Forwarded from r0cc0
procedura menรน segreto rw20
premere M e tasto su (2sec)
inserire PIN 101
et voilร !
grazie all'amico @colthreepv
premere M e tasto su (2sec)
inserire PIN 101
et voilร !
grazie all'amico @colthreepv
Forwarded from โโถโโโข
4_5967307804489288195(1) (1).pdf
1.6 MB
Forwarded from E-bike upgrade TUTORIAL ๐
Costruzioni_22.pdf
1 MB
Angolo della didattica
Un pdf da leggere e approfondire sul funzionamento dei nostri bei motori sincroni a magneti permanenti.
Studiate se non volete subire ban coreografici sul gruppo.
๐๐๐๐
Un pdf da leggere e approfondire sul funzionamento dei nostri bei motori sincroni a magneti permanenti.
Studiate se non volete subire ban coreografici sul gruppo.
๐๐๐๐
Media is too big
VIEW IN TELEGRAM
Acelleratote disattivabile con telecomando per M1 pro
Media is too big
VIEW IN TELEGRAM
Escludere acelleratote con lo smartphone tramite tetering
Per qualsiasi Ebike
Per qualsiasi Ebike
Grazie all'amico @HackerProBesty per aver condiviso la procedura per rimappare LOMBARDO APPIA
Forwarded from Mario
Aggiornamento software per Fat Lombardo Appia:
01) Scaricare i driver del cavo di programmazione dal seguente link https://sparks.gogo.co.nz/assets/_site_/downloads/CH34x_Install_Windows_v3_4.zip ed estrarre i file cliccando su "INSTALL"
02) Scaricare su un computer con sistema operativo Windows il programma Tool di confingurazione dal seguente link https://drive.google.com/file/d/1PWRtuQ3j1fJ20hq3ICmL4vZzHtFRPoQ2/view
03) Accendere la batteria della bici, girando la chiave in "ON"
04) Staccare il cavo che collega il display al controller e collegare il cavo di programmazione al pc, facendo attenzione ad allineare le relative frecce raffigurate negli spinotti
05) Accedere dal proprio pc alla cartella Tool Config e cliccare su "Connected"
06) Cliccare su "Real Flash"
07) Nell'interfaccia "Basic" sostituite il valore Current Limit (Amps) 12 con il valore massimo consentito 16
08) Nell'interfaccia "Basic" nel riquadro "Assist 3" sostituire il valore "Speed Limit (%) 52 con il valore 58
09) Cliccare su Write Flash e confermare la rimappatura
10) scollegare il tutto e inserire il cavo della bicicletta al di display seguendo le frecce indicate ed il mezzo รจ pronto per l'utilizzo
NB: Per riportare la bici allo stato originale, seguire la procedura indicata in precedenza e sostituire il nuovo valore con quello che era presente di default.
"Si declina da ogni responsabilitร per eventuali danni da errori di programmazione".
01) Scaricare i driver del cavo di programmazione dal seguente link https://sparks.gogo.co.nz/assets/_site_/downloads/CH34x_Install_Windows_v3_4.zip ed estrarre i file cliccando su "INSTALL"
02) Scaricare su un computer con sistema operativo Windows il programma Tool di confingurazione dal seguente link https://drive.google.com/file/d/1PWRtuQ3j1fJ20hq3ICmL4vZzHtFRPoQ2/view
03) Accendere la batteria della bici, girando la chiave in "ON"
04) Staccare il cavo che collega il display al controller e collegare il cavo di programmazione al pc, facendo attenzione ad allineare le relative frecce raffigurate negli spinotti
05) Accedere dal proprio pc alla cartella Tool Config e cliccare su "Connected"
06) Cliccare su "Real Flash"
07) Nell'interfaccia "Basic" sostituite il valore Current Limit (Amps) 12 con il valore massimo consentito 16
08) Nell'interfaccia "Basic" nel riquadro "Assist 3" sostituire il valore "Speed Limit (%) 52 con il valore 58
09) Cliccare su Write Flash e confermare la rimappatura
10) scollegare il tutto e inserire il cavo della bicicletta al di display seguendo le frecce indicate ed il mezzo รจ pronto per l'utilizzo
NB: Per riportare la bici allo stato originale, seguire la procedura indicata in precedenza e sostituire il nuovo valore con quello che era presente di default.
"Si declina da ogni responsabilitร per eventuali danni da errori di programmazione".
Aggiornamento software Lombardo Appia 04/2020
01) Scaricare i driver del cavo di programmazione dal seguente link https://sparks.gogo.co.nz/assets/_site_/downloads/CH34x_Install_Windows_v3_4.zip ed estrarre i file cliccando su "INSTALL"
02) Scaricare su un computer con sistema operativo Windows il programma Tool di confingurazione dal seguente link https://drive.google.com/file/d/1PWRtuQ3j1fJ20hq3ICmL4vZzHtFRPoQ2/view
03) Accendere la batteria della bici, girando la chiave in "ON"
04) Staccare il cavo che collega il display al controller e collegare il cavo di programmazione al pc, facendo attenzione ad allineare le relative frecce raffigurate negli spinotti
05) Accedere dal proprio pc alla cartella Tool Config e cliccare su "Connected"
06) Cliccare su "Real Flash"
07) Nell'interfaccia "Basic" sostituite:
- Current Limit [Amps]: 16
- Assist 3: 46 -58
- Whell Diameter (inch): 24
08) Nell'interfaccia "Pedal Assist" sostituire:
- Start Degree (Signal No): 2
- Stop Delay [x10 ms]: 10
- Current Decay (1-8): 8
- Keep Current [%]: 80
09) Cliccare su Write Flash e confermare la rimappatura
10) scollegare il tutto e inserire il cavo della bicicletta al di display seguendo le frecce indicate ed il mezzo รจ pronto per l'utilizzo
NB: Per riportare la bici allo stato originale, seguire la procedura indicata in precedenza e sostituire i nuovi valori con quelli che erano presenti di default.
"Si declina da ogni responsabilitร per eventuali danni da errori di programmazione".
Si ringrazia sempre il nostro amico
@HackerProBesty
01) Scaricare i driver del cavo di programmazione dal seguente link https://sparks.gogo.co.nz/assets/_site_/downloads/CH34x_Install_Windows_v3_4.zip ed estrarre i file cliccando su "INSTALL"
02) Scaricare su un computer con sistema operativo Windows il programma Tool di confingurazione dal seguente link https://drive.google.com/file/d/1PWRtuQ3j1fJ20hq3ICmL4vZzHtFRPoQ2/view
03) Accendere la batteria della bici, girando la chiave in "ON"
04) Staccare il cavo che collega il display al controller e collegare il cavo di programmazione al pc, facendo attenzione ad allineare le relative frecce raffigurate negli spinotti
05) Accedere dal proprio pc alla cartella Tool Config e cliccare su "Connected"
06) Cliccare su "Real Flash"
07) Nell'interfaccia "Basic" sostituite:
- Current Limit [Amps]: 16
- Assist 3: 46 -58
- Whell Diameter (inch): 24
08) Nell'interfaccia "Pedal Assist" sostituire:
- Start Degree (Signal No): 2
- Stop Delay [x10 ms]: 10
- Current Decay (1-8): 8
- Keep Current [%]: 80
09) Cliccare su Write Flash e confermare la rimappatura
10) scollegare il tutto e inserire il cavo della bicicletta al di display seguendo le frecce indicate ed il mezzo รจ pronto per l'utilizzo
NB: Per riportare la bici allo stato originale, seguire la procedura indicata in precedenza e sostituire i nuovi valori con quelli che erano presenti di default.
"Si declina da ogni responsabilitร per eventuali danni da errori di programmazione".
Si ringrazia sempre il nostro amico
@HackerProBesty
Forwarded from ๐
๐
๐
ก๐
โข๏ธ
Per tutte le altre regolazioni del cambio
Forwarded from Angelยฎ
Angelยฎ:
Allora prima di tutto tieni una pompa per ammortizzatori?
Non pompa per pneumatici o pompe elettriche che misurano pure in PSI ma proprio pompetta per ammortizzatore
Ok ok sรฌ ho presente quindi con un peso aggiuntivo sporadico, calcolo il tuo peso con le pressioni consigliate di serie che vanno riviste nel caso arrivi a battuta con l'anello blu in gomma che vedi sullo stelo (lo hai lasciato sullo stelo l'anello blu?)
Ok quello serve per verificare e settare al meglio l'escursione che fa l'ammortizzatore, per il tuo peso la pressione alta (valvola posta in alto) รจ consigliata 150 PSI e la inferiore (valvola posta in basso) 70
Ora siccome la pompetta quando si distacca dalla valvola provoca una leggera perdita di pressione ti consiglio di settare 170 PSI la superiore e 85 PSI la inferiore, stacchi la pompa e poi la colleghi nuovamente per verificare la pressione che effettivamente era rimasta dentro
Verificando devi vedere che la pressione sia equivalente a quella consigliata o leggermente maggiore non di troppo 5-10 PSI al massimo
Fatto quello prima di staccare la valvola gli dai una leggera pompata in base al valore perso riportando quindi a 170 e 85 se ovviamente il valore rientra in quello consigliato, poi chiudi bene i tappi con un pelo leggerissimo di grasso (evita che l'alluminio ossida intorno alla valvola e si salda il tappo su di essa) ok fatto questo tiri su l'anello blu a battuta con la camera dello stelo piรน larga, ti siedi sopra la bici tranquillamente (senza zompare sopra ๐ ) e misura di quanto รจ sceso l'anello blu (battuta superiore e anello, la parte basso non importa)
Approssimativo va bene lo stesso, serve per regolare il SAG cioรจ di quanto รจ sceso l'ammortizzatore in fase di seduta che deve stare tra il 15-25% della superficie totale di scorrimento dell'asta (dipende da quale modello tieni) 165-190-200?
Se il tuo modello รจ da 200 allora l'anello non deve scendere piรน di 1 centimetro e mezzo diciamo
Se scende di piรน allora bisogna aumentare l'alta pressione (valvola alta) con piccoli step da 10 PSI
La ghiera rossa serve per regolare la velocitร dello stelo nel tornare in su (termine tecnico "rebound")
Evita l'effetto rimbalzo cioรจ l'ammortizzatore deve attutire la compressione e ritornare ad estensione con la giusta velocitร per non darti l'effetto molleggiato (su-giu su-giu su-giรน) ed evitare che la ruota in particolari condizioni (curve, dossi ecc ecc) si stacca da terra o alleggerisca il peso sul posteriore dato da un salto
La si regola in genere a metร degli scatti che fa dal punto minimo al punto massimo (mi pare 31 o 32) poi vai a fare i percorsi che fai di solito senza evitare buche, dossi ecc ecc e devi cercare di percepire se senti un rimbalzo oppure se senti che l'ammortizzatore non torna in estensione con la giusta velocitร tra una buca e l'altra oppure tra un dosso e l'altro
Quando percepisci su ad esempio sanpietrini, buche o dossi ripetitivi che la schiena e il sedere sono quasi totalmente fermi come su un materasso allora avrai raggiunto il setup buono
Esatto, in piรน in base i percorsi che fai devi vedere di quanto scende l'anello blรน (รจ consigliato in base ai percorsi che fai solitamente che l'anello non arrivi a battuta inferiore ma si fermi circa un 15-20% della lunghezza dello stelo) quindi che rimane circa 1 cm prima che l'anello arriva in fondo
Mai nei percorsi che fai solitamente, se arriva a fondo non preoccuparti l'ammortizzatore ha un cuscinetto interno di battuta con un gas (in genere azoto) che para il colpo ed evita che si spacca l'ammortizzatore
1 volta all'anno controlla la pressione delle 2 valvole, se fai percorsi da sterrato o trial ogni 5000 km conviene farlo revisionare ma se fai percorsi tranquilli ogni 10-15 mila km
Il centro revisioni ufficiale sta a Novara ๐ tramite richiesta online ti fanno tutto e te lo rimandano a casa, ora penso di averti detto tutto, ah ovviamente se l'anello blu in troppe occasioni va fino in fondo allora rivediamo il setup di pressione giusta
Allora prima di tutto tieni una pompa per ammortizzatori?
Non pompa per pneumatici o pompe elettriche che misurano pure in PSI ma proprio pompetta per ammortizzatore
Ok ok sรฌ ho presente quindi con un peso aggiuntivo sporadico, calcolo il tuo peso con le pressioni consigliate di serie che vanno riviste nel caso arrivi a battuta con l'anello blu in gomma che vedi sullo stelo (lo hai lasciato sullo stelo l'anello blu?)
Ok quello serve per verificare e settare al meglio l'escursione che fa l'ammortizzatore, per il tuo peso la pressione alta (valvola posta in alto) รจ consigliata 150 PSI e la inferiore (valvola posta in basso) 70
Ora siccome la pompetta quando si distacca dalla valvola provoca una leggera perdita di pressione ti consiglio di settare 170 PSI la superiore e 85 PSI la inferiore, stacchi la pompa e poi la colleghi nuovamente per verificare la pressione che effettivamente era rimasta dentro
Verificando devi vedere che la pressione sia equivalente a quella consigliata o leggermente maggiore non di troppo 5-10 PSI al massimo
Fatto quello prima di staccare la valvola gli dai una leggera pompata in base al valore perso riportando quindi a 170 e 85 se ovviamente il valore rientra in quello consigliato, poi chiudi bene i tappi con un pelo leggerissimo di grasso (evita che l'alluminio ossida intorno alla valvola e si salda il tappo su di essa) ok fatto questo tiri su l'anello blu a battuta con la camera dello stelo piรน larga, ti siedi sopra la bici tranquillamente (senza zompare sopra ๐ ) e misura di quanto รจ sceso l'anello blu (battuta superiore e anello, la parte basso non importa)
Approssimativo va bene lo stesso, serve per regolare il SAG cioรจ di quanto รจ sceso l'ammortizzatore in fase di seduta che deve stare tra il 15-25% della superficie totale di scorrimento dell'asta (dipende da quale modello tieni) 165-190-200?
Se il tuo modello รจ da 200 allora l'anello non deve scendere piรน di 1 centimetro e mezzo diciamo
Se scende di piรน allora bisogna aumentare l'alta pressione (valvola alta) con piccoli step da 10 PSI
La ghiera rossa serve per regolare la velocitร dello stelo nel tornare in su (termine tecnico "rebound")
Evita l'effetto rimbalzo cioรจ l'ammortizzatore deve attutire la compressione e ritornare ad estensione con la giusta velocitร per non darti l'effetto molleggiato (su-giu su-giu su-giรน) ed evitare che la ruota in particolari condizioni (curve, dossi ecc ecc) si stacca da terra o alleggerisca il peso sul posteriore dato da un salto
La si regola in genere a metร degli scatti che fa dal punto minimo al punto massimo (mi pare 31 o 32) poi vai a fare i percorsi che fai di solito senza evitare buche, dossi ecc ecc e devi cercare di percepire se senti un rimbalzo oppure se senti che l'ammortizzatore non torna in estensione con la giusta velocitร tra una buca e l'altra oppure tra un dosso e l'altro
Quando percepisci su ad esempio sanpietrini, buche o dossi ripetitivi che la schiena e il sedere sono quasi totalmente fermi come su un materasso allora avrai raggiunto il setup buono
Esatto, in piรน in base i percorsi che fai devi vedere di quanto scende l'anello blรน (รจ consigliato in base ai percorsi che fai solitamente che l'anello non arrivi a battuta inferiore ma si fermi circa un 15-20% della lunghezza dello stelo) quindi che rimane circa 1 cm prima che l'anello arriva in fondo
Mai nei percorsi che fai solitamente, se arriva a fondo non preoccuparti l'ammortizzatore ha un cuscinetto interno di battuta con un gas (in genere azoto) che para il colpo ed evita che si spacca l'ammortizzatore
1 volta all'anno controlla la pressione delle 2 valvole, se fai percorsi da sterrato o trial ogni 5000 km conviene farlo revisionare ma se fai percorsi tranquilli ogni 10-15 mila km
Il centro revisioni ufficiale sta a Novara ๐ tramite richiesta online ti fanno tutto e te lo rimandano a casa, ora penso di averti detto tutto, ah ovviamente se l'anello blu in troppe occasioni va fino in fondo allora rivediamo il setup di pressione giusta
Angolo della didattica
Le possibili combinazioni delle fasi e dei sensori di hall
Le possibili combinazioni delle fasi e dei sensori di hall
Forwarded from ๐
๐
๐
ก๐
โข๏ธ
Media is too big
VIEW IN TELEGRAM