Ora il Governo americano sarà (dalla parte) di Elon Musk
Il Presidente eletto Trump ha quasi completato le nomine del nuovo Governo americano. Fra questi, diversi nomi sono molto vicini a Elon Musk. In questo approfondimento ORBIT abbiamo analizzato i nomi e i principali dipartimenti che potrebbero favorire le attività spaziali di SpaceX e Musk.
https://orbit.astrospace.it/2024/11/28/ora-il-governo-americano-sara-dalla-parte-di-elon-musk/
Il Presidente eletto Trump ha quasi completato le nomine del nuovo Governo americano. Fra questi, diversi nomi sono molto vicini a Elon Musk. In questo approfondimento ORBIT abbiamo analizzato i nomi e i principali dipartimenti che potrebbero favorire le attività spaziali di SpaceX e Musk.
https://orbit.astrospace.it/2024/11/28/ora-il-governo-americano-sara-dalla-parte-di-elon-musk/
Astrospace Orbit
Ora il Governo americano sarà (dalla parte) di Elon Musk
A un mese dalle elezioni presidenziali americane, il presidente eletto Donald Trump ha quasi completato le nomine per il suo
Proba-3 pronta al lancio: la missione ESA partirà dall’India per studiare la corona solare
La missione Proba-3 dell'ESA è pronta al lancio. Partirà a bordo di un razzo PSLV indiano con l'obbiettivo di studiare la corona solare.
Tutti i dettagli:
https://www.astrospace.it/2024/11/28/proba-3-pronta-al-lancio-la-missione-esa-partira-dallindia-per-studiare-la-corona-solare/
La missione Proba-3 dell'ESA è pronta al lancio. Partirà a bordo di un razzo PSLV indiano con l'obbiettivo di studiare la corona solare.
Tutti i dettagli:
https://www.astrospace.it/2024/11/28/proba-3-pronta-al-lancio-la-missione-esa-partira-dallindia-per-studiare-la-corona-solare/
AstroSpace
Proba-3 pronta al lancio: la missione ESA partirà dall'India per studiare la corona solare
Il 22 novembre, i satelliti CSC "Coronograph" e OSC "Occulter" che compongono Proba-3 sono stati impilati in configurazione di lancio
Ecco l’ultimo, enorme archivio di dati e immagini inedite della missione NEOWISE
L'1 novembre il telescopio spaziale NEOWISE della NASA è rientrato e bruciato in atmosfera, come previsto. Ora, dopo la conclusione ufficiale della missione, è stato rilasciato l'ultimo, monumentale archivio di dati e immagini inedite dell'osservatorio.
Tutti i dettagli:
https://www.astrospace.it/2024/11/28/ecco-lultimo-enorme-archivio-di-dati-e-immagini-inedite-della-missione-neowise/
L'1 novembre il telescopio spaziale NEOWISE della NASA è rientrato e bruciato in atmosfera, come previsto. Ora, dopo la conclusione ufficiale della missione, è stato rilasciato l'ultimo, monumentale archivio di dati e immagini inedite dell'osservatorio.
Tutti i dettagli:
https://www.astrospace.it/2024/11/28/ecco-lultimo-enorme-archivio-di-dati-e-immagini-inedite-della-missione-neowise/
AstroSpace
Ecco l'ultimo, enorme archivio di dati e immagini inedite della missione NEOWISE
Dopo il rientro in atmosfera a inizio novembre del telescopio spaziale NEOWISE, è stato rilasciato l'ultimo archivio di dati della missio...
Dopo il sesto volo di Starship è stata pubblicata la bozza di una nuova analisi ambientale per Starbase, che dovrebbe essere pronta per l'inizio del prossimo anno. Sarà questa analisi a decidere quando SpaceX potrà aumentare il ritmo di lancio di Starship.
Ve ne parliamo in questo nuovo approfondimento video.
https://youtu.be/SSOoB8YOLW0
Ve ne parliamo in questo nuovo approfondimento video.
https://youtu.be/SSOoB8YOLW0
YouTube
La nuova analisi ambientale di Starbase e il settimo volo di Starship
Subito dopo il sesto volo, le cose a Starbase sono cambiate, e stanno per cambiare ancora di più nelle prossime settimane. Il 20 novembre è stata inoltre pubblicata una nuova bozza dell'analisi ambientare di Starbase, dalla quale emergono diverse informazioni…
Nuovi indizi sulle macchie polari di Giove, grazie ad Hubble
Utilizzando i dati di Hubble, un team di ricerca ha mappato alcune delle grandi macchie di forma ovale che appaiono e scompaiono ai poli di Giove, scoprendo che sono probabilmente connesse ai vortici atmosferici e alla loro interazione con il campo magnetico gioviano.
Tutti i dettagli:
https://www.astrospace.it/2024/11/28/nuovi-indizi-sulle-macchie-polari-di-giove-grazie-ad-hubble/
Utilizzando i dati di Hubble, un team di ricerca ha mappato alcune delle grandi macchie di forma ovale che appaiono e scompaiono ai poli di Giove, scoprendo che sono probabilmente connesse ai vortici atmosferici e alla loro interazione con il campo magnetico gioviano.
Tutti i dettagli:
https://www.astrospace.it/2024/11/28/nuovi-indizi-sulle-macchie-polari-di-giove-grazie-ad-hubble/
AstroSpace
Nuovi indizi sulle macchie polari di Giove, grazie ad Hubble
Le grandi macchie scure di forma ovale ai poli di Giove potrebbero essere intrinsecamente legate al campo magnetico gioviano, tramite...
Landspace ha lanciato con successo il quarto Zhuque-2E, nella sua versione migliorata
La startup cinese Landspace ha effettuato con successo il quarto lancio del razzo Zhuque-2, per la prima volta nella sua versione aggiornata e potenziata, la versione 2E.
Tutti i dettagli:
https://www.astrospace.it/2024/11/28/landspace-ha-lanciato-con-successo-il-quarto-zhuque-2e-nella-sua-versione-migliorata/
La startup cinese Landspace ha effettuato con successo il quarto lancio del razzo Zhuque-2, per la prima volta nella sua versione aggiornata e potenziata, la versione 2E.
Tutti i dettagli:
https://www.astrospace.it/2024/11/28/landspace-ha-lanciato-con-successo-il-quarto-zhuque-2e-nella-sua-versione-migliorata/
AstroSpace
Landspace ha lanciato con successo il quarto Zhuque-2E, nella sua versione migliorata
La startup cinese Landspace ha lanciato con successo il suo quarto Zhuque-2, per la prima volta nella sua versione migliorata 2E...
Black Friday, in ORBIT!
Fino a lunedì 2 dicembre, vi ricordiamo che l'iscrizione a ORBIT è scontata al 25%.
🚀 Accedi a un anno di ORBIT scontato con il codice BFY qui.
🚀 Accedi a ORBIT mensile scontato con il codice BFM qui.
Fino a lunedì, arriveranno nuovi contenuti, aggiornamenti e anche una nuova veste per alcune delle rubriche di ORBIT, ma non è finita qui, ci aspettano mesi particolarmente interessanti, e ricchi di novità. Vi aspettiamo!
In questi due articoli abbiamo anche selezionato diverse offerte disponibili su Amazon su prodotti e argomenti spaziali.
- I principali telescopi in offerta per il Black Friday qui.
- Gadget, modelli e set LEGO spaziali in offerta per il Black Friday qui.
Fino a lunedì 2 dicembre, vi ricordiamo che l'iscrizione a ORBIT è scontata al 25%.
🚀 Accedi a un anno di ORBIT scontato con il codice BFY qui.
🚀 Accedi a ORBIT mensile scontato con il codice BFM qui.
Fino a lunedì, arriveranno nuovi contenuti, aggiornamenti e anche una nuova veste per alcune delle rubriche di ORBIT, ma non è finita qui, ci aspettano mesi particolarmente interessanti, e ricchi di novità. Vi aspettiamo!
In questi due articoli abbiamo anche selezionato diverse offerte disponibili su Amazon su prodotti e argomenti spaziali.
- I principali telescopi in offerta per il Black Friday qui.
- Gadget, modelli e set LEGO spaziali in offerta per il Black Friday qui.
Vega-C pronto al ritorno al volo: a bordo il satellite Sentinel-1C
Si è tenuta oggi la conferenza stampa per confermare il ritorno al volo di Vega-C, rimandato di un giorno. Partenza il 4 dicembre alle 22:20 italiane.
Tutti i dettagli:
https://www.astrospace.it/2024/11/29/vega-c-pronto-al-ritorno-al-volo-a-bordo-il-satellite-sentinel-1c/
Si è tenuta oggi la conferenza stampa per confermare il ritorno al volo di Vega-C, rimandato di un giorno. Partenza il 4 dicembre alle 22:20 italiane.
Tutti i dettagli:
https://www.astrospace.it/2024/11/29/vega-c-pronto-al-ritorno-al-volo-a-bordo-il-satellite-sentinel-1c/
AstroSpace
Vega-C pronto al ritorno al volo: a bordo il satellite Sentinel-1C
Il 4 dicembre tornerà al volo il razzo europeo Vega-C, dopo due anni di pausa. Lancerà il satellite Sentinel-1C del programma Copernicus.
BepiColombo si prepara al quinto flyby di Mercurio
Domani la missione BepiColombo effettuerà il suo quinto sorvolo di Mercurio, il penultimo flyby planetario della missione. Questo passaggio permetterà anche di raccogliere nuovi e importanti dati sul pianeta.
Tutti i dettagli:
https://www.astrospace.it/2024/11/30/bepicolombo-si-prepara-al-quinto-flyby-di-mercurio/
Domani la missione BepiColombo effettuerà il suo quinto sorvolo di Mercurio, il penultimo flyby planetario della missione. Questo passaggio permetterà anche di raccogliere nuovi e importanti dati sul pianeta.
Tutti i dettagli:
https://www.astrospace.it/2024/11/30/bepicolombo-si-prepara-al-quinto-flyby-di-mercurio/
AstroSpace
BepiColombo si prepara al quinto flyby di Mercurio
La missione BepiColombo di ESA/JAXA è pronta al quinto flyby di Mercurio, previsto per l'1 dicembre 2024. In quest'occasione, arriverà a...
In Cina eseguito il lancio inaugurale del nuovo Lunga Marcia 12
In Cina è stato effettuato il lancio inaugurale del Lunga Marcia 12, il primo razzo a utilizzare i nuovi motori YF-100k che verranno usati per il razzo lunare Lunga Marcia 10.
Tutti i dettagli:
https://www.astrospace.it/2024/11/30/in-cina-eseguito-il-lancio-inaugurale-del-nuovo-lunga-marcia-12/
In Cina è stato effettuato il lancio inaugurale del Lunga Marcia 12, il primo razzo a utilizzare i nuovi motori YF-100k che verranno usati per il razzo lunare Lunga Marcia 10.
Tutti i dettagli:
https://www.astrospace.it/2024/11/30/in-cina-eseguito-il-lancio-inaugurale-del-nuovo-lunga-marcia-12/
AstroSpace
In Cina eseguito il lancio inaugurale del nuovo Lunga Marcia 12
In Cina è stato eseguito il lancio inaugurale del Lunga Marcia 12, il primo lanciatore cinese a utilizzare i motori YF-100k e un nuovo...
Black Friday, in ORBIT, ancora fino a domani sera!
Fino a lunedì 2 dicembre, vi ricordiamo che l'iscrizione a ORBIT è scontata al 25%.
🚀 Accedi a un anno di ORBIT scontato con il codice BFY qui.
🚀 Accedi a ORBIT mensile scontato con il codice BFM qui.
Vi aspettiamo!
Fino a lunedì 2 dicembre, vi ricordiamo che l'iscrizione a ORBIT è scontata al 25%.
🚀 Accedi a un anno di ORBIT scontato con il codice BFY qui.
🚀 Accedi a ORBIT mensile scontato con il codice BFM qui.
Vi aspettiamo!
Uno dei campioni dell’asteroide Ryugu è stato contaminato da batteri terrestri
Analizzando uno dei campioni dell'asteroide Ryugu, raccolti dalla missione giapponese Hayabusa2, gli scienziati hanno scoperto che presenta segni di contaminazione dovuta a microrganismi terrestri, nonostante tutte le procedure di sterilizzazione messe in atto.
Tutti i dettagli:
https://www.astrospace.it/2024/12/02/uno-dei-campioni-dellasteroide-ryugu-e-stato-contaminato-da-batteri-terrestri/
Analizzando uno dei campioni dell'asteroide Ryugu, raccolti dalla missione giapponese Hayabusa2, gli scienziati hanno scoperto che presenta segni di contaminazione dovuta a microrganismi terrestri, nonostante tutte le procedure di sterilizzazione messe in atto.
Tutti i dettagli:
https://www.astrospace.it/2024/12/02/uno-dei-campioni-dellasteroide-ryugu-e-stato-contaminato-da-batteri-terrestri/
AstroSpace
Uno dei campioni dell'asteroide Ryugu è stato contaminato da batteri terrestri
Il campione A0180 dell'asteroide Ryugu è stato contaminato con microrganismi terrestri, nonostante le procedure di sterilizzazione...
Anche se con un po' di ritardo, e oggi solo in forma scritta, torna Launchpad, la rubrica ORBIT in cui analizziamo i lanci spaziali del mese appena trascorso.
A novembre, per la prima volta, sono stati eseguiti 30 lanci (considerando anche Starship), un nuovo record.
https://orbit.astrospace.it/2024/12/01/i-lanci-spaziali-di-novembre-2024-launchpad/
A novembre, per la prima volta, sono stati eseguiti 30 lanci (considerando anche Starship), un nuovo record.
https://orbit.astrospace.it/2024/12/01/i-lanci-spaziali-di-novembre-2024-launchpad/
Astrospace Orbit
I lanci spaziali di novembre 2024 – Launchpad
In questa nuova puntata di Launchpad, vedremo numeri, dati e analisi dei lanci spaziali eseguiti a novembre. Come sempre, consideriamo
31 anni fa, con 5 diverse EVA veniva riparato il telescopio spaziale Hubble
Il 2 dicembre di 31 anni fa, la missione STS-61 portava in orbita sette astronauti per riparare il telescopio spaziale Hubble, affetto da un grave difetto ottico e altri limiti tecnici, durante cinque diverse attività extraveicolari (EVA).
Tutti i dettagli:
https://www.astrospace.it/2024/12/02/31-anni-fa-con-5-diverse-eva-veniva-riparato-il-telescopio-spaziale-hubble/
Il 2 dicembre di 31 anni fa, la missione STS-61 portava in orbita sette astronauti per riparare il telescopio spaziale Hubble, affetto da un grave difetto ottico e altri limiti tecnici, durante cinque diverse attività extraveicolari (EVA).
Tutti i dettagli:
https://www.astrospace.it/2024/12/02/31-anni-fa-con-5-diverse-eva-veniva-riparato-il-telescopio-spaziale-hubble/
AstroSpace
31 anni fa, con 5 diverse EVA veniva riparato il telescopio spaziale Hubble
Il 2 dicembre 1993 sette astronauti partivano per la missione STS-61, la prima di riparazione del telescopio spaziale Hubble...
Lockheed Martin ha concluso i primi test sul Lunar Vertical Solar Array
Lockheed Martin ha annunciato di aver concluso con successo i primi test per lo sviluppo del progetto LVSAT, un prototipo dei pannelli solari verticali che saranno usati sulla Luna.
Tutti i dettagli:
https://www.astrospace.it/2024/12/02/lockheed-martin-ha-concluso-i-primi-test-sul-lunar-vertical-solar-array/
Lockheed Martin ha annunciato di aver concluso con successo i primi test per lo sviluppo del progetto LVSAT, un prototipo dei pannelli solari verticali che saranno usati sulla Luna.
Tutti i dettagli:
https://www.astrospace.it/2024/12/02/lockheed-martin-ha-concluso-i-primi-test-sul-lunar-vertical-solar-array/
AstroSpace
Lockheed Martin ha concluso i primi test sul Lunar Vertical Solar Array
Lockeed Martin ha completo i test preliminari sul nuovo pannello solare LVSAT che verrà usato sulla Luna durante le missioni Artemis...
Black Friday, in ORBIT, ancora per poche ore!
Fino a questa sera, lunedì 2 dicembre, vi ricordiamo che l'iscrizione a ORBIT è scontata al 25% in occasione del cyber monday.
🚀 Accedi a un anno di ORBIT scontato con il codice BFY qui.
🚀 Accedi a ORBIT mensile scontato con il codice BFM qui.
Ci aspetta un ultimo mese del 2024 carico di novità. Vi aspettiamo!
Vi ricordiamo che ORBIT si può anche regalare, cliccando su "regala ORBIT" e per tutti gli iscritti è anche attivo un programma di affiliazione. Trovate le informazioni qui.
Fino a questa sera, lunedì 2 dicembre, vi ricordiamo che l'iscrizione a ORBIT è scontata al 25% in occasione del cyber monday.
🚀 Accedi a un anno di ORBIT scontato con il codice BFY qui.
🚀 Accedi a ORBIT mensile scontato con il codice BFM qui.
Ci aspetta un ultimo mese del 2024 carico di novità. Vi aspettiamo!
Vi ricordiamo che ORBIT si può anche regalare, cliccando su "regala ORBIT" e per tutti gli iscritti è anche attivo un programma di affiliazione. Trovate le informazioni qui.
Questa sera, come ogni lunedì, vi aspettiamo per "Questa settimana nello spazio". In live, a partire dalle 21:00, commenteremo insieme le principali notizie spaziali degli ultimi sette giorni.
Alcuni degli argomenti di questa sera:
- Il lancio del nuovo razzo cinese, il Lunga Marcia 12.
- Fissate la data delle prime missioni lunari del 2025.
- Analisi dei lanci spaziali di novembre: il mese dei record.
Vi ricordiamo che la registrazione delle dirette sarà disponibile solo agli abbonati al canale YouTube, e agli iscritti ORBIT qui: https://bit.ly/3Xqnt1R
https://www.youtube.com/live/U_AC2S6e7mk?si=2_33a8euq4pdk00g
Alcuni degli argomenti di questa sera:
- Il lancio del nuovo razzo cinese, il Lunga Marcia 12.
- Fissate la data delle prime missioni lunari del 2025.
- Analisi dei lanci spaziali di novembre: il mese dei record.
Vi ricordiamo che la registrazione delle dirette sarà disponibile solo agli abbonati al canale YouTube, e agli iscritti ORBIT qui: https://bit.ly/3Xqnt1R
https://www.youtube.com/live/U_AC2S6e7mk?si=2_33a8euq4pdk00g
YouTube
Questa settimana nello spazio 43
"Questa settimana nello spazio" è la rubrica di Astrospace in cui discutiamo tutte le novità e gli aggiornamenti relativi allo spazio degli ultimi sette giorni.
-- ATTENZIONE: la registrazione delle live "Questa settimana nello spazio" sarà accessibile…
-- ATTENZIONE: la registrazione delle live "Questa settimana nello spazio" sarà accessibile…
La nuova valutazione di SpaceX si avvicinerà ai 350 miliardi di dollari
Secondo Bloomberg, la valutazione di SpaceX attesa per dicembre arriverà a 350 miliardi di dollari, e non 250 come precedentemente annunciato, rendendo SpaceX la società privata non quotata in borsa più capitalizzata al mondo.
Tutti i dettagli:
https://www.astrospace.it/2024/12/03/la-nuova-valutazione-di-spacex-si-avvicinera-ai-350-miliardi-di-dollari/
Secondo Bloomberg, la valutazione di SpaceX attesa per dicembre arriverà a 350 miliardi di dollari, e non 250 come precedentemente annunciato, rendendo SpaceX la società privata non quotata in borsa più capitalizzata al mondo.
Tutti i dettagli:
https://www.astrospace.it/2024/12/03/la-nuova-valutazione-di-spacex-si-avvicinera-ai-350-miliardi-di-dollari/
AstroSpace
La nuova valutazione di SpaceX si avvicinerà ai 350 miliardi di dollari
La tender offer di SpaceX attesa per dicembre potrebbe portare la valutazione dell'azienda a 350 miliardi di dollari, e non i 250 annunci...
Perché la nova T Coronae Borealis non è ancora esplosa?
Per settembre 2024 era attesa l'esplosione della nova ricorrente T Coronae Borealis, un evento che avrebbe reso il sistema ben visibile nel cielo, ma il fenomeno sta tardando a manifestarsi.
Tutti i dettagli:
https://www.astrospace.it/2024/12/03/perche-la-nova-t-coronae-borealis-non-e-ancora-esplosa/
Per settembre 2024 era attesa l'esplosione della nova ricorrente T Coronae Borealis, un evento che avrebbe reso il sistema ben visibile nel cielo, ma il fenomeno sta tardando a manifestarsi.
Tutti i dettagli:
https://www.astrospace.it/2024/12/03/perche-la-nova-t-coronae-borealis-non-e-ancora-esplosa/
AstroSpace
Perché la nova T Coronae Borealis non è ancora esplosa?
Perché la nova T Coronae Borealis, che si pensava esplodesse nel settembre 2024, deve ancora esplodere? T CrB è un sistema binario nella co...
Un piccolo asteroide entrerà in atmosfera il 3 dicembre
Questa mattina è stato scoperto un piccolo asteroide, C0WECP5, che si prevede entrerà in atmosfera sopra la Siberia settentrionale intorno alle 17:15 italiane di oggi. L'oggetto, con un diametro stimato di circa 70 centimetri, è destinato a disintegrarsi completamente in atmosfera.
Tutti i dettagli:
https://www.astrospace.it/2024/12/03/un-piccolo-asteroide-entrera-in-atmosfera-il-3-dicembre/
Questa mattina è stato scoperto un piccolo asteroide, C0WECP5, che si prevede entrerà in atmosfera sopra la Siberia settentrionale intorno alle 17:15 italiane di oggi. L'oggetto, con un diametro stimato di circa 70 centimetri, è destinato a disintegrarsi completamente in atmosfera.
Tutti i dettagli:
https://www.astrospace.it/2024/12/03/un-piccolo-asteroide-entrera-in-atmosfera-il-3-dicembre/
AstroSpace
Un piccolo asteroide entrerà in atmosfera il 3 dicembre
Il piccolo asteroide C0WECP5 entrerà in atmosfera sopra la Siberia settentrionale il 3 dicembre 2024 alle 17:15 italiane...