Uriel Crua
3.76K subscribers
391 photos
26 videos
5 files
457 links
L'Uomo silenzioso nella stanza

Leggi il libro "CRONISTORIA ITALIANA DELLA DERIVA"

👉 **Amazon** https://amzn.to/3M7sUdu

👉 **Non Amazon** https://bit.ly/3yplQ82
Download Telegram
È POSSIBILE
Uriel Crua

In tutta Italia svendono casolari di campagna, cascine, case indipendenti.

Attorno ci sono terreni a corpo, svenduti anche quelli.

E boschi.

Venti galline costano meno che due cene fuori.

Venti conigli anche.

Una macchina per la pasta trafilata a mano, di quelle buone, fa sui cento euro.

Tanto per dire.

Ma bisogna tagliare alberi, seccarli, spaccare la legna, dare da mangiare agli animali, girare la terra, impastare.

Mica ci sono gli Spritz con le noccioline.

Mica c'è il multisala al venerdì sera, scontato al martedì.

Niente metropolitana.
Niente ipermarket.

Niente cinesi dietro casa con le lenzuola scontate.

Nulla di male, nulla di illecito nel voler vivere una "vita di città".

Il problema principale è quello della attitudine alla coerenza rispetto all'orizzonte che si vuol raggiungere.

Quell'attitudine può procurare ulcerazioni e scottature.

Può dare estasi e dannazione.

È la capacità di sopportare estasi e dannazione, quella che fa la differenza.

t.me/urielcrua
This media is not supported in your browser
VIEW IN TELEGRAM
È vero.

Molti mi dicono che non avere la TV è una scelta "snob".

Ci sta.

Ma anche no.

t.me/urielcrua
Voglio una clava.
MASSA E COMUNITÀ
Uriel Crua

Occorre prestare la dovuta attenzione alla differenza che intercorre tra il concetto di "Comunità" e quello di "Massa".

La prima, storicamente presente e affermata fino a circa un secolo fa, disponeva le risorse locali in termini di collaborazione e mutuo rispetto: il falegname era il falegname, la sarta era la sarta, il panettiere era il panettiere.

A ognuno veniva garantito il suo posto nel mondo, esaltandone la individualità e la propria peculiare inclinazione.

Il suo contributo era prezioso e la sua indole era utile al conforto della collettività.

In termini identitari, la comunità esaltava il singolo e le sue ambizioni.

Con il fenomeno della riproducibilità Taylorista, con l'aggregazione delle persone intorno alle fabbriche, nasce il concetto di "massa" o di "folla", sociologicamente caratterizzato dall'annacquamento delle risorse e delle peculiarità del singolo, a favore di una comunione di intenti collettiva più o meno eterodiretta da quello che potrebbe definirsi come "uno scopo più grande": produrre automobili, generare "progresso", tifare una squadra di calcio, lottare per i propri diritti negati.

La "massa" non è una comunità perché nella massa tutti eseguono lo stesso compito, tutti ripetono gli stessi movimenti, tutti si dissolvono nel grande scopo meccanico.

Dovendo produrre e riprodurre, non sono che essi stessi copie del meccanismo di riproduzione.

Nella Comunità a ciascuno era riservato, legittimamente, il proprio destino.

Nella Massa ognuno deve estinguersi, invece, nel Destino Collettivo, rinunciando al proprio.

Nella suppurazione contemporanea, l'irriproducibilità del singolo ha ceduto il passo non solo all'estinzione del singolo, ma persino nella sua mimesi col prodotto.

Ciascuno, che appartenga alla folla, alla massa, non è soltanto riproducibile, ma riprodotto e dunque riprogrammabile con operazioni di design e aggiornamento.

Da questa condizione di mutamento antropologico si può uscire soltanto con una brusca, dolorosa interruzione.

t.me/urielcrua

"Crystal Blu" - Readaction Editrice
"Cronistoria Italiana della Deriva" - EWI edizioni
MERITIAMO GIOIA
Uriel Crua

Mangiate, bevete, fate le cose belle e le cose buone. Soffermatevi sui momenti di luce, sopra un sapore antico, guardatevi le mani lavorare, ascoltate il battito di chi amate, e ridete come bambini.

Sono stati anni amari, anni difficili, anni di riflessioni e rovesciamenti.

Ma non perdete il gusto della bellezza, dell'amore, e della gioia.

Quando vostro figlio ride, ridete con lui.

Quando è triste, abbracciatelo e ridete.

Una carezza alla vostra metà, un bacio lento. Un sorriso.

Non c'è niente di meglio che vivere e ridere sui denti di chi ti vuole dilaniato dal nerume.

Di chi ti pretende infelice.

Che la nostra gioia sia il loro stupendo veleno.

t.me/urielcrua
Anche questa perturbazione, benché enorme, è stata prontamente bloccata, tant'é che il Colonnello Guido Guidi - nelle previsioni meteo per i canali RAI - aveva detto esattamente quanto segue: "Cieli opachi, con velature spesse, con nessuna possibilità che si verifichino precipitazioni". Non hanno nemmeno più problemi nel dirci in faccia quanto siamo fessi.

Immagine satellitare 17/10/2023
Terrificante, ma ormai quasi abituale e questa è la parte più tragica. D'altronde quando vuoi nascondere bene qualche cosa, devi metterla in bella vista...

Da **Tanker Enemy** via Il Discrimine
COMUNICAZIONE DI SERVIZIO

Sto pensando di inaugurare un format solo audio in cui fare quattro chiacchiere con personaggi interessanti della cosiddetta area del dissenso, e anche con chi mi segue.

Non ho la minima idea di come funzionino queste cose, ma l'idea c'è.

Una delle prime potrebbe essere con un noto personaggio della prima ora, una vera spina nel fianco.

Cosa ne pensate?

Fatemi sapere

Uriel
Ho incontrato questo signore in mezzo alle campagne.

Camminava, zaino in spalla, sulla rotta di San Michele.

Mi ha sorriso. Gli ho chiesto se volesse un passaggio, ma mi ha detto che continuava a piedi.

Un viaggio per tutta l'Italia a piedi, dormendo dove capita, ospite talvolta, verso Monte Sant'Angelo in Puglia, partendo dal Moncenisio.

Lo trovate qui.

https://t.me/camminodipierpaolo
STAR
Uriel Crua

Guardateli negli occhi. Hanno fondi azotati e vacui. Il loro è un sorriso muscolare, un tiro di nervi e fasci.
Spengono, anziché accendere.
La nevrosi che si intercetta nel tremolio oculare si flette nell'incarnato ceronato, ricoperto, opaco.
La loro gioia è una emersione sporadica dal bitume che gli prende le costole e le appesantisce verso il centro della terra, con tutta la forza.
Quel loro breve attimo di respiro ce lo hanno soltanto quando, dentro un fiato d'oblio, scordano quel patto che non hanno mai compreso fino in fondo.
Per un istante ricordano un frammento d'infanzia. Un odore. Una carezza.
Poi sprofondano, di nuovo, dentro quel silenzio nero e dorato.

***

🔑 Unisciti al canale di Uriel Crua https://t.me/urielcrua

Segui Uriel Crua su facebook https://www.facebook.com/urielcrua/

🟢 Disponibili i libri "Cronistoria Italiana della Deriva" e "Crystal Blu".
ELEMENTI
Uriel Crua

Di cuoio, legno, sughero, corda, terra, acqua, pietra, fuoco, metallo e vento è fatta la mano d'Uomo.

Ogni altra mescola è tossica, amara, indigesta.

Quando l'umanità ha sfatto la via degli elementi, ecco affacciarsi il primo riflesso dell'inumano.

Questa è una verità.

***

🔑 Unisciti al canale di Uriel Crua https://t.me/urielcrua

Segui Uriel Crua su facebook https://www.facebook.com/urielcrua/

🟢 Disponibili i libri "Cronistoria Italiana della Deriva" e "Crystal Blu".
Ingozzatevi nel trogolo, insudiciate le vostre giornate con ogni laida sozzura, rimasticate ogni stimolazione fino a deglutire un bolo insapore.
È questo che vogliamo per voi.

t.me/urielcrua
Nulla da aggiungere

t.me/urielcrua
COSA SARÀ MAI?
Uriel Crua

Quello che tanti faticano a comprendere è che l'utilizzo smodato della tecnologia ha aperto brecce, ferite, squarci nel corpo.

Passare ore, settimane, mesi, anni, vite intere, a guardare la televisione, a introiettare messaggi di ogni genere, immagini, suoni, aumenti di volume, improvvisi silenzi, boati, stimolazioni furiosamente mitragliate, vi dilata.

E più vi dilatate, meno sarete concentrati, solidi, compatti, strutturati.

Sarete sfilacciati, mosci, come un palloncino usato che vuol tornare a riempirsi, a illudersi di essere qualcosa.

Non importa quanto vi riteniate forti.

Quella roba apre ferite. E da quelle ferite entra un veleno tossico e ipnotico.

Lo si tocca con mano, basta conversare con qualsiasi pezzo di carne al bar.

Se si ha sensibilità, lo si percepisce anche su se stessi.

Anche ora, mentre scrivo.

Anche ora, mentre leggi.

t.me/urielcrua
ISRAEL
Uriel Crua

Si faccia caso al fatto che sul piatto mediatico la questione del conflitto tra Israele e Palestina viene bilanciata con toni diversi rispetto all'unipolarizzazione pandemica.

È vero che siamo in una fase prodromica, ma gli attori messi in scena dalla narrazione sono spesso grotteschi e respingenti (vedi alla voce "ambasciatore che vuole annientarli tutti", e simili); altre volte, invece, vediamo personaggi imbarazzanti come ZeroCalcare o Patrick Zaki o Greta Thunberg assumere posizioni palesemente anti Israele. Qualcosa non torna

Occorre prendere atto che se tali posizioni le conosciamo, è perché qualcuno vuole che noi le si conosca, altrimenti sarebbero destinate ad un ronzio sommesso come lo furono quelle dissidenti in era farsemica.

Al netto di queste valutazioni, tutti i Padroni della Parola concordano sinotticamente su posizioni filo-Israeliane.

Ciò che qui si vuol sottolineare è la presenza sul palcoscenico anche di voci fuori dal coro illuminate da un robusto occhio di bue.

A cosa possa servire questa rinnovata equità nella rappresentanza mediatica è facilmente intuibile.

Qui ci si limita a vaticinare quanto segue: l'Italia non è mai stata oggetto di "attacchi terroristici", ma l'Italia post-pandemica non è più quella di vent'anni fa.

È un'Italia che ha cambiato pelle, ed è una pelle marcia, ormai facile alle infezioni.

t.me/urielcrua
DI "NAZISTI" E DINTORNI
Uriel Crua

Avevo circa vent'anni quando scrissi qualcosa come:

"il nazional-socialismo ha fatto un grande favore alla mediocrità".

Poi compilai un "video-chock" in cui paragonavo l'olocausto e la questione tedesca a una false flag. Venne proiettato in una sola occasione e vi lascio immaginare le reazioni.

Questo per tornare a dire che se i vincitori sono stati in grado di falsificarvi sotto gli occhi il presente, possono storcere la Storia, che sta scritta sui libri come una serie Netflix, come e quando vogliono.

Soprattutto per rimarcare prospettive utili (a loro).

t.me/urielcrua