Artlandis' Podcast & Newsroom
238 subscribers
550 photos
20 videos
19 files
747 links
Podcast, news e aggiornamenti su tutti i temi di Artlandis: metodo, lavoro, strategia, storytelling e comunicazione visiva.
Archivio dei Podcast: https://artcast.tumblr.com/
Download Telegram
La mia risposta a "Qual è il miglior #corso di #marketing #digitale?"
su Quora
Sperando di fare cosa utile ho cercato di identificare gli aspetti principali da valutare prima di scegliere un corso di formazione al quale puntiamo.

Ecco il link: https://it.quora.com/Qual-%C3%A8-il-miglior-corso-di-marketing-digitale/answer/Artlandis?share=2f8b0bc5
[Nuovo evento a #Roma: Romarketing]
Vi segnalo questo importante evento sul #marketing #digitale, una intera giornata dai professionisti di settore che non mancherà di soddisfare al meglio ogni aspetto degli argomenti trattati.
Ve lo consiglio :)
I posti sono limitati e le iscrizioni chiudono il 1° ottobre!
#Romarketing https://romarketing.it/
Condivido qui il post di Alex Orlowski con la clip di #PiazzaPulita.
https://www.facebook.com/AlexOrlowskiOfficial/videos/683529019702778/

Interventi simili sono importantissimi, necessari affinché la massa comprenda sempre di più come rapportarsi al mondo digitale.
Non si tratta solo di "parti politiche" e temi sensibili (sebbene l'#hatespeech sia de sempre il protagonista favorito dalle piattaforme per evidenti motivi).

Si tratta di #Cultura all'uso del #digitale, assente in Italia (e non solo) che abbraccia ogni momento della quotidianità e può farci scudo, ogni giorno, di fronte ad insidie, truffe, rischi, trappole e -soprattutto- quella distorsione nella percezione della realtà che trasforma persone comuni negli eserciti a disposizione degli interessi privati di chicchessìa.

Dai migranti che "ci invadono" ai prodotti miracolosi, dai Rayban in sconto alle fabbriche di troll, dalle macchinazioni social-politiche legati a Trump e "le gocce con la Q", fino all'infinita narrazione tossica per babbei tanto esplicita dall'avvento del #covid.

Non abbiamo ancora superato del tutto la credulità che passa dalla TV e siamo totalmente acerbi davanti ai nuovi media.

Abbiamo ancora tanta, tantissima strada da fare per capire "come funzionano i social" ed ogni contributo, in tal senso, è assolutamente prezioso.
Un paio di giorni fa, nel gruppo qui su Telegram, abbiamo parlato di aziende che rivendono #illecitamente licenze di software Adobe, Autodesk e altre.
L'occasione era quella di un post sponsorizzato intercettato su Facebook.
Da quel momento, in tanti mi hanno segnalato post analoghi a tutto tondo: dalla rivendita di licenze "lifetime" dismesse (vecchie e nuove) fino a canali a tema #cryptomonete del tutto "verosimili" (a parte l'url, ovviamente).
Fate attenzione: sono #truffe, sono #phishing, sono #raggiri e a volte #ricatti pericolosi.

La quantità di allocchi che ci casca è incredibile anche se, in certi casi, è evidente l'abilità dei truffatori nel raggirare gli inesperti e gli ignoranti (persone che ignorano certe dinamiche).
Quindi fate attenzione, chiedete online se avete dei dubbi e verificate sempre (SEMPRE) l'indirizzo web del sito di riferimento ed i suoi proprietari (tramite il sito nic.it oppure whois.com) che rivelano se il sito sia ospitato in Italia (quasi mai) o altrove (per evitare complicazioni fiscali o leggi territoriali).

L'argomento è tosto, più di quanto non si creda.
Viviamo l'era del #digitale ma siamo impreparati e disinformati, per questo è facile cadere in trappole sempre nuove ed esteticamente raffinate.
Da professionista, però, l'ignoranza non è ammissibile e non è un alibi.
#Memento