Forwarded from Unisannio: Avvisi Ingegneria
Sessione orale del 30/04/2020 ore 9:30. Esame di Fondamenti di Telecomunicazioni
L'accesso alla sessione orale è possibile mediante le seguenti credenziali.
Ore 9:30:
Meeting link: https://dibisceglie.my.webex.com/dibisceglie.my/j.php?MTID=m415f125afc25188deac4aeaad82dffc5
Meeting number: 140 142 931
Password: cQYV322TE7J (27983228 from phones and video systems)
Host key: 647647
Gli studenti devono munirsi di una videocamera che inquadri la scrivania ed il foglio dove si scrive.
L'accesso alla sessione orale è possibile mediante le seguenti credenziali.
Ore 9:30:
Meeting link: https://dibisceglie.my.webex.com/dibisceglie.my/j.php?MTID=m415f125afc25188deac4aeaad82dffc5
Meeting number: 140 142 931
Password: cQYV322TE7J (27983228 from phones and video systems)
Host key: 647647
Gli studenti devono munirsi di una videocamera che inquadri la scrivania ed il foglio dove si scrive.
Cisco Webex Site
Cisco Webex Meetings
Simple, modern video meetings for the global workforce. Join from anywhere, including your desktop, browser, mobile device, or video room device.
Forwarded from Unisannio
#unisanniorienta - proff. Realfonzo e Rossi
https://www.unisannio.it/it/eventi/unisanniorienta-proff-realfonzo-e-rossi
Lun, maggio 04#unisanniorienta
Ciclo di seminari di orientamento curati dall’Università degli Studi del Sannio e dedicato, prioritariamente, agli studenti dell’ultimo anno delle scuole superiori.
Si tratta di seminari tematici attraverso i quali studentesse e studenti, guidati da docenti e ricercatori universitari, avranno l’opportunità di scoprire ambiti specifici degli studi accademici, nell’ottica dell’orientamento alla scelta universitaria. I seminari affrontano problematiche inerenti l’economia, il diritto, le scienze e l’ingegneria.
https://www.unisannio.it/it/eventi/unisanniorienta-proff-realfonzo-e-rossi
Lun, maggio 04#unisanniorienta
Ciclo di seminari di orientamento curati dall’Università degli Studi del Sannio e dedicato, prioritariamente, agli studenti dell’ultimo anno delle scuole superiori.
Si tratta di seminari tematici attraverso i quali studentesse e studenti, guidati da docenti e ricercatori universitari, avranno l’opportunità di scoprire ambiti specifici degli studi accademici, nell’ottica dell’orientamento alla scelta universitaria. I seminari affrontano problematiche inerenti l’economia, il diritto, le scienze e l’ingegneria.
Forwarded from Unisannio: Avvisi Ingegneria
TIROCINI ESTERNI CURRICULARI
Si avvisano gli studenti che hanno avviato tirocini curriculari esterni, e che a seguito dell’ emergenza CIVID-19, hanno dovuto sospendere oppure hanno continuato tale attività in modalità smart working, di compilare e utilizzare l’apposita modulistica scaricabile al seguente link: https://www.unisannio.it/it/amministrazione/avviso/s20200076.
Si avvisano gli studenti che hanno avviato tirocini curriculari esterni, e che a seguito dell’ emergenza CIVID-19, hanno dovuto sospendere oppure hanno continuato tale attività in modalità smart working, di compilare e utilizzare l’apposita modulistica scaricabile al seguente link: https://www.unisannio.it/it/amministrazione/avviso/s20200076.
Università degli Studi del Sannio di Benevento
Modulo ripresa Tirocini curriculari in azienda
Modulo da utilizzare esclusivamente per tirocini curriculari già avviati, ma sospesi o continuati in modalità smart working a seguito di emergenza CIVID-19
Forwarded from Unisannio
COMUNICAZIONE DEL DIRETTORE GENERALE
Con riferimento all’oggetto e facendo seguito al DPCM del 26.04.2020 si comunica che sulla base delle direttive del Rettore, sentiti i direttori di dipartimento e le rappresentanze dei lavoratori, e alla luce di quanto definito, per la sicurezza, dallo specifico gruppo di lavoro attivato in Ateneo, sono in corso una serie di attività che consentiranno una graduale maggiore presenza, in sicurezza, nelle sedi dell’Ateneo del personale e degli studenti che di seguito sono sinteticamente descritte ed anticipate.
Sedi e postazioni di lavoro
Si prevede di continuare a tenere chiuse fino al 31.07.2020, con apertura solo a richiesta ed in caso di comprovata necessità gli immobili denominati ex Orsoline, Giannone, palazzo de Simone, via Calandra. L’attività ordinariamente svolta in queste sedi che dovesse essere necessario svolgere in presenza sarà dislocata nelle altre sedi aperte.
Per ogni locale delle sedi aperte, nella prossima settimana sarà definita, nel rispetto delle norme sul distanziamento sociale, una capienza massima che sarà indicata da apposito cartello posto sulla porta (o porte d’ingresso del locale).
In caso di necessità, saranno attrezzate postazioni di lavoro anche in locali ordinariamente utilizzati per riunioni.
Gli ascensori, fonte di pericolo di contagio, resteranno chiusi ed utilizzabili solo a richiesta (sarà installato un cartello che indicherà il numero di telefono da chiamare per l’utilizzo dell’ascensore).
Igiene degli ambienti di lavoro e DPI
A partire da metà mese di maggio, si prevede di fornire a tutto il personale ta e ai docenti che frequenteranno le sedi universitarie due mascherine lavabili di tipo chirurgico con cadenza legata alla quantità di tempo di presenza presso le sedi universitarie (mediamente bisettimanale). Saranno disponibili, per eventuali necessità legate all’attività da svolgere, guanti e camici per i laboratori.
Tutte le sedi aperte avranno erogatori di gel disinfettante agli ingressi e ad ogni piano in posizioni facilmente visibili che saranno continuativamente riforniti.
Tutte le sedi saranno sanificate con cadenza bisettimanale. Durante l’orario di lavoro le sedi saranno presidiate da personale di pulizia incaricate di pulire con frequenza elevata (almeno tre/quattro volte al giorno) tutti i servizi igienici e le aree comuni di maggior passaggio.
Controllo degli accessi e gestione presenze
È in fase di organizzazione un sistema di controllo puntuale di tutti gli accessi con contestuale verifica, per ogni edificio, di non superamento dell’affollamento massimo prestabilito. In questa prima fase, anche in via sperimentale, si prevede la presenza agli ingressi delle sedi principali di “preposti all’accesso” e l’attivazione a partire dalla seconda metà del mese di maggio, di un sistema di accredito e controllo che prevede la ricezione da parte dei preposti agli accessi della dichiarazione di insussistenza di cause ostative (vedi circolare allegata) e la consegna di un pass cartaceo con laccetto da tenere sempre indossato durante la presenza negli edifici dell’Ateneo. Il badge riporterà nome e cognome e ben visibile il giorno di validità del pass. Anche gli ospiti e i fornitori dovranno essere dotati di badge con laccetti temporanei di colore diverso rispetto a quelli del personale. Sarà richiesto a tutti di indossare il pass e laccetto in modo che ciascun lavoratore potrà facilmente verificare l’eventuale presenza di “non autorizzati” non dotati di accredito e avvertire subito del mancato rispetto delle norme gli addetti al controllo. Si prevede di sostituire gradualmente il sistema con presenza di preposti agli accessi e pass cartaceo di accesso con sistemi automatici (elettrosserrature con codici personali, telecamere, registrazione su database, dichiarazione su file, ecc.). Le postazioni per i preposti all’accesso saranno dotati di idonei sistemi di schermatura.
Forwarded from Unisannio
In accordo con il medico competente, per i preposti (in modo obbligatorio) e le persone “fragili” che ne facciano richiesta sarà organizzata una sorveglianza sanitaria rafforzata.
Dopo consultazione con i responsabili degli uffici e delle aree sarà aggiornato e reso vigente presumibilmente a partire dall’11 maggio 2020, un nuovo piano del lavoro agile alla luce delle modificate esigenze di maggiore presenza connesse, principalmente, alle attività di cui al DPCM del 26/4/2020.
Si allegano i seguenti documenti per l'organizzazione degli accessi per il periodo 4-11 maggio:
- Circolare n. 9 del 30-04-2020 (https://www.unisannio.it/sites/default/files/sito/ateneo/amministrazione/avvisi/rettorato/it/Circolare_n9_30_04_2020.pdf)
- Autocertificazione COVID-19 per la Circolare del 30-04-2020 (https://www.unisannio.it/sites/default/files/sito/ateneo/amministrazione/avvisi/rettorato/it/Allegato_AUTOCERTIFICAZIONE_COVID_19_CIRCOLARE_30_04_2020.pdf)
- Vademecum COVID-19 (https://www.unisannio.it/sites/default/files/sito/ateneo/amministrazione/avvisi/rettorato/it/Allegato_CIRCOLARE_30_04_2020_VADEMECUM%20COVID19.pdf)
LETTERA DEL RETTORE
Cari studenti e colleghi docenti e del personale tecnico amministrativo e bibliotecario,
Siamo oramai giunti alla fine del mese di Aprile e, stando ai dati resi disponibili quotidianamente dal Ministero della Salute sull’andamento dell’epidemia COVID19, la situazione è in miglioramento. I sacrifici che tutti noi abbiamo fatto nei due mesi passati rispettando rigorosamente le raccomandazioni di distanziamento sociale hanno scongiurato il collasso del sistema sanitario, evitato che la epocale tragedia che abbiamo vissuto non assumesse dimensioni ancora più gravi. I numeri però ci dicono che epidemia in tuttora corso: servono prudenza e gradualità per non vanificare gli sforzi ed i sacrifici degli ultimi mesi.
La cosiddetta fase due, nella quale, come stabilito dal DPCM del 26 Aprile, le cui disposizioni sono valide dal 4 al 17 Maggio (https://www.gazzettaufficiale.it/eli/id/2020/04/27/20A02352/sg), ci sarà un allentamento del lockdown, va affrontata con un profilo di grande attenzione sia dal punto di vista organizzativo generale sia dal punto di vista dei comportamenti individuali.
Venendo alla nostra Università, nei due mesi passati abbiamo garantito continuità dell’azione didattica ed amministrativa, spostando in modalità agile le nostre attività. Nelle prossime due settimane, quelle al momento coperte dal PDCP 26/4, il personale docente, tecnico e amministrativo opererà prevalentemente in modalità agile da remoto. In particolare, sarà evitata ogni attività in presenza che comporti l’obbligo per gli studenti di recarsi presso i locali dell’Ateneo.
Il parziale allentamento delle restrizioni previsto dal DPCM ci permetterà di riattivare gradualmente le attività di ricerca per le quali risulta essenziale la presenza in laboratorio o la possibilità di usufruire dei servizi bibliotecari di prestito e consultazione, purché siano rigorosamente rispettate le disposizioni di sicurezza.
La circolare del Direttore Generale, che avete ricevuto nel pomeriggio, descrive quali sono le attività che verranno avviate nella settimana che va dal 4 all’8 maggio, le modalità ed i protocolli di sicurezza. Nel corso della prossima settimana saranno emesse ulteriori circolari per regolamentare i singoli passi.
Pur nella incertezza delle prospettive, mi sembra però doveroso provare a delineare alcuni riferimenti su cosa aspettarci nel prossimo futuro.
A) Attività didattica, esami di profitto ed esami di laurea proseguiranno a distanza fino al 15 giugno 2020, salvo diverse eventuali future indicazioni.
B) Le attività di sportello per gli studenti procederanno esclusivamente in modalità a distanza fino al 30 maggio, nell’attesa di nuove indicazioni da parte delle competenti autorità.
Dopo consultazione con i responsabili degli uffici e delle aree sarà aggiornato e reso vigente presumibilmente a partire dall’11 maggio 2020, un nuovo piano del lavoro agile alla luce delle modificate esigenze di maggiore presenza connesse, principalmente, alle attività di cui al DPCM del 26/4/2020.
Si allegano i seguenti documenti per l'organizzazione degli accessi per il periodo 4-11 maggio:
- Circolare n. 9 del 30-04-2020 (https://www.unisannio.it/sites/default/files/sito/ateneo/amministrazione/avvisi/rettorato/it/Circolare_n9_30_04_2020.pdf)
- Autocertificazione COVID-19 per la Circolare del 30-04-2020 (https://www.unisannio.it/sites/default/files/sito/ateneo/amministrazione/avvisi/rettorato/it/Allegato_AUTOCERTIFICAZIONE_COVID_19_CIRCOLARE_30_04_2020.pdf)
- Vademecum COVID-19 (https://www.unisannio.it/sites/default/files/sito/ateneo/amministrazione/avvisi/rettorato/it/Allegato_CIRCOLARE_30_04_2020_VADEMECUM%20COVID19.pdf)
LETTERA DEL RETTORE
Cari studenti e colleghi docenti e del personale tecnico amministrativo e bibliotecario,
Siamo oramai giunti alla fine del mese di Aprile e, stando ai dati resi disponibili quotidianamente dal Ministero della Salute sull’andamento dell’epidemia COVID19, la situazione è in miglioramento. I sacrifici che tutti noi abbiamo fatto nei due mesi passati rispettando rigorosamente le raccomandazioni di distanziamento sociale hanno scongiurato il collasso del sistema sanitario, evitato che la epocale tragedia che abbiamo vissuto non assumesse dimensioni ancora più gravi. I numeri però ci dicono che epidemia in tuttora corso: servono prudenza e gradualità per non vanificare gli sforzi ed i sacrifici degli ultimi mesi.
La cosiddetta fase due, nella quale, come stabilito dal DPCM del 26 Aprile, le cui disposizioni sono valide dal 4 al 17 Maggio (https://www.gazzettaufficiale.it/eli/id/2020/04/27/20A02352/sg), ci sarà un allentamento del lockdown, va affrontata con un profilo di grande attenzione sia dal punto di vista organizzativo generale sia dal punto di vista dei comportamenti individuali.
Venendo alla nostra Università, nei due mesi passati abbiamo garantito continuità dell’azione didattica ed amministrativa, spostando in modalità agile le nostre attività. Nelle prossime due settimane, quelle al momento coperte dal PDCP 26/4, il personale docente, tecnico e amministrativo opererà prevalentemente in modalità agile da remoto. In particolare, sarà evitata ogni attività in presenza che comporti l’obbligo per gli studenti di recarsi presso i locali dell’Ateneo.
Il parziale allentamento delle restrizioni previsto dal DPCM ci permetterà di riattivare gradualmente le attività di ricerca per le quali risulta essenziale la presenza in laboratorio o la possibilità di usufruire dei servizi bibliotecari di prestito e consultazione, purché siano rigorosamente rispettate le disposizioni di sicurezza.
La circolare del Direttore Generale, che avete ricevuto nel pomeriggio, descrive quali sono le attività che verranno avviate nella settimana che va dal 4 all’8 maggio, le modalità ed i protocolli di sicurezza. Nel corso della prossima settimana saranno emesse ulteriori circolari per regolamentare i singoli passi.
Pur nella incertezza delle prospettive, mi sembra però doveroso provare a delineare alcuni riferimenti su cosa aspettarci nel prossimo futuro.
A) Attività didattica, esami di profitto ed esami di laurea proseguiranno a distanza fino al 15 giugno 2020, salvo diverse eventuali future indicazioni.
B) Le attività di sportello per gli studenti procederanno esclusivamente in modalità a distanza fino al 30 maggio, nell’attesa di nuove indicazioni da parte delle competenti autorità.
Forwarded from Unisannio
C) Le prove di ammissione ai corsi di studio per l’anno accademico 2020-2021saranno tenute in modalità remota, salvo diverse eventuali future indicazioni. L’ateneo ha aderito al programma CISIA denominatoTOLC@CASA (mailto:denominatoTOLC@CASA).
D) Le attività di orientamento proseguiranno esclusivamente in modalità a distanza fino al 15 giugno 2020, salvo diverse eventuali future indicazioni. Il programma di eventi di orientamento on-line e le modalità di adesione sono consultabili sul portale UNISANNIO.
E) A partire da lunedì 4 maggio e fino al giorno 8 maggio l’accesso alle sedi di lavoro è consentito esclusivamente al personale docente e PTA, agli assegnati ed ai dottorandi previa prenotazione, come descritto nella circolare sopra richiamata. Rimarranno chiuse le aule didattiche, le sale studio e non potranno essere frequentati gli spazi comuni. A partire dall’11 maggio le sedi saranno gradualmente aperte anche all’accesso individuale di studenti e borsisti, per i servizi relativi ai punti F, G, H.
F) A partire dal giorno 11 maggio sarà attivato un servizio di prestito libri presso la biblioteca centrale di Ateneo, previa prenotazione da parte degli studenti. Il servizio sarà limitato alla sola consegna del volume richiesto in prestito ad orario concordato; rimarranno chiusi gli spazi riservati allo studio ed alla consultazione in loco.
G) A partire dal giorno 11 maggio sarà consentito, su richiesta esplicita dello studente e previo accordo con il docente, la possibilità di ricevimento e tutoraggio individuale in sede. In ogni caso, il docente è tenuto a garantire lo svolgimento di tutoraggio on line.
H) A partire dal 4 maggio, l’attività di ricerca individuale nei laboratori sarà consentita a docenti, ricercatori, assegnisti, dottorandi, dietro prenotazione, come specificato nella circolare, e con modalità idonee a garantire il rispetto del divieto di assembramento. A partire dal giorno 11 maggio l’accesso ai laboratori sarà consentito anche a borsisti e tirocinanti.
I dati degli ultimi giorni ed i conseguenti interventi legislativi ci permettono di scorgere segno positivi nell’evoluzione della pandemia e ci fanno intravedere la possibilità di allentare, anche se solo in minima parte, le restrizioni delle ultime settimane. E’ importante affrontare questa nuova fase con grande senso di responsabilità, consapevoli che i nostri comportamenti saranno fondamentali per la realizzazione di ulteriori passi verso il superamento dell’emergenza sanitaria in corso.
Tutti noi speriamo di poterci ritrovare al più presto, ed in piena sicurezza, a vivere pienamente la nostra UNISANNIO, finalmente liberi di incontrarci di persona e guardarci negli occhi.
A tutti noi l’augurio di poterci ritrovare al più presto, ed in piena sicurezza, a vivere pienamente la nostra UNISANNIO, finalmente liberi di incontrarci di persona e guardarci negli occhi.
Cordiali saluti,
Gerardo Canfora
D) Le attività di orientamento proseguiranno esclusivamente in modalità a distanza fino al 15 giugno 2020, salvo diverse eventuali future indicazioni. Il programma di eventi di orientamento on-line e le modalità di adesione sono consultabili sul portale UNISANNIO.
E) A partire da lunedì 4 maggio e fino al giorno 8 maggio l’accesso alle sedi di lavoro è consentito esclusivamente al personale docente e PTA, agli assegnati ed ai dottorandi previa prenotazione, come descritto nella circolare sopra richiamata. Rimarranno chiuse le aule didattiche, le sale studio e non potranno essere frequentati gli spazi comuni. A partire dall’11 maggio le sedi saranno gradualmente aperte anche all’accesso individuale di studenti e borsisti, per i servizi relativi ai punti F, G, H.
F) A partire dal giorno 11 maggio sarà attivato un servizio di prestito libri presso la biblioteca centrale di Ateneo, previa prenotazione da parte degli studenti. Il servizio sarà limitato alla sola consegna del volume richiesto in prestito ad orario concordato; rimarranno chiusi gli spazi riservati allo studio ed alla consultazione in loco.
G) A partire dal giorno 11 maggio sarà consentito, su richiesta esplicita dello studente e previo accordo con il docente, la possibilità di ricevimento e tutoraggio individuale in sede. In ogni caso, il docente è tenuto a garantire lo svolgimento di tutoraggio on line.
H) A partire dal 4 maggio, l’attività di ricerca individuale nei laboratori sarà consentita a docenti, ricercatori, assegnisti, dottorandi, dietro prenotazione, come specificato nella circolare, e con modalità idonee a garantire il rispetto del divieto di assembramento. A partire dal giorno 11 maggio l’accesso ai laboratori sarà consentito anche a borsisti e tirocinanti.
I dati degli ultimi giorni ed i conseguenti interventi legislativi ci permettono di scorgere segno positivi nell’evoluzione della pandemia e ci fanno intravedere la possibilità di allentare, anche se solo in minima parte, le restrizioni delle ultime settimane. E’ importante affrontare questa nuova fase con grande senso di responsabilità, consapevoli che i nostri comportamenti saranno fondamentali per la realizzazione di ulteriori passi verso il superamento dell’emergenza sanitaria in corso.
Tutti noi speriamo di poterci ritrovare al più presto, ed in piena sicurezza, a vivere pienamente la nostra UNISANNIO, finalmente liberi di incontrarci di persona e guardarci negli occhi.
A tutti noi l’augurio di poterci ritrovare al più presto, ed in piena sicurezza, a vivere pienamente la nostra UNISANNIO, finalmente liberi di incontrarci di persona e guardarci negli occhi.
Cordiali saluti,
Gerardo Canfora
Forwarded from Unisannio
Avviso - Nuove disposizioni in materia di tirocini curriculari
https://www.unisannio.it/it/amministrazione/avviso/s20200078
Numero: S20200078Data avviso: lunedì, 4 maggio, 2020Alla luce dei recenti DPCM e in linea con le vigenti disposizioni sul contenimento del Coronavirus e sulla sospensione delle attività didattiche in presenza che ne sono conseguite, si rendono note le seguenti disposizioni riguardanti le modalità da adottare per l’attivazione e lo svolgimento di tirocini curriculari, sempre nell’osservanza delle regole di sicurezza emanate dalle autorità sanitarie.
https://www.unisannio.it/it/amministrazione/avviso/s20200078
Numero: S20200078Data avviso: lunedì, 4 maggio, 2020Alla luce dei recenti DPCM e in linea con le vigenti disposizioni sul contenimento del Coronavirus e sulla sospensione delle attività didattiche in presenza che ne sono conseguite, si rendono note le seguenti disposizioni riguardanti le modalità da adottare per l’attivazione e lo svolgimento di tirocini curriculari, sempre nell’osservanza delle regole di sicurezza emanate dalle autorità sanitarie.
Forwarded from Unisannio
Nuova procedura per l'esame di Laurea a partire dal 15 giugno 2020
https://www.unisannio.it/it/amministrazione/avviso/s20200079
Numero: S20200079Data avviso: lunedì, 4 maggio, 2020Per le sedute di laurea che si terranno a partire dal 15 giugno 2020 la procedura che consentirà la prenotazione e la gestione delle sedute di laurea sarà informatizzata e fruibile dagli studenti nella propria area riservata dell'applicativo ESSE3.
Rimane la necessitò di compilare il modulo L1.
A partire dal 15 Giugno 2020 non saranno ammesse deroghe al termine dei trenta giorni antecedenti alla seduta di laurea per sostenere tutti gli esami di profitto del piano di studio.
Per maggiori informazioni visitare la pagina web (https://www.unisannio.it/didattica/percorso-studi/esame-laurea)
https://www.unisannio.it/it/amministrazione/avviso/s20200079
Numero: S20200079Data avviso: lunedì, 4 maggio, 2020Per le sedute di laurea che si terranno a partire dal 15 giugno 2020 la procedura che consentirà la prenotazione e la gestione delle sedute di laurea sarà informatizzata e fruibile dagli studenti nella propria area riservata dell'applicativo ESSE3.
Rimane la necessitò di compilare il modulo L1.
A partire dal 15 Giugno 2020 non saranno ammesse deroghe al termine dei trenta giorni antecedenti alla seduta di laurea per sostenere tutti gli esami di profitto del piano di studio.
Per maggiori informazioni visitare la pagina web (https://www.unisannio.it/didattica/percorso-studi/esame-laurea)
Forwarded from Unisannio: Avvisi Ingegneria
Ricevimento Studenti Fondamenti di Telecomunicazioni del 6/05/2020
Gli studenti interessati alla riunione per tutorato di mercoledì 6/05/2020 possono collegarsi alle ore 15 utilizzando il link:
Meeting link:
https://dibisceglie.my.webex.com/dibisceglie.my/j.php?MTID=m536c42fe2f9cb702ba25eb4882771307
Meeting number: 146 747 530
Password: FdTLC_Ric (33852074 from phones and video systems)
Host key: 541903
Gli studenti interessati alla riunione per tutorato di mercoledì 6/05/2020 possono collegarsi alle ore 15 utilizzando il link:
Meeting link:
https://dibisceglie.my.webex.com/dibisceglie.my/j.php?MTID=m536c42fe2f9cb702ba25eb4882771307
Meeting number: 146 747 530
Password: FdTLC_Ric (33852074 from phones and video systems)
Host key: 541903
Webex
The Page Cannot be found
1
Forwarded from Unisannio: Avvisi Ingegneria
Sessione orale del 06/05/2020 ore 9:30. Esame di Fondamenti di Telecomunicazioni
L'accesso alla sessione orale è possibile mediante le seguenti credenziali.
Ore 9:30:
863000730.....Ranauro
863001011.....Mancino
863001736.....Battista
863000650.....Iannace
Meeting link:
https://dibisceglie.my.webex.com/dibisceglie.my/j.php?MTID=m81b736207b705f573f7efc3d55252c01
Meeting number: 144 621 116
Password: ceJCcd4w3z2
Host key: 157617
Ore 15:00
863000181.....Ciano
863000999.....Di Lonardo
863001798.....Garofano
Meeting link:
https://dibisceglie.my.webex.com/dibisceglie.my/j.php?MTID=m7d54ff16e2fdc2aaf862763237fdabcd
Meeting number:
148 698 894
Password: Vp3fZ4gPe7U
Host key: 320364
Gli studenti devono munirsi
1. di una telecamera che inquadri l'ambiente di lavoro. Può essere utilizzato un telefono cellulare posto in posizione tale da ottenere una visione AMPIA della stanza;
2. di una videocamera che inquadri la scrivania ed il foglio dove si scrive oppure,
3. di una videocamera che inquadri la lavagna dove si scrive (opzione preferibile).
L'accesso alla sessione orale è possibile mediante le seguenti credenziali.
Ore 9:30:
863000730.....Ranauro
863001011.....Mancino
863001736.....Battista
863000650.....Iannace
Meeting link:
https://dibisceglie.my.webex.com/dibisceglie.my/j.php?MTID=m81b736207b705f573f7efc3d55252c01
Meeting number: 144 621 116
Password: ceJCcd4w3z2
Host key: 157617
Ore 15:00
863000181.....Ciano
863000999.....Di Lonardo
863001798.....Garofano
Meeting link:
https://dibisceglie.my.webex.com/dibisceglie.my/j.php?MTID=m7d54ff16e2fdc2aaf862763237fdabcd
Meeting number:
148 698 894
Password: Vp3fZ4gPe7U
Host key: 320364
Gli studenti devono munirsi
1. di una telecamera che inquadri l'ambiente di lavoro. Può essere utilizzato un telefono cellulare posto in posizione tale da ottenere una visione AMPIA della stanza;
2. di una videocamera che inquadri la scrivania ed il foglio dove si scrive oppure,
3. di una videocamera che inquadri la lavagna dove si scrive (opzione preferibile).
Webex
The Page Cannot be found
1
Forwarded from Unisannio
Ripresa servizio di prestito su prenotazione
https://www.unisannio.it/it/amministrazione/avviso/s20200080
Numero: S20200080Data avviso: mercoledì, 6 maggio, 2020Data scadenza: domenica, 31 maggio, 2020La Biblioteca Centralizzata di Ateneo a partire da lunedì 11 maggio p.v. riprende il servizio di prestito e restituzione per gli utenti istituzionali (docenti, ricercatori, borsisti/assegnisti, dottorandi, studenti, personale), che ne avessero bisogno, presso il piano terra di Palazzo De Simone, sito a Piazza Arechi II.
La richiesta, per gli iscritti alla biblioteca, dovrà essere effettuata dal proprio indirizzo di posta elettronica istituzionale al seguente indirizzo: biblioteca@unisannio.it (mailto:biblioteca@unisannio.it) . La Biblioteca risponderà alle email ricevute, concordando con l’utente la data e l’orario di prestito e/o restituzione, nel pieno rispetto delle vigenti disposizioni sanitarie. Si prega di recarsi in biblioteca dotato di idonea mascherina protettiva.
Per chi fosse impossibilitato a restituire i libri presi in prestito, si chiede di custodirli fino alla riapertura della biblioteca e fino al ricevimento di un'email di restituzione, non appena le condizioni sanitarie lo permetteranno. In questa fase, non sarà possibile l’utilizzo delle sale lettura.
https://www.unisannio.it/it/amministrazione/avviso/s20200080
Numero: S20200080Data avviso: mercoledì, 6 maggio, 2020Data scadenza: domenica, 31 maggio, 2020La Biblioteca Centralizzata di Ateneo a partire da lunedì 11 maggio p.v. riprende il servizio di prestito e restituzione per gli utenti istituzionali (docenti, ricercatori, borsisti/assegnisti, dottorandi, studenti, personale), che ne avessero bisogno, presso il piano terra di Palazzo De Simone, sito a Piazza Arechi II.
La richiesta, per gli iscritti alla biblioteca, dovrà essere effettuata dal proprio indirizzo di posta elettronica istituzionale al seguente indirizzo: biblioteca@unisannio.it (mailto:biblioteca@unisannio.it) . La Biblioteca risponderà alle email ricevute, concordando con l’utente la data e l’orario di prestito e/o restituzione, nel pieno rispetto delle vigenti disposizioni sanitarie. Si prega di recarsi in biblioteca dotato di idonea mascherina protettiva.
Per chi fosse impossibilitato a restituire i libri presi in prestito, si chiede di custodirli fino alla riapertura della biblioteca e fino al ricevimento di un'email di restituzione, non appena le condizioni sanitarie lo permetteranno. In questa fase, non sarà possibile l’utilizzo delle sale lettura.
Forwarded from La pagina degli sconti 💰
🔥 CORSO GRATIS 🔥
Corso per Aumentare la Produttività con Python da ben 9,5 ore in inglese GRATIS!
👉 Aggiungi il corso al carrello e inserisci il codice nella sezione "Inserisci Coupon"!
✂️ Codice: MAY2020FREE2
🇮🇹 Sottotitoli in italiano!
📜 Certificato di fine corso
👉 Codice valido per poco tempo, riscattalo il prima possibile! ⏳
https://bit.ly/3dqGc2O
Corso per Aumentare la Produttività con Python da ben 9,5 ore in inglese GRATIS!
👉 Aggiungi il corso al carrello e inserisci il codice nella sezione "Inserisci Coupon"!
✂️ Codice: MAY2020FREE2
🇮🇹 Sottotitoli in italiano!
📜 Certificato di fine corso
👉 Codice valido per poco tempo, riscattalo il prima possibile! ⏳
https://bit.ly/3dqGc2O
Forwarded from Uning
Proposte di lavoro per informatici
Profilo 1, esperto di mining e criptovalute:
- esperienza nell'utilizzo dei mercati di cambio delle
criptovalute, gestione wallet e dei social network correlati al mondo del mining e delle criptovalute;
- conoscenza del linguaggio di programmazione C/C++;
- buone capacità dinamiche e di adattamento.
Profilo 2, ingegnere informatico
con:
- esperienza maturata nello sviluppo FPGA Xilinx;
- conoscenza approfondita della crittografia;
- conoscenza del linguaggio C/C++;
- conoscenza del mondo del mining e delle criptovalute.
Se interessati, contattare: riccioandrea@hotmail.it
Profilo 1, esperto di mining e criptovalute:
- esperienza nell'utilizzo dei mercati di cambio delle
criptovalute, gestione wallet e dei social network correlati al mondo del mining e delle criptovalute;
- conoscenza del linguaggio di programmazione C/C++;
- buone capacità dinamiche e di adattamento.
Profilo 2, ingegnere informatico
con:
- esperienza maturata nello sviluppo FPGA Xilinx;
- conoscenza approfondita della crittografia;
- conoscenza del linguaggio C/C++;
- conoscenza del mondo del mining e delle criptovalute.
Se interessati, contattare: riccioandrea@hotmail.it
Forwarded from Unisannio: Avvisi Ingegneria
Lezioni online di Matematica (Prof. Cardone)
Sono previste due ulteriori lezioni online di recupero del corso di Matematica nei seguenti giorni:
Martedi 12 Maggio, ore 10.00 - 13.00
Mercoledi 13 Maggio, ore 12.00 - 14.00
Sono previste due ulteriori lezioni online di recupero del corso di Matematica nei seguenti giorni:
Martedi 12 Maggio, ore 10.00 - 13.00
Mercoledi 13 Maggio, ore 12.00 - 14.00
Forwarded from Uning
Il CLAUS (Centro Linguistico di Ateneo dell'Università degli Studi del Sannio) mette a disposizione dei propri studenti diverse risorse utili per lo studio e l'apprendimento della lingua inglese.
Per chiunque voglia usufruirne, è necessario dapprima creare un account sulla piattaforma e successivamente accedere all'apposita sezione utilizzando la chiave “
Per chiunque voglia usufruirne, è necessario dapprima creare un account sulla piattaforma e successivamente accedere all'apposita sezione utilizzando la chiave “
Mat$20
”.Forwarded from Unisannio: Avvisi Ingegneria
Riunione/Discussione sull'OPEN HARDWARE, lunedì 11 maggio alle 16.
Gli studenti eventualmente interessati che volessero partecipare alla riunione in oggetto possono accedere contattandomi via email o via skype (danieledavino).
Gli studenti eventualmente interessati che volessero partecipare alla riunione in oggetto possono accedere contattandomi via email o via skype (danieledavino).
Forwarded from Unisannio
Rilevazione Opinioni Studenti (ROS)
https://www.unisannio.it/it/amministrazione/avviso/s20200081
Numero: S20200081Data avviso: lunedì, 11 maggio, 2020Cari studenti,
vi ricordiamo che a partire dal mese di aprile è stata avviata la “Rilevazione dell’opinione degli studenti” (Valutazione della didattica A.A. 2019/2020) per gli insegnamenti di II semestre e annuali.
Per conoscere con maggiore dettaglio i criteri utilizzati per la rilevazione delle Vostre opinioni, le modalità di accesso e le Finestre di Valutazione siete invitati a prendere visione dell'AVVISO allegato.
Per informazioni o chiarimenti in merito ai criteri necessari alla compilazione dei questionari potrete avvalervi dell’assistenza degli Uffici di Supporto Amministrativo Didattico di Dipartimento (SAD) e della sig.ra Antonella Garofalo (a.garofalo3@studenti.unisannio.it (mailto:a.garofalo3@studenti.unisannio.it)), rappresentante degli Studenti in seno al Presidio della Qualità di Ateneo.
Grazie per il contributo che apporterete a questa iniziativa.
https://www.unisannio.it/it/amministrazione/avviso/s20200081
Numero: S20200081Data avviso: lunedì, 11 maggio, 2020Cari studenti,
vi ricordiamo che a partire dal mese di aprile è stata avviata la “Rilevazione dell’opinione degli studenti” (Valutazione della didattica A.A. 2019/2020) per gli insegnamenti di II semestre e annuali.
Per conoscere con maggiore dettaglio i criteri utilizzati per la rilevazione delle Vostre opinioni, le modalità di accesso e le Finestre di Valutazione siete invitati a prendere visione dell'AVVISO allegato.
Per informazioni o chiarimenti in merito ai criteri necessari alla compilazione dei questionari potrete avvalervi dell’assistenza degli Uffici di Supporto Amministrativo Didattico di Dipartimento (SAD) e della sig.ra Antonella Garofalo (a.garofalo3@studenti.unisannio.it (mailto:a.garofalo3@studenti.unisannio.it)), rappresentante degli Studenti in seno al Presidio della Qualità di Ateneo.
Grazie per il contributo che apporterete a questa iniziativa.
Forwarded from Unisannio
Istruzioni per il rilascio della pergamena di abilitazione e del certificato sostitutivo di abilitazione, in base alle misure prescritte dalle attuali direttive per l'emergenza sanitaria COVID-19.
https://www.unisannio.it/it/amministrazione/avviso/s20200082
Numero: S20200082Data avviso: mercoledì, 13 maggio, 2020Istruzioni per il rilascio della pergamena di abilitazione e del certificato sostitutivo di abilitazione, in base alle misure prescritte dalle attuali direttive per l'emergenza sanitaria COVID-19.
https://www.unisannio.it/it/amministrazione/avviso/s20200082
Numero: S20200082Data avviso: mercoledì, 13 maggio, 2020Istruzioni per il rilascio della pergamena di abilitazione e del certificato sostitutivo di abilitazione, in base alle misure prescritte dalle attuali direttive per l'emergenza sanitaria COVID-19.
Forwarded from Unisannio
Convocazione Senato Accademico
https://www.unisannio.it/it/amministrazione/avviso/a20200136
Numero: A20200136Data avviso: giovedì, 14 maggio, 2020Convocazione Senato Accademico per il giorno 20 maggio 2020
https://www.unisannio.it/it/amministrazione/avviso/a20200136
Numero: A20200136Data avviso: giovedì, 14 maggio, 2020Convocazione Senato Accademico per il giorno 20 maggio 2020
Forwarded from Unisannio
Webinar: Discriminazioni nel lavoro e tecniche digitali
https://www.unisannio.it/it/eventi/webinar-discriminazioni-nel-lavoro-e-tecniche-digitali
Ven, maggio 22Il 22 maggio 2020 alle ore 17.30 è in programma il webinar di diritto del lavoro su "Discriminazioni nel lavoro e tecniche digitali".
https://www.unisannio.it/it/eventi/webinar-discriminazioni-nel-lavoro-e-tecniche-digitali
Ven, maggio 22Il 22 maggio 2020 alle ore 17.30 è in programma il webinar di diritto del lavoro su "Discriminazioni nel lavoro e tecniche digitali".