📣🖼️👨🏾💻 Corso di aggiornamento professionale online L’organizzazione di mostre virtuali. Strumenti e metodologie a confronto
Sono aperte le iscrizioni per il corso di aggiornamento professionale online “L’organizzazione di mostre virtuali. Strumenti e metodologie a confronto”, organizzato da AIB Lombardia con Chiara Cauzzi.
Il corso intende fornire ai partecipanti gli elementi teorici di base per la costruzione di mostre virtuali, mettendo a confronto metodologie e strumenti differenti. Si affronteranno quindi il concetto di esposizione, le diverse fasi di organizzazione di un percorso, a partire dall’ideazione sino alla pubblicazione, la definizione del target, la selezione delle risorse e l’utilizzo dei diritti.
Particolare attenzione verrà destinata alla presentazione di esempi concreti realizzati mediante l’uso di strumenti quali Movio (Mostre virtuali online), WordPress e Omeka.
Per informazioni e iscrizioni: https://www.aib.it/corsi/organizzazione-di-mostre-virtuali/
Sono aperte le iscrizioni per il corso di aggiornamento professionale online “L’organizzazione di mostre virtuali. Strumenti e metodologie a confronto”, organizzato da AIB Lombardia con Chiara Cauzzi.
Il corso intende fornire ai partecipanti gli elementi teorici di base per la costruzione di mostre virtuali, mettendo a confronto metodologie e strumenti differenti. Si affronteranno quindi il concetto di esposizione, le diverse fasi di organizzazione di un percorso, a partire dall’ideazione sino alla pubblicazione, la definizione del target, la selezione delle risorse e l’utilizzo dei diritti.
Particolare attenzione verrà destinata alla presentazione di esempi concreti realizzati mediante l’uso di strumenti quali Movio (Mostre virtuali online), WordPress e Omeka.
Per informazioni e iscrizioni: https://www.aib.it/corsi/organizzazione-di-mostre-virtuali/
📣📖🫱🏻🫲🏻 Patrocinio convegno "Biblioteche storiche e servizio alla comunità: conservazione, produzione e partecipazione" - Bergamo, 1° febbraio 2025
Il Comune di Bergamo organizza il convegno Biblioteche storiche e servizio alla comunità: conservazione, produzione e partecipazione, che si svolgerà sabato 1° febbraio 2025, dalle ore 09:00 alle 13:00 presso la Biblioteca Civica Antonio Tiraboschi, Bergamo.
Un dialogo tra passato e presente per valorizzare conoscenza e inclusione riflettendo insieme sul futuro delle biblioteche come riferimento essenziale della cultura cittadina.
Parteciperà al convegno la Dott.ssa Cristina Gioia, presidente di AIB Lombardia.
Il Comune di Bergamo organizza il convegno Biblioteche storiche e servizio alla comunità: conservazione, produzione e partecipazione, che si svolgerà sabato 1° febbraio 2025, dalle ore 09:00 alle 13:00 presso la Biblioteca Civica Antonio Tiraboschi, Bergamo.
Un dialogo tra passato e presente per valorizzare conoscenza e inclusione riflettendo insieme sul futuro delle biblioteche come riferimento essenziale della cultura cittadina.
Parteciperà al convegno la Dott.ssa Cristina Gioia, presidente di AIB Lombardia.
📣🏃♀➡️🏃♂➡️ Remind Call to action Giornata delle Biblioteche Lombarde 2025 - Milano, 16 aprile 2025
Partecipa alla Giornata delle biblioteche lombarde 2025! Come ogni anno AIB Lombardia organizza la Giornata delle Biblioteche Lombarde, che si terrà presso l’Università Statale di Milano mercoledì 16 aprile 2025.
Quest’anno vorremmo che le biblioteche accademiche lombarde diventassero protagoniste e condividessero con l’intera comunità bibliotecaria le loro esperienze, i loro progetti e (perché no) le criticità comuni.
Per questo motivo vi invitiamo a candidare buone pratiche, progetti, innovazioni che avete sviluppato all’interno della vostra biblioteca. Se selezionati, sarete nostri ospiti a Milano per presentare i vostri progetti in occasione del convegno lombardo.
Per presentare il vostro progetto è necessario compilare il form online entro il 28 febbraio 2025: https://www.aib.it/notizie/call-to-action-giornata-delle-biblioteche-lombarde-2025/
Partecipa alla Giornata delle biblioteche lombarde 2025! Come ogni anno AIB Lombardia organizza la Giornata delle Biblioteche Lombarde, che si terrà presso l’Università Statale di Milano mercoledì 16 aprile 2025.
Quest’anno vorremmo che le biblioteche accademiche lombarde diventassero protagoniste e condividessero con l’intera comunità bibliotecaria le loro esperienze, i loro progetti e (perché no) le criticità comuni.
Per questo motivo vi invitiamo a candidare buone pratiche, progetti, innovazioni che avete sviluppato all’interno della vostra biblioteca. Se selezionati, sarete nostri ospiti a Milano per presentare i vostri progetti in occasione del convegno lombardo.
Per presentare il vostro progetto è necessario compilare il form online entro il 28 febbraio 2025: https://www.aib.it/notizie/call-to-action-giornata-delle-biblioteche-lombarde-2025/
AIB WEB
Call to action Giornata delle Biblioteche Lombarde 2025 - AIB WEB
Partecipa alla Giornata delle biblioteche lombarde 2025!
📣📣📚 Campagna iscrizione AIB 2025
Noi, AIB. Associati anche tu!
Insieme per dare forza alle biblioteche e a chi crede nel loro valore.
Un’associazione e cinque buoni motivi per farne parte:
Professionalità
Siamo l’unica associazione abilitata ad attestare la qualifica professionale dei bibliotecari, con la quale ci si può iscrivere direttamente agli elenchi dei professionisti del patrimonio culturale.
Rete
Siamo presenti su tutto il territorio nazionale attraverso le Sezioni regionali. Osservatori, Commissioni e Gruppi di studio costituiscono presidi sempre aggiornati su cambiamenti e bisogni della professione.
Confronto
Promuoviamo la collaborazione e il confronto sia a livello nazionale, sia internazionale tra le diverse componenti del mondo delle biblioteche, istituzioni e associazioni, su programmi e obiettivi condivisi.
Aggiornamento
Pubblichiamo ricerche, linee guida, modelli e standard normativi e di servizio, traduzioni di documenti internazionali e altri strumenti di lavoro. Organizziamo eventi e corsi di formazione
per dare valore aggiunto al tuo profilo.
Valore
Siamo da sempre impegnati nella diffusione, valorizzazione e miglioramento dei servizi bibliotecari e nelle attività di supporto e advocacy a sostegno delle biblioteche e della professione.
Al link la pagina dedicata.
Noi, AIB. Associati anche tu!
Insieme per dare forza alle biblioteche e a chi crede nel loro valore.
Un’associazione e cinque buoni motivi per farne parte:
Professionalità
Siamo l’unica associazione abilitata ad attestare la qualifica professionale dei bibliotecari, con la quale ci si può iscrivere direttamente agli elenchi dei professionisti del patrimonio culturale.
Rete
Siamo presenti su tutto il territorio nazionale attraverso le Sezioni regionali. Osservatori, Commissioni e Gruppi di studio costituiscono presidi sempre aggiornati su cambiamenti e bisogni della professione.
Confronto
Promuoviamo la collaborazione e il confronto sia a livello nazionale, sia internazionale tra le diverse componenti del mondo delle biblioteche, istituzioni e associazioni, su programmi e obiettivi condivisi.
Aggiornamento
Pubblichiamo ricerche, linee guida, modelli e standard normativi e di servizio, traduzioni di documenti internazionali e altri strumenti di lavoro. Organizziamo eventi e corsi di formazione
per dare valore aggiunto al tuo profilo.
Valore
Siamo da sempre impegnati nella diffusione, valorizzazione e miglioramento dei servizi bibliotecari e nelle attività di supporto e advocacy a sostegno delle biblioteche e della professione.
Al link la pagina dedicata.
AIB WEB
Campagna di iscrizione all'Associazione Italiana Biblioteche
Iscrizione all'Associazione italiana biblioteche che rappresenta i bibliotecari italiani in ogni ambito culturale, scientifico, istituzionale
📸📚📚 Qualche scatto dalla lezione di venerdì 31 gennaio, dedicata allo Stack management! Ringraziamo la docente Manuela D'Urso, il comune di Milano e tutti i partecipanti! Al prossimo corso!
Qualche scatto del convegno che si sta tenendo alla Biblioteca di Ponte San Pietro,
LA BUSSOLA DELLE BIBLIOTECHE:
PROFESSIONALITÀ, PROFESSIONALITÀ, PROFESSIONALITÀ!
Moderatore: Marco Locatelli
Interventi
RIMANERE AL PASSO: L’IMPORTANZA DI INVESTIRE NELLA FORMAZIONE PROFESSIONALE
A cura di Cristina Gioia, Marco Giuseppe Palladino e Roberta Moro - CER Lombardia
LA COOPERAZIONE NELLE BIBLIOTECHE BERGAMASCHE:
IL RACCONTO DELLE PRIME SFIDE PROFESSIONALI, ANCORA ATTUALI PER I BIBLIOTECARI DEL FUTURO
A cura di Gaetano Pezzoli, già coordinatore del Sistema bibliotecario della Valle Seriana
LA BUSSOLA DELLE BIBLIOTECHE:
PROFESSIONALITÀ, PROFESSIONALITÀ, PROFESSIONALITÀ!
Moderatore: Marco Locatelli
Interventi
RIMANERE AL PASSO: L’IMPORTANZA DI INVESTIRE NELLA FORMAZIONE PROFESSIONALE
A cura di Cristina Gioia, Marco Giuseppe Palladino e Roberta Moro - CER Lombardia
LA COOPERAZIONE NELLE BIBLIOTECHE BERGAMASCHE:
IL RACCONTO DELLE PRIME SFIDE PROFESSIONALI, ANCORA ATTUALI PER I BIBLIOTECARI DEL FUTURO
A cura di Gaetano Pezzoli, già coordinatore del Sistema bibliotecario della Valle Seriana
📣⏰📚 Giornata di studi Nuovi strumenti per le collezioni speciali: dalle linee guida IFLA alle realtà professionali - Napoli, 7 febbraio 2025
La Commissione nazionale biblioteche speciali, archivi e biblioteche d’autore dell'AIB, in collaborazione con il Dipartimento e la Biblioteca di Area Agraria dell’Università degli Studi di Napoli Federico II e AIB Campania, organizza una giornata di studi dedicata alle collezioni speciali, che si terrà il 7 febbraio 2025 dalle ore 10.00 presso la Sala Cinese della Reggia di Portici.
Scopo della giornata di studi è presentare e illustrare nuovi strumenti di lavoro, di studio e di ricerca, come le traduzioni in italiano delle linee guida IFLA sulle donazioni e sulle competenze richieste ai professionisti dei fondi speciali, nel segno di un’apertura consapevole e di una prospettiva internazionale.
Informazioni dettagliate, il programma e il modulo d'iscrizione per la partecipazione (in presenza o da remoto) sono disponibili al seguente link: https://www.aib.it/eventi/nuovi-strumenti-collezioni-speciali/
La Commissione nazionale biblioteche speciali, archivi e biblioteche d’autore dell'AIB, in collaborazione con il Dipartimento e la Biblioteca di Area Agraria dell’Università degli Studi di Napoli Federico II e AIB Campania, organizza una giornata di studi dedicata alle collezioni speciali, che si terrà il 7 febbraio 2025 dalle ore 10.00 presso la Sala Cinese della Reggia di Portici.
Scopo della giornata di studi è presentare e illustrare nuovi strumenti di lavoro, di studio e di ricerca, come le traduzioni in italiano delle linee guida IFLA sulle donazioni e sulle competenze richieste ai professionisti dei fondi speciali, nel segno di un’apertura consapevole e di una prospettiva internazionale.
Informazioni dettagliate, il programma e il modulo d'iscrizione per la partecipazione (in presenza o da remoto) sono disponibili al seguente link: https://www.aib.it/eventi/nuovi-strumenti-collezioni-speciali/
AIB WEB
Nuovi strumenti per le collezioni speciali: dalle linee guida IFLA alle realtà professionali - AIB WEB
La Commissione AIB biblioteche speciali, archivi e biblioteche d’autore organizza una giornata di studi dedicata alle collezioni speciali.
📣📚📚 Indagine CNBR sulle biblioteche e i servizi 0-19
Segnaliamo che è online il Censimento 2025: indagine sulle biblioteche e i servizi 0-19 realizzato e promosso dalla Commissione biblioteche e servizi per ragazzi e ragazze dell’AIB. Obiettivo dell’indagine è fornire una descrizione aggiornata e dettagliata delle biblioteche under 19.
Per compilare la survey è possibile visitare la pagina della CNBR.
Segnaliamo che è online il Censimento 2025: indagine sulle biblioteche e i servizi 0-19 realizzato e promosso dalla Commissione biblioteche e servizi per ragazzi e ragazze dell’AIB. Obiettivo dell’indagine è fornire una descrizione aggiornata e dettagliata delle biblioteche under 19.
Per compilare la survey è possibile visitare la pagina della CNBR.
AIB WEB
Censimento 2025. Indagine sulle biblioteche e i servizi 0-19 - AIB WEB
Censimento AIB 2025 delle biblioteche per ragazze e ragazzi pubbliche e private sul territorio italiano.
📣📚❄️ Patrocinio per la Winter school 2025 “Vedere con gli degli altri”. Lettura, letteratura, formazione dei giovani - 18 febbraio-6 marzo 2025 - CRELEB Università Cattolica - Brescia
Il CRELEB dell’Università Cattolica, in collaborazione con il Master Children’s Books & Co., organizza la sesta edizione della Winter School sulle biblioteche scolastiche.
L’iniziativa, che gode del patrocinio della Società Italiana di Scienze Bibliografiche e Biblioteconomiche (SISBB), di Editrice Bibliografica e di AIB sezione Lombardia, quest’anno si intitolerà “Vedere con gli occhi degli altri”. Lettura, letteratura, formazione dei giovani. L’evento si svolgerà dal 18 febbraio al 6 marzo 2025.
Ulteriori informazioni al link: https://centridiricerca.unicatt.it/creleb-2025-winter-school-2025-vedere-con-gli-occhi-degli-altri-lettura-letteratura-formazione
Il CRELEB dell’Università Cattolica, in collaborazione con il Master Children’s Books & Co., organizza la sesta edizione della Winter School sulle biblioteche scolastiche.
L’iniziativa, che gode del patrocinio della Società Italiana di Scienze Bibliografiche e Biblioteconomiche (SISBB), di Editrice Bibliografica e di AIB sezione Lombardia, quest’anno si intitolerà “Vedere con gli occhi degli altri”. Lettura, letteratura, formazione dei giovani. L’evento si svolgerà dal 18 febbraio al 6 marzo 2025.
Ulteriori informazioni al link: https://centridiricerca.unicatt.it/creleb-2025-winter-school-2025-vedere-con-gli-occhi-degli-altri-lettura-letteratura-formazione
📣🌟🌟 AIB Lombardia al Convegno delle Stelline 2025
Il 12 e 13 marzo 2025 torna il Convegno delle Stelline a Palazzo Lombardia! In occasione del convegno, AIB Lombardia ha organizzato tre eventi:
Tavola rotonda Il difficile equilibrio dell’interdisciplinarietà: biblioteche, musei e archivi tra valorizzazione e conservazione, presso la Biblioteca Marzio Tremaglia, mercoledì 12 marzo, ore 14 - 16. Per info e iscrizioni: https://www.convegnostelline.it/evento/il-difficile-equilibrio-dellinterdisciplinarieta-biblioteche-musei-e-archivi-tra-valorizzazione-e-conservazione/
Tavola rotonda Le tante facce del coworking in biblioteca: esplorando bisogni, servizi e competenze con il Gruppo AIB sul coworking, presso la Biblioteca Marzio Tremaglia, giovedì 13 marzo, ore 14 - 16. Per info e iscrizioni: https://www.convegnostelline.it/evento/le-tante-facce-del-coworking-in-biblioteca-esplorando-bisogni-servizi-e-competenze-con-il-gruppo-aib-sul-coworking/
Laboratorio WikiPlayground: quando Wikidata è un gioco da ragazzi in collaborazione con il Gruppo AIB TBID (Gruppo di studio sulle tecnologie dell’informazione nelle biblioteche e biblioteche digitali), presso la Biblioteca Marzio Tremaglia, giovedì 13 marzo, ore 10.30 - 12.30. Per info e iscrizioni: https://www.convegnostelline.it/evento/wikiplayground-quando-wikidata-e-un-gioco-da-ragazzi/
AIB Lombardia sarà inoltre presente con il suo stand presso Piazza Città di Lombardia, vi aspettiamo numerosi!
Il 12 e 13 marzo 2025 torna il Convegno delle Stelline a Palazzo Lombardia! In occasione del convegno, AIB Lombardia ha organizzato tre eventi:
Tavola rotonda Il difficile equilibrio dell’interdisciplinarietà: biblioteche, musei e archivi tra valorizzazione e conservazione, presso la Biblioteca Marzio Tremaglia, mercoledì 12 marzo, ore 14 - 16. Per info e iscrizioni: https://www.convegnostelline.it/evento/il-difficile-equilibrio-dellinterdisciplinarieta-biblioteche-musei-e-archivi-tra-valorizzazione-e-conservazione/
Tavola rotonda Le tante facce del coworking in biblioteca: esplorando bisogni, servizi e competenze con il Gruppo AIB sul coworking, presso la Biblioteca Marzio Tremaglia, giovedì 13 marzo, ore 14 - 16. Per info e iscrizioni: https://www.convegnostelline.it/evento/le-tante-facce-del-coworking-in-biblioteca-esplorando-bisogni-servizi-e-competenze-con-il-gruppo-aib-sul-coworking/
Laboratorio WikiPlayground: quando Wikidata è un gioco da ragazzi in collaborazione con il Gruppo AIB TBID (Gruppo di studio sulle tecnologie dell’informazione nelle biblioteche e biblioteche digitali), presso la Biblioteca Marzio Tremaglia, giovedì 13 marzo, ore 10.30 - 12.30. Per info e iscrizioni: https://www.convegnostelline.it/evento/wikiplayground-quando-wikidata-e-un-gioco-da-ragazzi/
AIB Lombardia sarà inoltre presente con il suo stand presso Piazza Città di Lombardia, vi aspettiamo numerosi!