Youtrend
13.7K subscribers
514 photos
10 videos
1 file
703 links
La politica, la società, le tendenze spiegate attraverso i dati che contano.
Download Telegram
Sul nostro profilo Instagram abbiamo pubblicato alcuni dei "derby" più interessanti tra i candidati all'Europarlamento. Quale risultato vi stupisce di più?

#maratonaYoutrend

🤺https://www.instagram.com/p/C8CCuZ3Cye7
Channel photo updated
C'è una novità che ci riguarda e la trovate sul nostro profilo Instagram ❤️

https://www.instagram.com/p/C8ZsH2Mi3JP
Channel name was changed to «Youtrend»
È iniziato lo spoglio del secondo turno delle elezioni comunali in 105 comuni italiani, tra cui 14 capoluoghi. Stiamo seguendo questi ballottaggi, a partire dall'affluenza, su X e Instagram!

https://x.com/you_trend
Ecco la prima chiamata di questi ballottaggi:

🔴 Decision Desk Youtrend per
Sky Tg24: Sara Funaro (centrosinistra) è eletta sindaca di Firenze
🔴 Decision Desk Youtrend per
Sky Tg24: Vito Leccese (centrosinistra) è eletto sindaco di Bari
Arrivano i primi capoluoghi vinti per il centrodestra: il Decision Desk Youtrend per Sky TG24 chiama Vercelli e Rovigo
🔴 Continuano le chiamate del Decision Desk: Perugia, Cremona e Potenza al Centrosinistra, Verbania al candidato civico Albertella
Nuovo aggiornamento dal Decision Desk: Avellino assegnata alla civica Laura Nargi, Campobasso al centrosinistra, Caltanissetta e Urbino al centrodestra. Rimangono ancora testa a testa Lecce e Vibo Valentia
🔴 Ecco le ultime chiamate di oggi del nostro Decision Desk: a Vibo Valentia vince il centrosinistra, a Lecce la candidata di centrodestra Adriana Poli Bortone
Nei 224 comuni superiori al voto per le elezioni amministrative il centrosinistra ha eletto 115 sindaci (11 in più rispetto agli uscenti) e il centrodestra 81 (2 in più rispetto agli uscenti). Restano 3 i sindaci M5S, mentre calano da 38 a 25 i sindaci civici.
In questo turno di elezioni comunali è aumentato da due a otto il numero di sindache nei 29 capoluoghi al voto. Hanno eletto una donna alla guida della città Bergamo e Prato al primo turno e, al secondo turno, Avellino, Campobasso, Firenze, Lecce, Perugia e Rovigo. In questo modo Firenze diventa la città più grande guidata da una donna. Prima di questo turno di elezioni il titolo spettava a Brescia