Comune di Sesto Fiorentino - Ufficio stampa
636 subscribers
982 photos
16 videos
94 files
688 links
Canale dell'Ufficio stampa del Comune di Sesto Fiorentino
✉️ ufficio.stampa@comune.sesto-fiorentino.fi.it

👨🏻‍💻Addetto stampa @giovanni_rizzo

📰 Leggi l'ultimo numero del periodico comunale https://www.calameo.com/read/006130054bc391b36decd
Download Telegram
AEROPORTO, SINDACO FALCHI: “BENE LA POSIZIONE DEL PD, ORA FRONTE PIÙ AMPIO CONTRO LA NUOVA PISTA”
“Apprendo con piacere della presa di posizione del Partito Democratico di Sesto Fiorentino sul nuovo aeroporto di Firenze. La maturazione di una posizione nuova e netta è sicuramente un fatto molto positivo su un tema che ci ha diviso profondamente in passato ma che da oggi vede allargarsi il fronte, anche in consiglio comunale, delle forze politiche contrarie al nuovo aeroporto e favorevoli al parco della Piana. Aprire una discussione ampia e approfondita sul futuro della Piana tra Firenze e Prato è una proposta che personalmente porto avanti dal primo giorno di mandato e che dopo la vittoria al Tar assume ancora più rilevanza. Sono tanti i temi sui quali è necessario avviare un confronto di largo respiro con i Comuni e la Regione, non soltanto sulle infrastrutture, ma anche sulle scelte strategiche, su lavoro, ambiente, sostenibilità, sviluppo e, in generale, sulla vocazione e il ruolo che vogliamo che il nostro territorio giochi in futuro. Se da parte di altre forze politiche ci sarà la volontà di contribuire a questo percorso non potrà che essere un fatto positivo per tutta la nostra città”.
Lo afferma il sindaco di Sesto Fiorentino, Lorenzo Falchi, commentando il documento approvato dalla direzione del PD di Sesto Fiorentino.
NUOVA LUCCIOLA, VIA LIBERA AL BANDO PER LA GESTIONE E AL PIANO DI FATTIBILITÀ TECNICA PER LA RISTRUTTURAZIONE
Continua nei tempi previsti il percorso per il recupero e la riapertura della Lucciola di piazza IV Novembre. La Giunta comunale di Sesto Fiorentino ha approvato ieri, martedì 2 luglio, il progetto di fattibilità tecnica ed economica per la ristrutturazione dell’immobile e gli indirizzi per il bando d’individuazione del soggetto gestore.
Il bando per la gestione è in pubblicazione nella giornata di oggi, mercoledì 3 luglio, sarà disponibile online a partire da domani e resterà aperto per sessanta giorni. I suoi contenuti sono stati definiti sulla base delle undici proposte progettuali presentate nell’ambito della manifestazione di interesse scaduta lo scorso 18 maggio, volta ad individuare con un percorso condiviso con tutti gli operatori potenzialmente interessati quali potessero essere le funzioni e le modalità di fruizione della Nuova Lucciola.
Alla luce di ciò, agli spazi di piazza IV Novembre viene riconosciuta la vocazione “prevalentemente culturale e ricreativa, multidisciplinare, con elementi aggiuntivi di socialità, con area aggiuntiva di ristoro di qualità”. La concessione avrà una durata di cinque anni eventualmente rinnovabile per altri cinque; il canone di locazione, quantificato nel bando, a fronte di progetti di particolare valore e di restituzione di servizi verso l’Amministrazione comunale e la comunità sestese, potrà essere oggetto di abbattimento determinato di anno in anno con apposita delibera di Giunta. Delle proposte si è tenuto di conto anche in questa prima fase di progetto strutturale, fermo restando che - come previsto dal percorso - i livelli successivi saranno sviluppati in coerenza e in coordinamento con il piano di gestione della proposta che risulterà aggiudicataria. Il progetto attualmente prevede l’abbattimento di tutti i volumi esistenti ad eccezione della palazzina, la creazione di un porticato esterno al posto della rimessa che dà su piazza IV Novembre, la realizzazione di una sala esterna polivalente da 305 mq in corrispondenza dell’attuale campo da pallavolo e il ripristino del giardino della Lucciola che diventerà uno spazio verde aperto al pubblico. La nuova sala polivalente sarà realizzata ricorrendo alle più avanzate soluzioni costruttive, con l’impiego di vetro e legno per restituire la migliore interrelazione possibile tra interno ed esterno.
Il costo preventivato dell’intervento, sostenuto interamente dal Comune, è di circa due milioni di euro; l’apertura dei cantieri è programmata per i primi mesi del 2020 e i lavori richiederanno circa un anno.
“Nel rispetto dei tempi e dell’impegno che ci eravamo presi lo scorso aprile, prosegue il percorso che porterà alla riapertura della Lucciola - afferma il sindaco Lorenzo Falchi - Dai 34 soggetti che hanno risposto alla manifestazione di interesse sono arrivate undici proposte che hanno fatto da guida nella redazione di questi due atti fondamentali in vista della riapertura, arricchendo coerentemente il quadro strategico. Se per la parte strutturale, sentiti anche i futuri gestori, è ipotizzabile che possano esserci alcune modifiche al progetto, per quanto riguarda la gestione siamo riusciti a costruire in maniera condivisa una serie di ambiti che caratterizzeranno il futuro di questa realtà tanto amata da tutti i Sestesi. Abbiamo voluto ripensare la Lucciola valorizzando le migliori energie del territorio, creando un luogo che possa tornare ad essere vivo e vissuto da tutti”.
QUALITÀ DELL’ARIA, I LIVELLI DI OZONO OLTRE LA SOGLIA DI “INFORMAZIONE”
Con una nota inviata oggi, mercoledì 3 luglio, Arpat ha comunicato che il livello di ozono nell’aria ha superato la soglia di “informazione”, con una concentrazione di 189 µg/m3.
A tutela della salute dei cittadini si raccomanda, in particolare nelle ore pomeridiane, di limitare le attività ricreative all’aperto con esercizio fisico intenso nei luoghi soleggiati e di evitare, per quanto riguarda i lavori all’aperto, le attività faticose nella fascia pomeridiana, effettuando pause in zone o strutture ombreggiate.
Ai soggetti più sensibili (bambini, anziani, asmatici o persone affette da malattie dell'apparato respiratorio) si raccomanda inoltre di evitare la permanenza all'aria aperta nei luoghi soleggiati.
Tutte le informazioni in merito agli inquinanti atmosferici ed in particolare all'ozono sono consultabili al seguente link: http://www.arpat.toscana.it/temi-ambientali/aria/qualita-aria/.
GUASTO ALLE LINEE TELEFONICHE DEL COMUNE, STOP ANCHE PER IL PRONTO INTERVENTO DELLA POLIZIA MUNICIPALE. I NUMERI PER LE EMERGENZE
Un guasto occorso nel pomeriggio di oggi, giovedì 4 luglio, ha isolato le linee telefoniche degli uffici comunali. I tecnici sono già al lavoro per il ripristino.
Fino a nuova comunicazione, il Pronto intervento della Polizia Municipale può essere contattato per le emergenze al numero 3460009050; in alternativa è sempre possibile utilizzare i numeri 112 e 113.
QUALITÀ DELL’ARIA, I LIVELLI DI OZONO ANCORA OLTRE LA SOGLIA DI “INFORMAZIONE”
Con una nota inviata oggi, giovedì 4 luglio, Arpat ha comunicato che il livello di ozono nell’aria ha superato la soglia di “informazione”, con una concentrazione di 182 µg/m3.
A tutela della salute dei cittadini si raccomanda, in particolare nelle ore pomeridiane, di limitare le attività ricreative all’aperto con esercizio fisico intenso nei luoghi soleggiati e di evitare, per quanto riguarda i lavori all’aperto, le attività faticose nella fascia pomeridiana, effettuando pause in zone o strutture ombreggiate.
Ai soggetti più sensibili (bambini, anziani, asmatici o persone affette da malattie dell'apparato respiratorio) si raccomanda inoltre di evitare la permanenza all'aria aperta nei luoghi soleggiati.
Tutte le informazioni in merito agli inquinanti atmosferici ed in particolare all'ozono sono consultabili al seguente link: http://www.arpat.toscana.it/temi-ambientali/aria/qualita-aria/.
Comune di Sesto Fiorentino - Ufficio stampa pinned «GUASTO ALLE LINEE TELEFONICHE DEL COMUNE, STOP ANCHE PER IL PRONTO INTERVENTO DELLA POLIZIA MUNICIPALE. I NUMERI PER LE EMERGENZE Un guasto occorso nel pomeriggio di oggi, giovedì 4 luglio, ha isolato le linee telefoniche degli uffici comunali. I tecnici sono…»
SERVIZIO CIVILE REGIONALE, MARTEDÌ 9 LUGLIO LE SELEZIONI
Le selezioni per i progetti “Felicittà 2018” e “Una scuola per tutti: la meta di M&TE” si terranno martedì 9 luglio 2019.
L’elenco degli ammessi, gli orari e ulteriori informazioni sono pubblicate sul sito istituzionale del Comune di Sesto Fiorentino, all’indirizzo http://www.comune.sesto-fiorentino.fi.it/it/comune/servizio-civile-regionale-bando-2018-avviso-data-selezioni.
”UNA MACCHINA PUÒ PENSARE”: LA STORIA DI ALAN TURING A “UN PALCO IN BIBLIOTECA”
Sarà Alan Turing, il grande genio della matematica e padre dell’informatica, il protagonista dello spettacolo “Una macchina può pensare”, in scena lunedì 8, martedì 9 e mercoledì 10 luglio alle 21,15 nel cortile della Biblioteca Ragionieri nell’ambito di “Un palco in biblioteca”.
Lo spettacolo, con la regia di Luisa Cattaneo, è prodotto da Nexus Studio. Prenotazioni al 3475768067 o scrivendo a info@nexustudio.it
VIABILITÀ, VIA MAZZINI CHIUSA DALL’8 LUGLIO ALL’8 AGOSTO
Per lavori alla rete fognaria, da lunedì 8 luglio a giovedì 8 agosto via Mazzini resterà chiusa al traffico nel tratto compreso tra via Presciani e via Ferraris, dove sarà anche istituito il divieto di sosta con rimozione forzata su entrambi i lati della strada.
”WALK THE GLOBAL WALK”, IL SINDACO FALCHI OSPITE DELLA SUMMER SCHOOL A LISBONA
Missione in Portogallo per il sindaco di Sesto Fiorentino Lorenzo Falchi che da lunedì 1 luglio a giovedì 4 luglio è stato ospite a Lisbona della summer school del progetto “Walk the Global Walk”, promosso dalla Regione Toscana e da Oxfam Italia con il sostegno dell’Unione Europea e il coinvolgimento di scuole e istituzioni di altri undici paesi europei. Docenti e rappresentanti delle istituzioni si sono confrontati con una sessantina di studenti sulla sostenibilità e sulle strade da percorrere all’interno delle proprie comunità per imprimere un cambiamento all’altezza delle sfide del futuro.
Lo stesso progetto aveva visto impegnati, lo scorso anno scolastico, gli studenti della IV B del Liceo Artistico con una serie di attività culminate il 9 maggio con un flash mob in piazza Vittorio Veneto.
Sesto Fiorentino, 5 luglio 2019
PIANO REGIONALE DEI RIFIUTI, FALCHI: “ADDIO ALL’INCENERITORE, VITTORIA PER IL NOSTRO TERRITORIO. SI PUÒ APRIRE UNA NUOVA PAGINA PER LA GESTIONE DEI RIFIUTI”
“Finalmente la Regione mette nero su bianco l’addio all’inceneritore di Case Passerini. È una vittoria per il nostro territorio, per i comitati e per tutti i cittadini che si sono battuti contro una scelta inadeguata e superata dai fatti. Mettiamo la parola fine ad una vicenda andata avanti troppo a lungo che smentisce definitivamente chi aveva fatto del ‘tutto già deciso’ la sua bandiera. Accogliamo con soddisfazione la volontà di modificare il Piano regionale dei rifiuti e ne valuteremo nel dettaglio i contenuti che passeranno al vaglio del Consiglio regionale, ma non dobbiamo, a nessun livello, far venire meno l’impegno a migliorare ancora il ciclo dei rifiuti, nell’ottica dello spreco zero, dell’economia circolare, della sostenibilità. È una buona notizia per la nostra città, ma soprattutto è un’opportunità per iniziare ad affrontare in maniera nuova il tema della gestione dei rifiuti”.
MOBILITÀ, LUNEDÌ 8 LUGLIO LA PRESENTAZIONE DEL TRACCIATO TRANVIARIO CHE COLLEGHERÀ SESTO FIORENTINO
Il progetto di prolungamento della linea T2 del sistema tranviario fino a Sesto Fiorentino sarà presentato lunedì 8 luglio (e non il 9 come precedentemente annunciato) alle ore 18 presso l’Aula Magna del Polo Scientifico (Blocco aule via Bernardini 6). Interverranno il professor Luigi Dei, Rettore dell’Università degli Studi di Firenze, Vincenzo Ceccarelli, assessore regionale alla Mobilità, Dario Nardella, sindaco di Firenze, e Lorenzo Falchi, sindaco di Sesto Fiorentino.
Abusi edilizi nella villa in Collina, via libera del Consiglio di Stato alla demolizione
Si è conclusa con l’accoglimento da parte del Consiglio di Stato delle istanze del Comune di Sesto Fiorentino la vicenda della villa situata nella zona della Castellina dove nell’agosto 2006 un sopralluogo della municipale aveva portato alla scoperta di una serie di gravi abusi edilizi. Il conseguente ordine di demolizione era stato impugnato dalla proprietà prima davanti al TAR e poi al Consiglio di Stato, che nelle scorse settimane ha confermato il respingimento del ricorso già sentenziato dai giudici amministrativi di primo grado.
All’origine dei fatti vi è una richiesta di condono inizialmente accolta nel 2000 dal Comune di Sesto Fiorentino per un garage e una rimessa per gli attrezzi a servizio di una grande villa nella zona della Castellina, in un’area collinare di pregio su cui insiste anche un vincolo paesaggistico. La concessione viene revocata alcuni anni dopo, in seguito ad una serie di accertamenti che dimostrano che la richiesta di condono è viziata, poiché i due fabbricati sono stati realizzati posteriormente ai termini per i quali la legge riconosce la possibilità di sanatoria. Nell’agosto 2006 la Polizia Municipale effettua un sopralluogo per alcuni approfondimenti, scoprendo che i due fabbricati abusivi sono stati anche oggetto di un cambio di destinazione d’uso e rialzati di un piano senza alcuna autorizzazione. Sul posto gli agenti trovano anche materiale edile e segni della recente presenza di un cantiere. Emerge ben presto come senza alcun titolo siano stati eseguiti alcuni interventi alla villa, con la realizzazione di ulteriori corpi di fabbrica, opere esterne ed interne, tra cui alcune camere, una sala da biliardo, una palestra, una piscina con piano vasca, oltre a strade e muri di contenimento.
Nel marzo e nel maggio del 2007, con due ordinanze, il Comune dispone quindi l’abbattimento dei manufatti abusivi e il ripristino dei luoghi, con l’avvertimento che, in caso di inottemperanza, la proprietà dell’area sarebbe passata gratuitamente all’Amministrazione, come previsto dalla normativa. Impugnati gli atti davanti al TAR della Toscana, il ricorso viene respinto nel 2008; la proprietà ricorre quindi al Consiglio di Stato che lo scorso mese di giugno conferma il giudizio e la bontà della linea intrapresa dal Comune.
Adesso toccherà ai competenti uffici comunali compiere i passi successivi per l’esecuzione delle ordinanze.
“Sebbene arrivi dopo tanto tempo, questa sentenza conferma la linea che il nostro Comune ha sempre portato avanti, sulla base di un’attività meticolosa di controllo e prevenzione - ricorda il sindaco Lorenzo Falchi - Gli abusi contestati sono rilevanti e realizzati senza alcun rispetto delle regole poste a tutela del nostro territorio, per di più in un’area di pregio. Il territorio e il paesaggio sono beni comuni da tutelare e le regole poste a salvaguardia sono strumenti volti a preservarlo nel modo migliore per le generazioni future”.
“Al di là del merito della questione specifica, questa sentenza conferma un principio fondamentale: nel nostro territorio non c’è posto per chi vuole fare il ‘furbo’ e violare le regole - afferma l’assessore all’Urbanistica Damiano Sforzi - Il lavoro di controllo, prevenzione e repressione è stato, è e continuerà ad essere costante, rigoroso e senza eccezioni, perché il bene in gioco è troppo prezioso per ammettere esitazioni”.
SICUREZZA SUL LAVORO, INSIDE OSMANNORO E CNA PRESENTANO “CHECK UP IMPRESE”, IL SERVIZIO GRATUITO DI VERIFICA RISCHI NELLE IMPRESE CINESI
IN DISTRIBUZIONE A SESTO OLTRE 5MILA VOLANTINI BILINGUE PER PRESENTARE L’INIZIATIVA
Nell'ambito del progetto “Inside Osmannoro”, lo sportello di informazioni per i residenti e gli imprenditori cinesi di Sesto Fiorentino, Firenze, Campi Bisenzio, Prato e Empoli è stato presentato oggi “Check up imprese”, il servizio gratuito che CNA Firenze Metropolitana offre alle imprese cinesi per verificarne la sicurezza.
Un vero e proprio check up eseguito dai tecnici di Ambiente Impresa, la società di CNA che si occupa di sicurezza, per verificare i rischi connessi ad ogni attività: attrezzature, sostanze e preparati chimici, caratteristiche dei luoghi di lavoro, rumori, vibrazioni, messa a terra degli impianti. In caso di irregolarità verranno suggerite le necessarie misure di protezione e prevenzione da adottare.
“Un atto dovuto per ridurre al minimo irregolarità che possono condurre a tragici epiloghi, come quello della Teresa Moda di Prato quando il 1 dicembre 2013 sette operai cinesi, cinque uomini e due donne, persero la vita nel rogo della fabbrica in cui lavoravano e vivevano. Un modo per fare ancor più la nostra parte nella lotta a quell’illegalità (non solo cinese) che, per ignoranza o deliberata scelta, non garantisce ai lavoratori finanche i diritti più elementari” commenta Giacomo Cioni, presidente di CNA Firenze Metropolitana.
“Questa proposta importante che viene da CNA arricchisce i servizi offerti dallo sportello Inside Osmannoro, uno strumento di prevenzione, dialogo e promozione della legalità e della sicurezza che da quest’anno, grazie alla partnership con i Comuni di Prato ed Empoli, accresce il proprio raggio di azione - ricorda l’assessore all’innovazione del Comune di Sesto Fiorentino, Massimiliano Kalmeta - In un territorio molto particolare quale è l’Osmannoro, Inside vuole essere una risposta delle Istituzioni ai cittadini e alle imprese, offrendo occasioni per far crescere il nostro tessuto produttivo e migliorare la capacità di attrazione dell’area”.
La prevenzione, insegna Lavoro Sicuro, il piano della Regione Toscana pro sicurezza sui luoghi di lavoro, paga. Nella prima fase della campagna (2 settembre 2014-31 marzo 2017), infatti, su 8.257 imprese controllate, il 59,9% è risultato non in regola: percentuale ridottasi al 52,6% nella seconda fase (1 aprile-31 dicembre 2017). Inoltre tra la fase 1 e la 2 si sono riscontrati notevoli miglioramenti nelle irregolarità registrate: per esempio, i dormitori abusivi sono passati dal 13 al 6%; gli impianti elettrici non a norma dal 20 al 5%; le notizie di reato dal 55 al 33%; le chiusure/sequestri dal 6 al 2%.
Nel corso del suo primo anno di attività si sono rivolti a Inside Osmannoro oltre 700 cittadini, per il 96% cinesi. L’approccio prevalente è stato quello del “buon padre di famiglia” che si informa sui servizi per i proprio congiunti e dipendenti. Il 60% delle richieste ha riguardato il Comune di Firenze, seguito da quello di Sesto Fiorentino (21%) e da Campi Bisenzio (15%). Oltre all’attività di sportello, le operatrici hanno effettuato visite nelle principali aziende dell’Osmannoro, nelle scuole e nei centri di aggregazione dell’area, distribuendo diciassettemila volantini; sono stati instaurati anche contatti costanti nel tempo e “multicanale” con gli utenti, attraverso strumento come WeChat.
Da oggi sono in distribuzione presso la comunità Cinese di Sesto Fiorentino oltre 5mila volantini bilingue, italiano e cinese, che presentano la campagna Check up imprese.
Alla presentazione di “Check up imprese” che si è tenuta questo pomeriggio nel municipio di Sesto Fiorentino hanno partecipato Lorenzo Falchi, sindaco di Sesto Fiorentino, Wang Wengang, console generale della Repubblica Popolare Cinese, Fabrizio Cecconi, direttore CNA Firenze Metropolitana, Vittorio Bugli, assessore regionale alle politiche per la sicurezza dei cittadini e cultura della legalità e all’immigrazione, Renzo Berti, direttore del Dipartimento di prevenzione AUSL Toscana Centro, Lucia De Siervo, direttore attività economiche Comune di Firenze, Luigi Ricci, assessore all’immigrazione del Comune di Campi Bisenzio; Massimiliano Kalmeta, assessore all’innovazione del Comune di Sesto Fiorentino.
Comune di Sesto Fiorentino - Ufficio stampa pinned « SESTO D'ESTATE, IL PROGRAMMA DI TUTTI GLI EVENTI DA GIUGNO A SETTEMBRE Il programma completo di Sesto d'estate: http://bit.ly/sestoestate2019»
‼️A seguire il comunicato diffuso ieri, lunedì 8 luglio, ma non ancora pubblicato su questo canale, relativo all'estensione del sistema tranviario a Sesto Fiorentino ‼️

MOBILITÀ, PRESENTATO IL TRACCIATO TRANVIARIO PER SESTO FIORENTINO. SINDACO FALCHI: “GIORNO IMPORTANTE PER IL NOSTRO TERRITORIO”
È stato presentato nel pomeriggio di oggi, lunedì 8 luglio, presso l’aula magna del Polo Scientifico dell’Università di Firenze lo studio di fattibilità del tracciato della linea T2.2 del sistema tranviario che collegherà Sesto Fiorentino.
Alla presentazione hanno preso parte il sindaco di Sesto Fiorentino, Lorenzo Falchi, il sindaco di Firenze Dario Nardella, l’assessore regionale Vincenzo Ceccarelli, il rettore dell’Università degli Studi di Firenze Luigi Dei, oltre ai tecnici progettisti che hanno illustrato il piano, alla cui redazione il Comune di Sesto Fiorentino ha contribuito con circa 120mila euro.
Rispetto alle prime ipotesi che vedevano il capolinea attestato nei pressi del Polo scientifico, già nel corso del 2017, su sollecitazione del Comune di Sesto Fiorentino, si era arrivati a prospettare un avanzamento fino all’altezza di via di Rimaggio, con l’ultima fermata in prossimità del parcheggio dell’INPS. Successivamente si è arrivati ad ipotizzare un ulteriore prolungamento che si avvicinasse maggiormente al centro cittadino e a servizi e funzioni molto importanti. Lo studio di fattibilità presentato oggi vaglia diverse ipotesi, tra cui un tracciato, sul quale si concentra il maggior interesse, che dall’aeroporto toccherà la Scuola Marescialli, quindi la stazione di Castello proseguendo parallelamente alla ferrovia fino ad entrare nel Comune di Sesto Fiorentino. In corrispondenza di via dei Frilli il percorso svolterà verso sud fino a raggiungere via Madonna del Piano, dove svolterà a destra addentrandosi nell’area del Polo Scientifico andando a intersecare via dei Giunchi, parallelamente alla quale, dopo aver svoltato, proseguirà fino a congiungersi con via Neruda, attraversando il canale di cinta su un punte appositamente realizzato. Da via Neruda il tram risalirà fino a viale dei Mille, andando ad attestare il capolinea nei pressi dell’Istituto Calamandrei. Le ipotesi alternative di tracciato prevedono la percorrenza della sola via Pasolini o in alternativa il passaggio da via delle Idee . Nell’area del Polo scientifico sarà anche realizzato un deposito ausiliario. Le fermate ipotizzate in caso di passaggio dal Polo saranno alla stazione di Castello, in via dei Frilli all’altezza del centro commerciale, all’interno del Polo scientifico in prossimità del Lamma e del Cus, in via della Pace, in via Neruda e in viale Dei Mille. Complessivamente, a partire dall’aeroporto, in questa a ipotesi la lunghezza della T2.2 sarà di 6725 metri con dodici fermate che, secondo le stime, vedranno salire 4,3 milioni di passeggeri all’anno; il costo stimato intorno ai 159 milioni di euro. La durata prevista per i lavori è di due anni e mezzo, con una ipotetica messa in esercizio, qualora l’iter da oggi riuscisse a proseguire senza ritardi, fissata al 1 gennaio 2025.
“Oggi è un giorno molto importante per il futuro della mobilità di Sesto Fiorentino - afferma il sindaco Falchi - Con questo studio di fattibilità ci avviciniamo alla progettazione della nuova linea e alla realizzazione di un’infrastruttura a servizio del Polo scientifico, del nuovo Liceo Agnoletti, dell’Istituto Calamandrei, avvicinando il centro cittadino al sistema tranviario. Fin dall’inizio del mandato abbiamo lavorato affinché si cercasse la soluzione più utile e più funzionale agli spostamenti quotidiani. Grazie al lavoro dei progettisti e dei tecnici degli Enti coinvolti è stata individuata la soluzione tecnica fattibile migliore dal punto di vista dei benefici e dello sviluppo del territorio”.
BATTAGLIA DELLA FONTE DEI SEPPI, DOMENICA 14 LUGLIO LA COMMEMORAZIONE
Domenica 14 luglio 2019 si terrà la commemorazione della Battaglia della Fonte dei Seppi. Alle ore 11, presso l’Abetina agli Scollini, si terrà la cerimonia celebrativa di fronte al monumento ai caduti. Interverranno Lorenzo Falchi, sindaco di Sesto Fiorentino, e Roberto Franchini, membro della segreteria provinciale ANPI Firenze.
POLIZIA MUNICIPALE, DOMANI ORARIO RIDOTTO PER IL FRONT OFFICE TELEFONICO
Per permettere la partecipazione del personale ad un corso di formazione, domani, giovedì 11 luglio, il servizio di risposta telefonica del front office della Polizia municipale sarà attivo soltanto dalle 8,30 alle 9,30 e dalle 11 alle 13.