In "PUBBLICA", la prima docuserie sulla comunicazione e informazione pubblica digitale, realizzata da PA Social, trovi anche Unicam!❤️💬
La seconda puntata, che segue tre linee narrative interconnesse che esplorano il tema del Metaverso 🖥️, si conclude con l’intervista di Claudio Pettinari, già rettore dell'Università di Camerino, che inaugura un corso interamente svolto nel metaverso.
Guarda la puntata su Youtube 👉 https://youtu.be/IBmvSuY8Mao?feature=shared
La seconda puntata, che segue tre linee narrative interconnesse che esplorano il tema del Metaverso 🖥️, si conclude con l’intervista di Claudio Pettinari, già rettore dell'Università di Camerino, che inaugura un corso interamente svolto nel metaverso.
Guarda la puntata su Youtube 👉 https://youtu.be/IBmvSuY8Mao?feature=shared
YouTube
Seconda puntata | Pubblica - Metaverso: il nuovo web
La seconda puntata di Pubblica, la prima docuserie italiana sulla comunicazione e informazione pubblica digitale, segue tre linee narrative interconnesse che esplorano il tema del Metaverso. Anna, un'anziana cittadina, è il cuore della prima linea narrativa…
177 Collaborazioni part-time per le studentesse e gli studenti Unicam 🤝🏻📚
👉🏻 Scadenza mercoledì 20 dicembre 2023
Come iscriversi 🔗 https://miiscrivo.unicam.it
👉🏻 Scadenza mercoledì 20 dicembre 2023
Come iscriversi 🔗 https://miiscrivo.unicam.it
Bando di selezione per 16 tirocini curriculari presso il Ministero dell’Università e della Ricerca💼
Presentazione candidature 👉🏻 4 dicembre 2023 – 8 gennaio 2024
Scopri di più 🔗 https://www.unicam.it/avvisi/36575
Presentazione candidature 👉🏻 4 dicembre 2023 – 8 gennaio 2024
Scopri di più 🔗 https://www.unicam.it/avvisi/36575
“Natura! Ne siamo circondati e avvolti – incapaci di uscirne, incapaci di penetrare più addentro in lei. Non richiesta, e senza preavviso, essa ci afferra nel vortice della sua danza e ci trascina con sé, finché, stanchi, non ci sciogliamo dalle sue braccia.”🌱🌿
- Goethe
Buon fine settimana da #Unicam!
- Goethe
Buon fine settimana da #Unicam!
"Researchers, what else?" - Il Perucetus Colossus🐋
Che cosa significa trovarsi nel deserto del Perù e scoprire che le dimensioni di una pietra costituiscono un indizio per una scoperta che racconta millenni di storia?
Abbiamo incontrato i nostri geologi, Claudio Di Celma e Pietro Paolo Pierantoni, e la nostra laureata Sara Ciattoni e gli abbiamo chiesto di raccontarci la scoperta in Perù del Perucetus colossus, l'animale più pesante mai vissuto, antenato delle balene e dei delfini 🐳🐬
Con INTELLIGENZA ARTIFICIALE💥
Guarda il video di Scienza e Lode 👉 https://youtu.be/8ZgqPwuNZOo
Che cosa significa trovarsi nel deserto del Perù e scoprire che le dimensioni di una pietra costituiscono un indizio per una scoperta che racconta millenni di storia?
Abbiamo incontrato i nostri geologi, Claudio Di Celma e Pietro Paolo Pierantoni, e la nostra laureata Sara Ciattoni e gli abbiamo chiesto di raccontarci la scoperta in Perù del Perucetus colossus, l'animale più pesante mai vissuto, antenato delle balene e dei delfini 🐳🐬
Con INTELLIGENZA ARTIFICIALE💥
Guarda il video di Scienza e Lode 👉 https://youtu.be/8ZgqPwuNZOo
Probiotici per contrastare le patologie dovute alla perdita di sonno💊😴
La privazione del sonno rappresenta un grave problema di salute pubblica, spesso associato a danno ossidativo cellulare e infiammazione diffusa di basso grado. Un recente studio condotto dai gruppi di ricerca coordinati dalla prof.ssa Anna Maria Eleuteri e dal prof. Michele Bellesi della Scuola di Bioscienze e Medicina Veterinaria, ha dimostrato come l’assunzione di probiotici può rappresentare una possibile strategia per contrastare proprio lo stress ossidativo e le infiammazioni causate dalla perdita di sonno.
Guarda il video di Scienza e Lode 👉 https://youtu.be/HOscpGtB1po
La privazione del sonno rappresenta un grave problema di salute pubblica, spesso associato a danno ossidativo cellulare e infiammazione diffusa di basso grado. Un recente studio condotto dai gruppi di ricerca coordinati dalla prof.ssa Anna Maria Eleuteri e dal prof. Michele Bellesi della Scuola di Bioscienze e Medicina Veterinaria, ha dimostrato come l’assunzione di probiotici può rappresentare una possibile strategia per contrastare proprio lo stress ossidativo e le infiammazioni causate dalla perdita di sonno.
Guarda il video di Scienza e Lode 👉 https://youtu.be/HOscpGtB1po
177 Collaborazioni part-time per le studentesse e gli studenti Unicam 🤝🏻📚
👉🏻 Scadenza oggi 20 dicembre 2023
Come iscriversi 🔗 https://miiscrivo.unicam.it
👉🏻 Scadenza oggi 20 dicembre 2023
Come iscriversi 🔗 https://miiscrivo.unicam.it
Researchers what else? - Grotte di Frasassi🪨🔎
Per la rubrica "Researchers, what else?", ci spostiamo alle grotte di Frasassi, meraviglioso sito naturale noto in tutto il mondo, che si trasforma in un laboratorio che abbatte pareti ed aule e consente di effettuare sorprendenti attività di ricerca in campo geologico e paleontologico.
Protagonisti i ricercatori Marco Peter Ferretti, Danica Jablonska e Fabrizio Bendia della sezione di Geologia. Li abbiamo incontrati ed abbiamo chiesto loro di raccontarci l’esperienza all’interno delle Grotte di Frasassi.
Guarda il video di Scienza e Lode 👉 https://youtu.be/-klZjqAec4M
Per la rubrica "Researchers, what else?", ci spostiamo alle grotte di Frasassi, meraviglioso sito naturale noto in tutto il mondo, che si trasforma in un laboratorio che abbatte pareti ed aule e consente di effettuare sorprendenti attività di ricerca in campo geologico e paleontologico.
Protagonisti i ricercatori Marco Peter Ferretti, Danica Jablonska e Fabrizio Bendia della sezione di Geologia. Li abbiamo incontrati ed abbiamo chiesto loro di raccontarci l’esperienza all’interno delle Grotte di Frasassi.
Guarda il video di Scienza e Lode 👉 https://youtu.be/-klZjqAec4M
YouTube
Researcher's what else? - Grotte di Frasassi
Per la rubrica "Researchers, what else?", ci spostiamo alle grotte di Frasassi, meraviglioso sito naturale noto in tutto il mondo, che si trasforma in un laboratorio che abbatte pareti ed aule e consente di effettuare sorprendenti attività di ricerca in campo…
🎄Le strutture dell’Ateneo resteranno chiuse per le festività da sabato 23 dicembre 2023 a domenica 7 gennaio 2024🎄
📌 La sala lettura "Larocca" (Campus - Scuola di Giurisprudenza) sarà aperta dal 27 al 29 dicembre 2023 e dal 2 al 5 gennaio 2024 dalle ore 14.00 alle 19.00 - https://biblioteche.unicam.it
📌 La sala lettura "Larocca" (Campus - Scuola di Giurisprudenza) sarà aperta dal 27 al 29 dicembre 2023 e dal 2 al 5 gennaio 2024 dalle ore 14.00 alle 19.00 - https://biblioteche.unicam.it
Media is too big
VIEW IN TELEGRAM
Unicam augura a tutte e a tutti Buone Feste! 🎅🏻💫🎄
We wish you Happy Holidays and a Joyful New Year!🎅🏻💫🎄
We wish you Happy Holidays and a Joyful New Year!🎅🏻💫🎄
Risorsa acqua: usiamola al meglio e non sprechiamola💧💧
L’acqua è una delle risorse più importanti del Pianeta e sensibilizzare ed informare la popolazione per un suo corretto uso, evitando inutili sprechi, è di fondamentale importanza. E’ per questo che anche la ricerca scende in campo ed in questo caso in particolare il gruppo di ricerca coordinato dal prof. Andrea Catorci della Scuola di Bioscienze e Medicina Veterinaria, che sta collaborando ad un progetto di educazione ambientale.
Guarda il video di Scienza e Lode 👉 https://youtu.be/xPLz2XaoGN4
L’acqua è una delle risorse più importanti del Pianeta e sensibilizzare ed informare la popolazione per un suo corretto uso, evitando inutili sprechi, è di fondamentale importanza. E’ per questo che anche la ricerca scende in campo ed in questo caso in particolare il gruppo di ricerca coordinato dal prof. Andrea Catorci della Scuola di Bioscienze e Medicina Veterinaria, che sta collaborando ad un progetto di educazione ambientale.
Guarda il video di Scienza e Lode 👉 https://youtu.be/xPLz2XaoGN4
YouTube
RISORSA ACQUA: USIAMOLA AL MEGLIO E NON SPRECHIAMOLA
L’acqua è una delle risorse più importanti del Pianeta e sensibilizzare ed informare la popolazione per un suo corretto uso, evitando inutili sprechi, è di fondamentale importanza. E’ per questo che anche la ricerca scende in campo ed in questo caso in particolare…
Tesi della dott.ssa Claudia Vitturini🎓🐾🥼
Il ruolo del medico veterinario nelle questioni relative alla sicurezza alimentare, in particolare nella rilevazione di residui di farmaci in specifici alimenti, è il tema della tesi sperimentale di laurea magistrale in Medicina Veterinaria di Claudia Vitturini, che ha avuto come relatrice la prof.ssa Anna Rita Loschi della Scuola di Bioscienze e Medicina Veterinaria
Guarda il video di Scienza e Lode 👉 https://youtu.be/a88gHLYe8zo
Il ruolo del medico veterinario nelle questioni relative alla sicurezza alimentare, in particolare nella rilevazione di residui di farmaci in specifici alimenti, è il tema della tesi sperimentale di laurea magistrale in Medicina Veterinaria di Claudia Vitturini, che ha avuto come relatrice la prof.ssa Anna Rita Loschi della Scuola di Bioscienze e Medicina Veterinaria
Guarda il video di Scienza e Lode 👉 https://youtu.be/a88gHLYe8zo
YouTube
Tesi della dott.ssa Claudia Vitturini
Il ruolo del medico veterinario nelle questioni relative alla sicurezza alimentare, in particolare nella rilevazione di residui di farmaci in specifici alimenti, è il tema della tesi sperimentale di laurea magistrale in Medicina Veterinaria di Claudia Vitturini…
𝗙𝘂𝘁𝘂𝗿𝗼 𝗮𝗹 𝗖𝗲𝗻𝘁𝗿𝗼 - 𝗖𝗮𝗺𝗯𝗶𝗮 𝗽𝗿𝗼𝘀𝗽𝗲𝘁𝘁𝗶𝘃𝗮 ✅
L'idea di Futuro al Centro sta crescendo. Da quest'anno sono otto gli Atenei che condividono il progetto e che ti aspettano con un’offerta formativa ricca di opportunità per i tuoi studi, legata ai territori, alla cultura, alle imprese e aperta alle relazioni internazionali, per la tua crescita personale e professionale.
Scopri di più 👉 www.futuroalcentro.it
L'idea di Futuro al Centro sta crescendo. Da quest'anno sono otto gli Atenei che condividono il progetto e che ti aspettano con un’offerta formativa ricca di opportunità per i tuoi studi, legata ai territori, alla cultura, alle imprese e aperta alle relazioni internazionali, per la tua crescita personale e professionale.
Scopri di più 👉 www.futuroalcentro.it