OIKOS Area
15 subscribers
8 photos
2 videos
16 files
52 links
OIKOS AREA s.r.l. è una società che eroga servizi di consulenza organizzativa e tecnica.
Download Telegram
Con il Bando #Riparto puoi finanziare la realizzazione di percorsi di welfare aziendale finalizzati ad agevolare il rientro al lavoro delle madri e favorire la natalità e il work-life balance.

Previsto un contributo a fondo perduto del:
1. 90% delle spese ammissibili relative a progetti di valore compreso tra un minimo di euro 15.000 e un massimo di euro 50.000 per le imprese con meno di 10 dipendenti;
2. 85% delle spese ammissibili relative a progetti di valore compreso tra un minimo di euro 30.000 e un massimo di euro 100.000 per le imprese con meno di 50 dipendenti;
3. 80% delle spese ammissibili relative a progetti di valore compreso tra un minimo di euro 80.000 e un massimo di euro 250.000 per le imprese con un numero di dipendenti che va dalle 50 alle 250 unità;
4. 70% delle spese ammissibili relative a progetti di valore compreso tra un minimo di euro 200.000 e un massimo di euro 1.000.000 per le imprese con più di 250 dipendenti.
Presentazione online del corso – 04 ottobre 2022 ore 16:30. Partecipa su https://meet.goto.com/271081557
Relatori: Prof. Andrea Secchi – Università degli Studi di Parma – Dipartimento Scienze Chimiche, della Vita e della Sostenibilità Ambientale e Dottor Marco Formentini – AD di Ambiente Lavoro Salute
Dossier PNRR DL 144-2022.pdf
2 MB
Schede tecniche relative a Decreto Aiuti-Ter
TU-81-08-Ed.-Gennaio-2023.pdf
24.7 MB
Testo Unico Dlgs.81/08 aggiornato
Dal 10 giugno 2023 è necessario adeguarsi ai nuovi limiti, in materia di POPs nei rifiuti, imposti dal Regolamento (UE) 2400/2022 del 9 dicembre 2022, che modifica il Regolamento (UE) 1021/2019 relativo agli Inquinanti Organici Persistenti.

I POPs – Persistent Organic Pollutants – sono sostanze organiche che persistono nell’ambiente e che tendono al bioaccumulo, rappresentando un pericolo sia per l’uomo che per l’ambiente. Sono dunque state sviluppate specifiche misure di controllo, la cui disciplina fa riferimento alla Convenzione di Stoccolma ed alla Convenzione di Aarhus. Tutt’oggi l’elenco delle sostanze e la riduzione dei limiti di massima concentrazione sono periodicamente oggetto di revisione.

Il nuovo Regolamento (UE) 2400/2022 del Parlamento Europeo e del Consiglio del 23 novembre 2022 reca modifiche agli allegati IV e V del precedente Regolamento POP 1021/2019. Le novità riguardano i seguenti composti:

Dicofol
PFOA
Diossine, furani e PCB-DL
PFHxS
HBCDD
PBDE
SCCP
Bando Certificazioni di sostenibilità per le imprese del settore turistico e degli eventi della Camera di Commercio di Milano-MonzaBrianza-Lodi che incentiva la diffusione e l’adozione di schemi di certificazione di sostenibilità, tra questi lo schema ISO20121 - Sistema di Gestione sostenibile degli eventi. Chi può partecipare: Strutture ricettive (ateco 55.00 “Alloggio”); Agenzie di eventi (ateco 82.30 “Organizzazione di convegni e fiere”; Venues, con esclusivo riferimento a centri congressi e sedi di centri fieristico congressuali: requisiti di cui al punto 2.

Spese ammissibili: Tutte le spese devono essere fatturate e interamente quietanzate a partire dal 1 gennaio 2023.

Scadenza: il bando è aperto dalle ore 14.00 del 30 maggio 2023 e fino alle ore 23.59 del 12 luglio 2023.
Anti_greenwashing_Certificazioni_in_Italia_sono_25_gli_enti_accreditati.pdf
281.8 KB
Anti greenwashing. Certificazioni, in Italia sono 25 gli enti accreditati