Alla domanda, "come fare quindi per le firme?", questa è stata la risposta :
Abbiamo chiesto al Prisco di dirci, una volta per tutte, chi può fare gli esami. Allego risposte che valgono per tutti e per sempre. Fate girare
Abbiamo chiesto a Prisco riguardo la modalità d'esame dal 10/11 in poi. Questa è stata la sua risposta, come sempre non molto chiara
Ciao a tutti,
Vi ricordiamo che sono aperte le iscrizioni per le Attività Didattiche Elettive.
Trovate le varie offerte al seguente link con le relative informazioni sulle modalità di iscrizione:
https://www.medicina.unifi.it/vp-118-attivita-didattiche-elettive.html
Vi ricordiamo che sono aperte le iscrizioni per le Attività Didattiche Elettive.
Trovate le varie offerte al seguente link con le relative informazioni sulle modalità di iscrizione:
https://www.medicina.unifi.it/vp-118-attivita-didattiche-elettive.html
www.medicina.unifi.it
Attività Didattiche Elettive | Didattica | Corso di Laurea Magistrale a Ciclo Unico in Medicina e Chirurgia - UniFI
🦠💉DOSE BOOSTER 🦠💉
Carissime/i
a partire da ora, tutte/i le/gli studentesse/studenti, coinvolte/i nella prima fase di vaccinazione possono prenotare direttamente la dose booster della vaccinazione (PZ1541 “Dipendenti e Interni - VACCINAZIONE ANTI-COVID-19”) da fare dopo almeno cinque mesi dalla dose precedente, presso l’ambulatorio vaccinale del CTO.
Si raccomanda di portare con sé la tessera dello studente.
Per prenotarvi dovete rivolgervi ai punti di prenotazione dei SIP (Servizi Integrati di Padiglione) presenti negli edifici sanitari dell'AOU Careggi.
Carissime/i
a partire da ora, tutte/i le/gli studentesse/studenti, coinvolte/i nella prima fase di vaccinazione possono prenotare direttamente la dose booster della vaccinazione (PZ1541 “Dipendenti e Interni - VACCINAZIONE ANTI-COVID-19”) da fare dopo almeno cinque mesi dalla dose precedente, presso l’ambulatorio vaccinale del CTO.
Si raccomanda di portare con sé la tessera dello studente.
Per prenotarvi dovete rivolgervi ai punti di prenotazione dei SIP (Servizi Integrati di Padiglione) presenti negli edifici sanitari dell'AOU Careggi.
NUOVE MODALITÀ ESAME DI MALATTIE DELL’APPARATO LOCOMOTORE
Introduzione prova scritta obbligatoria propedeutica all’esame orale
Gli argomenti svolti nelle lezioni relative alle malattie del metabolismo osseo dalla Prof. Cianferotti e dalla Dott. Marcucci saranno oggetto di prova scritta (test a risposte multiple) che sarà PRELIMINARE (quindi obbligatoria) ai fini di poter sostenere l'esame relativo alle Malattie dell'Apparato Locomotore e Chirurgia Plastica.
La prova sarà riservata agli studenti regolarmente iscritti al V anno del Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia (AA 2021/2022) e che hanno frequentato il corso in oggetto (gli studenti fuori corso non potranno sostenere la prova e saranno esaminati su questi argomenti durante l'esame orale).
Per l'appello di gennaio-febbraio 2022 il test è stato programmato prima degli appelli ufficiali dell'esame orale, ovvero nei giorni:
- 13 gennaio 2022 (dalle ore 15)
- 7 febbraio 2022 (dalle ore 15)
La sede e l'orario preciso della prova sarà comunicato al ricevimento della LISTA che il rappresentante degli studenti fornirà per email alle docenti (luisella.cianferotti@unifi.it, gemma.marcucci@unifi.it) in formato Excel con numero di matricola UNA SETTIMANA PRIMA di ciascuna prova (rispettivamente, quindi, entro il 5/1/2022 ed entro il 31/1/2021). Saranno previsti dei turni ove il numero dei partecipanti/giornata sia maggiore di 40.
Introduzione prova scritta obbligatoria propedeutica all’esame orale
Gli argomenti svolti nelle lezioni relative alle malattie del metabolismo osseo dalla Prof. Cianferotti e dalla Dott. Marcucci saranno oggetto di prova scritta (test a risposte multiple) che sarà PRELIMINARE (quindi obbligatoria) ai fini di poter sostenere l'esame relativo alle Malattie dell'Apparato Locomotore e Chirurgia Plastica.
La prova sarà riservata agli studenti regolarmente iscritti al V anno del Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia (AA 2021/2022) e che hanno frequentato il corso in oggetto (gli studenti fuori corso non potranno sostenere la prova e saranno esaminati su questi argomenti durante l'esame orale).
Per l'appello di gennaio-febbraio 2022 il test è stato programmato prima degli appelli ufficiali dell'esame orale, ovvero nei giorni:
- 13 gennaio 2022 (dalle ore 15)
- 7 febbraio 2022 (dalle ore 15)
La sede e l'orario preciso della prova sarà comunicato al ricevimento della LISTA che il rappresentante degli studenti fornirà per email alle docenti (luisella.cianferotti@unifi.it, gemma.marcucci@unifi.it) in formato Excel con numero di matricola UNA SETTIMANA PRIMA di ciascuna prova (rispettivamente, quindi, entro il 5/1/2022 ed entro il 31/1/2021). Saranno previsti dei turni ove il numero dei partecipanti/giornata sia maggiore di 40.
🛑BLOCCO TIROCINIO TERZO ANNO🛑
Chi non ha superato Anatomia entro febbraio, non può partecipare ai tirocini di semeiotica. Questi andranno recuperati l'anno successivo. Nel frattempo, però, non ci sono vincoli per il tirocinio del IV anno che quindi può essere fatto già nel primo semestre prossimo.
Ovviamente poi ognuno valuterà se ha senso farlo per il proprio percorso di studi, ma il tirocinio del IV non ha propedeuticitá che lo bloccano.
Fate girare, grazie
Chi non ha superato Anatomia entro febbraio, non può partecipare ai tirocini di semeiotica. Questi andranno recuperati l'anno successivo. Nel frattempo, però, non ci sono vincoli per il tirocinio del IV anno che quindi può essere fatto già nel primo semestre prossimo.
Ovviamente poi ognuno valuterà se ha senso farlo per il proprio percorso di studi, ma il tirocinio del IV non ha propedeuticitá che lo bloccano.
Fate girare, grazie
🛑🛑VI ANNO🛑🛑
Abbiamo avuto un colloquio con Prisco e la responsabile dei tirocini.
- la probabile data di inizio è il 21 marzo (o comunque in quella settimana) con prenotazione nella settimana precedente.
-Non ci sono feste, pasquetta e il 25 aprile che molto probabilmente cadranno nel secondo turno di tirocini presso MMG dovranno essere recuperati almeno dal punto di vista delle ore.
-se così fosse, i turni utili per potersi laureare nella prima sessione di luglio, sarebbero i primi 3.
-Ci hanno anche ricordato che l'anno scorso è andato tutto liscio quindi loro non sono preoccupati per i posti di MMG.
- SI PUÒ inserire la settimana di pediatria in eventuali settimane LIBERE che uno ha, anche se finisce i tirocini del primo semestre più avanti. NON si possono, però, sovrapporre due tirocini.
-L'esame di AFP può essere sostenuto solo dopo la fine del tirocinio di mmg, con una tolleranza di max 5 giorni di tirocinio se le date degli appelli si incastrano male con i turni di frequenza . Quindi si cercherà di garantire a tutti più appelli possibile.
È necessario invece aver consegnato in anticipo,entro le scadenze che verranno comunicate nel sito della scuola, i rispettivi libretti del tirocinio di Medicina Interna e Chirurgia.
- È importante che chi non ha intenzione di laurearsi a luglio, o sa già che non potrà farlo, non vada ad intasare i primi turni. Ci hanno raccomandato di ricordarlo e sta alla maturità personale capire questo.
-indicativamente le scadenze per sostenere gli esami per la sessione di luglio saranno nell’ultima settimana di giugno.
-per l’esame di CM sarà richiesto al momento dell’iscrizione l’invio del libretto scannerizzato si medicina interna.
-ricordiamo che i giorni e le ore dai vari tirocini vanno rispettati, verranno controllati e possono essere richiamati alcuni studenti per recuperare le mancanze.
Abbiamo avuto un colloquio con Prisco e la responsabile dei tirocini.
- la probabile data di inizio è il 21 marzo (o comunque in quella settimana) con prenotazione nella settimana precedente.
-Non ci sono feste, pasquetta e il 25 aprile che molto probabilmente cadranno nel secondo turno di tirocini presso MMG dovranno essere recuperati almeno dal punto di vista delle ore.
-se così fosse, i turni utili per potersi laureare nella prima sessione di luglio, sarebbero i primi 3.
-Ci hanno anche ricordato che l'anno scorso è andato tutto liscio quindi loro non sono preoccupati per i posti di MMG.
- SI PUÒ inserire la settimana di pediatria in eventuali settimane LIBERE che uno ha, anche se finisce i tirocini del primo semestre più avanti. NON si possono, però, sovrapporre due tirocini.
-L'esame di AFP può essere sostenuto solo dopo la fine del tirocinio di mmg, con una tolleranza di max 5 giorni di tirocinio se le date degli appelli si incastrano male con i turni di frequenza . Quindi si cercherà di garantire a tutti più appelli possibile.
È necessario invece aver consegnato in anticipo,entro le scadenze che verranno comunicate nel sito della scuola, i rispettivi libretti del tirocinio di Medicina Interna e Chirurgia.
- È importante che chi non ha intenzione di laurearsi a luglio, o sa già che non potrà farlo, non vada ad intasare i primi turni. Ci hanno raccomandato di ricordarlo e sta alla maturità personale capire questo.
-indicativamente le scadenze per sostenere gli esami per la sessione di luglio saranno nell’ultima settimana di giugno.
-per l’esame di CM sarà richiesto al momento dell’iscrizione l’invio del libretto scannerizzato si medicina interna.
-ricordiamo che i giorni e le ore dai vari tirocini vanno rispettati, verranno controllati e possono essere richiamati alcuni studenti per recuperare le mancanze.
III ANNO TIROCINI SEMEIOTICA
La data di inizio dell'attività, se riusciremo a organizzarla nei Reparti e comunque anche online è stata comunicata a Lezione e sarà il 4 Aprile.
La data di inizio dell'attività, se riusciremo a organizzarla nei Reparti e comunque anche online è stata comunicata a Lezione e sarà il 4 Aprile.
Lista Ade
II semestre
Alla pagina (link) è stata pubblicata la lista delle proposte ADE per il II semestre.
A partire dal 23 Marzo verranno pubblicate le relative schede
II semestre
Alla pagina (link) è stata pubblicata la lista delle proposte ADE per il II semestre.
A partire dal 23 Marzo verranno pubblicate le relative schede
❎❎Consegna libretti TPV
Tirocinio Pratico Valutativo VI anno
Il Libretti del Tirocinio Pratico Valutativo abilitante (TPV) devono essere consegnati presso la portineria del CUBO nelle date riportate di seguito:
27, 28, 29 Aprile 2022 presso la Portineria del CUBO – Viale Pieraccini, 6 - aperta da lunedì a venerdì dalle 9.00 alle 13.00
16, 17, 18 Maggio 2022 presso la Portineria del CUBO – Viale Pieraccini, 6 - aperta da lunedì a venerdì dalle 9.00 alle 13.00
13, 14, 15 Giugno 2022 presso la Portineria del CUBO – Viale Pieraccini, 6 - aperta da lunedì a venerdì dalle 9.00 alle 13.00
11, 12, 13 Luglio 2022 presso la Portineria del CUBO – Viale Pieraccini, 6 - aperta da lunedì a venerdì dalle 9.00 alle 13.00
Ricordiamo che la consegna dei libretti è obbligatoria per accedere all'esame finale di tirocinio.
Possono accedere all'esame del 9/5 gli studenti che hanno completato il Tirocinio Pratico Valutativo o che lo completeranno il 15/5. Pertanto chi completerà il tirocinio presso il MMG in data 15/5 deve consegnare i libretti di Area Chirurgica e Area Medica.
I libretti devono essere consegnati in originale completati in ogni loro parte, firmati dallo studente e con timbro e firma del tutor. Le firme dei coordinatori di area verranno acquisite dagli uffici. Lo studente avrà cura di conservare una copia del libretto.
I libretti dovranno essere consegnati in busta chiusa con indicazione "TPV Medicina e Chirurgia, nome e cognome" presso la portineria del CUBO- Viale Pieraccini 6, esclusivamente nei giorni indicati in orario 9.00-13.00.
Non devono essere consegnate le attestazioni di tirocini curriculari (Ginecologia, Neurologia, Psichiatria, Pediatria etc)
Tirocinio Pratico Valutativo VI anno
Il Libretti del Tirocinio Pratico Valutativo abilitante (TPV) devono essere consegnati presso la portineria del CUBO nelle date riportate di seguito:
27, 28, 29 Aprile 2022 presso la Portineria del CUBO – Viale Pieraccini, 6 - aperta da lunedì a venerdì dalle 9.00 alle 13.00
16, 17, 18 Maggio 2022 presso la Portineria del CUBO – Viale Pieraccini, 6 - aperta da lunedì a venerdì dalle 9.00 alle 13.00
13, 14, 15 Giugno 2022 presso la Portineria del CUBO – Viale Pieraccini, 6 - aperta da lunedì a venerdì dalle 9.00 alle 13.00
11, 12, 13 Luglio 2022 presso la Portineria del CUBO – Viale Pieraccini, 6 - aperta da lunedì a venerdì dalle 9.00 alle 13.00
Ricordiamo che la consegna dei libretti è obbligatoria per accedere all'esame finale di tirocinio.
Possono accedere all'esame del 9/5 gli studenti che hanno completato il Tirocinio Pratico Valutativo o che lo completeranno il 15/5. Pertanto chi completerà il tirocinio presso il MMG in data 15/5 deve consegnare i libretti di Area Chirurgica e Area Medica.
I libretti devono essere consegnati in originale completati in ogni loro parte, firmati dallo studente e con timbro e firma del tutor. Le firme dei coordinatori di area verranno acquisite dagli uffici. Lo studente avrà cura di conservare una copia del libretto.
I libretti dovranno essere consegnati in busta chiusa con indicazione "TPV Medicina e Chirurgia, nome e cognome" presso la portineria del CUBO- Viale Pieraccini 6, esclusivamente nei giorni indicati in orario 9.00-13.00.
Non devono essere consegnate le attestazioni di tirocini curriculari (Ginecologia, Neurologia, Psichiatria, Pediatria etc)
CONSEGNA LIBRETTI TIROCINIO V ANNO
Sono pubblicate sul sito del cds al seguente link https://www.medicina.unifi.it/art-1048-tirocinio-v-anno-2021-2022.html le istruzioni relative alla procedura di consegna dei libretti di tirocinio del V anno a.a.2021/2022.
Prima di caricare i file controllate che i libretti siano formalmente correttamente compilati e che ci siano riportati:
Sul diario di tirocinio vanno riportati per ciascun giorno:
N.B. 1 Gli studenti che hanno effettuato parte del tirocinio durante la mobilità Erasmus dovranno allegare esclusivamente i libretti del tirocinio di recupero svolto in Italia.
N.B. 2 Coloro che hanno urgenza della registrazione dei CFU in carriera entro il 10 agosto 2022 per poter partecipare al bando per la borsa di studio ARDSU sono pregati, chi non lo avesse già fatto, di mettersi in contatto con l'ufficio scrivente per mail (tirocini.medicina@sc-saluteumana.unifi.it) o al numero 0552751965
Sono pubblicate sul sito del cds al seguente link https://www.medicina.unifi.it/art-1048-tirocinio-v-anno-2021-2022.html le istruzioni relative alla procedura di consegna dei libretti di tirocinio del V anno a.a.2021/2022.
Prima di caricare i file controllate che i libretti siano formalmente correttamente compilati e che ci siano riportati:
•
giudizio e firma del tutor •
firma del tutor sul diario di tirocinio.Sul diario di tirocinio vanno riportati per ciascun giorno:
•
data •
orario in entrata con firma del tirocinante •
orario in uscita con firma del tirocinante •
totale ore svolteN.B. 1 Gli studenti che hanno effettuato parte del tirocinio durante la mobilità Erasmus dovranno allegare esclusivamente i libretti del tirocinio di recupero svolto in Italia.
N.B. 2 Coloro che hanno urgenza della registrazione dei CFU in carriera entro il 10 agosto 2022 per poter partecipare al bando per la borsa di studio ARDSU sono pregati, chi non lo avesse già fatto, di mettersi in contatto con l'ufficio scrivente per mail (tirocini.medicina@sc-saluteumana.unifi.it) o al numero 0552751965
PREISCRIZIONE TIROCINIO VI ANNO
Gli studenti del VI anno 2022-2023, in possesso del requisito previsto per l'iscrizione (superamento di tutti gli esami del IV anno e frequenza del tirocinio del V anno entro il 30 settembre 2022) o che prevedono di conseguirlo entro il 30 settembre 2022 devono obbligatoriamente preiscriversi dal 13/9 al 25/9 accedendo alla pagina: https://sol.unifi.it/TestAttitudinali/TestAttitudinali .
E' necessaria la preiscrizione anche per gli studenti del VI anno fuori corso che non abbiano ancora frequentato o completato il Tirocinio Pratico Valutativo abilitante
Gli studenti del VI anno 2022-2023, in possesso del requisito previsto per l'iscrizione (superamento di tutti gli esami del IV anno e frequenza del tirocinio del V anno entro il 30 settembre 2022) o che prevedono di conseguirlo entro il 30 settembre 2022 devono obbligatoriamente preiscriversi dal 13/9 al 25/9 accedendo alla pagina: https://sol.unifi.it/TestAttitudinali/TestAttitudinali .
E' necessaria la preiscrizione anche per gli studenti del VI anno fuori corso che non abbiano ancora frequentato o completato il Tirocinio Pratico Valutativo abilitante