Usp Messina
1.4K subscribers
4.67K links
Questo canale permette di prendere visione delle news che vengono pubblicate sul sito AT di Messina
Download Telegram
PROROGA apertura piattaforma di avviamento alla pratica sportiva - Campionati Studenteschi A.S. 2021/2022In riferimento alla nota Ministeriale AOODGSIP prot.3029 del 22-12-2021, relativa alle attività di avviamento alla pratica sportiva - Campionati Studenteschi A.S. 2021/2022, si trasmette la nota m_pi.AOOODGSIP prot.0092 del 17-01-2022 in cui viene disposta la proroga di due settimane per l’apertura della relativa piattaforma informatica. Le istituzioni scolastiche, pertanto, avranno la possibilità di registrarsi nel sito www.campionatistudenteschi.it a partire dal prossimo 31 gennaio e fino al 28 febbraio 2022.  CONCORSO NAZIONALE “ONESTI NELLO SPORT” A.S. 2021/2022 rivolto agli studenti degli Istituti secondari di secondo grado sul tema ‘‘Con lo sport stop al bullismo”Il Ministero dell’Istruzione in collaborazione con la Fondazione Giulio Onesti - Accademia Olimpica Nazionale Italiana e il CONI - promuove per l’anno scolastico 2021/2022 la X° edizione del Concorso Nazionale “Onesti nello Sport”, rivolto studentesse e studenti degli istituti secondari di secondo grado, statali e paritari, per un’azione di sensibilizzazione sul tema della cultura sportiva. Il tema proposto per questa edizione “Con lo sport stop al bullismo” suggerisce a studentesse e studenti una riflessione sulla valenza educativa dello sport inteso come strumento di contrasto a fenomeni sociali caratterizzati da comportamenti che veicolano esclusione e violenza, ancor più da analizzare nella particolare contingenza dell’attuale momento in cui la distanza sociale e la limitata libertà di movimento hanno inciso sul modo di agire e vivere dei giovani. L’obiettivo del Concorso è la produzione di un elaborato multimediale attraverso l’uso di metodologie digitali scelte dagli studenti. Gli elaborati dovranno essere classificabili all’interno di due macrosettori denominati rispettivamente “video-musicale e stories”: il primo prevede la produzione di un brano musicale e un video originale della durata massima di tre minuti; il secondo la produzione di un breve video della durata massima di un minuto. Per l’iscrizione al Concorso in esame si dovrà effettuare la registrazione online, nel sito della Fondazione Giulio Onesti, collegandosi all’indirizzo http://www.fondazionegiulioonesti.it/ Sarà possibile iscriversi fino al 31 marzo 2022. Gli elaborati dovranno essere inviati entro il 6 maggio 2022, tramite l’utilizzo di “Wetransfer”. Alle delegazioni di vincitori, composte secondo le modalità individuate dall’articolo 6 del citato Regolamento, la Fondazione riconosce la premialità di un viaggio per assistere ad un evento sportivo di rilievo internazionale, individuato nella 36esima edizione dei Campionati Europei di nuoto in programma a Roma dall'11 al 21 agosto 2022. Per le indicazioni procedurali e di partecipazione al concorso si rimanda alla Nota, al Bando e al Regolamento allegati. 

via Tutte le news https://ift.tt/3FKFivS
CONCORSO NAZIONALE “ONESTI NELLO SPORT” A.S. 2021/2022 rivolto agli studenti degli Istituti secondari di secondo grado sul tema ‘‘Con lo sport stop al bullismo”Il Ministero dell’Istruzione in collaborazione con la Fondazione Giulio Onesti - Accademia Olimpica Nazionale Italiana e il CONI - promuove per l’anno scolastico 2021/2022 la X° edizione del Concorso Nazionale “Onesti nello Sport”, rivolto studentesse e studenti degli istituti secondari di secondo grado, statali e paritari, per un’azione di sensibilizzazione sul tema della cultura sportiva. Il tema proposto per questa edizione “Con lo sport stop al bullismo” suggerisce a studentesse e studenti una riflessione sulla valenza educativa dello sport inteso come strumento di contrasto a fenomeni sociali caratterizzati da comportamenti che veicolano esclusione e violenza, ancor più da analizzare nella particolare contingenza dell’attuale momento in cui la distanza sociale e la limitata libertà di movimento hanno inciso sul modo di agire e vivere dei giovani. L’obiettivo del Concorso è la produzione di un elaborato multimediale attraverso l’uso di metodologie digitali scelte dagli studenti. Gli elaborati dovranno essere classificabili all’interno di due macrosettori denominati rispettivamente “video-musicale e stories”: il primo prevede la produzione di un brano musicale e un video originale della durata massima di tre minuti; il secondo la produzione di un breve video della durata massima di un minuto. Per l’iscrizione al Concorso in esame si dovrà effettuare la registrazione online, nel sito della Fondazione Giulio Onesti, collegandosi all’indirizzo http://www.fondazionegiulioonesti.it/ Sarà possibile iscriversi fino al 31 marzo 2022. Gli elaborati dovranno essere inviati entro il 6 maggio 2022, tramite l’utilizzo di “Wetransfer”. Alle delegazioni di vincitori, composte secondo le modalità individuate dall’articolo 6 del citato Regolamento, la Fondazione riconosce la premialità di un viaggio per assistere ad un evento sportivo di rilievo internazionale, individuato nella 36esima edizione dei Campionati Europei di nuoto in programma a Roma dall'11 al 21 agosto 2022. Per le indicazioni procedurali e di partecipazione al concorso si rimanda alla Nota, al Bando e al Regolamento allegati. 

via Tutte le news https://ift.tt/33y9rBN
Si fa seguito alla nota prot. n. 21705 del 9 dicembre 2021 relativa al Progetto ludico-motorio per la Scuola dell’Infanzia “Piccoli eroi a scuola, il gioco motorio per lo sviluppo delle attività di base nella Scuola dell’Infanzia” A.S. 2021/2022 per trasmettere, in allegato, la seguente documentazione: Nota USR Calabria -m-pi.AOODRCAL.REGISTRO UFFICIALE(U).0001066. del 13.01.2022Linee Guida delle fasi organizzative del progetto per la scuola dell'Infanzia "Piccoli Eroi a Scuola"Calendario della seconda parte degli Incontri Informativi e programma di presentazione della terza e quarta parte delle attività previsteElenco delle Istituzioni Scolastiche Statali e Paritarie della Regione Sicilia aderenti al percorso progettuale. Eventuali inesattezze riscontrate dovranno essere segnalate con cortese urgenza al seguente indirizzo di posta elettronica: emfs-calabria@istruzione.it per apportare le modifiche e/o variazioni richieste. Si precisa che ai referenti delle scuole in regola con la delibera e con la partecipazione alla formazione, verrà inviata la password per accedere al materiale informativo. Link di riferimento: https://www.usrcalabriaunaregioneinmovimento.edu.it/

via Tutte le news https://ift.tt/3AkbULW