Forwarded from Ministero dell'Istruzione
La Ministra Lucia Azzolina ha incontrato al Ministero dell'Istruzione il Tavolo regionale del Lazio per la ripresa delle attività scolastiche. Prosegue il lavoro per riaprire le scuole a settembre, in presenza e in sicurezza. #CantiereScuola
OGGI CONFRONTO SINDACATI MINISTRO
TURI: risorse e personale, serve un quantitative easing per la scuola
Domani conferenza stampa dei cinque segretari scuola
I have a dream: una scuola con un dirigente di ruolo (non un reggente), un Dsga di ruolo (non più facente funzione ma entrato in ruolo), una segreteria con assistenti amministrativi, laboratori con assistenti tecnici, collaboratori scolastici in tutti i posti disponibili. E insegnanti, insegnanti nelle classi, di ruolo.
E’ la normalità ciò che viene chiesto – ha detto oggi Pino Turi nel suo intervento durante l’incontro ministro sindacati sull’avvio dell’anno scolastico – eppure sembra di guardare alla luna.
Occorre un provvedimento complessivo sulla scuola – ha detto ancora Turi – che disponga anche in deroga le misure necessarie ad una scuola in presenza.
Serve un tavolo nazionale di confronto che metta a punto le misure sul personale e definisca contestualmente il protocollo sulla sicurezza che le scuole stanno aspettando.
Sicurezza e organici sono le due facce della stessa medaglia. Non può esserci la prima se manca la seconda.
Il nodo del personale è cruciale – ha osservato il segretario generale Uil Scuola – per questo serve un provvedimento d’urgenza.
Bisogna fare con la scuola quello che Draghi ha fatto con il quantitative easing: dare alla scuola ciò che gli serve. E’ questo il momento. Ci sono le risorse e si possono mettere a punto gli strumenti.
Basta con il chiedere con il cappello in mano – ha esortato Turi – il nostro sistema di istruzione ha necessità di risorse. La pandemia ha messo in chiaro rigidità antiche. Non possiamo riaprire le scuole come le abbiamo chiuse.
Una buona notizia dalla riunione: la norma per la costituzione delle classi voluta dalla Gelmini cambierà.
E’ il segnale del riconoscimento di una situazione oggettiva che va risolta.
Organici, risorse, tempo scuola, sicurezza: temi che vanno portati a soluzione e che saranno al centro della conferenza stampa in programma domani mattina con i cinque segretari dei sindacati scuola.
TURI: risorse e personale, serve un quantitative easing per la scuola
Domani conferenza stampa dei cinque segretari scuola
I have a dream: una scuola con un dirigente di ruolo (non un reggente), un Dsga di ruolo (non più facente funzione ma entrato in ruolo), una segreteria con assistenti amministrativi, laboratori con assistenti tecnici, collaboratori scolastici in tutti i posti disponibili. E insegnanti, insegnanti nelle classi, di ruolo.
E’ la normalità ciò che viene chiesto – ha detto oggi Pino Turi nel suo intervento durante l’incontro ministro sindacati sull’avvio dell’anno scolastico – eppure sembra di guardare alla luna.
Occorre un provvedimento complessivo sulla scuola – ha detto ancora Turi – che disponga anche in deroga le misure necessarie ad una scuola in presenza.
Serve un tavolo nazionale di confronto che metta a punto le misure sul personale e definisca contestualmente il protocollo sulla sicurezza che le scuole stanno aspettando.
Sicurezza e organici sono le due facce della stessa medaglia. Non può esserci la prima se manca la seconda.
Il nodo del personale è cruciale – ha osservato il segretario generale Uil Scuola – per questo serve un provvedimento d’urgenza.
Bisogna fare con la scuola quello che Draghi ha fatto con il quantitative easing: dare alla scuola ciò che gli serve. E’ questo il momento. Ci sono le risorse e si possono mettere a punto gli strumenti.
Basta con il chiedere con il cappello in mano – ha esortato Turi – il nostro sistema di istruzione ha necessità di risorse. La pandemia ha messo in chiaro rigidità antiche. Non possiamo riaprire le scuole come le abbiamo chiuse.
Una buona notizia dalla riunione: la norma per la costituzione delle classi voluta dalla Gelmini cambierà.
E’ il segnale del riconoscimento di una situazione oggettiva che va risolta.
Organici, risorse, tempo scuola, sicurezza: temi che vanno portati a soluzione e che saranno al centro della conferenza stampa in programma domani mattina con i cinque segretari dei sindacati scuola.
Forwarded from Ministero dell'Istruzione
Oggi al Senato è stato approvato in via definitiva il #DecretoRilancio: oltre 1,6 miliardi per far ripartire la scuola a settembre.
Ecco le principali misure contenute nel provvedimento ▶️ https://miur.gov.it/web/guest/-/scuola-via-libera-del-senato-al-decreto-rilancio-stanziati-oltre-1-6-miliardi-per-il-ritorno-in-classe
Ecco le principali misure contenute nel provvedimento ▶️ https://miur.gov.it/web/guest/-/scuola-via-libera-del-senato-al-decreto-rilancio-stanziati-oltre-1-6-miliardi-per-il-ritorno-in-classe
Forwarded from Ministero dell'Istruzione
In vista del prossimo anno scolastico, il PON 2014-2020, sostiene le famiglie e le scuole!
236 milioni di euro disponibili per tutte le scuole secondarie di I e II grado per supporti didattici come device, libri di testo cartacei o digitali, vocabolari e dizionari e molto altro.
Il materiale sarà consegnato in appositi kit alle studentesse e a studenti per l’inizio del nuovo anno scolastico.
Le scuole possono presentare il loro progetto fino al 23 luglio 📅
Qui potete trovare l’avviso ▶️ https://www.istruzione.it/pon/avviso_supporti-didattici.html
Il video ▶️ https://www.facebook.com/MIsocialFB/videos/619599705352908/
236 milioni di euro disponibili per tutte le scuole secondarie di I e II grado per supporti didattici come device, libri di testo cartacei o digitali, vocabolari e dizionari e molto altro.
Il materiale sarà consegnato in appositi kit alle studentesse e a studenti per l’inizio del nuovo anno scolastico.
Le scuole possono presentare il loro progetto fino al 23 luglio 📅
Qui potete trovare l’avviso ▶️ https://www.istruzione.it/pon/avviso_supporti-didattici.html
Il video ▶️ https://www.facebook.com/MIsocialFB/videos/619599705352908/
GPS, graduatorie provinciali supplenze:
quando semplificazione fa rima con confusione
Oltre un milione di aspiranti si appresteranno, in piena estate, a produrre domanda di inserimento/aggiornamento.
Il Ministero ha pubblicato l'ordinanza ministeriale con la quale si appresta ad aggiornare le graduatorie di istituto. Si istituiscono le GPS, graduatorie provinciali supplenze, che dovrebbero semplificare le procedure di nomina dei supplenti a partire già dal prossimo settembre.
L’ordinanza prevede aggiornamento e nuovi inserimenti.
Un provvedimento che invece di semplificare il sistema di reclutamento dei docenti, genererà confusione e lederà i diritti già acquisiti del personale.
Con un colpo di spugna viene modificato il regolamento supplenze, si modificano le tabelle di valutazione intervenendo su criteri e punteggi.
Punteggi già cristallizzati che invece verranno modificati a danno dei docenti che, in tanti casi, vedranno i propri punteggi modificati con un totale sconvolgimento delle posizioni in graduatoria.
Oltre un milione di aspiranti che in piena estate si appresteranno a produrre domanda di inserimento/aggiornamento.
Di certo la Ministra non ha scelto il momento giusto per cercare di semplificare le procedure di aggiornamento delle graduatorie. Se a questo aggiungiamo tutti gli adempimenti ai quali sono chiamati gli uffici territoriali tra luglio e agosto, difficilmente, anzi sicuramente, ci ritroveremo a settembre con i docenti in cattedra ed assisteremo al solito ‘balletto’ di insegnanti che, ancora una volta, danneggerà la continuità didattica degli alunni.
La scuola, particolarmente in questo momento emergenziale, ha bisogno di certezze. Invece si continua a creare confusione, a ledere i diritti dei precari che con dedizione e professionalità fanno funzionare le scuole con l'inevitabile ricaduta sugli alunni già particolarmente provati.
quando semplificazione fa rima con confusione
Oltre un milione di aspiranti si appresteranno, in piena estate, a produrre domanda di inserimento/aggiornamento.
Il Ministero ha pubblicato l'ordinanza ministeriale con la quale si appresta ad aggiornare le graduatorie di istituto. Si istituiscono le GPS, graduatorie provinciali supplenze, che dovrebbero semplificare le procedure di nomina dei supplenti a partire già dal prossimo settembre.
L’ordinanza prevede aggiornamento e nuovi inserimenti.
Un provvedimento che invece di semplificare il sistema di reclutamento dei docenti, genererà confusione e lederà i diritti già acquisiti del personale.
Con un colpo di spugna viene modificato il regolamento supplenze, si modificano le tabelle di valutazione intervenendo su criteri e punteggi.
Punteggi già cristallizzati che invece verranno modificati a danno dei docenti che, in tanti casi, vedranno i propri punteggi modificati con un totale sconvolgimento delle posizioni in graduatoria.
Oltre un milione di aspiranti che in piena estate si appresteranno a produrre domanda di inserimento/aggiornamento.
Di certo la Ministra non ha scelto il momento giusto per cercare di semplificare le procedure di aggiornamento delle graduatorie. Se a questo aggiungiamo tutti gli adempimenti ai quali sono chiamati gli uffici territoriali tra luglio e agosto, difficilmente, anzi sicuramente, ci ritroveremo a settembre con i docenti in cattedra ed assisteremo al solito ‘balletto’ di insegnanti che, ancora una volta, danneggerà la continuità didattica degli alunni.
La scuola, particolarmente in questo momento emergenziale, ha bisogno di certezze. Invece si continua a creare confusione, a ledere i diritti dei precari che con dedizione e professionalità fanno funzionare le scuole con l'inevitabile ricaduta sugli alunni già particolarmente provati.
Forwarded from Ministero dell'Istruzione
Oltre 100 mila le domande inserite, di cui 15 mila già inoltrate, e più di 120 mila gli utenti che hanno fatto accesso al sistema per l’inoltro delle istanze di inserimento nelle #Graduatorieprovinciali per le #supplenze.
Questi i numeri nelle prime 24 ore di attivazione della nuova procedura completamente digitalizzata, per rendere più rapida ed efficiente l’assegnazione delle cattedre.
Iscrizioni aperte per via telematica da mercoledì 22 luglio fino alle 23.59 del 6 agosto 2020 📅
Per tutte le informazioni ▶️ https://graduatorie.static.istruzione.it/index.html
Questi i numeri nelle prime 24 ore di attivazione della nuova procedura completamente digitalizzata, per rendere più rapida ed efficiente l’assegnazione delle cattedre.
Iscrizioni aperte per via telematica da mercoledì 22 luglio fino alle 23.59 del 6 agosto 2020 📅
Per tutte le informazioni ▶️ https://graduatorie.static.istruzione.it/index.html
CONCORSI E PRECARI AZZOLINA CERCA LO SCUDO DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA
Turi: sgarbo istituzionale per nascondere inconsistenza politica
Abbiamo visto che il ministro Azzolina ha bisogno di tirare in ballo il Presidente della Repubblica per nascondere le proprie carenze – osserva il segretario generale della Uil Scuola, Pino Turi.
Che sia un errore aver rinviato l’assunzione dei precari dal primo settembre lo capiscono ormai tutti.
Voler tirare nelle responsabilità anche Mattarella ci sembra veramente il colmo. Non solo uno sgarbo istituzionale, ma la mancanza di senso politico generale in un momento nel quale le istituzioni sono l’ancora di salvezza del Paese anche contro l’inconsistenza della politica scolastica del ministro.
Turi: sgarbo istituzionale per nascondere inconsistenza politica
Abbiamo visto che il ministro Azzolina ha bisogno di tirare in ballo il Presidente della Repubblica per nascondere le proprie carenze – osserva il segretario generale della Uil Scuola, Pino Turi.
Che sia un errore aver rinviato l’assunzione dei precari dal primo settembre lo capiscono ormai tutti.
Voler tirare nelle responsabilità anche Mattarella ci sembra veramente il colmo. Non solo uno sgarbo istituzionale, ma la mancanza di senso politico generale in un momento nel quale le istituzioni sono l’ancora di salvezza del Paese anche contro l’inconsistenza della politica scolastica del ministro.
Informazioni utili | Graduatorie Provinciali e di Istituto per le Supplenze
https://graduatorie.static.istruzione.it/informazioni-utili.html
https://graduatorie.static.istruzione.it/informazioni-utili.html
Forwarded from Ministero dell'Istruzione
La Ministra Lucia Azzolina ha firmato il provvedimento per la ripartizione dei 30 milioni di euro stanziati dal #DecretoRilancio e destinati agli Enti Locali per realizzare interventi urgenti e adattare gli ambienti didattici per la ripresa della scuola a settembre.
Nei giorni scorsi è stato firmato anche il decreto per l’assegnazione di 320 milioni per la programmazione triennale nazionale per l’#EdiliziaScolastica.
Qui i dettagli ▶️ https://www.miur.gov.it/web/guest/-/scuola-azzolina-firmato-il-provvedimento-per-la-ripartizione-di-30-milioni-di-euro-in-piu-per-l-edilizia-scolastica-stanziati-dal-decreto-rilancio-sbl
Nei giorni scorsi è stato firmato anche il decreto per l’assegnazione di 320 milioni per la programmazione triennale nazionale per l’#EdiliziaScolastica.
Qui i dettagli ▶️ https://www.miur.gov.it/web/guest/-/scuola-azzolina-firmato-il-provvedimento-per-la-ripartizione-di-30-milioni-di-euro-in-piu-per-l-edilizia-scolastica-stanziati-dal-decreto-rilancio-sbl
Forwarded from Ministero dell'Istruzione
Organico aggiuntivo alle scuole: questa mattina la Ministra Lucia Azzolina ha incontrato i rappresentanti delle Regioni sulla ripresa di settembre e firmato l’Ordinanza che stabilisce i criteri di riparto delle risorse previste dal Decreto rilancio.
▶️ https://www.miur.gov.it/web/guest/-/scuola-azzolina-vede-regioni-firmata-ordinanza-per-organico-aggiuntivo-br-oltre-50mila-posti-in-piu-fra-docenti-e-ata-priorita-a-scuola-dell-infanzia-
▶️ https://www.miur.gov.it/web/guest/-/scuola-azzolina-vede-regioni-firmata-ordinanza-per-organico-aggiuntivo-br-oltre-50mila-posti-in-piu-fra-docenti-e-ata-priorita-a-scuola-dell-infanzia-