Scegli CICAP per il tuo 5x1000
Se credi nell’importanza di farsi domande, di verificare le fonti, di basare le tue scelte sui dati, sostieni il CICAP con il tuo 5 per mille.
È semplice e non ti costa nulla, basta fare così:
-Compila il Modello REDDITI, 730 o CU
-Firma nel riquadro indicato come "Sostegno degli Enti del Terzo Settore iscritti al RUNTS..."
-Indica nel riquadro il codice fiscale del CICAP: 03414590285
Con il tuo aiuto, potremo continuare a promuovere lo spirito critico e la mentalità scientifica nella società e nelle nuove generazioni, per proteggerci da disinformazione, truffe e pseudoscienze. Che tu ci creda o no.
🔗 @CICAP
Se credi nell’importanza di farsi domande, di verificare le fonti, di basare le tue scelte sui dati, sostieni il CICAP con il tuo 5 per mille.
È semplice e non ti costa nulla, basta fare così:
-Compila il Modello REDDITI, 730 o CU
-Firma nel riquadro indicato come "Sostegno degli Enti del Terzo Settore iscritti al RUNTS..."
-Indica nel riquadro il codice fiscale del CICAP: 03414590285
Con il tuo aiuto, potremo continuare a promuovere lo spirito critico e la mentalità scientifica nella società e nelle nuove generazioni, per proteggerci da disinformazione, truffe e pseudoscienze. Che tu ci creda o no.
🔗 @CICAP
Tra stelle, gatti e astronavi - con Adrian Fartade
👉 guarda il video sul nostro canale
Al CICAP Fest, nell’affascinante spazio dell’aula magna dell’Università di Padova Adrian Fartade ha commentato in diretta il lancio del razzo Super Heavy che l’azienda statunitense SpaceX utilizza per portare nello Spazio Starship, la sua astronave.
Non era mai stato fatto niente di simile in precedenza e l’entusiasmo di Adrian Fartade ha contagiato tutta la sala e le migliaia di persone collegate in streaming per seguire la diretta.
Il CICAP Fest e tutte le attività del CICAP sono possibili grazie al sostegno dei nostri soci, aiutaci anche tu
🔗 @CICAP
👉 guarda il video sul nostro canale
Al CICAP Fest, nell’affascinante spazio dell’aula magna dell’Università di Padova Adrian Fartade ha commentato in diretta il lancio del razzo Super Heavy che l’azienda statunitense SpaceX utilizza per portare nello Spazio Starship, la sua astronave.
Non era mai stato fatto niente di simile in precedenza e l’entusiasmo di Adrian Fartade ha contagiato tutta la sala e le migliaia di persone collegate in streaming per seguire la diretta.
Il CICAP Fest e tutte le attività del CICAP sono possibili grazie al sostegno dei nostri soci, aiutaci anche tu
🔗 @CICAP
È uscito il nuovo numero di Query, la rivista del CICAP!
👀 Aquisgrana, il tesoro di Alarico e alcune collinette brianzole: tre esempi delle narrazioni pseudoarcheologiche in Italia a cui è dedicato il nostro dossier.
💥 Il nuovo numero di Query contiene poi due nuove rubriche fisse: "L'angolo del filosofo: riflessioni scettiche su scienza e pseudoscienza" di Massimo Pigliucci e "La formula mancante: indagare i misteri con la matematica" di Luca Antonelli e Rosita Sormani.
🔍 Ancora molto CICAP è anche il tema della metafonia a cui sono dedicate le tavole del fumetto "Fantasmi alla radio" di Ivan Manuppelli, l'articolo di Marco Morocutti su come si è aggiornata la "caccia alle voci dell'aldilà" nell'era digitale, quello di Sara Garofalo sulla psicometria, e infine quello di Stefano Bigliardi che ci porta in Malesia per scoprire la battaglia contro la diffusione delle pseudoscienze.
👉 Scopri l'indice completo dei contenuti!
🔗 @CICAP
👀 Aquisgrana, il tesoro di Alarico e alcune collinette brianzole: tre esempi delle narrazioni pseudoarcheologiche in Italia a cui è dedicato il nostro dossier.
💥 Il nuovo numero di Query contiene poi due nuove rubriche fisse: "L'angolo del filosofo: riflessioni scettiche su scienza e pseudoscienza" di Massimo Pigliucci e "La formula mancante: indagare i misteri con la matematica" di Luca Antonelli e Rosita Sormani.
🔍 Ancora molto CICAP è anche il tema della metafonia a cui sono dedicate le tavole del fumetto "Fantasmi alla radio" di Ivan Manuppelli, l'articolo di Marco Morocutti su come si è aggiornata la "caccia alle voci dell'aldilà" nell'era digitale, quello di Sara Garofalo sulla psicometria, e infine quello di Stefano Bigliardi che ci porta in Malesia per scoprire la battaglia contro la diffusione delle pseudoscienze.
👉 Scopri l'indice completo dei contenuti!
🔗 @CICAP
Scegli CICAP per il tuo 5x1000
Se credi nell’importanza di farsi domande, di verificare le fonti, di basare le tue scelte sui dati, sostieni il CICAP con il tuo 5 per mille.
È semplice e non ti costa nulla, basta fare così:
-Compila il Modello REDDITI, 730 o CU
-Firma nel riquadro indicato come "Sostegno degli Enti del Terzo Settore iscritti al RUNTS..."
-Indica nel riquadro il codice fiscale del CICAP: 03414590285
Con il tuo aiuto, potremo continuare a promuovere lo spirito critico e la mentalità scientifica nella società e nelle nuove generazioni, per proteggerci da disinformazione, truffe e pseudoscienze. Che tu ci creda o no.
🔗 @CICAP
Se credi nell’importanza di farsi domande, di verificare le fonti, di basare le tue scelte sui dati, sostieni il CICAP con il tuo 5 per mille.
È semplice e non ti costa nulla, basta fare così:
-Compila il Modello REDDITI, 730 o CU
-Firma nel riquadro indicato come "Sostegno degli Enti del Terzo Settore iscritti al RUNTS..."
-Indica nel riquadro il codice fiscale del CICAP: 03414590285
Con il tuo aiuto, potremo continuare a promuovere lo spirito critico e la mentalità scientifica nella società e nelle nuove generazioni, per proteggerci da disinformazione, truffe e pseudoscienze. Che tu ci creda o no.
🔗 @CICAP
Papa Pampirio, il pontefice piemontese profetizzato ma mai eletto
A fine Ottocento, molti piemontesi erano sicuri che Carlo Lorenzo Pampirio sarebbe stato il successore di Leone XIII. Dietro questa convinzione stava la celeberrima “profezia di Malachia” sui pontefici…
👉 Leggi l'articolo sulla nostra rivista Query Online
🔗 @CICAP
A fine Ottocento, molti piemontesi erano sicuri che Carlo Lorenzo Pampirio sarebbe stato il successore di Leone XIII. Dietro questa convinzione stava la celeberrima “profezia di Malachia” sui pontefici…
👉 Leggi l'articolo sulla nostra rivista Query Online
🔗 @CICAP
Query Online
Papa Pampirio, il pontefice piemontese profetizzato ma mai eletto
A fine Ottocento, molti piemontesi erano sicuri che Carlo Lorenzo Pampirio sarebbe stato il successore di Leone XIII. Dietro questa convinzione stava la celeberrima “profezia di Malachia̶…
Cos’è la filosofia della scienza?
Nel suo libro Il Grande Disegno Stephen Hawking afferma che «La filosofia è morta. I filosofi non si sono tenuti al passo con gli sviluppi moderni della scienza – in particolare nella fisica», raccontando poi di filosofia della cosmologia.
Ma è vero? Cos'è quindi la filosofia della scienza? E quali sono i suoi campi di studio? 🔎
👉 Leggi l'articolo sulla nostra rivista Query Online
🔗 @CICAP
Nel suo libro Il Grande Disegno Stephen Hawking afferma che «La filosofia è morta. I filosofi non si sono tenuti al passo con gli sviluppi moderni della scienza – in particolare nella fisica», raccontando poi di filosofia della cosmologia.
Ma è vero? Cos'è quindi la filosofia della scienza? E quali sono i suoi campi di studio? 🔎
👉 Leggi l'articolo sulla nostra rivista Query Online
🔗 @CICAP
Query Online
Cos’è la filosofia della scienza?
Storia, sociologia, e filosofia della scienza studiano la scienza dal di fuori, e quindi non ha senso chiedersi perché tali discipline non abbiano contribuito a risolvere problemi scientifici
Scegli CICAP per il tuo 5x1000
A questo, almeno, puoi credere: con il tuo 5 per mille, ci aiuterai a diffondere lo spirito critico e la mentalità scientifica.
Destinare il 5 per mille al CICAP è semplice e non ti costa nulla, basta fare così:
-Compila il Modello REDDITI, 730 o CU
-Firma nel riquadro indicato come "Sostegno degli Enti del Terzo Settore iscritti al RUNTS..."
-Indica nel riquadro il codice fiscale del CICAP: 03414590285
Ti basta una firma per sostenere il nostro impegno. Che tu ci creda o no.
🔗 @CICAP
A questo, almeno, puoi credere: con il tuo 5 per mille, ci aiuterai a diffondere lo spirito critico e la mentalità scientifica.
Destinare il 5 per mille al CICAP è semplice e non ti costa nulla, basta fare così:
-Compila il Modello REDDITI, 730 o CU
-Firma nel riquadro indicato come "Sostegno degli Enti del Terzo Settore iscritti al RUNTS..."
-Indica nel riquadro il codice fiscale del CICAP: 03414590285
Ti basta una firma per sostenere il nostro impegno. Che tu ci creda o no.
🔗 @CICAP
Hetty Green e il caso della firma falsa
Come si può calcolare la probabilità che una firma sia stata contraffatta? Se lo chiese Benjamin Pierce, matematico di Harvard, in relazione a un testamento del 1865
👉 Leggi l'articolo sulla nostra rivista Query Online
🔗 @CICAP
Come si può calcolare la probabilità che una firma sia stata contraffatta? Se lo chiese Benjamin Pierce, matematico di Harvard, in relazione a un testamento del 1865
👉 Leggi l'articolo sulla nostra rivista Query Online
🔗 @CICAP
Query Online
Hetty Green e il caso della firma falsa
Come si può calcolare la probabilità che una firma sia stata contraffatta? Se lo chiese Benjamin Pierce, matematico di Harvard, in relazione a un testamento del 1865
Di papi, promozioni dell’Avellino e coincidenze: quando la statistica ci inganna
Dopo la morte di Bergoglio ha iniziato a circolare una teoria bizzarra quanto affascinante: la squadra di calcio maschile dell’Avellino otterrebbe promozioni letteralmente solo “a ogni morte di papa”. Ma è vero? 👀
👉 Leggi l'articolo sulla nostra rivista Query Online
🔗 @CICAP
Dopo la morte di Bergoglio ha iniziato a circolare una teoria bizzarra quanto affascinante: la squadra di calcio maschile dell’Avellino otterrebbe promozioni letteralmente solo “a ogni morte di papa”. Ma è vero? 👀
👉 Leggi l'articolo sulla nostra rivista Query Online
🔗 @CICAP
Query Online
Di papi, promozioni dell’Avellino e coincidenze: quando la statistica ci inganna
È vero che la squadra dell’Avellino viene promossa solo “a ogni morte di papa”? Un approfondimento sulle correlazioni spurie
Scegli CICAP per il tuo 5x1000
Se credi nell’importanza di farsi domande, di verificare le fonti, di basare le tue scelte sui dati, sostieni il CICAP con il tuo 5 per mille.
È semplice e non ti costa nulla, basta fare così:
-Compila il Modello REDDITI, 730 o CU
-Firma nel riquadro indicato come "Sostegno degli Enti del Terzo Settore iscritti al RUNTS..."
-Indica nel riquadro il codice fiscale del CICAP: 03414590285
Con il tuo aiuto, potremo continuare a promuovere lo spirito critico e la mentalità scientifica nella società e nelle nuove generazioni, per proteggerci da disinformazione, truffe e pseudoscienze. Che tu ci creda o no.
🔗 @CICAP
Se credi nell’importanza di farsi domande, di verificare le fonti, di basare le tue scelte sui dati, sostieni il CICAP con il tuo 5 per mille.
È semplice e non ti costa nulla, basta fare così:
-Compila il Modello REDDITI, 730 o CU
-Firma nel riquadro indicato come "Sostegno degli Enti del Terzo Settore iscritti al RUNTS..."
-Indica nel riquadro il codice fiscale del CICAP: 03414590285
Con il tuo aiuto, potremo continuare a promuovere lo spirito critico e la mentalità scientifica nella società e nelle nuove generazioni, per proteggerci da disinformazione, truffe e pseudoscienze. Che tu ci creda o no.
🔗 @CICAP
Comunicare la scienza attraverso il gioco
Storia dei giochi scientifici e divulgazione con lo strumento ludico
🎲 Cosa hanno in comune dadi, carte, acceleratori di particelle e telescopi orbitali? L'evoluzione dei giochi scientifici è andata di pari passo con la conoscenza delle scienze? Può davvero un gioco diventare uno strumento divulgativo per rendere divertenti e accessibili concetti complessi?
❓A queste e molte altre domande risponderanno Andrea Angiolino, Alessandro Bogliolo e Alessio Spalluto sul palco del festival della Giornata Mondiale del Gioco di Urbino.
📅 Vi aspettiamo il 1 giugno 2025 alle 16.30 alla Fortezza Albornoz!
🔗 @CICAP
Storia dei giochi scientifici e divulgazione con lo strumento ludico
🎲 Cosa hanno in comune dadi, carte, acceleratori di particelle e telescopi orbitali? L'evoluzione dei giochi scientifici è andata di pari passo con la conoscenza delle scienze? Può davvero un gioco diventare uno strumento divulgativo per rendere divertenti e accessibili concetti complessi?
❓A queste e molte altre domande risponderanno Andrea Angiolino, Alessandro Bogliolo e Alessio Spalluto sul palco del festival della Giornata Mondiale del Gioco di Urbino.
📅 Vi aspettiamo il 1 giugno 2025 alle 16.30 alla Fortezza Albornoz!
🔗 @CICAP
Come la scienza può essere vittima degli stereotipi: intervista a Edwige Pezzull
Gli stereotipi non riguardano solo la società, ma possono influenzare anche la scienza. Di questo tema ha discusso Edwige Pezzulli, astrofisica e divulgatrice scientifica, durante l’ultima edizione del CICAP Fest.
👉 Leggi l'articolo sulla nostra rivista Query Online
🔗 @CICAP
Gli stereotipi non riguardano solo la società, ma possono influenzare anche la scienza. Di questo tema ha discusso Edwige Pezzulli, astrofisica e divulgatrice scientifica, durante l’ultima edizione del CICAP Fest.
👉 Leggi l'articolo sulla nostra rivista Query Online
🔗 @CICAP
Query Online
Come la scienza può essere vittima degli stereotipi: intervista a Edwige Pezzulli
di Lina Cerrato Pensate a uno scienziato. Che tipo di persona vi è venuta in mente? Anche se con alcune differenze, è molto probabile che la maggior parte di voi si sia figurata un individuo con de…
Le pere della Valle d’Aosta: quando la pseudoscienza finanziata dalla Regione arriva nei supermercati
Le pere sarebbero trattate con un’acqua che “memorizza” le informazioni delle sostanze con cui è entrata in contatto
👉 Leggi l'articolo sulla nostra rivista Query Online
🔗 @CICAP
Le pere sarebbero trattate con un’acqua che “memorizza” le informazioni delle sostanze con cui è entrata in contatto
👉 Leggi l'articolo sulla nostra rivista Query Online
🔗 @CICAP
Query Online
Le pere della Valle d’Aosta: quando la pseudoscienza finanziata dalla Regione arriva nei supermercati
Le pere sarebbero trattate con un’acqua che “memorizza” le informazioni delle sostanze con cui è entrata in contatto
Nasce ThinkDeep, la nuova collana editoriale firmata CICAP che esplora fatti, fenomeni e misteri con gli strumenti della scienza e del pensiero critico!
La collana debutta con tre volumi, che saranno presentati al Salone del Libro di Torino venerdì 16 maggio in un evento che vedrà presenti gli autori, insieme al Presidente del CICAP Lorenzo Montali, con la moderazione di Elisa Palazzi, climatologa all'Università degli Studi di Torino e componente del consiglio direttivo del CICAP.
👉 Pre-ordina ora per ricevere il segnalibro della collana ThinkDeep!
🔗 @CICAP
La collana debutta con tre volumi, che saranno presentati al Salone del Libro di Torino venerdì 16 maggio in un evento che vedrà presenti gli autori, insieme al Presidente del CICAP Lorenzo Montali, con la moderazione di Elisa Palazzi, climatologa all'Università degli Studi di Torino e componente del consiglio direttivo del CICAP.
👉 Pre-ordina ora per ricevere il segnalibro della collana ThinkDeep!
🔗 @CICAP
Il rapporto tra un serial killer e la propria famiglia: la storia di Ed Kemper
L’assassino delle studentesse e il suo complesso rapporto coi genitori: esploriamo la mente di Ed Kemper, un serial killer la cui storia inquietante svela il lato oscuro delle dinamiche familiari.
👉 Leggi l'articolo sulla nostra rivista Query Online
🔗 @CICAP
L’assassino delle studentesse e il suo complesso rapporto coi genitori: esploriamo la mente di Ed Kemper, un serial killer la cui storia inquietante svela il lato oscuro delle dinamiche familiari.
👉 Leggi l'articolo sulla nostra rivista Query Online
🔗 @CICAP
Query Online
Il rapporto tra un serial killer e la propria famiglia: la storia di Ed Kemper
L’assassino delle studentesse e il suo complesso rapporto coi genitori