CICAP
5.52K subscribers
3K photos
249 videos
4 files
6.43K links
Comitato Italiano per il Controllo delle Affermazioni sulle Pseudoscienze
www.cicap.org

ℹ️ Info e contatti: t.me/CICAP/1716
📰 Per i giornalisti: t.me/CICAP/6246

#️⃣ Hashtag:
#podcast #sondaggio #quiz
#PilloleCICAP #CICAPnews
#CICAPfest #AboutUs
Download Telegram
Dall'archivio CICAP

La fisicità del vampiro offre all’illustre vampirologo Stokeriano prof. Abraham van Helsing, e a tutti i suoi epigoni, terreno fertile per individuare rimedi più o meno efficaci per ricacciare, questa volta per sempre, il vampiro nella sua bara.

👉 Leggi l'articolo

🔗 @CICAP
Il CICAP ti dà una mano contro la disinformazione, dai una mano anche tu

Torna nel mese di ottobre l’appuntamento con il CICAP Fest che quest'anno avrà come motto “Facciamo la nostra parte”. Il titolo di questa edizione riprende le ultime dichiarazioni pubbliche di Piero Angela, ed è con questa consapevolezza che il CICAP continua a lavorare. Il monito lasciatoci da Piero è una responsabilità comune, ma senza di te molte delle iniziative del CICAP non potrebbero essere svolte. Aiutaci a dare una mano.

Compila il Modello Redditi Persone Fisiche, 730 o CU, indicando nel riquadro della destinazione del 5 per mille (“Sostegno degli Enti del Terzo Settore iscritti nel Runts...“) il codice fiscale del CICAP: 034 145 902 85

🔗 @CICAP
L'igiene digitale

Guida pratica ai rischi e all'uso sicuro delle nuove tecnologie

Abbiamo in testa un concetto chiaro dell'igiene personale, e siamo soggetti tutti i giorni a procedure e tecniche per garantire l'igiene pubblica. Nonostante questa vasta conoscenza, tuttavia, non abbiamo mai codificato pratiche equivalenti per proteggere noi stessi e gli altri nell'utilizzo delle tecnologie informatiche.

Dal software per PC alle chat su smartphone, siamo costantemente a rischio di esporci a conseguenze anche molto rilevanti. Nel corso dell'incontro con Rodolfo Rolando - specialista in marketing, volontario CICAP e articolista per QueryOnline - parleremo del concetto di “igiene digitale”, scopriremo quali sono i principali pericoli che corriamo online e quali strumenti adottare per proteggerci.

📆 Vi aspettiamo mercoledì 14 giugno alle 18:30 presso la Camera del Lavoro in via Lodivecchio 31 a Lodi (ingresso gratuito).

Per informazioni, scrivi a lombardia@cicap.org

🔗 @CICAP
La NASA insegue gli UAP (ex Ufo), ma gli UAP fanno cucù: cos’è stato detto alla conferenza negli USA

Il 31 maggio sedici ricercatori radunati dalla NASA hanno parlato in pubblico di UAP, come oggi si chiamano spesso i vecchi Ufo. L’interesse è palese, ma i risultati… ci sono sul serio?

👉 Leggi l'articolo sulla nostra rivista Query Online

🔗 @CICAP
Dall'archivio CICAP

Dalla fine del '700 in poi si moltiplicarono le ipotesi sull'identità dei costruttori di tumuli nelle Americhe: esploratori vichinghi, egizi, ebrei, fenicime perfino superstiti di Atlantide; praticamente tutti i popoli tranne i nativi americani.

👉 Leggi l'articolo

🔗 @CICAP
Ci posso credere?

Ogni giorno siamo sottoposti a messaggi di ogni tipo: come capire se possiamo fidarci? Possiamo contare sulla nostra percezione? Non proprio.
In questo incontro affronteremo la questione delle trappole mentali, degli inganni e degli autoinganni di cui è vittima il nostro cervello, e cercheremo di capire quale atteggiamento avere di fronte alla massa di informazioni che ci travolge ogni giorno e quale metodo mettere in atto per provare a non cadervi.

📆 Vi aspettiamo domenica 11 giugno alle 20:30 a Forlì (presso Abbey Pub in Piazzetta XC Pacifici, 7) in compagnia di Matteo Matulli, docente di Scienze umane e Filosofia, e Stefano Marcellini, ricercatore dell’Istituto Nazionale di Fisica Nucleare.

🔗 @CICAP
Pronti per il CICAP Fest Edu 2023?

Dal 9 al 12 ottobre 2023, prima del CICAP Fest, torna il CICAP Fest Edu, una serie di incontri in streaming gratuiti pensati per studenti e insegnanti della scuola secondaria di primo e secondo grado, ma aperti a tutti.

Se vuoi rimanere aggiornato sul programma e sull'offerta didattica del Festival 👉 iscriviti alla mailing list del CICAP Fest Edu

Condividi la notizia con amici, studenti e insegnanti, ti aspettiamo!

🔗 @CICAP
Dal convegno CICAP "I misteri della Matematica" di Pisa

Alberto Cogliati - Un tour tra i misteri matematici del passato (e del presente)

La storia della matematica è costellata di problemi che più di altri hanno resistito ai tentativi di soluzione di generazioni di geniali matematici: il problema del postulato delle parallele, la questione della quadratura del cerchio e l’ultimo teorema di Fermat sono fra gli esempi più celebri di misteri matematici (oggi fortunatamente disvelati e definitivamente risolti) che per secoli hanno rappresentato una fonte di ispirazione notevole per il progredire della scienza.

Attraverso una serie di casi emblematici più o meno celebri, abbiamo cercato di comprendere in quale misura si possa parlare di misteri della matematica e quale sia il loro ruolo nello sviluppo storico della disciplina.

📹 Guarda il video!

Le altre relazioni ti aspettano sul nostro canale YouTube!

🔗 @CICAP
Dall'archivio CICAP

Nelle complesse dinamiche dell'evoluzione della storia della scienza ci sono idee, immagini del mondo e ipotesi che si scontrano fra loro. Immaginare è utile sia agli storici che agli scienziati, delirare no.

👉 Leggi l'articolo

🔗 @CICAP
CICAP+ Scienza - Buon Compleanno, Isaac!

Con Roberto Paura

In questo speciale Roberto Paura, coordinatore regionale del gruppo CICAP Campania, giornalista e divulgatore scientifico, ci racconta alcuni aneddoti del padre della fisica classica, Sir Isaac Newton.

Newton è nato davvero il 25 dicembre? Chi sviluppò per primo il calcolo infinitesimale? Realmente Isaac condusse studi sulla Bibbia? Scopritelo insieme a noi in questo video!

👉 Guarda il video sul canale YouTube del CICAP!

🔗 @CICAP
Format C: - con Stefania Calcagno

In questo episodio parliamo di hacking e sicurezza informatica con un pizzico di umorismo.

Guidati da Stefania Calcagno, presidente dell’European Society for Computer Preservation, ci addentreremo nel mondo intricato dell'hacking, esplorando i segreti delle vulnerabilità informatiche e le strategie di difesa per proteggere i nostri dati.

E no, non tutti gli hacker indossano occhiali da sole e felpa col cappuccio quando stanno davanti al PC.

🔊 Ascolta questa puntata su radio CICAP

🎧 Ascolta questo #podcast su SpreakerSpotifyGoogle PodcastApple PodcastCastboxYouTube.

🔗 @CICAP
Il meglio di Query online a maggio 2023

Finalmente siamo a giugno, il mese in cui si apre l’estate!
Per festeggiarla ecco gli articoli più interessanti che ci hanno tenuto compagnia a maggio su Query online! 👀

👉 Leggi l'articolo su CICAP.org

🔗 @CICAP
Dall'archivio CICAP

Se la scienza è fallace, non ha molto senso sostituirla con qualcosa di ancora più erroneo. Se il vostro meccanico non riesce ad aggiustarvi la macchina, non potete aspettarvi che il vostro barbiere o vostro figlio di 5 anni facciano di meglio...

👉 Leggi l'articolo

🔗 @CICAP
Il CICAP ti dà una mano contro la disinformazione, dai una mano anche tu

“Il CICAP fornisce strumenti critici per navigare la complessità del sapere scientifico e stimola integrità e trasparenza nel dibattito pubblico che deriva da questo sapere. Per raggiungere questo scopo, il CICAP contrasta il semplicismo delle pseudoscienze, ma anche l’arroganza dello scientismo. ... Come la poesia suscita sentimenti, così la scienza stimola opinioni, legittime, ma che non devono prendere il sopravvento sulle evidenze. Il CICAP è una palestra di confronto democratico, per capire meglio i metodi delle scienze, per essere informati, per operare scelte individuali e pubbliche basate su conoscenze acquisite, riproducibili e condivise”.
Sergio Della Sala, presidente CICAP

Sostieni il CICAP compilando il Modello Redditi Persone Fisiche, 730 o CU e indicando nel riquadro della destinazione del 5 per mille (“Sostegno degli Enti del Terzo Settore iscritti nel Runts...“) il codice fiscale del CICAP: 034 145 902 85
Dal convegno CICAP "I misteri della Matematica" di Pisa

Paolo Alessandrini - Matematica, mostri e misteri

La matematica non è sempre una disciplina rassicurante, prevedibile.

Non sempre i tasselli si incastrano alla perfezione l'uno con l'altro. Al contrario, la matematica è un luogo pieno di concetti strani, problematici, addirittura sconcertanti e mostruosi, che hanno tormentato le menti più brillanti dai tempi più remoti fino a oggi.

Sono innumerevoli i problemi che hanno trovato soluzione dopo molto tempo, e anche quelli che rimangono tuttora irrisolti. E sono tuttora numerose le "creature" sorprendenti e spiazzanti che abitano il regno magico della matematica.

Prendendo spunto dal suo ultimo libro, "Bestiario matematico. Mostri e strane creature nel regno dei numeri", Paolo Alessandrini ci ha raccontato alcune storie di misteri e di mostri matematici. In particolare, si è concentrato sul problema della dimostrabilità del quinto postulato di Euclide e sul mistero della "normalità" di pi greco.

📹 Guarda il video!

Le altre relazioni ti aspettano sul nostro canale YouTube!

🔗 @CICAP
🔮 Niente da aggiungere...

🔗 @CICAP
Dal convegno CICAP “La storia dell’evoluzione umana” di Pavia

Giorgio Manzi - Breve storia della paleoantropologia: da Neanderthal a Lucy.

La paleoantropologia come scienza debutta a metà dell’Ottocento (1856) con la scoperta di uno scheletro umano in località Neanderthal, in Germania, che mostrava caratteristiche diverse da quelle dell’umanità attuale. Alcuni anni dopo (1864) quegli stessi resti fossili venivano attribuiti a una specie umana estinta - Homo neanderthalensis - diversa da noi Homo sapiens, con l’emanazione di un binomio in latino che rappresenta, pertanto, un passaggio di portata epocale per le nostre conoscenze sulle origini dell’umanità.

Le scoperte della paleoantropologia si sono poi succedute nel corso di oltre un secolo e mezzo, toccando momenti cruciali come il rinvenimento del primo Homo erectus (1891- 94) nell’isola di Giava, o quello del primo Australopithecus in Sudafrica (1924) o la scoperta, esattamente cinquant’anni dopo, della celebre Lucy in Etiopia (1974).

Ma soprattutto negli ultimi decenni, la paleoantropologia si è profondamente rinnovata nel suo impianto teorico, nei metodi di studio e, dunque, nelle potenzialità di andare a fondo nella ricostruzione di una vera “storia prima della Storia”, arrivando a descrivere in molti dettagli il complesso cespuglio delle origini umane.

📹 Guarda il video!

👉 Le altre relazioni ti aspettano sul nostro canale YouTube!

🔗 @CICAP
Dall'archivio CICAP

Il primo episodio si registrò presso Bristol, in Inghilterra, nel 1979. La sera, quando il frastuono della città si calmava, tanti dicevano di sentire un ronzio a bassa frequenza che venne subito soprannominato “Bristol Hum”, il brusio di Bristol...

👉 Leggi l'articolo

🔗 @CICAP
Ci posso credere?

Ogni giorno siamo sottoposti a messaggi di ogni tipo: come capire se possiamo fidarci? Possiamo contare sulla nostra percezione? Non proprio.
In questo incontro affronteremo la questione delle trappole mentali, degli inganni e degli autoinganni di cui è vittima il nostro cervello, e cercheremo di capire quale atteggiamento avere di fronte alla massa di informazioni che ci travolge ogni giorno e quale metodo mettere in atto per provare a non cadervi.

📆 Vi aspettiamo domenica 11 giugno alle 20:30 a Forlì (presso Abbey Pub in Piazzetta XC Pacifici, 7) in compagnia di Matteo Matulli, docente di Scienze umane e Filosofia, e Stefano Marcellini, ricercatore dell’Istituto Nazionale di Fisica Nucleare.

🔗 @CICAP