UNINT
649 subscribers
1 file
85 links
Canale informativo dell'Università degli Studi Internazionali di Roma - UNINT
Download Telegram
Categoria Eventi Ateneo DOTTORATO DI RICERCA INTERNAZIONALE IN "INTERCULTURAL RELATIONS AND INTERNATIONAL MANAGEMENT - DOCTORAL SEMINARS FEBRUARY 2020
L'Università degli Studi Internazionali di Roma - UNINT è lieta di ospitare i doctoral seminars previsti dal programma di dottorato di ricerca internazionale in "Intercultural relations and international management".

Di seguito gli incontri previsti per il mese di febbraio 2020:

"Ermeneutica del testo letterario"

Simonetta Bartolini, Associate Professor - UNINT University

February 5, 12:00 - 14:00 | Room 2




"The Role of Italy in World Trade"

Salvatore Rebecchini, Past President SIMEST

February 12, 18:00 - 20:00 | Room 2




"Competitività e Percezione del Made in Italy nei mercati internazionali"

Alessandro De Nisco, Full Professor - UNINT University

Giada Mainolfi, Associate Professor - UNINT University

Salvatore Rebecchini, Past President SIMEST

February 19, 17:45 | Board Room





Scarica la locandina
Categoria Eventi Ateneo DOTTORATO DI RICERCA INTERNAZIONALE IN "INTERCULTURAL RELATIONS AND INTERNATIONAL MANAGEMENT - DOCTORAL SEMINARS FEBRUARY 2020
L'Università degli Studi Internazionali di Roma - UNINT è lieta di ospitare i doctoral seminars previsti dal programma di dottorato di ricerca internazionale in "Intercultural relations and international management".

Di seguito gli incontri previsti per il mese di febbraio 2020:

"Ermeneutica del testo letterario"

Simonetta Bartolini, Associate Professor - UNINT University

February 5, 12:00 - 14:00 | Room 2




"The Role of Italy in World Trade"

Salvatore Rebecchini, Past President SIMEST

February 12, 18:00 - 20:00 | Room 2




"Competitività e Percezione del Made in Italy nei mercati internazionali"

Alessandro De Nisco, Full Professor - UNINT University

Giada Mainolfi, Associate Professor - UNINT University

Salvatore Rebecchini, Past President SIMEST

February 19, 17:45 | Board Room





Scarica la locandina
Categoria Eventi Ateneo DOTTORATO DI RICERCA INTERNAZIONALE IN "INTERCULTURAL RELATIONS AND INTERNATIONAL MANAGEMENT - DOCTORAL SEMINARS FEBRUARY 2020
L'Università degli Studi Internazionali di Roma - UNINT è lieta di ospitare i doctoral seminars previsti dal programma di dottorato di ricerca internazionale in "Intercultural relations and international management".

Di seguito gli incontri previsti per il mese di febbraio 2020:

"Ermeneutica del testo letterario"

Simonetta Bartolini, Associate Professor - UNINT University

February 5, 12:00 - 14:00 | Room 2




"The Role of Italy in World Trade"

Salvatore Rebecchini, Past President SIMEST

February 12, 18:00 - 20:00 | Room 2




"Competitività e Percezione del Made in Italy nei mercati internazionali"

Alessandro De Nisco, Full Professor - UNINT University

Giada Mainolfi, Associate Professor - UNINT University

Salvatore Rebecchini, Past President SIMEST

February 19, 17:45 | Board Room





Scarica la locandina
Categoria Eventi Ateneo Open Day
Il 7 marzo 2020 l'Università degli Studi Internazionali di Roma - UNINT apre le porte per presentare l'offerta formativa relativa all'anno accademico 2020/2021.


Programma

Registrazione a partire dalle 9:30

Plenaria mattina - corsi di laurea magistrale

10:00 - 11:00 Corso di laurea magistrale in Interpretariato e Traduzione (LM-94)
Percorsi:
- Interpretariato
- Traduzione


Corso di laurea magistrale in Lingue e didattica innovativa (LM-37)
Percorsi:
- Insegnamento di una lingua dell'UE
- Insegnamento di italiano per stranieri e di una lingua dell'UE
- Insegnamento di due lingue


11:00 - 12:00 Corso di laurea magistrale in Economia e management internazionale (LM-77) Curricula:
- Lusso, made in Italy e mercati emergenti
- Marketing ed export digitale
- Management delle relazioni internazionali

12:00 - 13:00 Corso di laurea magistrale in Investigazione, criminalità e sicurezza internazionale (LM-52)

Registrazione a partire dalle 14:00

Plenaria pomeriggio - corsi di laurea triennale

14:30 - 15:30 Corso di laurea triennale in Lingue per l'interpretariato e la traduzione (L-12)
Percorsi:
- Bilingue
- Trilingue

15:30 - 16:30 Corso di laurea triennale in Economia e management d'impresa (L-18)
Curricula:
- Digital Management
- International Management
- Green Management

16:30 - 17:30 Corso di laurea triennale Facoltà di Scienze della Politica e delle Dinamiche Psico-Sociali (L-36)
Percorsi:
- Sicurezza internazionale e criminalità
- Relazioni internazionali

Registrati

Scarica la locandina
Categoria Eventi Ateneo Open Day
Il 7 marzo 2020 l'Università degli Studi Internazionali di Roma - UNINT apre le porte per presentare l'offerta formativa relativa all'anno accademico 2020/2021.


Programma

Registrazione a partire dalle 9:30

Plenaria mattina - corsi di laurea magistrale

10:00 - 11:00 Corso di laurea magistrale in Interpretariato e Traduzione (LM-94)
Percorsi:
- Interpretariato
- Traduzione


Corso di laurea magistrale in Lingue e didattica innovativa (LM-37)
Percorsi:
- Insegnamento di una lingua dell'UE
- Insegnamento di italiano per stranieri e di una lingua dell'UE
- Insegnamento di due lingue


11:00 - 12:00 Corso di laurea magistrale in Economia e management internazionale (LM-77) Curricula:
- Lusso, made in Italy e mercati emergenti
- Marketing ed export digitale
- Management delle relazioni internazionali

12:00 - 13:00 Corso di laurea magistrale in Investigazione, criminalità e sicurezza internazionale (LM-52)

Registrazione a partire dalle 14:00

Plenaria pomeriggio - corsi di laurea triennale

14:30 - 15:30 Corso di laurea triennale in Lingue per l'interpretariato e la traduzione (L-12)
Percorsi:
- Bilingue
- Trilingue

15:30 - 16:30 Corso di laurea triennale in Economia e management d'impresa (L-18)
Curricula:
- Digital Management
- International Management
- Green Management

16:30 - 17:30 Corso di laurea triennale Facoltà di Scienze della Politica e delle Dinamiche Psico-Sociali (L-36)
Percorsi:
- Sicurezza internazionale e criminalità
- Relazioni internazionali

Registrati

Scarica la locandina
Categoria Eventi Ateneo Open Day
Il 7 marzo 2020 l'Università degli Studi Internazionali di Roma - UNINT apre le porte per presentare l'offerta formativa relativa all'anno accademico 2020/2021.


Programma

Registrazione a partire dalle 9:30

Plenaria mattina - corsi di laurea magistrale

10:00 - 11:00 Corso di laurea magistrale in Interpretariato e Traduzione (LM-94)
Percorsi:
- Interpretariato
- Traduzione


Corso di laurea magistrale in Lingue e didattica innovativa (LM-37)
Percorsi:
- Insegnamento di una lingua dell'UE
- Insegnamento di italiano per stranieri e di una lingua dell'UE
- Insegnamento di due lingue


11:00 - 12:00 Corso di laurea magistrale in Economia e management internazionale (LM-77) Curricula:
- Lusso, made in Italy e mercati emergenti
- Marketing ed export digitale
- Management delle relazioni internazionali

12:00 - 13:00 Corso di laurea magistrale in Investigazione, criminalità e sicurezza internazionale (LM-52)

Registrazione a partire dalle 14:00

Plenaria pomeriggio - corsi di laurea triennale

14:30 - 15:30 Corso di laurea triennale in Lingue per l'interpretariato e la traduzione (L-12)
Percorsi:
- Bilingue
- Trilingue

15:30 - 16:30 Corso di laurea triennale in Economia e management d'impresa (L-18)
Curricula:
- Digital Management
- International Management
- Green Management

16:30 - 17:30 Corso di laurea triennale Facoltà di Scienze della Politica e delle Dinamiche Psico-Sociali (L-36)
Percorsi:
- Sicurezza internazionale e criminalità
- Relazioni internazionali

Registrati

Scarica la locandina
AGGIORNAMENTO MISURE DI PREVENZIONE CORONAVIRUS

A seguito delle determinazioni assunte dal governo italiano in data odierna, di cui danno notizia i giornali, si comunica che da domani fino a domenica 8 marzo in UNINT tutte le attività in presenza sono sospese. 

L’accesso ai locali dell’Ateneo non sarà quindi consentito per nessuna ragione a studenti e docenti. Si invitano studenti e docenti a consultare la sezione news del sito di Ateneo (www.unint.eu) per aggiornamenti in merito allo svolgersi delle attività in modalità a distanza, alle sedute di laurea e alle altre attività in corso. Nella giornata di domani saranno fornite ulteriori informazioni sulla base del contenuto del DPCM di prossima pubblicazione
CORONAVIRUS: SOSPENSIONE ATTIVITÀ DIDATTICA FINO AL 15 MARZO IN EVIDENZA
A seguito della pubblicazione del decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri del 4 marzo 2020 dal 5 al 15 marzo le attività didattiche in presenza sono sospese. In sostituzione, a partire da lunedì 9 marzo sarà attivata l’erogazione della didattica a distanza.
L’accesso all’Ateneo sarà consentito esclusivamente al personale tecnico-amministrativo e ai docenti per le normali attività individuali di studio e istituzionali, nonché ai laureandi nel solo giorno della propria seduta di laurea secondo il calendario predisposto dalle Facoltà.

In linea con quanto già raccomandato, si ricorda a laureandi, docenti e personale tecnico-amministrativo provenienti da aree a rischio di infezione da COVID-19 che dovranno astenersi dal frequentare l’Ateneo o persone che lo frequentino abitualmente per un periodo equivalente ai termini di quarantena previsti dalle autorità sanitarie nazionali. Qualsiasi violazione di queste indicazioni sarà di responsabilità delle singole persone, cui l’Ateneo raccomanda di adottare massima prudenza.

Allo scopo di contrastare e contenere il diffondersi del virus COVID-19 a tutela della salute della comunità universitaria si applicano le misure di seguito indicate.

Sedute di laurea

Le sedute di laurea avranno luogo secondo il calendario prefissato alla sola presenza dei candidati e della commissione nel rispetto delle norme precauzionali previste per evitare il contagio, come indicate nell'allegato del Dpcm del 4 marzo 2020.

Per sopperire parzialmente al disagio causato da questa decisione sarà possibile seguire le sedute di laurea in diretta streaming collegandosi, da un qualsiasi dispositivo fisso o mobile, all’indirizzo che sarà disponibile dal 6 marzo 2020 sul portale MYUNINT nella sezione laurea di ciascun corso di studi.

Non sono consentiti festeggiamenti di alcun tipo negli spazi dell’Ateneo destinati alle sedute di laurea e negli spazi interni e/o esterni limitrofi.

Si ricorda che quando l'evolversi della situazione lo consentirà saranno organizzate cerimonie di consegna dei diplomi per permettere le meritate celebrazioni in condizioni di tranquillità. Per tutti i corsi di laurea la proclamazione con contestuale firma del verbale avverrà al termine della prova finale alla sola presenza dei candidati e della commissione.

Non potranno partecipare alle sedute di laurea in presenza i docenti e i laureandi che nel corso dei quattordici giorni antecedenti la data della seduta abbiano fatto ingresso in Italia dopo aver soggiornato in zone a rischio epidemiologico, come identificate dall’Organizzazione Mondiale della Sanità, o siano transitati o abbiano sostato nei comuni di cui all’allegato 1 al decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri del 1 marzo 2020, e successive modificazioni. Tale circostanza dovrà essere comunicata all’Ateneo via e-mail all’indirizzo coronavirus@unint.eu in tempo utile affinché sia possibile prevedere lo svolgimento in modalità a distanza della seduta di laurea.

Eventi

Tutti gli eventi, i seminari e le riunioni già in calendario sono rinviati a data da destinarsi.

L’open day previsto il giorno 7 marzo sarà disponibile in diretta streaming. Il programma dettagliato della giornata è disponibile al seguente link.

Uffici e ricevimento al pubblico

L’attività di ricevimento al pubblico da parte degli uffici è sospesa. Oltre alle consuete modalità di comunicazione a distanza (telefono ed e-mail), per il solo orientamento potranno essere previsti colloqui via skype.

Ricevimento studenti

Le attività di ricevimento studenti in presenza sono sospese. Oltre alla posta elettronica è possibile concordare con i docenti forme di colloquio a distanza (es. via skype).

Tirocini

Gli studenti attualmente impegnati in attività di tirocinio dovranno attenersi alle regole di accesso e di comportamento in vigore presso l’ente ospitante. L’ufficio placement dell’Ateneo è a disposizione per eventuali chiarimenti secondo modalità a distanza (telefono ed e-mail).
Mobilità internazionale e uscite didattiche

Le iniziative di scambio o gemellaggio, le visite guidate e le uscite didattiche comunque denominate programmate dall’Ateneo sono sospese fino alla data del 15 marzo 2020.

Svolgimento lezioni a distanza

A partire da lunedì 9 marzo le lezioni inizieranno ad essere erogate in modalità a distanza tramite la piattaforma Microsoft Teams negli stessi giorni e nelle stesse ore previsti dall’orario delle lezioni salvo diverse determinazioni delle Facoltà che saranno oggetto di specifiche comunicazioni.
Maggiori dettagli e le istruzioni per docenti e studenti in merito alle modalità di utilizzo della piattaforma Microsoft Teams saranno disponibili alla pagina https://www.unint.eu/it/didattica/didattica-streaming.html a partire dal 6 marzo 2020.

I docenti riceveranno specifiche istruzioni per lo svolgimento delle lezioni a distanza.

Gli studenti dovranno seguire le lezioni esclusivamente dall’esterno dell’Ateneo. Le lezioni saranno svolte in diretta streaming e non saranno disponibili registrazioni. Si ricorda che le lezioni si rivolgono ai soli studenti e che ne è vietata la diffusione attraverso qualsiasi canale.

Alta Formazione

A partire da lunedì 9 marzo le lezioni inizieranno ad essere erogate in modalità a distanza tramite la piattaforma Microsoft Teams negli stessi giorni e nelle stesse ore previsti dall’orario delle lezioni dei master e corsi di alta formazione.

Le lezioni del Master in Traduzione e adattamento delle opere audiovisive multimediali per il doppiaggio e il sottotitolo sono sospese e non saranno erogate a distanza. Le lezioni sospese potranno essere recuperate con prolungamento della durata del master.

Le sessioni di esame previste per marzo per i master di gestione in ambito sanitario sono annullate e rinviate alla sessione ordinaria di maggio.

Biblioteca

L’accesso alla biblioteca è sospeso agli studenti. Restano attivi i servizi di accesso ai database da remoto.

Invitiamo comunque gli studenti e i docenti a tenersi aggiornati su questa sezione per eventuali variazioni legate all’evolversi della situazione.

The Italian government has ordered the closure of all schools and universities nationwide until 15 March to contain the outbreak of the Coronavirus - COVID-19.

Please refer to this page for accurate and updated advice about the Coronavirus und UNINT response. We will update this page regularly with more information.
Dpcm 3 novembre 2020: lezioni in presenza e in diretta streaming

Si comunica che domani 5 novembre 2020 le lezioni si svolgeranno regolarmente in presenza e in diretta streaming.

Sulla base delle disposizioni del DPCM del 3 novembre 2020 a partire da venerdì 6 novembre fino a nuova comunicazione alcuni insegnamenti del I anno dei corsi di laurea triennale e magistrale si terranno in presenza oltre che in diretta streaming. L’elenco completo dei suddetti insegnamenti sarà reso noto nella giornata di domani, 5 novembre 2020.
Da venerdì 6 novembre fino a nuova comunicazione gli insegnamenti del II e del III anno dei corsi di laurea triennale e del II anno dei corsi di laurea magistrale si terranno esclusivamente in diretta streaming.
Nella giornata di mercoledì 16 dicembre a partire dalle ore 14:30 ci sarà un'interruzione dei servizi da parte di Easystaff, pertanto i servizi raggiungibili da INTOUCH.UNINT.EU potrebbero non essere disponibili.

I servizi oggetto della manutenzione sono: (a) prenota un posto; (b) App UNINTouch; (c) consultazione degli orari.

Gli accessi previsti a partire dalle ore 17:00 saranno in ogni caso consentiti e gestiti manualmente presso l’Ateneo.
In attesa che il Governo disponga l’applicazione di ulteriori misure per il contenimento del contagio da COVID-19 si invita a monitorare il sito web di Ateneo per ogni aggiornamento sulle modalità di erogazione della didattica.
Oggetto: Informazione importante: obbligo di Certificazione verde COVID-19 dal 1º settembre

Care Studentesse, Cari Studenti,
con la presente comunicazione vogliamo informarvi del fatto che il DECRETO-LEGGE 6 agosto 2021, n. 111 " Misure urgenti per l’esercizio in sicurezza delle attività scolastiche, universitarie, sociali e in materia di trasporti" pubblicato nella Gazzetta Ufficiale Serie generale n. 187 del 6 agosto 2021, all'art. 1 (Disposizioni urgenti per l’anno scolastico 2021/2022 e misure per prevenire il contagio da SARS-CoV-2 nelle istituzioni del sistema nazionale di istruzione e nelle università), comma 6, introduce nella normativa vigente per il contenimento della pandemia l'obbligo della certificazione verde COVID-19 per tutto il personale universitario e per tutti gli studenti.

Pertanto, d al 1º settembre, per partecipare alle attività in presenza sarà obbligatorio esibire la certificazione verde COVID-19. Ai sensi dell'art. 9 del Decreto-legge 22 aprile 2021, n. 52 (al quale vi rimandiamo per maggiori dettagli), tale certificazione può essere ottenuta:
- dopo essere stati vaccinati (ed ha una validità di 9 mesi, salvo casi particolari di infezione);
- dopo aver avuto il COVID (ed ha una validità di 6 mesi, salvo casi di reinfezione);
- a seguito di un test antigenico rapido o molecolare con esito negativo al virus SARS-CoV-2 (ed ha una validità di 48 ore).

Queste disposizioni non si applicano ai soli soggetti esenti dalla campagna vaccinale sulla base di idonea certificazione medica rilasciata secondo i criteri definiti con circolare del Ministero della salute.
Preghiamo pertanto tutte le persone che non siano esenti a norma di legge e che non abbiano ancora la certificazione richiesta di provvedere al più presto.
Una volta ottenuta la certificazione dovrete assicurarvi che sia in corso di validità tutte le volte che dovrete venire in Ateneo, giacché l'Ateneo sarà obbligato a fare controlli.

Vi ricordiamo che da settembre gli esami si svolgeranno in presenza.

Augurandovi delle serene e piacevoli vacanze, vi salutiamo cordialmente.

francisco matte bon - Rettore UNINT
Mariagrazia Russo - Preside della Facoltà di interpretariato e traduzione
Ciro Sabilò - Preside della Facoltà di scienza della politica e delle dinamiche psicosociali
Alessandro De Nisco - Preside della Facoltà di economia
Si comunica che, in previsione dell'avvio delle lezioni del prossimo anno accademico e per i pre-corsi, abbiamo aggiornato la sezione "Guida per lo studente" di UNINT Everywhere (https://everywhere.unint.eu/course/view.php?id=348).

In particolar modo abbiamo introdotto nuove guide relativa al sistema di webconference (necessario alla visualizzazione delle lezioni in diretta streaming) passando da meetUNINT a ZOOM.
Per l'utilizzo di ZOOM vi inviatiamo a seguire quanto riportato in "Lezione 0 - UNINT Zoom - Attivare e scaricare Zoom Studenti" (https://everywhere.unint.eu/mod/resource/view.php?id=11233) e il relativo video (https://everywhere.unint.eu/mod/resource/view.php?id=11810).
Vi ricordiamo che tutti i servizi erogati attraverso la piattaforma UNINT Everywhere sono disponibili dopo aver effettuato l'accesso attraverso le proprie credenziali MyUNINT; le credenziali MyUNINT saranno abilitate a tutti i servizi solo agli studenti iscritti, immatricolati o pre-immatricolati (le credenziali saranno attive dopo 15/30 minuti dal completamento della procedura di immatricolazione/preimmatricolazione).
Per effettuare la pre-immatricolazione, e la successiva immatricolazione, è necessario aver eseguito completamente la procedura illustrata sul sito d'Ateneo alla sezione "Come iscriversi" (https://www.unint.eu/it/ammissione/come-iscriversi.html).
Per assistenza sarà possibile inviare una richiesta all'ufficio servizi informatici (supporto tecnico) e/o alla segreteria studenti (supporto amministrativo) attraverso il seguente indirizzo: https://my.unint.eu/helpdesk.
Si comunica che sono state pubblicate le nuove modalità di accesso all'Ateneo, disponibili nella sezione dedicata consultabile al seguente link.
Gentili Studenti,

in queste ore stiamo riscontrando problemi con le prenotazioni tramite app. Sembrerebbe che il problema sia circoscritto su dispositivi Apple, mentre per android basta effettuare il logout e successivamente il login.

Per ovviare al problema, è possibile effettuare tutte le operazioni di prenotazione e conferma presenza in aula sul portale INTOUCH https://intouch.unint.eu > Vai all'agenda web per studenti e docenti > Prenota il tuo posto a lezione oppure al link https://intouch.unint.eu/timetable/index.php?view=login&include=login&from=prenotalezione&from_include=prenotalezione_home&_lang=it
Avviso 3 e 4 giugno 2022
Si comunica che venerdì 3 e sabato 4 giugno 2022 l’Ateneo rimarrà aperto esclusivamente per gli esami. Tutte le altre attività restano sospese.