dulcamara, personaggio de “L’elisir d’amore”, opera del 1832 di Donizetti, non sembra usare uno stile differente dagli pseudo-scienziati/venditori odierni.
👉 Leggi l'articolo sulla nostra rivista Query Online
🔗 @CICAP
Query Online
Il trillo del diavolo: “Udite, udite, o rustici; attenti, non fiatate”
La “cavatina” dell’Elisir d’amore di Donizetti, opera buffa del 1832, mostra che le tecniche di vendita dei ciarlatani da allora sono mutate poco, perché uguale è rimasta la…
🔊 Radio CICAP presenta: Il disastro di Chernobyl: il viaggio - con Silvia Kuna Ballero
Cos'è accaduto la notte del 26 aprile 1986 a Chernobyl❓
Cosa spinge tante persone a tornare sui luoghi di un disastro di simile portata❓
Tra ambiente, prevenzione, rischi e ritorno alla normalità abbiamo chiesto a Silvia Kuna Ballero, comunicatrice scientifica e appassionata disastri, di raccontarci cos'è successo e del suo viaggio nei luoghi dell'incidente.
🎧 Ascolta questo #podcast su Spreaker • Spotify • Google Podcast • Apple Podcast • Castbox • YouTube.
🔗 @CICAP
Cos'è accaduto la notte del 26 aprile 1986 a Chernobyl❓
Cosa spinge tante persone a tornare sui luoghi di un disastro di simile portata❓
Tra ambiente, prevenzione, rischi e ritorno alla normalità abbiamo chiesto a Silvia Kuna Ballero, comunicatrice scientifica e appassionata disastri, di raccontarci cos'è successo e del suo viaggio nei luoghi dell'incidente.
🎧 Ascolta questo #podcast su Spreaker • Spotify • Google Podcast • Apple Podcast • Castbox • YouTube.
🔗 @CICAP
YouTube
Il disastro di Chernobyl: il viaggio - con Silvia Kuna Ballero
Fonte:https://www.spreaker.com/user/10340625/il-disastro-di-chernobyl-il-viaggioCos'è accaduto la notte del 26 aprile 1986 a Chernobyl? Cosa spinge tante per...
Patrocini CICAP: un'opportunità per chi condivide l'amore per la scienza
Il CICAP offre la possibilità di richiedere il patrocinio alle proprie attività a tutti coloro che condividono la missione del comitato e decidono di impegnarsi attivamente per diffondere il pensiero critico, offrire una fonte affidabile di informazioni basate sui fatti, contrastare la diffusione di bufale, affermazioni pseudoscientifiche e, in generale, promuovere il pensiero scientifico.
Chi può richiedere il patrocinio del CICAP❓
📃 Le istruzioni sono consultabili a questo link.
🔗 @CICAP
Il CICAP offre la possibilità di richiedere il patrocinio alle proprie attività a tutti coloro che condividono la missione del comitato e decidono di impegnarsi attivamente per diffondere il pensiero critico, offrire una fonte affidabile di informazioni basate sui fatti, contrastare la diffusione di bufale, affermazioni pseudoscientifiche e, in generale, promuovere il pensiero scientifico.
Chi può richiedere il patrocinio del CICAP❓
📃 Le istruzioni sono consultabili a questo link.
🔗 @CICAP
Oggi ricordiamo la nascita di Rita Levi Montalcini, celebre neurologa e premio Nobel.
Amica del CICAP e membro onorario del comitato fin dalla sua fondazione nel 1989.
👉 Per saperne di più
🔗 @CICAP
Amica del CICAP e membro onorario del comitato fin dalla sua fondazione nel 1989.
👉 Per saperne di più
🔗 @CICAP
Il 22 aprile 2021 si celebra la 51° Giornata della Terra, il più grande evento di sensibilizzazione alla tutela del Pianeta: venne istituita dall'Onu nel 1970.
Il CICAP celebra la Giornata della Terra invitando a rispettare le buone pratiche quotidiane tra le mura domestiche, come differenziare i rifiuti e non sprecare acqua.
Le attività umane stanno avendo effetti deleteri sulla Terra e ripensare ai modelli di sviluppo, in favore di fonti rinnovabili, di una green economy e a un sistema educativo ispirato alle tematiche ambientali, significa poter risolvere queste crisi.
👉 Leggi l'articolo su CICAP.org
🔗 @CICAP
Il CICAP celebra la Giornata della Terra invitando a rispettare le buone pratiche quotidiane tra le mura domestiche, come differenziare i rifiuti e non sprecare acqua.
Le attività umane stanno avendo effetti deleteri sulla Terra e ripensare ai modelli di sviluppo, in favore di fonti rinnovabili, di una green economy e a un sistema educativo ispirato alle tematiche ambientali, significa poter risolvere queste crisi.
👉 Leggi l'articolo su CICAP.org
🔗 @CICAP
🦷 Un dentifricio composto da elementi "naturali"
Vtx-Bioredoxin viene presentato come un dentifricio in grado di soddisfare le esigenze dell’igiene dentale di ogni individuo e, a differenza della maggior parte dei prodotti analoghi, propone due formule: una per il giorno e una per la notte.
👉 Leggi l'articolo su Chiedi le Prove
🔗 @CICAP
Vtx-Bioredoxin viene presentato come un dentifricio in grado di soddisfare le esigenze dell’igiene dentale di ogni individuo e, a differenza della maggior parte dei prodotti analoghi, propone due formule: una per il giorno e una per la notte.
👉 Leggi l'articolo su Chiedi le Prove
🔗 @CICAP