SpaceX, Palantir e Anduril hanno un progetto per costruire il Golden Dome americano
Secondo uno scoop appena diffuso da Reuters, il consorzio costituito da SpaceX, Anduril e Palantir è fra i principali candidati per la costruzione del Golden Dome, lo "scudo satellitare" voluto da Trump per la difesa missilistica.
Tutti i dettagli:
https://www.astrospace.it/2025/04/17/spacex-palantir-e-anduril-hanno-un-progetto-per-costruire-il-golden-dome-americano/
Secondo uno scoop appena diffuso da Reuters, il consorzio costituito da SpaceX, Anduril e Palantir è fra i principali candidati per la costruzione del Golden Dome, lo "scudo satellitare" voluto da Trump per la difesa missilistica.
Tutti i dettagli:
https://www.astrospace.it/2025/04/17/spacex-palantir-e-anduril-hanno-un-progetto-per-costruire-il-golden-dome-americano/
AstroSpace
SpaceX, Palantir e Anduril hanno un progetto per costruire il Golden Dome americano
SpaceX, Palantir e Anduril potrebbero costruire il Golden Dome voluto dalla nuova amministrazione americana...
Scoperta Zhúlóng, la galassia a spirale più distante mai osservata
All'interno del PANORAMIC Survey condotto con il James Webb, è stata scoperta la galassia a spirale più distante mai osservata, soprannominata "Zhúlóng".
Tutti i dettagli:
https://www.astrospace.it/2025/04/17/scoperta-zhulong-la-galassia-a-spirale-piu-distante-mai-osservata/
All'interno del PANORAMIC Survey condotto con il James Webb, è stata scoperta la galassia a spirale più distante mai osservata, soprannominata "Zhúlóng".
Tutti i dettagli:
https://www.astrospace.it/2025/04/17/scoperta-zhulong-la-galassia-a-spirale-piu-distante-mai-osservata/
AstroSpace
Scoperta Zhúlóng, la galassia a spirale più distante mai osservata
Gli astronomi hanno scoperto con il James Webb Space Telescope la galassia a spirale più antica mai osservata, Zhúlóng, risalente...
Bloccati i rientri dei Falcon 9 di SpaceX alle Bahamas
Il Governo delle Bahamas ha bloccato i rientri del Falcon 9 di SpaceX nel proprio spazio aereo e marittimo in attesa di concludere nuove analisi ambientali.
Tutti i dettagli:
https://www.astrospace.it/2025/04/17/bloccati-i-rientri-dei-falcon-9-di-spacex-alle-bahamas/
Il Governo delle Bahamas ha bloccato i rientri del Falcon 9 di SpaceX nel proprio spazio aereo e marittimo in attesa di concludere nuove analisi ambientali.
Tutti i dettagli:
https://www.astrospace.it/2025/04/17/bloccati-i-rientri-dei-falcon-9-di-spacex-alle-bahamas/
AstroSpace
Bloccati i rientri dei Falcon 9 di SpaceX alle Bahamas
I rientri alle Bahamas dei Falcon 9 sono stati interrotti per permettere alle autorità di eseguire analisi ambientali più approfondite.
Completata la struttura della cupola dell’Extremely Large Telescope
Il 16 aprile, l’ESO ha celebrato il completamento della struttura della cupola dell’Extremely Large Telescope. Questo traguardo simbolico segna il superamento del 60% di avanzamento del progetto.
Tutti i dettagli:
https://www.astrospace.it/2025/04/18/completata-la-struttura-della-cupola-dellextremely-large-telescope/
Il 16 aprile, l’ESO ha celebrato il completamento della struttura della cupola dell’Extremely Large Telescope. Questo traguardo simbolico segna il superamento del 60% di avanzamento del progetto.
Tutti i dettagli:
https://www.astrospace.it/2025/04/18/completata-la-struttura-della-cupola-dellextremely-large-telescope/
AstroSpace
Completata la struttura della cupola dell'Extremely Large Telescope
Sul Cerro Armazones in Cile, la struttura della cupola dell'Extremely Large Telescope è stata completata. Il progetto è attualmente al 60%...
🔥 Ancora due giorni di promozione ORBIT🔥
Fino al 20 aprile, l'iscrizione a ORBIT è scontata.
Con ORBIT hai accesso a tutti gli approfondimenti e alle rubriche di analisi, alle newsletter settimanali del venerdì e del sabato (anche oggi e domani), alle registrazioni delle live del lunedì. Hai spedizioni gratuite su ogni ordine su Astrospace Shop, l’accesso al gruppo Telegram riservato e, soprattutto, sostieni direttamente il lavoro di divulgazione e giornalismo spaziale di Astrospace.
🛰 Accedi ad un anno di ORBIT scontato al 25% con il codice YURI1 qui.
🛰 Accedi ad ORBIT mensile scontato al 25% con il codice YURI2 qui (Per 12 rinnovi)
Ti aspettiamo in ORBIT.
Fino al 20 aprile, l'iscrizione a ORBIT è scontata.
Con ORBIT hai accesso a tutti gli approfondimenti e alle rubriche di analisi, alle newsletter settimanali del venerdì e del sabato (anche oggi e domani), alle registrazioni delle live del lunedì. Hai spedizioni gratuite su ogni ordine su Astrospace Shop, l’accesso al gruppo Telegram riservato e, soprattutto, sostieni direttamente il lavoro di divulgazione e giornalismo spaziale di Astrospace.
🛰 Accedi ad un anno di ORBIT scontato al 25% con il codice YURI1 qui.
🛰 Accedi ad ORBIT mensile scontato al 25% con il codice YURI2 qui (Per 12 rinnovi)
Ti aspettiamo in ORBIT.
In attesa del volo numero 9 di Starship, abbiamo cercato di elaborare in questo speciale approfondimento video, le principali motivazioni del perchè il prossimo sarà uno dei test più importanti.
La posta in gioco è molta e le tensioni intorno a Starship stanno crescendo.
https://youtu.be/dfBG9D2WLZo
La posta in gioco è molta e le tensioni intorno a Starship stanno crescendo.
https://youtu.be/dfBG9D2WLZo
YouTube
Starship: tutto dipenderà dal volo 9
Il volo numero 9 di Starship, del quale ancora non si conosce una data di lancio, sarà il più importante di tutti. O quasi.
Supporta Astrospace, iscriviti a ORBIT e accedi ad analisi, approfondimenti e alla nostra community -- https://orbit.astrospace.it/…
Supporta Astrospace, iscriviti a ORBIT e accedi ad analisi, approfondimenti e alla nostra community -- https://orbit.astrospace.it/…
Il rientro dallo spazio di Pasqua.
Oggi, alle 03:20 italiane, l'equipaggio della missione MS-26 è rientrato a Terra a bordo della capsula Soyuz, atterrando nel deserto del Kazakistan. A bordo della capsula c'erano l'astronauta americano Don Pettit, che proprio oggi compie 70 anni, e i cosmonauti Alexey Ovchinin e Ivan Vagner. Terminano così una missione di oltre 220 giorni a bordo della Stazione Spaziale Internazionale.
In foto, il rientro della capsula Soyuz.
E nel condividere questa notizia, auguriamo a tutti una serena Pasqua dalla redazione di Astrospace
Oggi, alle 03:20 italiane, l'equipaggio della missione MS-26 è rientrato a Terra a bordo della capsula Soyuz, atterrando nel deserto del Kazakistan. A bordo della capsula c'erano l'astronauta americano Don Pettit, che proprio oggi compie 70 anni, e i cosmonauti Alexey Ovchinin e Ivan Vagner. Terminano così una missione di oltre 220 giorni a bordo della Stazione Spaziale Internazionale.
In foto, il rientro della capsula Soyuz.
E nel condividere questa notizia, auguriamo a tutti una serena Pasqua dalla redazione di Astrospace
Partita CRS-32. Una Cargo Dragon verso la ISS con a bordo nuovi esperimenti e rifornimenti
SpaceX ha lanciato con successo verso la ISS la capsula Cargo Dragon della missione CRS-32, con nuovi esperimenti e rifornimenti. Fra questi un esperimento dell'ESA sui computer quantistici, e un carico segreto della Space Force che ha fatto discutere.
Tutti i dettagli:
https://www.astrospace.it/2025/04/21/partita-crs-32-una-cargo-dragon-verso-la-iss-con-a-bordo-nuovi-esperimenti-e-rifornimenti/
SpaceX ha lanciato con successo verso la ISS la capsula Cargo Dragon della missione CRS-32, con nuovi esperimenti e rifornimenti. Fra questi un esperimento dell'ESA sui computer quantistici, e un carico segreto della Space Force che ha fatto discutere.
Tutti i dettagli:
https://www.astrospace.it/2025/04/21/partita-crs-32-una-cargo-dragon-verso-la-iss-con-a-bordo-nuovi-esperimenti-e-rifornimenti/
AstroSpace
Partita CRS-32. Una Cargo Dragon verso la ISS con a bordo nuovi esperimenti e rifornimenti
Per la terza volta nel 2025 è decollata una capsula Dragon di SpaceX. A bordo niente astronauti ma rifornimenti per la ISS.
🔥 Ancora 3 giorni per entrare in ORBIT🔥
L'offerta di aprile, per accedere a ORBIT con il 25% di sconto, continua fino al 23 aprile.
🚀 Accedi ad un anno di ORBIT scontato al 25% con il codice YURI1 qui.
🚀 Accedi ad ORBIT mensile scontato al 25% con il codice YURI2 qui. (Per 12 rinnovi)
Vi aspettiamo in ORBIT, e un augurio di buona Pasquetta da tutta la redazione di Astrospace.
Qui tutte le informazioni su ORBIT.
L'offerta di aprile, per accedere a ORBIT con il 25% di sconto, continua fino al 23 aprile.
🚀 Accedi ad un anno di ORBIT scontato al 25% con il codice YURI1 qui.
🚀 Accedi ad ORBIT mensile scontato al 25% con il codice YURI2 qui. (Per 12 rinnovi)
Vi aspettiamo in ORBIT, e un augurio di buona Pasquetta da tutta la redazione di Astrospace.
Qui tutte le informazioni su ORBIT.
La sonda Lucy ha sorvolato e fotografato l’asteroide Donaldjohanson
Il 20 aprile, la sonda Lucy della NASA ha effettuato con successo il suo secondo sorvolo di un asteroide: Donaldjohanson, un corpo della Fascia Principale che ha rivelato essere molto più grande e complesso del previsto.
Tutti i dettagli:
https://www.astrospace.it/2025/04/22/la-sonda-lucy-ha-sorvolato-e-fotografato-lasteroide-donaldjohanson/
Il 20 aprile, la sonda Lucy della NASA ha effettuato con successo il suo secondo sorvolo di un asteroide: Donaldjohanson, un corpo della Fascia Principale che ha rivelato essere molto più grande e complesso del previsto.
Tutti i dettagli:
https://www.astrospace.it/2025/04/22/la-sonda-lucy-ha-sorvolato-e-fotografato-lasteroide-donaldjohanson/
AstroSpace
La sonda Lucy ha sorvolato e fotografato l'asteroide Donaldjohanson
Il 20 aprile 2025, la sonda Lucy della NASA ha sorvolato l’asteroide Donaldjohanson, rivelando un oggetto insolitamente complesso e più...
La cometa C/2025 F2 (SWAN) potrebbe essersi disintegrata nell’avvicinarsi al Sole
La cometa C/2025 F2 (SWAN), scoperta alla fine di marzo e che ha mostrato un rapido aumento di luminosità nelle scorse settimane, si è probabilmente disintegrata durante l’avvicinamento al Sole.
Tutti i dettagli:
https://www.astrospace.it/2025/04/22/la-cometa-c-2025-f2-swan-potrebbe-essersi-disintegrata-nellavvicinarsi-al-sole/
La cometa C/2025 F2 (SWAN), scoperta alla fine di marzo e che ha mostrato un rapido aumento di luminosità nelle scorse settimane, si è probabilmente disintegrata durante l’avvicinamento al Sole.
Tutti i dettagli:
https://www.astrospace.it/2025/04/22/la-cometa-c-2025-f2-swan-potrebbe-essersi-disintegrata-nellavvicinarsi-al-sole/
AstroSpace
La cometa C/2025 F2 (SWAN) potrebbe essersi disintegrata nell'avvicinarsi al Sole
La cometa C/2025 F2 (SWAN), proveniente dalla Nube di Oort, ha mostrato un rapido aumento di luminosità dopo la scoperta a marzo, ma...
Stasera, eccezionalmente di martedì, a partire dalle 21:00 saremo in live per "Questa settimana nello spazio".
Alcuni degli argomenti di oggi:
- Tracce di vita in un esopianeta?
- Una capsula europea nello spazio.
- Inaugurata la nuova Agenzia Spaziale Africana.
Vi ricordiamo che la registrazione delle dirette sarà disponibile solo agli abbonati al canale YouTube, e agli iscritti ORBIT qui: https://bit.ly/3Xqnt1R
In live su YouTube: https://www.youtube.com/live/bK4lur3cNgc?si=WF-gzsRUsXQLg6lS
In live su Twitch: https://www.twitch.tv/astrospace_it
Alcuni degli argomenti di oggi:
- Tracce di vita in un esopianeta?
- Una capsula europea nello spazio.
- Inaugurata la nuova Agenzia Spaziale Africana.
Vi ricordiamo che la registrazione delle dirette sarà disponibile solo agli abbonati al canale YouTube, e agli iscritti ORBIT qui: https://bit.ly/3Xqnt1R
In live su YouTube: https://www.youtube.com/live/bK4lur3cNgc?si=WF-gzsRUsXQLg6lS
In live su Twitch: https://www.twitch.tv/astrospace_it
YouTube
Questa settimana nello spazio 59
Questa settimana nello spazio" è la rubrica di Astrospace in cui discutiamo tutte le novità e gli aggiornamenti relativi allo spazio degli ultimi sette giorni.
ATTENZIONE! La registrazione delle live "Questa settimana nello spazio" sarà accessibile solo…
ATTENZIONE! La registrazione delle live "Questa settimana nello spazio" sarà accessibile solo…
Un’occultazione stellare ha offerto alla NASA l’opportunità di studiare l’atmosfera di Urano
Lo scorso 7 aprile, una rara occultazione stellare ha permesso alla NASA di studiare l’atmosfera di Urano con grande dettaglio, offrendo dati chiave per conoscerne le caratteristiche e per definire i requisiti di future missioni.
Tutti i dettagli:
https://www.astrospace.it/2025/04/23/unoccultazione-stellare-ha-offerto-alla-nasa-lopportunita-di-studiare-latmosfera-di-urano/
Lo scorso 7 aprile, una rara occultazione stellare ha permesso alla NASA di studiare l’atmosfera di Urano con grande dettaglio, offrendo dati chiave per conoscerne le caratteristiche e per definire i requisiti di future missioni.
Tutti i dettagli:
https://www.astrospace.it/2025/04/23/unoccultazione-stellare-ha-offerto-alla-nasa-lopportunita-di-studiare-latmosfera-di-urano/
AstroSpace
Un'occultazione stellare ha offerto alla NASA l'opportunità di studiare l'atmosfera di Urano
Un'occultazione stellare il 7 aprile 2025 ha permesso alla NASA di osservare l’atmosfera di Urano con un dettaglio senza precedenti...
Annunciato l'equipaggio di Shenzhou 20
A meno di 24 ore dalla partenza della missione Shenzhou-20 verso la stazione spaziale Tiangong, prevista per giovedì 24 aprile alle 11:17 italiane, è stato comunicato l'equipaggio.
A bordo della capsula ci saranno i tre taikonauti: Chen Dong (comandante, al suo terzo volo nello spazio), Chen Zhongrui e Wang Jie, entrambi al primo volo. Il lancio coinciderà proprio con la Giornata nazionale dello Spazio cinese, istituita nel 2016 per commemorare il lancio del primo satellite cinese Dongfanghong-1 (1970).
La missione sarà la 35ª del programma spaziale con equipaggio cinese e la quinta di lunga durata a bordo della stazione spaziale Tiangong. Il rientro dell’equipaggio è previsto per fine ottobre nel sito di Dongfeng, nel nord della Cina.
A meno di 24 ore dalla partenza della missione Shenzhou-20 verso la stazione spaziale Tiangong, prevista per giovedì 24 aprile alle 11:17 italiane, è stato comunicato l'equipaggio.
A bordo della capsula ci saranno i tre taikonauti: Chen Dong (comandante, al suo terzo volo nello spazio), Chen Zhongrui e Wang Jie, entrambi al primo volo. Il lancio coinciderà proprio con la Giornata nazionale dello Spazio cinese, istituita nel 2016 per commemorare il lancio del primo satellite cinese Dongfanghong-1 (1970).
La missione sarà la 35ª del programma spaziale con equipaggio cinese e la quinta di lunga durata a bordo della stazione spaziale Tiangong. Il rientro dell’equipaggio è previsto per fine ottobre nel sito di Dongfeng, nel nord della Cina.
Atmos Space Cargo ha testato in orbita Phoenix 1, la prima capsula privata europea
L'azienda tedesca Atmos Space ha testato in orbita Phoenix 1, la prima capsula privata europea dotata di scudo termico "gonfiabile". Non sono ancora state date informazioni sul rientro, ma l'azienda considera la missione già un successo.
Tutti i dettagli:
https://www.astrospace.it/2025/04/23/atmos-space-cargo-ha-testato-in-orbita-phoenix-1-la-prima-capsula-privata-europea/
L'azienda tedesca Atmos Space ha testato in orbita Phoenix 1, la prima capsula privata europea dotata di scudo termico "gonfiabile". Non sono ancora state date informazioni sul rientro, ma l'azienda considera la missione già un successo.
Tutti i dettagli:
https://www.astrospace.it/2025/04/23/atmos-space-cargo-ha-testato-in-orbita-phoenix-1-la-prima-capsula-privata-europea/
AstroSpace
Atmos Space Cargo ha testato in orbita Phoenix 1, la prima capsula privata europea
Atmos Space Cargo, azienda tedesca nata nel 2021, ha collaudato per la prima volta la capsula per trasporto di carichi nello spazio.
Tutto quello che sappiamo sulla costellazione italiana “anti Starlink”
Da mesi si discute di un possibile uso di satelliti Starlink (per scopi governativi) in Italia, e in seguito a queste discussioni, l'Agenzia Spaziale Italiana ha redatto uno studio di fattibilità per capire se sarà possibile fare una costellazione nazionale di comunicazioni. Lo studio è stato completato, e in questo nuovo approfondimento ORBIT, vi raccontiamo tutto quello che sappiamo su questo progetto.
https://orbit.astrospace.it/2025/04/23/tutto-quello-che-sappiamo-sulla-costellazione-italiana-anti-starlink/
Da mesi si discute di un possibile uso di satelliti Starlink (per scopi governativi) in Italia, e in seguito a queste discussioni, l'Agenzia Spaziale Italiana ha redatto uno studio di fattibilità per capire se sarà possibile fare una costellazione nazionale di comunicazioni. Lo studio è stato completato, e in questo nuovo approfondimento ORBIT, vi raccontiamo tutto quello che sappiamo su questo progetto.
https://orbit.astrospace.it/2025/04/23/tutto-quello-che-sappiamo-sulla-costellazione-italiana-anti-starlink/
Astrospace Orbit
Tutto quello che sappiamo sulla costellazione italiana “anti Starlink”
Negli ultimi sei mesi in Italia le discussioni sulle costellazioni satellitari e i loro utilizzi si sono intensificate molto. Il
🔥 Ancora poche ore per entrare in ORBIT🔥
L'offerta di aprile, per accedere a ORBIT con il 25% di sconto, continua fino alla mezzanotte di oggi.
🚀 Accedi ad un anno di ORBIT scontato al 25% con il codice YURI1 qui.
🚀 Accedi ad ORBIT mensile scontato al 25% con il codice YURI2 qui. (Per 12 rinnovi)
Vi aspettiamo in ORBIT!
Qui tutte le informazioni su ORBIT.
L'offerta di aprile, per accedere a ORBIT con il 25% di sconto, continua fino alla mezzanotte di oggi.
🚀 Accedi ad un anno di ORBIT scontato al 25% con il codice YURI1 qui.
🚀 Accedi ad ORBIT mensile scontato al 25% con il codice YURI2 qui. (Per 12 rinnovi)
Vi aspettiamo in ORBIT!
Qui tutte le informazioni su ORBIT.
35 anni dal lancio di Hubble, che si avvicina alla fine della sua missione
Il 24 aprile 1990 veniva lanciato il telescopio spaziale Hubble, uno dei progetti scientifici più ambiziosi mai realizzati, progettato per osservare l’Universo senza le distorsioni dell’atmosfera terrestre e destinato a cambiare per sempre la storia dell’astronomia.
Tutti i dettagli:
https://www.astrospace.it/2025/04/24/35-anni-dal-lancio-di-hubble-che-si-avvicina-alla-fine-della-sua-missione/
Il 24 aprile 1990 veniva lanciato il telescopio spaziale Hubble, uno dei progetti scientifici più ambiziosi mai realizzati, progettato per osservare l’Universo senza le distorsioni dell’atmosfera terrestre e destinato a cambiare per sempre la storia dell’astronomia.
Tutti i dettagli:
https://www.astrospace.it/2025/04/24/35-anni-dal-lancio-di-hubble-che-si-avvicina-alla-fine-della-sua-missione/
AstroSpace
35 anni dal lancio di Hubble, che si avvicina alla fine della sua missione
Il 24 aprile 1990, il telescopio spaziale Hubble veniva lanciato a bordo dello Space Shuttle Discovery, dando inizio a una delle missioni...
Partita la missione cinese Shenzhou 20 verso la stazione spaziale Tiangong
La Cina questa mattina ha lanciato, con un Lunga Marcia 2F, la missione Shenzhou 20, per portare altri tre taikonauti sulla stazione Tiangong.
Tutti i dettagli:
https://www.astrospace.it/2025/04/24/partita-la-missione-cinese-shenzhou-20-verso-la-stazione-spaziale-tiangong/
La Cina questa mattina ha lanciato, con un Lunga Marcia 2F, la missione Shenzhou 20, per portare altri tre taikonauti sulla stazione Tiangong.
Tutti i dettagli:
https://www.astrospace.it/2025/04/24/partita-la-missione-cinese-shenzhou-20-verso-la-stazione-spaziale-tiangong/
AstroSpace
Partita la missione cinese Shenzhou 20 verso la stazione spaziale Tiangong
La Cina ha lanciato la sua ventesima missione Shenzhou, con tre astronauti diretti verso la stazione Tiangong...
Annunciati i partner e gli esperimenti internazionali per la missione lunare cinese Chang’e 8
Oggi, durante il 10° Space Day, l'Agenzia Spaziale Cinese (CNSA) ha annunciato i partner e gli esperimenti internazionali selezionati per la missione lunare Chang'e 8. Tra essi, anche l'Italia.
Tutti i dettagli:
https://www.astrospace.it/2025/04/24/annunciati-i-partner-e-gli-esperimenti-internazionali-per-la-missione-lunare-cinese-change-8/
Oggi, durante il 10° Space Day, l'Agenzia Spaziale Cinese (CNSA) ha annunciato i partner e gli esperimenti internazionali selezionati per la missione lunare Chang'e 8. Tra essi, anche l'Italia.
Tutti i dettagli:
https://www.astrospace.it/2025/04/24/annunciati-i-partner-e-gli-esperimenti-internazionali-per-la-missione-lunare-cinese-change-8/
AstroSpace
Annunciati i partner e gli esperimenti internazionali per la missione lunare cinese Chang'e 8
La Cina ha annunciato i partner internazionali della missione Chang’e 8, rafforzando la cooperazione scientifica globale verso l’esplor...