Uniupo
1.08K subscribers
183 photos
2 videos
2 files
185 links
Il canale della tua Università!
Download Telegram
TU COME LA VEDI?

Parte il concorso fotografico dell'Università del Piemonte Orientale incentrato sulla curiosità e sul sapere. Aperto a tutte le studentesse e tutti gli studenti UPO, nonché alle studentesse e agli studenti maggiorenni delle scuole superiori delle province di Alessandria, Novara e Vercelli, il contest è gratuito e saranno ammesse foto scattate con qualsiasi apparecchio.
La scadenza per l'invio delle foto è il 15 settembre.

Più info qui
IL DISSTE PRESENTA I PERCORSI POST-LAUREA
📅 3 luglio 2024
🕕 ore 11:00
📍Aula D11 del Complesso San Giuseppe, Piazza Sant’Eusebio 5, Vercelli

Il DISSTE organizza una giornata di presentazione delle opportunità offerte dal dipartimento agli studenti laureandi del corso GASS (Gestione ambientale e sviluppo sostenibile) e a tutti i potenziali interessati ai corsi magistrali e ai master del DISSTE, fortemente connotati da un carattere multi- e trans-disciplinare. Verranno presentate le due lauree magistrali e i due master di primo livello.
Più info qui
FESTIVAL INTERNAZIONALE DEI TEMPLARI
📅 5 e 6 luglio 2024
🕕 ore 16:15
📍Piazza S. Maria di Castello e Palazzo Cuttica, Alessandria

L'iniziativa, patrocinata da UPO, raccoglie storici, scrittori e rievocatori, poeti e musicisti per raccontare la storia, il mistero e la leggenda dei frati-cavalieri.
L'edizione 2024 esplorerà il ruolo della componente femminile dell'ordine più famoso del Medioevo.
L’ingresso è gratuito, ma è consigliata la prenotazione.

Più info qui
San Genuario_Visita allo scavo_7.7.2024_page-0001 (1).jpg
4.3 MB
ARCHEOLOGIA DEI MONASTERI MEDIEVALI NEL PIEMONTE ORIENTALE
📅 7 luglio 2024
🕕 ore 18:00
📍Borgo di San Genuario, Crescentino (VC)

UPO promuove la visita guidata agli scavi archeologici dell'antica abbazia del Borgo di San Genuario. L'iniziativa è diretta dalla professoressa Eleonora Destefanis
SOFT SKILLS, COMMUNICATION AND PUBLIC SPEAKING
📅 dall'8 all'11 luglio 2024
🕕 ore 15
📍Villa San Remigio, Via S. Remigio 20, Verbania

In partnership con UPO e UPONTOURISM, si terrà l’International Summer School “Soft skills, communication and public speaking”. Lo scopo dei quattro giorni di corso è quello di rinforzare, in giovani, studenti e professionisti, competenze trasversali quali comunicazione, empatia e consapevolezza di sé.

Più info qui
Studiare Medicina e Chirurgia all’UPO funziona. Nei dati ANVUR laureate e laureati soddisfatti che si distinguono nell’ingresso alle scuole di specializzazione.

L’Agenzia Nazionale di Valutazione del sistema Universitario ha esaminato i dati nazionali degli ultimi dieci anni accademici. UPO laurea ottimi medici, soddisfatti del loro percorso e pronti a fare ingresso nel Sistema Sanitario Nazionale. Il Focus è stato presentato a Roma presso la Camera dei Deputati.

Leggi tutta la news qui. 👈🏻🥼🩺
SOSTENIBILITÀ: SGUARDI INTERDISCIPLINARI (LINGUA, DIRITTO, STORIA)
📅 19 luglio 2024
🕕 ore 9:30
📍Aula 2 riunioni, Palazzo Tartara, Via Gallileo Ferraris 107-109,Vercelli

Il Convegno annuale del Dottorato in Ecologia dei sistemi culturali e istituzionali (ECSIST) e del Centro interdipartimentale di ricerca di Diritto e Storia costituzionale (DISCO) analizzerà il concetto di sostenibilità in un'ottica interdisciplinare, dal punto di vista linguistico, storico e del diritto.
Più info qui
Professioni sanitarie, test di ammissione il 5 settembre 2024 al Campus di Novara

È stato pubblicato sul sito della Scuola di Medicina il bando di concorso per l’ammissione al primo anno dei Corsi di Laurea delle Professioni Sanitarie per l’anno accademico 2024-2025. La prova di ammissione per i 665 posti disponibili si terrà il 5 settembre a Novara. L’iscrizione al concorso sul Portale Studente è possibile fino alle ore 15:00 del 26 agosto 2024.

Maggiori info qui
Ken Loach, il cinema come lotta e testimonianza
📅 12 agosto 2024
🕕 ore 21
📍PalaVittoria, Piazza della Vittoria, Cabella Ligure (AL)

Giorgio Barberis, direttore del DIGSPES e storico del pensiero politico, insieme al critico cinematografico Roberto Lasagna, sono gli autori del volume Ken Loach, il cinema come lotta e testimonianza (Falsopiano, 2024). Il libro sarà presentato dagli autori in dialogo con Mariano Santaniello, presidente dell’Istituto per la storia della resistenza e della società contemporanea in provincia di Alessandria (ISRAL).
Più info qui
Al via la nuova edizione del Festival Internazionale di Poesia Civile Città di Vercelli, l'evento che ha premiato per la carriera i massimi poeti del settore e ha attirato ospiti di fama internazionale per conferenze e reading.
Alla selezione per il Premio di traduzione 2024 potranno partecipare le studentesse e gli studenti iscritti a corsi di laurea dei Dipartimenti indicati nel bando, dell’UPO e delle Università partner.
Le studentesse e gli studenti che intendono partecipare al premio dovranno tradurre un testo tra quelli individuati in una delle seguenti sezioni.
Per partecipare, è necessario compilare la domanda di partecipazione e la documentazione necessaria entro le ore 12 del 30 settembre 2024.
Alle vincitrici e ai vincitori sarà assegnato un premio di 250 euro
Maggiori info e moduli per iscriversi al seguente link
UPO lancia la terza edizione della Settimana della Ricerca: l’iniziativa di divulgazione nata per avvicinare i non esperti alla cultura scientifica, dando nuove chiavi di lettura sui problemi della quotidianità e mettendo a disposizione di tutti le conoscenze e il desiderio di condivisione delle ricercatrici e dei ricercatori che lavorano all’UPO.

La Settimana della Ricerca si svolgerà dal 20 al 27 settembre 2024, confermando la formula di successo sperimentata nelle edizioni precedenti.

Tutto il programma e le iniziative disponibili sul sito https://settimanaricerca.uniupo.it/
EduNext. Al via il progetto per l'innovazione della formazione universitaria digitale

L’Università del Piemonte Orientale è tra i partner di un’iniziativa tra le più ambiziose del panorama nazionale, che punta a trasformare l'educazione digitale con un modello inclusivo, flessibile e all’avanguardia, in grado di rispondere efficacemente alle esigenze attuali e future del mercato del lavoro e della società: EDUNEXT - Next Education Italia.
«In un momento in cui le università telematiche stanno proliferando – ha detto il rettore UPO Gian Carlo Avanzi –, EDUNEXT riafferma il ruolo centrale delle università tradizionali, offrendo soluzioni digitali avanzate senza sacrificare i valori fondamentali della nostra missione educativa.»
Clicca e leggi di più 👈🏻
Al via il tour della Fiamma del Sapere che accende i Giochi Mondiali Universitari invernali di Torino 2025

La Torcia “Guarini” contenente la Fiamma del Sapere si accenderà il 20 settembre presso il Rettorato dell’Università di Torino partendo per un viaggio intorno al mondo e presso le Città sede di gara, per tornare il 13 gennaio 2025 a Torino in occasione della Cerimonia d’Apertura dei Giochi. Leggi l'articolo qui
Non perderti le #UPOnews di questa settimana!

Leggi la newsletter: https://ow.ly/lX9C50TkX6U
Iscriviti per non perdere le prossime news: https://ow.ly/ytnx50TkX6W
INSUFFICIENZA DELLE VALVOLE ATRIO-VENTRICOLARI: UN VIAGGIO DALLE INDICAZIONI PER IL TRATTAMENTO ALLE DIVERSE STRATEGIE TERAPEUTICHE
📅 18 Settembre 2024
🕕 ore 09:00
📍 Auditorium “Gaudenzio Cattaneo”, Via Perrone 18, Novara

Organizzato sotto la direzione scientifica del professor Giuseppe Patti, ordinario di Malattie dell'apparato cardiovascolare presso il DIMET di Novara, il convegno è inserito nella lista degli eventi definitivi del programma formativo 2024 del provider accreditato Dynamicom Education. Iscrizioni tramite il sito https://dynamicomeducation.it
Maggiori info qui
FRONTIERE DELLA METABOLOMICA: TECNICHE E APPLICAZIONI NELLA RICERCA E CLINICA BIOMEDICA
📅 18 Settembre 2024
🕕 ore 14:30
💻 online

Il convegno, attraverso la presentazione di progetti, applicazioni e strumenti di analisi più utilizzati, guarda alle nuove frontiere della metabolomica. La conferenza è organizzata dal Dipartimento delle Attività Integrate Ricerca e Innovazione (DAIRI) dell’Azienda Ospedaliero-Universitaria di Alessandria e da UPO.
Maggiori info qui
È stato pubblicato il bando relativo alla procedura di aggiudicazione delle tessere parcheggio per il Campus Perrone.
Inoltrando il modulo predisposto per la richiesta, sarà possibile acquistare le tessere per il parcheggio presso il Campus Perrone. Il modulo sarà attivato alle ore 13 del 13 settembre e verrà disattivato alle ore 15 dello stesso giorno. Le graduatore saranno pubblicate il 16 settembre sul sito del DISEI, sul sito della Scuola di Medicina e sul sito del DSF.
Maggiori info ai seguenti link:
https://disei.uniupo.it/it/bacheca/avvisi/pubblicazione-bando-tessere-parcheggio-perrone
https://disei.uniupo.it/it/servizi/altri-servizi/parcheggio
EMOTION INDUCTION WEEK 2024
📅 20-25 Settembre
🕕 ore 09
📍 Dipartimento di Scienze del Farmaco, Largo Donegani 2, Novara

Dal 20 al 25 settembre avrà luogo "Emotion Induction Week 2024", evento internazionale organizzato per celebrare la conclusione del primo Erasmus Mundus avviato nel 2019 e l'inizio del nuovo master. Entrambi i progetti sono finanziati dalla Commissione Europea.
Maggiori info qui
QUATTRO PASSI IN RISAIA
📅 20 Settembre
🕕 ore 14
📍 Cascina Motta, San Pietro Mosezzo (NO)

La versione “diffusa” dell’evento Climbing for Climate, organizzato dalla Rete delle Università per lo Sviluppo sostenibile (RUS) e dal Club Alpino Italiano (CAI), cambia nome e prende il titolo di Action for Climate 2024. Nell’ambito di questa iniziativa, si intende affrontare il tema degli effetti del cambiamento climatico in agricoltura e soprattutto delle strategie di mitigazione poste in essere dalle aziende risicole.
Maggiori info qui
Il 10 ottobre, dalle ore 8:15, presso l'Auditorium “Gaudenzio Cattaneo” nel Campus Universitario Perrone, a Novara, si terrà un incontro dal titolo "Regenerative Medicine Academy". 250 posti disponibili per una giornata di formazione con ospiti internazionali. Iscrizioni aperte fino al 20 settembre.
Maggiori info qui