Valsassina News
28 subscribers
1.28K links
Tutte le notizie del sito valsassinanews.com
Download Telegram
SMOTTAMENTO, SENTIERO CHIUSO TRA CONCENEDO E LE MEDIE DI CREMENO
MediaBARZIO – Chiuso con ordinanza del Comune di Barzio il sentiero che da Concenedo via Privata Cantello conduce alle scuole medie di Cremeno.All’origine del provvedimento, uno smottamento avvenuto in mattinata (nelle immagini in questa pagina) e susseguente al maltempo dei giorni scorsi.I Vigili del Fuoco di Lecco, intervenuti in loco, ne hanno richiesto la chiusura-  ritenuta necessaria “per motivi di sicurezza e di tutela della pubblica incolumità”.RedBarMedia

https://www.valsassinanews.com/2020/10/05/smottamento-sentiero-chiuso-tra-concenedo-e-le-medie-di-cremeno/
SINDACO DI LECCO: IL BALLOTTAGGIO. IN DIRETTA LA SFIDA CIRESA-GATTINONI
LECCO – Sarà il ballottaggio a decidere chi amministrerà la città di Lecco. Alle 15 di oggi, lunedì 5 ottobre, chiudono i seggi e inizia lo scrutinio delle preferenze. I risultati in diretta dai seggi e dai comitati elettorali.Dal primo turno è uscito in testa il centrodestra, unito sotto al nome del valsassinese di origine Peppino Ciresa e forte di un 49% scarso di preferenze. A sfidarlo, col 41% del primo turno, Mauro Gattinoni al timone di un centrosinistra che nel secondo turno ha visto il riavvicinamento di Appello per Lecco…> SEGUI LA DIRETTA su
Media   
https://www.valsassinanews.com/2020/10/05/dal-ballottaggio-il-futuro-sindaco-di-lecco-la-diretta-della-sfida-ciresa-gattinoni/
CALCIO: INIZIO TITUBANTE DEL CORTENOVA, MA NON TUTTO È DA BUTTARE
MediaCORTENOVA – Strano a dirsi, ma la brutta sconfitta casalinga contro la Giovanile Canzese non deve pesare troppo sull’economia della prima squadra del Cortenova, che, tolta l’ultima prestazione negativa, ha finora dimostrato di potersela giocare alla grande con le squadre finora affrontate.Infatti, se in campionato i valsassinesi sono ancora a zero punti, nelle tre gare di Coppa Lombardia la rosa allenata da Antonio Selva ha disputato buone partite, ottenendo risultati abbastanza confortevoli contro formazioni che partecipano allo stesso campionato di prima categoria. L’undici gialloblu ha sempre dimostrato un buon approccio alle gare, condito da buone azioni e movimenti difensivi. Purtroppo sono troppi i cali di concentrazione che spesso si pagano cari a questo livello.Un dato su cui sicuramente sarà necessario ragionare sono i troppi gol subiti, dieci nelle ultime tre partite: la fase difensiva, solidissima nello scorso campionato, sembra aver patito in queste prime gare il cambio di categoria.MediaLa terza giornata di campionato. Fonte: TuttocampoGuardando i risultati del girone, spicca subito all’occhio la mini-fuga del Galbiate, unica squadra con due vittorie in altrettante partite. Dal punto di vista geografico, molto meglio le formazioni lecchesi rispetto alle concorrenti valtellinesi, con Calolziocorte, Rovagnate, Costamasnaga e Polisportiva 2B (ex Brivio) ad occupare la zona play-off, Albosaggia, Berbenno, Valmalenco e Tiranese nei play-out.Tutti discorsi da statistici che troveranno conferma o rettifica nelle prossime giornate, a partire dal terzo turno di domenica 11 ottobre.RedSpoMediaClassifica di Tuttocampo 
https://www.valsassinanews.com/2020/10/05/calcio-inizio-titubante-del-cortenova-ma-non-tutto-e-da-buttare/
MARTEDÌ POMERIGGIO A MARGNO I FUNERALI DI MICHELE GRATTAROLA
MARGNO – Si terranno domani pomeriggio, martedì 6 ottobre, nella chiesa di san Bartolomeo a Margno i funerali di Michele Grattarola, 46 anni, deceduto improvvisamente sabato mattina nel piazzale del municipio del paese.Le esequie sono in programma alle 14:30.Grattarola lascia la moglie e due figli. Grande il cordoglio in Alta Valsassina dove l’operaio classe 1974 era molto conosciuto. Solo pochi giorni prima, aveva perso uno zio 64enne, stroncato in poche settimane da un tumore fulminante.RedAlV
https://www.valsassinanews.com/2020/10/05/martedi-pomeriggio-a-margno-i-funerali-di-michele-grattarola/
METEO, GIORNATE PIÙ TRANQUILLE SEPPUR CON QUALCHE DISTURBO
PREVISIONI METEOROLOGICHE – Maltempo scatenato nei giorni scorsi a causa del transito di una forte perturbazione atlantica. Fronte atlantico “costola” di un vortice ciclonico che ha interessato il Sud della Francia, con picchi precipitativi elevati e innumerevoli situazioni alluvionali. Territori nostrani inzuppati dalla tanta pioggia, accompagnata da forti raffiche di vento da Sud Est.Nei prossimi giorni un timido campo di alta pressione riporterà un po’ di calma atmosferica, seguito poi da un peggioramento nel prossimo fine settimana. Schiarite alternate a passaggi nuvolosi per le giornate di martedì 6 e giovedì 8 ottobre, non è da escludere qualche debole precipitazione in serata. Ottimo soleggiamento per l’intera giornata di mercoledì 7.Temperature in ripresa, valori mattutini compresi tra 11/13°C, pomeridiani tra 18/20°C.
Zero termico diurno oltre 2600 metri.
Venti moderati dapprima da Nord Est, poi provenienti da Sud Ovest.Fabio Porro 
https://www.valsassinanews.com/2020/10/06/meteo-giornate-piu-tranquille-seppur-con-qualche-disturbo/
PASTURO: DONATI 7000 EURO ALLE ASSOCIAZIONI DEL TERRITORIO
MediaPASTURO – 7000 euro da donare come contributo alle associazioni del territorio: è questa la scelta del Comune di Pasturo, che “premia” così diversi sodalizi per l’operato svolto. Una somma molto inferiore rispetto a quella dello scorso anno (21.500 euro), fatto sicuramente influenzato anche dall’emergenza sanitaria che ha fortemente rallentato l’economia.Il gruppo più finanziato è il corpo musicale Bruno Colombo, che riceverà 2000 euro per continuare a emozionare con le sue performance. 1500 euro andranno alla Proloco Pasturo come sostegno all’associazione, mentre la Fondazione Comunitaria del lecchese e gli Alpini potranno beneficiare di un contributo di 1000 euro.Saranno 500 invece i soldi devoluti alla delegazione lariana del CNSAS, all’associazione Il Grinzone, al Soccorso Centro Valsassina e alla Comunità Montana per il teatro per bambini “La leggenda della Grigna“. 
https://www.valsassinanews.com/2020/10/06/pasturo-donati-7000-euro-alle-associazioni-del-territorio/
NUOVO SONDAGGIO VN: QUEI CARTELLI CON I NOMI DEI PAESI IN DIALETTO…
MediaVALSASSINA/BALLABIO – Nel nuovo sondaggio di Valsassinanews, questa volta ci occupiamo dei cartelli che segnalano anche in dialetto i nomi dei nostri paesi (una questione risalita alla ribalta dopo il “ritorno” di questa pratica sulle nostre strade, con il caso più recente di Ballabio.La “consultazione on line” iniziata qualche giorno fa avrà termine dopodomani, giovedì 8 ottobre.Fino ad allora si può continuare a votare nel box qui sotto, oppure nell’apposito spazio a destra della homepage del nostro giornale.Note: There is a poll embedded within this post, please visit the site to participate in this post's poll.
https://www.valsassinanews.com/2020/10/06/nuovo-sondaggio-vn-quei-cartelli-con-i-nomi-dei-paesi-in-dialetto/
SANITÀ, IL CHIRURGO: “INDOSSARE LA MASCHERINA È UN GESTO D’AMORE”
SONDRIO – In attesa del nuovo Dpcm che dovrebbe essere approvato mercoledì 7 ottobre e che detterà le regole per contrastare la risalita dei contagi da Covid-19, soprattutto l’obbligo di indossare la mascherina all’esterno, abbiamo raggiunto Francesco Inzirillo, chirurgo toracico all’ospedale Morelli di Sondalo e attualmente in servizio all’ospedale di Sondrio.Il dottor Inzirillo è stato in prima linea durante la massima emergenza della pandemia la primavera scorsa e si distingue per la sua grande professionalità e gentilezza. “Capita a noi medici di alzarci al mattino, andare al lavoro e cominciare a lottare subito dopo aver timbrato il cartellino. Lottare per tutto, dalle cose più banali a quelle più importanti, a causa di disorganizzazioni logistiche, tecniche, emergenziali ma anche mentali e psicologiche…> LEGGI L’INTERVISTA su
Media   
https://www.valsassinanews.com/2020/10/06/sanita-il-chirurgo-inzirillo-indossare-la-mascherina-e-un-gesto-damore/
ANCHE UN DRONE PER LE FRANE DI CAMAGGIORE. MA SERVONO TANTI FONDI…
MediaVENDROGNO – Dopo le prive verifiche di sabato e avere sgomberato dal materiale franoso sulla strada per permettere il passaggio delle auto e delle persone che si trovavano a Camaggiore, lunedì nuovo sopralluogo “più preciso”, con l’utilizzo di un drone.La strumentazione è stata impiegata per individuare esattamente le dimensioni delle due frane che si sono abbattute nella frazione di Vendrogno.Media“Questa mattina – dichiara oggi il geologo Fabrizio Bigiolli – i funzionari di Regione Lombardia hanno riconosciuto le prime spese sostenute sabato e hanno validato la scheda informativa per poter richiedere il contributo”.“Ora si dovrà attendere il reperimento dei fondi per la rimozione del materiale e lo sgombero della strada“.Attualmente quest’ultima rimane chiusa al traffico veicolare e pedonale.I. B.
https://www.valsassinanews.com/2020/10/06/anche-un-drone-per-le-frane-di-camaggiore-ma-servono-tanti-fondi/
ROBERTO GIANOLA DAL SUO TEATRO A ISTANBUL: “QUI C’È PREOCCUPAZIONE, IL LARIO È CIÒ CHE MI FA STARE BENE”
ISTANBUL (TURCHIA) – Da oltre 6 anni è direttore stabile del Teatro dell’Opera di Istanbul dove ha anche ricoperto la carica di direttore musicale. Abbiamo raggiunto il bellanese Roberto Gianola per sapere come si sta preparando e quale atmosfera si respira in questo periodo difficile anche in Turchia.Diciamo che non sono partito con il massimo dell’entusiasmo. La situazione anche in Turchia non è delle migliori sotto il profilo sanitario, tuttavia avendo un contratto non potevo e non volevo neanche sottrarmi ai miei doveri. Anzi, è sempre un onore per me aprire la stagione, quest’anno con un opera di una bellezza infinita: Il Tabarro di Giacomo Puccini.Che situazione ha trovato a Istanbul?> CONTINUA A LEGGERE suRoberto Gianola. Dal suo teatro a Istanbul: “Qui c’è preoccupazione, il Lario è ciò che mi fa stare bene” 
https://www.valsassinanews.com/2020/10/06/roberto-gianola-dal-suo-teatro-a-istanbul-qui-ce-preoccupazione-il-lario-e-cio-che-mi-fa-stare-bene/
LARIOFIERE È RIPARTITA: DIECIMILA VISITATORI PER AGRINATURA 2020
ERBA (CO) – Agrinatura ha segnato positivamente la ripartenza di Lariofiere, registrando 10.000 visitatori nei tre giorni di programmazione. Soddisfazione generale arriva dal presidente Fabio Dadati: “Agrinatura è stata per Lariofiere un test molto importante, ha dimostrato che è possibile esporre e visitare le nostre fiere in piena sicurezza senza far perdere valore all’esperienza; le nostre procedure funzionano e sono efficaci; la gestione diretta del bar e del ristorante ha migliorato in misura significativa la qualità della proposta per espositori e visitatori. Il test è stato superato a pieni voti, grazie a tutti i lavoratori di Lariofiere, ai docenti ed agli studenti del Centro di Formazione Professionale Alberghiero di Casargo, a Coldiretti Como-Lecco, agli espositori ed ai visitatori che hanno avuto fiducia in noi”.> CONTINUA A LEGGERE su
Media
   
https://www.valsassinanews.com/2020/10/06/lariofiere-e-ripartita-diecimila-visitatori-per-agrinatura-2020/
CINGHIALI, ABBATTIMENTI IN CRESCITA DEL 50%. GIÀ 300 DA INIZIO ANNO
MILANO – Gli abbattimenti dei cinghiali in Lombardia sono aumentati del 25% in un anno nonostante due mesi di stop totale imposto dal lockdown. Sono passati dai 2.900 del periodo gennaio-settembre 2019 ai 3.932 del periodo gennaio-settembre 2020. Incremento che arriva addirittura al 50% nel territorio della provincia di Lecco se confrontati i 305 capi abbattuti da gennaio a settembre 2020 e i 203 dello stesso periodo nel 2019.> CONTINUA A LEGGERE su
Media    
https://www.valsassinanews.com/2020/10/06/cinghiali-abbattimenti-in-crescita-del-50-gia-300-da-inizio-anno/
“VALSASSINESI INTERNATI NEL III REICH”, UN TOUR PER PRESENTARE IL LIBRO
MediaVALSASSINA – Quattro presentazioni in programma nell’arco di una settimana tra Barzio, Introbio e Cassina Valsassina per il volume di Augusto Giuseppe Amanti e Angelo Pavoni dedicato ai valsassinesi internati nel III Reich.Nella locandina in calce le date, gli orari, le sedi e le modalità delle iniziative – la prima delle quali si terrà nella sala ‘Pensa‘ della Comunità Montana, alle 20:30 di mercoledì 14 ottobre.RedCultMedia
https://www.valsassinanews.com/2020/10/06/valsassinesi-internati-nel-iii-reich-un-tour-per-presentare-il-libro/
LAVORI SULLA SEGNALETICA LUNGO LA PROVINCIALE A PRIMALUNA: PRUDENZA
MediaPRIMALUNA – Rifacimento della segnaletica stradale in corso sulla Strada Provinciale n. 62 della Valsassina, con il tracciamento delle strisce di attraversamento pedonale in zona Norda a Primaluna.Possibili rallentamenti causa scambio di carreggiata.Prestare attenzione, al momento di realizzare le foto visibili in pagina nessuno era preposto a regolamentare la circolazione.RedPri
https://www.valsassinanews.com/2020/10/07/lavori-sulla-segnaletica-lungo-la-provinciale-a-primaluna/
TELEFONIA, NUOVO BLACKOUT IN VALLE PER WINDTRE, ILIAD E ALTRI
CENTRO VALLE – Ancora disagi alla telefonia mobile dopo quelli causati dal maltempo lo scorso sabato. Diverse le utenze telefoniche senza copertura da martedì pomeriggio in larga parte della Valsassina, segnalazioni infatti arrivano da Primaluna, Introbio, Pasturo e dall’Altopiano.Il black out interesserebbe la rete WindTre, Fastweb mobile, Poste mobile e Iliad. I tecnici consigliano di segnalare ogni volta i disservizi al proprio operatore per sollecitare così maggiore attenzione al territorio. 
https://www.valsassinanews.com/2020/10/07/telefonia-nuovo-blackout-in-valle-per-windtre-iliad-e-altri/
PREMANA: ASSOCIAZIONI ALLA COOPERATIVA PER ALTRI 10 ANNI
PREMANA – Come da dieci anni a questa parte, le associazioni del territorio di Premana continueranno ad utilizzare gli spazi di via Treno Trieste di proprietà della Cooperativa di consumo.Scaduto il precedente contratto che impegnava le parti dal 30 marzo 2009, il Comune e la società hanno deciso di rinnovare l’accordo, che durerà per un’altra decade a partire dal primo luglio 2020, a fronte di un corrispettivo forfettario di 2000 euro all’anno che il Comune verserà nelle casse della cooperativa.Come in passato, sono diverse le associazioni che potranno beneficiare delle strutture: Banda, Coro Nives, Croce Rossa, Pro Loco, Squadra antincendio, C.A.I., Soccorso alpino e simili.RedPre 
https://www.valsassinanews.com/2020/10/07/premana-associazioni-alla-cooperativa-per-altri-10-anni/
PRESIDIO OSPEDALIERO E AMBULATORI DI BELLANO SENZA INTERNET DALLE 10
MediaBELLANO – Il presidio ospedaliero e gli ambulatori di Bellano sono privi della rete internet, a causa di un lungo black out che sarebbe in corso già da stamattina intorno alle dieci.“I disagi creati alla cittadinanza e agli operatori sono devastanti” ci segnalano. “Siamo isolati dal mondo” afferma una fonte sindacale che aggiunge: “Ci hanno riferito che abbiamo un contratto con British Telecom. Che evidentemente non serve comunque…”.Verifiche in corso in attesa del ripristino del servizio.RedBel
https://www.valsassinanews.com/2020/10/07/presidio-ospedaliero-e-ambulatori-di-bellano-senza-internet-dalle-10/
<b>A BARZIO UNA GIORNATA-EVENTO DEDICATA AL SOCCORSO IN GROTTA</b>
BARZIO -Il Parco Regionale Grigna Settentrionale, la IX Zona Speleologica CNSAS e la Federazione Speleologica Lombarda propongono per il <strong>18 ottobre</strong> a Barzio nella sede della Comunità Montana Valsassina Valvarrone Val d’Esino e Riviera, una <strong>giornata-evento dedicata al soccorso in grotta</strong>.<a href="https://www.valsassinanews.com/wp-content/uploads/2019/10/soccorso-speleo-2-225x300.jpeg">Media</a>L’avvenimento “vuole portare all’attenzione della comunità speleologica e della cittadinanza il tema del soccorso, le attività che gli operatori devono svolgere, la complessità delle azioni di recupero in ambienti impervi che spesso presentano problematiche tecniche imprevedibili e che richiedono l’intervento di un corpo di soccorritori preparati e ben equipaggiati”.La pandemia dovuta al Covid-19 pone ulteriori aggravi alle operazioni di soccorso, sia in grotta che in montagna, “anche per questo si è pensato di dedicare al tema della sicurezza e del soccorso in grotta un convegno per fare conoscere meglio l’organizzazione del servizio e come opera sul territorio”.L’incontro vuole essere anche “un momento di condivisione e di riflessione sulla situazione attuale, particolarmente impattante in Lombardia, una delle regioni più colpite dal Covid19”.<a href="https://www.valsassinanews.com/wp-content/uploads/2019/10/soccorso-speleo-1-1-300x179.jpeg">Media</a>In aggiunta al momento di confronto che si svolgerà in mattinata, per tutta la giornata saranno presenti stand espositivi, sia dei promotori della giornata, sia tecnici, con la presenza di aziende leader nella produzione di materiali per la montagna.Nel pomeriggio, i tecnici della <strong>IX Zona Speleologica CNSAS</strong> saranno impegnati in simulazioni di attività tecniche inerenti al recupero di un infortunato in grotta.L’evento è patrocinato dal <strong>CAI Lombardia</strong> e dalla <strong>Società Speleologica Italiana</strong>.La partecipazione al convegno è sottoposta a limiti per ragioni di prevenzione sanitarie. Si invitano gli interessati ad iscriversi con l’apposito modulo on line disponibile al link <a href="https://forms.gle/TCgBLJMDbspbDzQx8">https://forms.gle/TCgBLJMDbspbDzQx8</a> a presenziare muniti di mascherina e a mantenere l’adeguato distanziamento fisico.<a href="https://www.valsassinanews.com/wp-content/uploads/2019/09/Comunit%C3%A0-montana-insediamento-Fabio-Canepari-26-300x225.jpg">Media</a>“Anche per quest’anno siamo riusciti a organizzare un’importante iniziativa che riguarda in modo particolare il mondo speleologico, ma più in generale tutti i frequentatori della montagna – dichiara <strong>Fabio Canepari</strong>, presidente della Comunità Montana VVVR e del Parco Regionale Grigna Settentrionale – l’iniziativa di quest’anno, che tratta della sicurezza e del soccorso, è il risultato di un rapporto strutturato, all’interno di una convenzione, con la Federazione Speleologica Lombarda, che si va consolidando di anno in anno. Per il nostro Parco i fenomeni carsici sono particolarmente importanti e significativi e connotano la nostra montagna, con circa un migliaio di cavità, alcune delle quali fra le più importanti d’Italia. È importante, perciò, lavorare in sinergia con chi ci può permettere di conoscere meglio questi ambienti, per tutelarli e mantenere i servizi ecosistemici che generano un beneficio per la comunità, fra i quali non va trascurato quello della risorsa idropotabile”.<strong>PROGRAMMA:</strong><strong>Mattino</strong>
9:00 Registrazione partecipanti
9:30 Saluti istituzionali
9:45 Il Soccorso Speleologico relatore: Giordano Frassine – Delegato IX Zona Speleologica CNSAS
10:15 Il Catasto Speleologico, uno strumento per organizzare l’intervento di soccorso
relatore: Andrea Ferrario – Presidente Federazione Speleologica Lombarda
10.30 La lunga notte, l’esperienza del soccorso in grotta in Marguareis (Piemonte)
relatore: Umberto Bernasconi – Vice Delegato…
INTROBIO, MASSI IN CICLABILE. PERCORSO CHIUSO ALLO SPRIZZOTTOLO
MediaINTROBIO – Chiusa allo Spizzottolo la ciclopedonale della Valsassina. A rendere necessaria l’ordinanza sindacale la caduta di alcuni massi sul tratto del percorso, smossi con ogni probabilità dalle forti piogge dei giorni scorsi. Divieto che si aggiunge a quello già in vigore a Primaluna per i danni agli argini del Pioverna.Nelle prossime ore i tecnici faranno un sopralluogo per valutare gli eventuali interventi di messa in sicurezza e la possibilità di riapertura.LEGGI ANCHECENTROVALLE/IL PIOVERNA GONFIO ‘SCAVA’ LA CICLABILE, CHIUSA A CORTABBIO 
https://www.valsassinanews.com/2020/10/07/introbio-massi-in-ciclabile-percorso-chiuso-allo-sprizzottolo/