2.62K subscribers
2.21K photos
9 videos
6 files
1.63K links
Arpal, istituita con L.R. n. 39/1995, è operativa dal 1998 ed è parte del Sistema Nazionale per la Protezione dell’Ambiente (SNPA).
🌍 Qui trovi aggiornamenti su mare, meteo, ambiente e progetti per una Liguria sostenibile.
https://www.arpal.liguria.it
Download Telegram
📍Il richiamo di aria fredda dai Balcani ha fatto sì che in questi giorni in Liguria si siano registrate temperature basse (sotto la media climatologica del periodo) e il fenomeno predominante sia stato il vento settentrionale che ha soffiato, e sta soffiando, con intensità tra forte e di burrasca.

💨Qualche dato fra quanto registrato dalla rete regionale Omirl: la minima di -8,2 °C osservata nella notte del 14/1 a Sassello e la raffica di vento massima di 136 km/h a Casoni di Suvero alle 24:00 ancora del 14 gennaio scorso.

🌡️​La media climatologica delle temperature nel mese di gennaio vede a Genova la temperatura massima intorno agli 11 °C, la minima a 6°C, mentre in questi giorni le temperature nel capoluogo ligure si sono assestate intorno agli 8-9 °C per i valori massimi e intorno ai 3-4°C per quelli minimi; si è registrata quindi un’anomalia negativa di circa 2-3 °C.


▶️La notizia completa sul sito Arpal: https://www.arpal.liguria.it/home-page/notizie-tematiche/item/freddo-ma-non-troppo.html
📌 Aggiornamento meteo con il BOLLETTINO DI VIGILANZA PER LA REGIONE LIGURIA emesso oggi dal Centro Funzionale Meteo Idrologico Arpal.

🌡️ Minima della notte -5.6 gradi a Pratomollo (MComune di Borzonasca); la rete Omirl segnala alle 11:05 come valore più elevato fin qui registrato 13.1 gradi a Dolcedo.

➡️ Scarica il pdf al link:https://www.arpal.liguria.it/images/pdfWS/vigilanza.pdf
Venerdì sole e cielo sereno. Successivo peggioramento con nubi diffuse nel week-end accompagnate da deboli precipitazioni la Domenica, anche nevose
nell'entroterra. Probabile ritorno del bel tempo nei primi giorni della settimana entrante.

Ecco le previsioni meteo emesse da Arpal: 
📌 Aggiornamento meteo con il BOLLETTINO DI VIGILANZA PER LA REGIONE LIGURIA emesso oggi dal Centro Funzionale Meteo Idrologico Arpal.
La tempesta Gabri attiva tra Sicilia e Sardegna risale verso nord lungo il Tirreno tra sabato e lunedì convogliando sulla Liguria umide correnti inizialmente orientali, poi più settentrionali, determinando tre giorni caratterizzati da cielo coperto e deboli precipitazioni da sabato sera, più probabili sul Ponente, più insistenti lunedì, a carattere nevoso o di neve mista pioggia sui versanti padani di Centro-Ponente.
Ventilazione settentrionale ancora intensa fino a burrasca per gran
parte del finesettimana sul Centro-Ponente

[l'immagine è riferita a domenica mattina]
📌 Aggiornamento meteo con il BOLLETTINO DI VIGILANZA PER LA REGIONE LIGURIA emesso oggi dal Centro Funzionale Meteo Idrologico Arpal.
Tra domenica e lunedì la tempesta Gabri risale dalla Sardegna al Mare di Corsica convogliando sulla Liguria umide correnti orientali in quota, settentrionali nei bassi livelli, favorendo un nuovo aumento della nuvolosità
domenica pomeriggio con possibili deboli precipitazioni in serata.
Lunedì cielo coperto con deboli precipitazioni, più diffuse e insistenti a Ponente, a carattere nevoso sui versanti padani di Ponente (oltre 600-800 m), con locali episodi di gelicidio sui quelli centrali.
Martedì variabile con residue piogge sparse e schiarite.

[l'immagine è riferita a lunedì mattina]
📌 Aggiornamento meteo con il BOLLETTINO DI VIGILANZA PER LA REGIONE LIGURIA emesso oggi dal Centro Funzionale Meteo Idrologico Arpal.

🌡️ Minima della notte -3.8 gradi a Poggio Fearza (Montegrosso Pian Latte); la rete Omirl segnala alle 11:30 come valore più elevato fin qui registrato 13.5 gradi a Sanremo.

➡️ Scarica il pdf al link:https://www.arpal.liguria.it/images/pdfWS/vigilanza.pdf
La tempesta Gabri, in risalita dalla Sardegna al Mare di Corsica, porta sulla Liguria umide correnti orientali in quota favorendo un nuovo aumento della nuvolosità con cielo coperto Lunedì, associato a deboli precipitazioni, più diffuse e insistenti a Ponente. Lunedì precipitazioni a carattere nevoso sui versanti padani di Ponente (quota neve intorno a 800-1000 m). Martedì variabile con residue precipitazioni sparse in particolare nelle prime ore della notte e in mattinata. Nuovo peggioramento Mercoledì con precipitazioni diffuse.

Ecco le previsioni emesse da Arpal: https://www.arpal.liguria.it/images/pdfWS/bollettinoLiguria.pdf
📌 Aggiornamento meteo con il BOLLETTINO DI VIGILANZA PER LA REGIONE LIGURIA emesso oggi dal Centro Funzionale Meteo Idrologico Arpal.

🌡️ Minima della notte -3.5 gradi a Poggio Fearza (Comune di Montegrosso Pian Latte); la rete Omirl segnala alle 12:00 come valore più elevato fin qui registrato 15.3 gradi a Bargone (Comune di Casarza Ligure).

➡️ Scarica il pdf al link:https://www.arpal.liguria.it/images/pdfWS/vigilanza.pdf
Flussi umidi di matrice atlantica si susseguono sul bacino del Mediterraneo, coinvolgendo anche la Liguria. Un nuovo impulso instabile è in arrivo nella giornata di mercoledì, con al seguito piogge diffuse anche a carattere di rovescio che andranno ad esaurirsi sullo Spezzino nel pomeriggio di giovedì. Venerdì giornata di transizione prima di un altro peggioramento previsto per
le giornate di sabato e domenica. Temperature in graduale aumento su valori superiori alle medie stagionali.

Ecco le previsioni emesse da Arpal: https://www.arpal.liguria.it/images/pdfWS/bollettinoLiguria.pdf
📌 Aggiornamento meteo con il BOLLETTINO DI VIGILANZA PER LA REGIONE LIGURIA emesso oggi dal Centro Funzionale Meteo Idrologico Arpal.

🌡️ Minima della notte -1.9 gradi a Poggio Fearza (Comune di Montegrosso Pian Latte); la rete Omirl segnala alle 11:15 come valore più elevato fin qui registrato 11.5 gradi a Levanto.

➡️ Scarica il pdf al link:https://www.arpal.liguria.it/images/pdfWS/vigilanza.pdf
🚩La seconda fase del National Collaboration Programme CAMS Italia rappresenta un importante riconoscimento dei rilevanti risultati ottenuti nella prima fase di attività nell’ambito del monitoraggio dell’atmosfera in Italia, promuovendo azioni di sviluppo congiunte tra diversi utenti e ricercatori basate, favorendo altresì attività di formazione ed informazione specifiche.

Avviata con la sottoscrizione dell’accordo tra Centro Europeo per le previsioni meteorologiche a medio termine (ECMWF) e Ispra - Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale nel 2022, l’iniziativa mira a rafforzare l’uso delle risorse messe a disposizione dal servizio Copernicus nel vigilare costantemente sugli inquinanti atmosferici, grazie anche all’estensione del partenariato che include un maggior numero di agenzie regionali. 

➡️La notizia completa sul sito di Arpal: https://www.arpal.liguria.it/home-page/notizie-tematiche/item/anche-arpal-nel-progetto-copernicus-atmosphere-monitoring-service.html
Un rapido passaggio perturbato nella giornata di giovedì porterà ancora piogge in particolare sul Centro-Levante a partire dalle prime ore della notte dove non si
escludono anche fenomeni a carattere di rovescio e piogge più insistenti nel corso della giornata. In serata miglioramento ed esaurimento delle precipitazioni come preludio di una breve pausa per venerdì prima di un
nuovo peggioramento con precipitazioni che  interesseranno la regione a partire da sabato fino ai primi giorni della prossima settimana.

Ecco le previsioni meteo emesse da Arpal: https://www.arpal.liguria.it/images/pdfWS/bollettinoLiguria.pdf
🍃 Le analisi del laboratorio Arpal sui pollini nella settimana dal 13 al 18 gennaio 2025 hanno rilevato polline di nocciolo (Corilacee) e spore fungine di Alternaria in basse concentrazioni.
📌 Aggiornamento meteo con il BOLLETTINO DI VIGILANZA PER LA REGIONE LIGURIA emesso oggi dal Centro Funzionale Meteo Idrologico Arpal.

🌡️ Minima della notte -0.2 gradi ad Alpe Vobbia (Comune di Vobbia); la rete Omirl segnala alle 10:30 come valore più elevato fin qui registrato 15.3 gradi a Levanto.

➡️ Scarica il pdf al link:https://www.arpal.liguria.it/images/pdfWS/vigilanza.pdf
La Liguria attraversa un periodo freddo e umido a causa del passaggio di diversi disturbi di origine atlantica. Giovedì cieli coperti e pioviggini che interesseranno maggiormente il Levante. Venerdì breve parentesi asciutta anche se nel corso della serata l'intensificarsi di flussi umidi meridionali favorirà addensamenti e deboli piogge su Centro-Levante. Tra sabato e domenica primo passaggio perturbato con piogge sparse su tutta la regione. Martedì nuovo ed intenso peggioramento per l'ingresso di una robusta saccatura dal nord Atlantico.

Ecco le previsioni emesse da Arpal:https://www.arpal.liguria.it/images/pdfWS/bollettinoLiguria.pdf
📍Anche Arpal verifica la qualità del monitoraggio dell’aria, partecipando al circuito di confronto tecnico nazionale, organizzato da Ispra - Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale, quest’anno presso la sede di Arpa Umbria a Terni.
Nei giorni 21 e 22 gennaio 2025, i tecnici del settore Qualità dell'Aria hanno installato la loro strumentazione e predisposto il laboratorio mobile in Umbria, dove si sono dati appuntamento i 21 soggetti pubblici del Sistema nazionale per la protezione dell’ambiente (Snpa), impegnati nel monitoraggio dei vari parametri quali polveri sottili, ozono, ossidi di azoto, benzene, metalli e idrocarburi policiclici aromatici (IPA).

📊​​L’interconfronto tecnico migliora in modo armonizzato le prestazioni delle reti di monitoraggio della qualità dell’aria a livello nazionale.


➡️La notizia completa sul sito di Arpal: https://www.arpal.liguria.it/home-page/notizie-tematiche/item/misurare-la-qualita-dellaria-arpal-partecipa-al-confronto-tecnico-nazionale.html
📌 Aggiornamento meteo con il BOLLETTINO DI VIGILANZA PER LA REGIONE LIGURIA emesso oggi dal Centro Funzionale Meteo Idrologico Arpal.

🌡️ Minima della notte -3.1 gradi a Calizzano; la rete Omirl segnala alle 11:20 come valore più elevato fin qui registrato 14.4 gradi a Levanto.

➡️ Scarica il pdf al link:https://www.arpal.liguria.it/images/pdfWS/vigilanza.pdf
Prevedere l'imprevedibile?

🌩️​E’ il titolo dell’incontro rivolto alla cittadinanza nell’ambito della prevenzione e della Protezione Civile, organizzato dal Comune di Sestri Levante in collaborazione con Arpal. 

L’incontro si terrà lunedì 27 gennaio alle ore 17:30 presso la Sala Bo di Palazzo Fascie Rossi.

📣​I nostri Paolo Gollo e Federico Grasso approfondiranno i temi legati alla meteorologia e alla gestione dei rischi ambientali collegati agli eventi estremi, con particolare attenzione al contesto del levante ligure. Durante l’incontro verrà illustrato il sistema di previsioni meteo e di allerta meteo: capacità e affidabilità previsionale, gli scenari di rischio, l’allerta previsionale e le fasi operative, il monitoraggio in corso di evento.

➡️La notizia completa sul sito di Arpal: https://www.arpal.liguria.it/home-page/notizie-tematiche/item/prevedere-limprevedibile.html