CICAP
5.55K subscribers
3.92K photos
251 videos
4 files
7.21K links
Comitato Italiano per il Controllo delle Affermazioni sulle Pseudoscienze
www.cicap.org

ℹ️ Info e contatti: t.me/CICAP/1716
📰 Per i giornalisti: t.me/CICAP/6246

#️⃣ Hashtag:
#podcast #sondaggio #quiz
#PilloleCICAP #CICAPnews
#CICAPfest #AboutUs
Download Telegram
Il CICAP ti dà una mano contro la disinformazione, dai una mano anche tu

Il CICAP si impegna da oltre trent'anni per rendere alla portata di tutti gli strumenti utili a navigare nella complessità del mondo e lo fa attraverso un dibattito pubblico e democratico. La scienza si basa sui dati e sulle prove per contrastare il semplicismo delle pseudoscienze di cui tutti potremmo cadere vittime.

Vuoi aiutarci nella nostra missione? Compila il Modello Redditi Persone Fisiche, 730 o CU, indicando nel riquadro della destinazione del 5 per mille (“Sostegno degli Enti del Terzo Settore iscritti nel Runts...“) il codice fiscale del CICAP: 034 145 902 85.

🔗 @CICAP
Il raggio della morte di Cannobio

🔮 Cosa lega il Lago Maggiore all’oscura fama di Nostradamus? In realtà ben poco, se non la suggestione evocata da un’articolista del settimanale locale “Il Verbano” nel lontano 1965 per introdurre un nuovo curioso abitante delle sponde del lago.

In questo nuovo Giandujotto scettico vogliamo parlarvi proprio del protagonista di quell’articolo e della sua fantomatica invenzione, il micidiale raggio della morte.

👉 Sofia Lincos e Giuseppe Stilo ce ne parlano nel 🍫 #Giandujotto scettico n° 146: Il raggio della morte di Cannobio

🔗 @CICAP
Dall'archivio CICAP

Storia di un medico che voleva scrivere un libro pro-omeopatia, e si rese conto che le cose non tornavano.

👉 Leggi l'articolo

🔗 @CICAP
CICAP TRAINING

💡 Cerchi uno strumento che ti permetta di avere un pensiero critico? La scienza ti incuriosisce e vuoi capire come affrontare i problemi in modo razionale? Vuoi divertirti apprendendo e ampliando la tua conoscenza? Hai voglia di conoscere persone che hanno i tuoi stessi interessi e con i quali potersi confrontare?

💬 Tutto questo è il CICAP!

🤝 Se desideri collaborare alle nostre iniziative e vuoi conoscere meglio il CICAP, ti invitiamo agli incontri di formazione che si terranno sabato 23 e 30 settembre dalle 16 alle 19 circa (presentarsi al banchetto dell’accettazione alle 15.45) a Milano presso “Hotel INNSIDE” by Melià Torre GalFa (via Gustavo Fara, 41).

🎟️ Ingresso gratuito previa registrazione compilando il form a questo link

entro il giorno prima degli incontri.

“Non c’è cosa più bella di sentirsi liberi… di porsi continuamente domande”

Ti aspettiamo!

🔗 @CICAP
Sulla soglia dell’ignoto o della prefettura? La parapsicologia italiana negli anni del fascismo

La nascita della “Società Italiana di metapsichica”, e i curiosi personaggi che le ruotavano intorno

👉 Leggi l'articolo sulla nostra rivista Query Online

🔗 @CICAP
Dall'archivio CICAP

Dmitrji Mendeleev sognò davvero la struttura della "sua" tavola periodica?

👉 Leggi l'articolo

🔗 @CICAP
Il CICAP ti dà una mano contro la disinformazione, dai una mano anche tu

John Fitzgerald Kennedy diceva: “Non chiederti cosa il tuo Paese può fare per te, ma chiediti cosa puoi fare tu per il tuo paese”. Ma prima che facciate qualcosa per noi vogliamo raccontarvi come ci piace impiegare le nostre risorse: anche quest’anno il CICAP si è impegnato nella lotta alle pseudoscienze portando avanti le attività tradizionali come la Giornata Anti-Superstizione, le numerose collaborazioni con le scuole ma anche tantissime iniziative sul territorio aperte sia ai nostri iscritti che agli appassionati.

Aiuta il CICAP a diffondere lo spirito critico. Compila il Modello Redditi Persone Fisiche, 730 o CU, indicando nel riquadro della destinazione del 5 per mille (“Sostegno degli Enti del Terzo Settore iscritti nel Runts...“) il codice fiscale del CICAP: 034 145 902 85.

🔗 @CICAP
Dal convegno CICAP “La storia dell’evoluzione umana” di Pavia

Andra Meneganzin - La scienza delle nostre origini: uno sguardo filosofico sulla paleoantropologia.

Il progresso degli studi di evoluzione umana può sembrare paradossale. La storia profonda non è un sistema manipolabile sperimentalmente e la paleoantropologia dipende dai capricci dei record fossile e archeologico, e dai processi di degradazione di tracce di DNA antico. Eppure, negli ultimi anni, la scienza delle nostre origini è riuscita ad affrontare interrogativi un tempo ritenuti inaccessibili. Da dove spunta la nostra specie? Siamo entrati in contatto con altri modi di essere umani? E con quali conseguenze?

L’irragionevole successo della paleoantropologia richiede un’analisi metodologica. Le limitazioni nell’accessibilità agli eventi del nostro passato evolutivo non sono limiti statici, e la paleoantropologia mette in campo una varietà di strategie per mobilitare evidenze, teoria e metodi. Questo le permette di distinguersi da storie "un-po’- così", attraenti narrative semplicistiche o teorie pseudoscientifiche che non reggono la prova del metodo.

📹 Guarda il video!

👉 Le altre relazioni ti aspettano sul nostro canale YouTube!

🔗 @CICAP
Ragazze radioattive

Il CICAP vi propone un breve viaggio nella storia: dalla scoperta del radio, a opera di Marie Curie, fino ad arrivare alla triste vicenda di queste sfortunate ma tenaci operaie statunitensi. Giovani donne che, ammaliate da un luogo di lavoro apparentemente perfetto e da un buono stipendio, utilizzarono - senza esserne a conoscenza - pericolosissime vernici radioattive: tutto questo portò loro malattie e morte. La forza e il senso di giustizia di alcune di loro le hanno consacrate come colonne portanti della lotta ai diritti delle lavoratrici e dei lavoratori negli Stati Uniti di inizio Novecento.

Vi aspettiamo mercoledì 20 settembre 2023 ore 18.30 presso la Camera del Lavoro in via Lodivecchio 31 a Lodi, in compagnia di Simonetta Mottino come relatrice. L'ingresso è libero. Vi aspettiamo! 🔥

🔗 @CICAP
Dal convegno CICAP "Siamo soli nell'Universo" di Como

Stefano Covino - Il progetto SETI, alla ricerca di vita intelligente

Il progetto SETI consiste di diversi progetti scientifici volti all'identificazione di segnali associabili a qualche forma di intelligenza extraterrestre.

Negli anni abbiamo trasmesso messaggi testimonianti una civiltà evoluta sul nostro pianeta, come il messaggio lanciato con il radiotelescopio di Arecibo nel 1974. In tanti anni di attività alcuni segnali interessanti sono stati rilevati, ma nessuno si è mai ripetuto, suggerendo quindi una probabile origine terrestre.

Stefano Covino ci parla di come il progetto è nato, come si è sviluppato, e quali prospettive future possiamo immaginare. In attesa di qualche altro segnale "Wow"!

📹 Guarda il video sul canale YouTube del CICAP!

🔗 @CICAP
CICAPFest2023 - CONFERENZA STAMPA

Non vedi l'ora di conoscere il programma completo del CICAP Fest 2023? Siamo pronti a svelartelo durante la conferenza stampa che si terrà martedì 19 settembre, alle 11.30, a Padova presso Palazzo del Bo, Archivio Antico, Via VIII Febbraio 2. Continua a seguirci per scoprire tutte le novità!

🔗 @CICAP
Stigmate: un approccio scettico al paranormale religioso

Alcuni ritengono che, se una persona si venisse a trovare in un particolare stato di grazia e di unione spirituale con la divinità, potrebbe giungere a manifestare sul proprio corpo alcuni segni simili a quelli mostrati da Cristo durante la passione: ma quale può essere l’origine delle ferite?

👉 Leggi l'articolo sulla nostra rivista Query Online

🔗 @CICAP
CICAP+ Scienza - Splendore radioattivo

Un secolo fa il Radio era considerato un elisir di lunga vita: la sorprendente moda dei prodotti radioattivi.

📌 Testo e voce: Gaia Canal (volontaria CICAP, laureata in antropologia all'università di Siena con una tesi di antropologia medica)

👉 Guarda il video sul canale YouTube del CICAP!

🔗 @CICAP
CICAP @ Lucca Comics & Games 23

🫂 Il motto dell'edizione 2023 di Lucca Comics & Games è "TOGETHER"! Vuoi giocare assieme a noi?
Anche quest’anno il CICAP sarà presente alla manifestazione lucchese dedicata ai fumetti, al gioco e alla cultura POP; ma ci sono molte novità!

Quest’anno il Comitato fondato da Piero Angela si trova in una nuova location sulle Mura Urbane (area The Citadel); per raggiungerci, non sarà necessario avere un biglietto di ingresso. La novità più grande è però la possibilità di divertirti con noi: inizia la prima edizione del FantaCICAP!

📸 Scatta selfie insieme ai tuoi cosplayers preferiti, condividi con noi le tue foto, e ricordati di mostrare sempre il logo e la bandiera del CICAP per conquistare il maggior numero di punti!

📖 Scopri il regolamento e registrati all’iniziativa alla pagina dedicata sul sito CICAP

Ti aspettiamo!

🔗 @CICAP
Cadaveri alieni al Parlamento messicano? Vediamoci chiaro!

👽 In questi giorni i media stanno dando grande risalto all'annuncio avvenuto al Parlamento messicano del ritrovamento di presunti corpi alieni. Ma come sempre mancano le prove.

👉 Leggi l'articolo sulla nostra rivista Query Online

🔗 @CICAP
Dall'archivio CICAP

L'orrenda storia di un bambino e delle torture che gli vennero inflitte, frutto della superstizione.

👉 Leggi l'articolo

🔗 @CICAP
Alieni fra noi. Quarta passeggiata chiacchierosa a Cuneo

🌴 Alieni fra noi: piante e animali esotici si diffondono nei nostri ecosistemi. Quali sono? Come sono arrivati? E come incidono sulla biodiversità?

🚶 Andremo a cercarli con una passeggiata in collaborazione con la Casa del Quartiere Donatello, a Cuneo, per toccare con mano questo fenomeno e i problemi che ne derivano, guidati da Stefano Macchetta, accompagnatore naturalistico e botanico.
L’osservazione degli “alieni” sarà anche un’occasione per riflettere sul nostro rapporto con il mondo naturale.

📆 Ritrovo sabato 16 Settembre 2023 alle 15.45 alla Casa del Quartiere Donatello a Cuneo (via Augusto Rostagni 23/L).

🎟 L’escursione è gratuita e si svolgerà anche in caso di maltempo. Portare scarpe comode per camminare. Conclusione prevista entro le ore 18.30 circa.
Prenotazione consigliata all’indirizzo mail cuneo@cicap.org

🔗 @CICAP
CICAP Fest Edu

Anche quest’anno il #CICAPFest riserva un palinsesto dedicato interamente a scuole e docenti: dal 9 al 13 ottobre si svolgerà, online, il CICAP Fest EDU, cinque giorni di incontri virtuali rivolti alle scuole secondarie di primo e secondo grado di tutta Italia.

Incontri, laboratori online e webgames, in collaborazione con il Consiglio Nazionale delle Ricerche, la Fondazione AIRC, con il contributo incondizionato della Fondazione MSD, la Fondazione Umberto Veronesi ETS e il Museo Egizio di Torino che contribuiranno ad arricchire la piattaforma di contenuti per studenti e insegnanti disponibile sul canale YouTube del CICAP e che rimarranno fruibili anche in futuro.

Continuate a seguirci per scoprire il programma completo di #CICAPFestEdu!

🔗 @CICAP
Il CICAP ti dà una mano contro la disinformazione, dai una mano anche tu

Dalla sua fondazione a oggi il CICAP ha affrontato diversi processi di cambiamento; fino ad oggi quello più importante era datato 2013 quando si è scelto di sostituire il nome “Comitato italiano per il controllo delle affermazioni sul paranormale” con “Comitato italiano per il controllo delle affermazioni sulle pseudoscienze”. Abbiamo imparato che cambiare è il solo modo che abbiamo per rimanere al passo coi tempi e proprio per questo lo scorso febbraio il CICAP, in collaborazione con lo IED, ha scelto di dotarsi di una nuova identità visiva. Questo progetto che vuole proiettare la nostra organizzazione nel futuro è stato reso possibile grazie a chi ci sostiene col cinque per mille.

Scegli CICAP. Compila il Modello Redditi Persone Fisiche, 730 o CU, indicando nel riquadro della destinazione del 5 per mille (“Sostegno degli Enti del Terzo Settore iscritti nel Runts...“) il codice fiscale del CICAP: 034 145 902 85

🔗 @CICAP
CICAP TRAINING

💡 Cerchi uno strumento che ti permetta di avere un pensiero critico? La scienza ti incuriosisce e vuoi capire come affrontare i problemi in modo razionale? Vuoi divertirti apprendendo e ampliando la tua conoscenza? Hai voglia di conoscere persone che hanno i tuoi stessi interessi e con i quali potersi confrontare?

💬 Tutto questo è il CICAP!

🤝 Se desideri collaborare alle nostre iniziative e vuoi conoscere meglio il CICAP, ti invitiamo agli incontri di formazione che si terranno sabato 23 e 30 settembre dalle 16 alle 19 circa (presentarsi al banchetto dell’accettazione alle 15.45) a Milano presso “Hotel INNSIDE” by Melià Torre GalFa (via Gustavo Fara, 41).

🎟️ Ingresso gratuito previa registrazione compilando il form a questo link

entro il giorno prima degli incontri.

“Non c’è cosa più bella di sentirsi liberi… di porsi continuamente domande”

Ti aspettiamo!

🔗 @CICAP