MALTEMPO AL NORD, 370 INTERVENTI DEI VIGILI DEL FUOCO
Sono stati 370 gli interventi effettuati dai vigili del fuoco nelle ultime 24 ore per fronteggiare l’ondata di maltempo che ha colpito il Nord Italia, in particolare in Piemonte, Lombardia e Veneto.
In Piemonte le squadre sono state impegnate nelle province di Novara, Biella e Vercelli per rimuovere alberi abbattuti e per i danni ad alcune abitazioni causati dalla pioggia.
In Lombardia, il maltempo ha interessato le province di Bergamo e Milano: 90 i soccorsi in tutta la regione.
170 gli interventi in Veneto: 70 solo a Verona. Imponente lo schieramento dei vigili del fuoco scaligeri con 10 squadre impegnate nella notte in tutto il territorio provinciale per tagliare le piante, rimuovere parti di edifici pericolanti e la segnaletica stradale danneggiata
Sono stati 370 gli interventi effettuati dai vigili del fuoco nelle ultime 24 ore per fronteggiare l’ondata di maltempo che ha colpito il Nord Italia, in particolare in Piemonte, Lombardia e Veneto.
In Piemonte le squadre sono state impegnate nelle province di Novara, Biella e Vercelli per rimuovere alberi abbattuti e per i danni ad alcune abitazioni causati dalla pioggia.
In Lombardia, il maltempo ha interessato le province di Bergamo e Milano: 90 i soccorsi in tutta la regione.
170 gli interventi in Veneto: 70 solo a Verona. Imponente lo schieramento dei vigili del fuoco scaligeri con 10 squadre impegnate nella notte in tutto il territorio provinciale per tagliare le piante, rimuovere parti di edifici pericolanti e la segnaletica stradale danneggiata
This media is not supported in your browser
VIEW IN TELEGRAM
MILANO, I VIGILI DEL FUOCO “RIFANNO IL NIDO ALLE CICOGNE”
Tornata al sicuro una coppia di cicogne bianche grazie ai vigili del fuoco che hanno operato a 50 metri di altezza. Il loro nido era stato spazzato via ieri dal maltempo che ha colpito Milano, stamattina l'intervento con l'autoscala ha permesso di riposizionare sulla torre dell'acqua in zona Quinto Stampi il nido dei due uccelli.
Download clip su vigilfuoco.tv: https://www.vigilfuoco.tv/lombardia/milano/milano/i_vigili_del_fuoco_rifanno_il_nido_alle_cicogne
Tornata al sicuro una coppia di cicogne bianche grazie ai vigili del fuoco che hanno operato a 50 metri di altezza. Il loro nido era stato spazzato via ieri dal maltempo che ha colpito Milano, stamattina l'intervento con l'autoscala ha permesso di riposizionare sulla torre dell'acqua in zona Quinto Stampi il nido dei due uccelli.
Download clip su vigilfuoco.tv: https://www.vigilfuoco.tv/lombardia/milano/milano/i_vigili_del_fuoco_rifanno_il_nido_alle_cicogne
This media is not supported in your browser
VIEW IN TELEGRAM
I VIGILI DEL FUOCO SEGUONO IL PIGOLIO E SALVANO GLI ANATROCCOLI NEL TOMBINO
Seguono il pigolio disperato e trovano gli otto anattraccoli finiti nei guai. Intrappolati in un tombino a Carasco, nella provincia di Genova, sono stati recuperati dai vigili del fuoco e riconsegnati alla loro mamma che ha vissuto “in apprensione” l’esito dell’operazione.
Visita la sezione SOS animali su vigilfuoco.tv per scaricare il filmato del salvataggio
Seguono il pigolio disperato e trovano gli otto anattraccoli finiti nei guai. Intrappolati in un tombino a Carasco, nella provincia di Genova, sono stati recuperati dai vigili del fuoco e riconsegnati alla loro mamma che ha vissuto “in apprensione” l’esito dell’operazione.
Visita la sezione SOS animali su vigilfuoco.tv per scaricare il filmato del salvataggio
This media is not supported in your browser
VIEW IN TELEGRAM
LECCO, IN FIAMME PULLMAN NELLA GALLERIA FIUMELATTE LUNGO LA SS 36
I vigili del fuoco sono intervenuti stamattina per l'incendio di un pullman in transito nella galleria Fiumelatte, in direzione Nord lungo la strada statale 36 che collega Lecco alla Valtellina. Alle operazioni di spegnimento, rese difficili dal tanto fumo presente all'interno del tunnel, hanno partecipato quattro squadre del comando di Lecco, che hanno usato schiuma antincendio per estinguere le fiamme.
Download video su vigilfuoco.tv: https://www.vigilfuoco.tv/lombardia/lecco/lecco/incendio_di_un_pulmann_galleria
I vigili del fuoco sono intervenuti stamattina per l'incendio di un pullman in transito nella galleria Fiumelatte, in direzione Nord lungo la strada statale 36 che collega Lecco alla Valtellina. Alle operazioni di spegnimento, rese difficili dal tanto fumo presente all'interno del tunnel, hanno partecipato quattro squadre del comando di Lecco, che hanno usato schiuma antincendio per estinguere le fiamme.
Download video su vigilfuoco.tv: https://www.vigilfuoco.tv/lombardia/lecco/lecco/incendio_di_un_pulmann_galleria
Media is too big
VIEW IN TELEGRAM
NAUFRAGIO BARCONE MIGRANTI 18 APRILE 2015, CINQUE ANNI FA TERMINAVA A MELILLI (SR) IL RECUPERO DEI CORPI NEL RELITTO
Cinque anni fa, il 14 Luglio del 2016, terminava la dura operazione dei vigili del fuoco sul pontile Nato della base della Marina Militare a Melilli (SR) per il recupero delle centinaia di corpi dei migranti bloccati nel peschereccio naufragato la notte del 18 aprile del 2015 nel canale di Sicilia, a 131 miglia da Lampedusa.
Imponente il dispositivo di soccorso impiegato: 348 i vigili del fuoco che lavorarono complessivamente, con turnazioni continuative di 24 ore, per la messa in sicurezza del ponte di coperta, per il taglio delle strutture metalliche per accedere all’interno della stiva e per il recupero dei corpi, affidati per le procedure di identificazione agli esperti del Labanof dell'Università di Milano.
Le immagini dell’operazione sono disponibili nella sezione Storia su vigilfuoco.tv:
https://www.vigilfuoco.tv/storia/operazione-augusta
Cinque anni fa, il 14 Luglio del 2016, terminava la dura operazione dei vigili del fuoco sul pontile Nato della base della Marina Militare a Melilli (SR) per il recupero delle centinaia di corpi dei migranti bloccati nel peschereccio naufragato la notte del 18 aprile del 2015 nel canale di Sicilia, a 131 miglia da Lampedusa.
Imponente il dispositivo di soccorso impiegato: 348 i vigili del fuoco che lavorarono complessivamente, con turnazioni continuative di 24 ore, per la messa in sicurezza del ponte di coperta, per il taglio delle strutture metalliche per accedere all’interno della stiva e per il recupero dei corpi, affidati per le procedure di identificazione agli esperti del Labanof dell'Università di Milano.
Le immagini dell’operazione sono disponibili nella sezione Storia su vigilfuoco.tv:
https://www.vigilfuoco.tv/storia/operazione-augusta
This media is not supported in your browser
VIEW IN TELEGRAM
MALTEMPO NEL VARESOTTO: 50 I SOCCORSI DEI VIGILI DEL FUOCO
I vigili del fuoco di Varese hanno svolto da questa mattina 50 interventi legati al maltempo che ha investito tutta la provincia: la maggior parte di questi per la messa in sicurezza di piante e alberi danneggiate dal vento e per la rimozione di detriti e ostacoli dalla sede stradale.
Nei comuni di Marchirolo e di Maccagno con Pino e Veddasca sono in atto soccorsi a persone bloccate nelle proprie abitazioni dall'acqua. Interrotta la via Provinciale Rasa dove una frana ha investito due veicoli in transito: illesi tutti gli occupanti delle auto coinvolte. Disagi nel luinese, dove è stata recuperata un’auto trascinata in un torrente per il cedimento di un muro di contenimento in località Creva.
I vigili del fuoco di Varese hanno svolto da questa mattina 50 interventi legati al maltempo che ha investito tutta la provincia: la maggior parte di questi per la messa in sicurezza di piante e alberi danneggiate dal vento e per la rimozione di detriti e ostacoli dalla sede stradale.
Nei comuni di Marchirolo e di Maccagno con Pino e Veddasca sono in atto soccorsi a persone bloccate nelle proprie abitazioni dall'acqua. Interrotta la via Provinciale Rasa dove una frana ha investito due veicoli in transito: illesi tutti gli occupanti delle auto coinvolte. Disagi nel luinese, dove è stata recuperata un’auto trascinata in un torrente per il cedimento di un muro di contenimento in località Creva.
This media is not supported in your browser
VIEW IN TELEGRAM
SAN MARTINO IN PENSILIS (CB), VIGILI DEL FUOCO IN AZIONE DA IERI PER UN INCENDIO BOSCHIVO
Una squadra dei vigili del fuoco sta ancora operando in contrasto ad un incendio di sterpaglie e vegetazione attivo da ieri pomeriggio nella zona di San Martino in Pensilis, nella provincia di Campobasso. Nella clip video il lavoro dei velivoli della flotta aerea Corpo nazionale, un canadair ed un elicottero, intervenuti ieri a difesa del centro abitato. All’opera di contrasto delle fiamme hanno partecipato anche Carabinieri Forestali e volontari per l’antincendio regionale.
Video disponibile su vigilfuoco.tv al link: https://www.vigilfuoco.tv/molise/campobasso/san_martino_pensilis/squadre_ancora_azione_un_incendio_boschivo
Una squadra dei vigili del fuoco sta ancora operando in contrasto ad un incendio di sterpaglie e vegetazione attivo da ieri pomeriggio nella zona di San Martino in Pensilis, nella provincia di Campobasso. Nella clip video il lavoro dei velivoli della flotta aerea Corpo nazionale, un canadair ed un elicottero, intervenuti ieri a difesa del centro abitato. All’opera di contrasto delle fiamme hanno partecipato anche Carabinieri Forestali e volontari per l’antincendio regionale.
Video disponibile su vigilfuoco.tv al link: https://www.vigilfuoco.tv/molise/campobasso/san_martino_pensilis/squadre_ancora_azione_un_incendio_boschivo
ALLUVIONE BELGIO: IN PARTENZA AIUTI ITALIANI
Team di coordinamento atterrato a Liegi. In partenza personale e mezzi dei Vigili del Fuoco per la ricerca e il soccorso
Per assicurare il necessario supporto alla popolazione belga colpita da gravi inondazioni, il Sistema di Protezione Civile italiano ha disposto l’invio di personale e mezzi da impiegare nelle operazioni di soccorso.
Un team composto da personale del Dipartimento della Protezione civile e del Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco ha già raggiunto Liegi per garantire il necessario coordinamento con le autorità locali.
Nelle prossime ore partirà da Venezia un volo C-130 dell’Aeronautica Militare, che trasporterà il modulo messo a disposizione dal Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco con personale e mezzi specializzati nella ricerca e soccorso in contesti alluvionali. Nella giornata di domani, inoltre, un elicottero della Difesa raggiungerà il Belgio per supportare le attività di ricerca dei dispersi.
La missione di assistenza internazionale nasce su richiesta della Commissione Europea agli Stati membri.
Team di coordinamento atterrato a Liegi. In partenza personale e mezzi dei Vigili del Fuoco per la ricerca e il soccorso
Per assicurare il necessario supporto alla popolazione belga colpita da gravi inondazioni, il Sistema di Protezione Civile italiano ha disposto l’invio di personale e mezzi da impiegare nelle operazioni di soccorso.
Un team composto da personale del Dipartimento della Protezione civile e del Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco ha già raggiunto Liegi per garantire il necessario coordinamento con le autorità locali.
Nelle prossime ore partirà da Venezia un volo C-130 dell’Aeronautica Militare, che trasporterà il modulo messo a disposizione dal Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco con personale e mezzi specializzati nella ricerca e soccorso in contesti alluvionali. Nella giornata di domani, inoltre, un elicottero della Difesa raggiungerà il Belgio per supportare le attività di ricerca dei dispersi.
La missione di assistenza internazionale nasce su richiesta della Commissione Europea agli Stati membri.
This media is not supported in your browser
VIEW IN TELEGRAM
ALLUVIONE BELGIO: SUBITO OPERATIVO IL TEAM ITALIANO DI VIGILI DEL FUOCO ATTERRATO STANOTTE A LIEGI
È atterrato in Belgio alle ore 3 di questa notte il team di 12 esperti in ricerca e soccorso in contesti alluvionali inviato su richiesta della Commissione Europea agli stati membri dopo l'alluvione che ha colpito nei giorni scorsi il Belgio e la Germania occidentale.
Trasportati personale e mezzi con C-130 dell'Aeronautica Militare, decollato stanotte da Venezia, il team sta operando dalle ore 6:30 di questa mattina nell'area di Tillf, zona a Sud di Liegi, per l'evacuazione degli occupanti di una casa di risposo rimasti bloccati dall'acqua.
Le immagini della partenza del team italiano sono disponibili su vigilfuoco.tv: https://www.vigilfuoco.tv/stati/nazione/belgio_regno_del_belgio_be/alluvione_belgio_partenza_aiuti_italiani
È atterrato in Belgio alle ore 3 di questa notte il team di 12 esperti in ricerca e soccorso in contesti alluvionali inviato su richiesta della Commissione Europea agli stati membri dopo l'alluvione che ha colpito nei giorni scorsi il Belgio e la Germania occidentale.
Trasportati personale e mezzi con C-130 dell'Aeronautica Militare, decollato stanotte da Venezia, il team sta operando dalle ore 6:30 di questa mattina nell'area di Tillf, zona a Sud di Liegi, per l'evacuazione degli occupanti di una casa di risposo rimasti bloccati dall'acqua.
Le immagini della partenza del team italiano sono disponibili su vigilfuoco.tv: https://www.vigilfuoco.tv/stati/nazione/belgio_regno_del_belgio_be/alluvione_belgio_partenza_aiuti_italiani
ALLUVIONE IN BELGIO, SOCCORSE DAL TEAM DEI VIGILI DEL FUOCO ITALIANI 40 PERSONE NELL'AREA A SUD DI LIEGI
Operativo sin dalle prime luci dell’alba il team dei Vigili del fuoco italiani, inviato su richiesta della Commissione Europea agli stati membri dopo l'alluvione che ha colpito nei giorni scorsi il Belgio e la Germania occidentale, ha effettuato il salvataggio di 40 persone nella zona di Tilff, a Sud di Liegi.
Le due squadre di ricerca e soccorso del Corpo nazionale, composte da 12 unità esperte ad operare in scenari alluvionali, hanno soccorso 25 persone bloccate nelle proprie abitazioni e 15 anziani ospiti di una casa di cura invasa dall'acqua.
Tutt’ora in corso ulteriori operazioni di ricerca e soccorso di persone bloccate all’interno delle proprie abitazione sempre nell’area di Tilff.
Operativo sin dalle prime luci dell’alba il team dei Vigili del fuoco italiani, inviato su richiesta della Commissione Europea agli stati membri dopo l'alluvione che ha colpito nei giorni scorsi il Belgio e la Germania occidentale, ha effettuato il salvataggio di 40 persone nella zona di Tilff, a Sud di Liegi.
Le due squadre di ricerca e soccorso del Corpo nazionale, composte da 12 unità esperte ad operare in scenari alluvionali, hanno soccorso 25 persone bloccate nelle proprie abitazioni e 15 anziani ospiti di una casa di cura invasa dall'acqua.
Tutt’ora in corso ulteriori operazioni di ricerca e soccorso di persone bloccate all’interno delle proprie abitazione sempre nell’area di Tilff.