🔵 Le immagini della conferenza nazionale dei Segretari Regionali che si è svolta oggi nella Sala Bruno Buozzi della Uil a Roma. Presente anche il Segretario generale Uil Pierpaolo Bombardieri e il Responsabile Settore Rua Attilio Bombardieri.
🎙️ Durante l’incontro, il Segretario generale Uil Scuola Rua D’Aprile ha voluto fare chiarezza sulla questione contratto: “È la prima volta che la Uil non sottoscrive un accordo nel pubblico impiego. La decisione è stata difficile ma l’abbiamo presa insieme alla nostra confederazione, ai quadri sindacali e ascoltando la voce assordante dei lavoratori della conoscenza, che in questi mesi di assemblee ci hanno sempre invitato a non sottoscriverlo”.
📌“Il nodo politico sulla mobilità, la mancata valorizzazione del personale Ata, la precarizzazione del lavoro delle segreterie con l’istituenda figura del funzionario delle elevate qualificazioni con incarico triennale, l’assenza di riferimenti alle scuole italiane all’estero, la parte dedicata alle relazioni sindacali (tutela privacy) e il FMOF, fondo reso sempre più esiguo. Questi i motivi principali della non sottoscrizione”.
💶”Non abbiamo condiviso le scelte delle altre sigle sindacali ma le rispettiamo. Ciò che non possiamo accettare e’ la narrazione avvenuta su alcuni media. È stato detto che il CCNL mette a disposizione quasi 200 euro di aumento. Non c’è cosa più errata. Le cifre indicate includono gli aumenti sottoscritti nel contratto di dicembre (sulla parte economica da noi siglata).
Quello appena concluso è il negoziato sulla parte normativa. È sui contenuti che non abbiamo firmato.
Le ricadute normative saranno pesantissime.
🎙️ Durante l’incontro, il Segretario generale Uil Scuola Rua D’Aprile ha voluto fare chiarezza sulla questione contratto: “È la prima volta che la Uil non sottoscrive un accordo nel pubblico impiego. La decisione è stata difficile ma l’abbiamo presa insieme alla nostra confederazione, ai quadri sindacali e ascoltando la voce assordante dei lavoratori della conoscenza, che in questi mesi di assemblee ci hanno sempre invitato a non sottoscriverlo”.
📌“Il nodo politico sulla mobilità, la mancata valorizzazione del personale Ata, la precarizzazione del lavoro delle segreterie con l’istituenda figura del funzionario delle elevate qualificazioni con incarico triennale, l’assenza di riferimenti alle scuole italiane all’estero, la parte dedicata alle relazioni sindacali (tutela privacy) e il FMOF, fondo reso sempre più esiguo. Questi i motivi principali della non sottoscrizione”.
💶”Non abbiamo condiviso le scelte delle altre sigle sindacali ma le rispettiamo. Ciò che non possiamo accettare e’ la narrazione avvenuta su alcuni media. È stato detto che il CCNL mette a disposizione quasi 200 euro di aumento. Non c’è cosa più errata. Le cifre indicate includono gli aumenti sottoscritti nel contratto di dicembre (sulla parte economica da noi siglata).
Quello appena concluso è il negoziato sulla parte normativa. È sui contenuti che non abbiamo firmato.
Le ricadute normative saranno pesantissime.
🔵E’ online il nuovo numero di Banchi Di Prova.
🗝️Ecco cosa troverai:
- Le sirene di Ulisse e il sindacato moderno. Di Giuseppe D’Aprile
- Violenza a scuola, serve l’autorevolezza e non l’autoritarismo. Di Rosa Cirillo
- Quando il dimensionamento fa rima con ridimensionamento. Di Pasquale Proietti
- Passione a ostacoli. Intervista a una precaria della scuola
- Dispersione scolastica in Nigeria. a Lagos, la plastica pagherà le spese d'istruzione di molti bambini
- Il potere della protesta. 8 manifestazioni che hanno cambiato il mondo
- I quadri più famosi dedicati alla scuola. Un’ode all’educazione attraverso l’arte
👉Visita il magazine e leggi i nuovi contenuti https://banchidiprovamagazine.it
🗝️Ecco cosa troverai:
- Le sirene di Ulisse e il sindacato moderno. Di Giuseppe D’Aprile
- Violenza a scuola, serve l’autorevolezza e non l’autoritarismo. Di Rosa Cirillo
- Quando il dimensionamento fa rima con ridimensionamento. Di Pasquale Proietti
- Passione a ostacoli. Intervista a una precaria della scuola
- Dispersione scolastica in Nigeria. a Lagos, la plastica pagherà le spese d'istruzione di molti bambini
- Il potere della protesta. 8 manifestazioni che hanno cambiato il mondo
- I quadri più famosi dedicati alla scuola. Un’ode all’educazione attraverso l’arte
👉Visita il magazine e leggi i nuovi contenuti https://banchidiprovamagazine.it
SCHEDA/ Ipotesi CCNL Istruzione e Ricerca: perché non abbiamo firmato
I contratti si sottoscrivono per migliorare le condizioni di vita e di lavoro del personale. In allegato la nostra scheda di dettaglio.
Questa ipotesi di contratto appena concluso non solo non le migliora, ma in molti casi le peggiora poiché si traduce in un indebolimento della scuola dell’autonomia e della Comunità educante.
È mancato il…
https://uilscuola.it/ipotesi-ccnl-istruzione-e-ricerca-perche-non-abbiamo-firmato-scheda/
I contratti si sottoscrivono per migliorare le condizioni di vita e di lavoro del personale. In allegato la nostra scheda di dettaglio.
Questa ipotesi di contratto appena concluso non solo non le migliora, ma in molti casi le peggiora poiché si traduce in un indebolimento della scuola dell’autonomia e della Comunità educante.
È mancato il…
https://uilscuola.it/ipotesi-ccnl-istruzione-e-ricerca-perche-non-abbiamo-firmato-scheda/
https://terzomillennio.uil.it/blog/invalsi-2023-unillusione-che-ci-costa-tanto-e-serve-a-poco/
🔵 Prove Invalsi - Il nostro articolo su Terzo Millennio
🔵 Prove Invalsi - Il nostro articolo su Terzo Millennio
Terzo Millennio
Invalsi 2023, un’illusione che ci costa (tanto) e serve a poco
Invalsi 2023, un’illusione che ci costa (tanto) e serve a poco. I risultati delle recenti Prove Invalsi hanno suscitato un acceso dibattito
D’Aprile: scuole in affanno senza personale Ata. Le assunzioni vanno fatte su tutti i posti vacanti e disponibili
Imminente la convocazione sulle immissioni in ruolo del personale Ata. UIL: auspichiamo un decreto autorizzativo che vada ben oltre il numero dei pensionamenti. Serve un cambio di passo per rispondere alle reali esigenze delle scuole.
“Nell’anno scolastico 22-23 – a fronte di 27.000 posti liberi – quelli autorizzati per le immissioni in ruolo sono stati…
https://uilscuola.it/immmissioni-in-ruolo-del-personale-ata-daprile-assumere-su-tutti-i-posti-vacanti-e-disponibili/
Imminente la convocazione sulle immissioni in ruolo del personale Ata. UIL: auspichiamo un decreto autorizzativo che vada ben oltre il numero dei pensionamenti. Serve un cambio di passo per rispondere alle reali esigenze delle scuole.
“Nell’anno scolastico 22-23 – a fronte di 27.000 posti liberi – quelli autorizzati per le immissioni in ruolo sono stati…
https://uilscuola.it/immmissioni-in-ruolo-del-personale-ata-daprile-assumere-su-tutti-i-posti-vacanti-e-disponibili/
https://www.youtube.com/live/JPy6Nzmkql0?feature=share
📌SAVE THE DATE - Domani, martedì 25 luglio alle ore 14:30
🔵Nuovi profili Ata e titoli di accesso, cosa cambia. Pasquale Raimondo in diretta sui canali social di Orizzontescuola.
🎥La diretta verrà trasmessa anche sulla pagina Facebook della Uil Scuola Rua.
📌SAVE THE DATE - Domani, martedì 25 luglio alle ore 14:30
🔵Nuovi profili Ata e titoli di accesso, cosa cambia. Pasquale Raimondo in diretta sui canali social di Orizzontescuola.
🎥La diretta verrà trasmessa anche sulla pagina Facebook della Uil Scuola Rua.
YouTube
Nuovi profili Ata e titoli di accesso, cosa cambia. Le risposte alle vostre domande
Tante novità per il personale ATA dall’ipotesi del CCNL 2019-2021 sottoscritta il 14 luglio all’Aran. A grande richiesta, la redazione di Orizzonte Scuola organizza una puntata speciale di Question Time, la rubrica di consulenza in onda sui nostri canali…