lavoro:_nel_mese_di_agosto_previste_4.400_assunzioni_a_treviso_e_1.350_a_belluno https://www.trevisobellunosystem.com/news/lavoro-nel-mese-di-agosto-previste-4-400-assunzioni-a-treviso-e-1-350-a-belluno/
Il portale economico della CCIAA di Treviso - Belluno
Lavoro: nel mese di agosto previste 4.400 assunzioni a Treviso e 1.350 a Belluno
Buone anche le entrate previste fino ad ottobre: 21.700 a Treviso e 5.200 a Belluno anche se emerge qualche segnale di rallentamento per l’autunno.
Il commento del Presidente Mario Pozza
In questo report il nostro ufficio Studi, in collaborazione con Veneto Lavoro, intreccia i dati sulla struttura dimensionale e la dinamica delle imprese artigiane con la loro domanda di “mestieri” evidenziando come dietro ai numeri c’è una realtà viva e in profonda trasformazione – commenta il Presidente della Camera di Commercio di Treviso-Belluno|Dolomiti, Mario Pozza.
E’ vero che tra il 2018 e il 2022 il numero complessivo delle imprese artigiane si è ridotto di oltre 400 unità a Treviso e di 330 unità a Belluno – prosegue Pozza–, tuttavia tiene la classe dimensionale più strutturata, che è quella che genera i maggiori flussi occupazionali.
Sono state quasi 15.000 le assunzioni fatte nel 2022 da aziende artigiane trevigianee circa 3.300 le analoghe assunzioni in provincia di Belluno. Si tratta di numeri importanti che rappresentano circa il 10% dei flussi occupazionali di entrambe le province.
Quali figure professionali sono maggiormente assorbite in queste realtà artigiane? Prevalgono sicuramente i “mestieri”, ma vorrei subito richiamare l’attenzione sul fatto che i nomi di questi mestieri (“fabbri”, “manutentori”, e via dicendo) non danno giustizia delle trasformazioni che hanno conosciuto. Oggi un operaio metalmeccanico adotta in prevalenza sistemi digitali 4.0 e 5.0, si parla di manutentori predittivi, gli autoriparatori si confrontano con sofisticate diagnostiche elettroniche e la “rivoluzione” della mobilità elettrica, un falegname taglia i materiali attraverso strumenti laser computerizzati ad alta precisione.
Altra cosa che vorrei dire – aggiunge Pozza – in risposta alle troppo facili polemiche di questi giorni sui salari. Nelle piccole imprese innovative i giovani possono sperimentare ruoli più ricchi e “orizzontali” rispetto alle aziende con organigrammi più strutturati. Evidenzio questo aspetto in quanto si possono presentare interessanti occasioni di motivazionee carriera lavorativa.
https://www.trevisobellunosystem.com/news/i-mestieri-artigiani-al-cuore-del-custom-made-fra-manualita-versatilita-e-tecnologie/
In questo report il nostro ufficio Studi, in collaborazione con Veneto Lavoro, intreccia i dati sulla struttura dimensionale e la dinamica delle imprese artigiane con la loro domanda di “mestieri” evidenziando come dietro ai numeri c’è una realtà viva e in profonda trasformazione – commenta il Presidente della Camera di Commercio di Treviso-Belluno|Dolomiti, Mario Pozza.
E’ vero che tra il 2018 e il 2022 il numero complessivo delle imprese artigiane si è ridotto di oltre 400 unità a Treviso e di 330 unità a Belluno – prosegue Pozza–, tuttavia tiene la classe dimensionale più strutturata, che è quella che genera i maggiori flussi occupazionali.
Sono state quasi 15.000 le assunzioni fatte nel 2022 da aziende artigiane trevigianee circa 3.300 le analoghe assunzioni in provincia di Belluno. Si tratta di numeri importanti che rappresentano circa il 10% dei flussi occupazionali di entrambe le province.
Quali figure professionali sono maggiormente assorbite in queste realtà artigiane? Prevalgono sicuramente i “mestieri”, ma vorrei subito richiamare l’attenzione sul fatto che i nomi di questi mestieri (“fabbri”, “manutentori”, e via dicendo) non danno giustizia delle trasformazioni che hanno conosciuto. Oggi un operaio metalmeccanico adotta in prevalenza sistemi digitali 4.0 e 5.0, si parla di manutentori predittivi, gli autoriparatori si confrontano con sofisticate diagnostiche elettroniche e la “rivoluzione” della mobilità elettrica, un falegname taglia i materiali attraverso strumenti laser computerizzati ad alta precisione.
Altra cosa che vorrei dire – aggiunge Pozza – in risposta alle troppo facili polemiche di questi giorni sui salari. Nelle piccole imprese innovative i giovani possono sperimentare ruoli più ricchi e “orizzontali” rispetto alle aziende con organigrammi più strutturati. Evidenzio questo aspetto in quanto si possono presentare interessanti occasioni di motivazionee carriera lavorativa.
https://www.trevisobellunosystem.com/news/i-mestieri-artigiani-al-cuore-del-custom-made-fra-manualita-versatilita-e-tecnologie/
Il portale economico della CCIAA di Treviso - Belluno
I mestieri artigiani: al cuore del “custom-made” fra manualità, versatilità e tecnologie
L’analisi intreccia struttura dimensionale e dinamica delle imprese artigiane nelle province di Treviso e Belluno (dati Infocamere) e la domanda di lavoro generata (dati Veneto Lavoro).
Il Presidente Mario Pozza esprime cordoglio per la morte del 𝐏𝐫𝐞𝐬𝐢𝐝𝐞𝐧𝐭𝐞 𝐄𝐦𝐞𝐫𝐢𝐭𝐨 𝐆𝐢𝐨𝐫𝐠𝐢𝐨 𝐍𝐚𝐩𝐨𝐥𝐢𝐭𝐚𝐧𝐨, un uomo che ha lasciato un segno rilevante nella storia politica italiana e che ha avuto grande sensibilità e senso dello Stato, oltre che uno sguardo lungimirante nelle relazioni internazionali e nella promozione del Sistema Paese nel mondo.