Neuroplasticità e afasia: come il cervello si riorganizza per recuperare il linguaggio
Quando una persona subisce un ictus che colpisce le aree del linguaggio, la comunicazione diventa una sfida quotidiana. Tuttavia, il cervello ha una straordinaria capacità di adattarsi e riorganizzarsi, un fenomeno noto come neuroplasticità. Questo meccanismo è alla base del recupero del linguaggio nelle persone con afasia e offre spunti importanti per rendere più efficaci i percorsi di riabilitazione.
https://trainingcognitivo.com/neuroplasticita-e-afasia-come-il-cervello-si-riorganizza-per-recuperare-il-linguaggio/
Quando una persona subisce un ictus che colpisce le aree del linguaggio, la comunicazione diventa una sfida quotidiana. Tuttavia, il cervello ha una straordinaria capacità di adattarsi e riorganizzarsi, un fenomeno noto come neuroplasticità. Questo meccanismo è alla base del recupero del linguaggio nelle persone con afasia e offre spunti importanti per rendere più efficaci i percorsi di riabilitazione.
https://trainingcognitivo.com/neuroplasticita-e-afasia-come-il-cervello-si-riorganizza-per-recuperare-il-linguaggio/
Training Cognitivo SR
Neuroplasticità e afasia: come il cervello si riorganizza per recuperare il linguaggio
afasia, neuroplasticità, recupero linguistico, ictus, riabilitazione, emisferi cerebrali, terapia del linguaggio, predizione del recupero, connettività cerebrale, tele-riabilitazione.
Afasia: Allenare il lessico con esempi tipici o atipici? Cosa dice la ricerca
Quando si lavora sul recupero del linguaggio nelle persone con afasia, una delle strategie più utilizzate è il potenziamento del lessico attraverso esercizi mirati. Ma qual è il metodo più efficace? Conviene partire dagli esempi più comuni di una categoria o da quelli meno rappresentativi? La ricerca ha cercato di rispondere a questa domanda analizzando l’efficacia dell’apprendimento basato su esempi tipici e atipici.
https://trainingcognitivo.com/allenare-il-lessico-con-esempi-tipici-o-atipici-cosa-dice-la-ricerca/
Quando si lavora sul recupero del linguaggio nelle persone con afasia, una delle strategie più utilizzate è il potenziamento del lessico attraverso esercizi mirati. Ma qual è il metodo più efficace? Conviene partire dagli esempi più comuni di una categoria o da quelli meno rappresentativi? La ricerca ha cercato di rispondere a questa domanda analizzando l’efficacia dell’apprendimento basato su esempi tipici e atipici.
https://trainingcognitivo.com/allenare-il-lessico-con-esempi-tipici-o-atipici-cosa-dice-la-ricerca/
Training Cognitivo SR
Allenare il lessico con esempi tipici o atipici? Cosa dice la ricerca
Quando si lavora sul recupero del linguaggio nelle persone con afasia, una delle strategie più utilizzate è il potenziamento del lessico attraverso esercizi mirati. Ma qual è il metodo più efficace? Conviene partire dagli esempi più comuni di una categoria…
L’importanza della narrazione nei bambini con disturbo del linguaggio
La narrazione è molto più di un semplice racconto: è una delle forme più complesse e complete di uso del linguaggio. Attraverso la narrazione, i bambini organizzano pensieri, esperienze ed emozioni, danno significato agli eventi e si relazionano con gli altri. Non sorprende, quindi, che nei bambini con disturbo del linguaggio le difficoltà narrative siano un aspetto cruciale da osservare e trattare.
https://trainingcognitivo.com/limportanza-della-narrazione-nei-bambini-con-disturbo-del-linguaggio/
La narrazione è molto più di un semplice racconto: è una delle forme più complesse e complete di uso del linguaggio. Attraverso la narrazione, i bambini organizzano pensieri, esperienze ed emozioni, danno significato agli eventi e si relazionano con gli altri. Non sorprende, quindi, che nei bambini con disturbo del linguaggio le difficoltà narrative siano un aspetto cruciale da osservare e trattare.
https://trainingcognitivo.com/limportanza-della-narrazione-nei-bambini-con-disturbo-del-linguaggio/
Training Cognitivo SR
L’importanza della narrazione nei bambini con disturbo del linguaggio
La narrazione è molto più di un semplice racconto: è una delle forme più complesse e complete di uso del linguaggio. Attraverso la narrazione, i bambini organizzano pensieri, esperienze ed emozioni, danno significato agli eventi e si relazionano con gli altri.…
Ambiguità linguistica e funzioni esecutive: come i bambini interpretano le frasi complesse?
Capire una frase sembra un’operazione immediata, ma in realtà coinvolge un’elaborazione cognitiva molto sofisticata. Per un bambino, decifrare il significato di una frase complessa può essere una vera sfida, soprattutto quando il linguaggio presenta ambiguità. Frasi come "Il papà di Marco lo saluta" possono generare dubbi: chi sta salutando chi? La capacità di risolvere ambiguità linguistiche dipende in gran parte dalle funzioni esecutive, ovvero quell’insieme di abilità cognitive che ci permettono di controllare l’attenzione, elaborare più informazioni contemporaneamente e prendere decisioni sulla base del contesto.
https://trainingcognitivo.com/ambiguita-linguistica-e-funzioni-esecutive-come-i-bambini-interpretano-le-frasi-complesse/
Capire una frase sembra un’operazione immediata, ma in realtà coinvolge un’elaborazione cognitiva molto sofisticata. Per un bambino, decifrare il significato di una frase complessa può essere una vera sfida, soprattutto quando il linguaggio presenta ambiguità. Frasi come "Il papà di Marco lo saluta" possono generare dubbi: chi sta salutando chi? La capacità di risolvere ambiguità linguistiche dipende in gran parte dalle funzioni esecutive, ovvero quell’insieme di abilità cognitive che ci permettono di controllare l’attenzione, elaborare più informazioni contemporaneamente e prendere decisioni sulla base del contesto.
https://trainingcognitivo.com/ambiguita-linguistica-e-funzioni-esecutive-come-i-bambini-interpretano-le-frasi-complesse/
Training Cognitivo SR
Ambiguità linguistica e funzioni esecutive: come i bambini interpretano le frasi complesse?
Capire una frase sembra un’operazione immediata, ma in realtà coinvolge un’elaborazione cognitiva molto sofisticata. Per un bambino, decifrare il significato di una frase complessa può essere una vera sfida, soprattutto quando il linguaggio presenta ambiguità.…
Articoli, pronomi e preposizioni: quando lavorarci in logopedia
Questo articolo approfondisce l’importanza di lavorare su articoli, pronomi e preposizioni in logopedia, spiegando quando e come intervenire su questi elementi grammaticali per migliorare la competenza linguistica nei bambini con disturbi del linguaggio. Vengono proposte strategie concrete e spunti per integrare l’insegnamento nella pratica terapeutica.
https://trainingcognitivo.com/articoli-pronomi-e-preposizioni-quando-lavorarci-in-logopedia/
Questo articolo approfondisce l’importanza di lavorare su articoli, pronomi e preposizioni in logopedia, spiegando quando e come intervenire su questi elementi grammaticali per migliorare la competenza linguistica nei bambini con disturbi del linguaggio. Vengono proposte strategie concrete e spunti per integrare l’insegnamento nella pratica terapeutica.
https://trainingcognitivo.com/articoli-pronomi-e-preposizioni-quando-lavorarci-in-logopedia/
Training Cognitivo SR
Articoli, pronomi e preposizioni: quando lavorarci in logopedia
Questo articolo approfondisce l’importanza di lavorare su articoli, pronomi e preposizioni in logopedia, spiegando quando e come intervenire su questi elementi grammaticali per migliorare la competenza linguistica nei bambini con disturbi del linguaggio.…
[𝗡𝘂𝗼𝘃𝗼 𝗣𝗱𝗳] 𝗘𝘀𝗲𝗿𝗰𝗶𝘇𝗶 𝗽𝗲𝗿 𝗹'𝗮𝗳𝗮𝘀𝗶𝗮 𝟰: 𝗟𝗮 𝘁𝗲𝗿𝗮𝗽𝗶𝗮 𝗽𝗿𝗮𝗴𝗺𝗮𝘁𝗶𝗰𝗮 𝗲 𝗰𝗼𝗻𝘃𝗲𝗿𝘀𝗮𝘇𝗶𝗼𝗻𝗮𝗹𝗲
Comunicare non è soltanto pronunciare parole corrette. È condividere emozioni, raccontare storie, esprimere bisogni, sognare il futuro. È, prima di tutto, esserci.
Il lavoro sulla conversazione non riguarda quindi solo il recupero linguistico, ma è un percorso che punta a ricostruire la possibilità di essere visti, ascoltati, compresi.
Anche una sola parola, un gesto, uno sguardo, quando vengono accolti e valorizzati, possono restituire dignità, appartenenza, senso di sé.
In ogni attività proposta in questo nuovo volume, il vero obiettivo non è riuscire a dire più parole o dirle in modo corretto, ma è riconnettere la persona al suo diritto fondamentale: quello di comunicare.
Potete sfogliare l'anteprima gratuita e acquistare il Pdf da qui: https://trainingcognitivo.com/product/pdf-esercizi-per-lafasia-4-la-terapia-pragmatica-e-conversazionale/
Comunicare non è soltanto pronunciare parole corrette. È condividere emozioni, raccontare storie, esprimere bisogni, sognare il futuro. È, prima di tutto, esserci.
Il lavoro sulla conversazione non riguarda quindi solo il recupero linguistico, ma è un percorso che punta a ricostruire la possibilità di essere visti, ascoltati, compresi.
Anche una sola parola, un gesto, uno sguardo, quando vengono accolti e valorizzati, possono restituire dignità, appartenenza, senso di sé.
In ogni attività proposta in questo nuovo volume, il vero obiettivo non è riuscire a dire più parole o dirle in modo corretto, ma è riconnettere la persona al suo diritto fondamentale: quello di comunicare.
Potete sfogliare l'anteprima gratuita e acquistare il Pdf da qui: https://trainingcognitivo.com/product/pdf-esercizi-per-lafasia-4-la-terapia-pragmatica-e-conversazionale/
Training Cognitivo SR
[PDF] Esercizi per l’afasia 4: La terapia pragmatica e conversazionale
"Esercizi per l'afasia 4 – Terapia conversazionale e pragmatica" offre oltre 150 attività pratiche per aiutare le persone con afasia a ritrovare il piacere della comunicazione. Dal rispetto dei turni di parola all'inferenza pragmatica, un percorso completo…
Esercizi per l'afasia 4 è ora disponibile anche in formato cartaceo su Amazon: https://www.amazon.it/dp/B0F6SMPM46
Amazon
Esercizi per l'afasia - Volume 4: la terapia pragmatica e conversazionale
Comunicare non è soltanto pronunciare parole corrette. È condividere emozioni, raccontare storie, esprimere bisogni, sognare il futuro. È, prima di tutto, esserci. Il lavoro sulla conversazione non riguarda quindi solo il recupero linguistico, ma è un percorso…
Tutti i bambini commettono errori grammaticali durante l’apprendimento del linguaggio. Fa parte dello sviluppo. Ma quando questi errori smettono di essere “normali” e diventano un segnale di difficoltà che richiede attenzione clinica?
https://trainingcognitivo.com/errori-grammaticali-e-difficolta-linguistiche-quando-preoccuparsi/
https://trainingcognitivo.com/errori-grammaticali-e-difficolta-linguistiche-quando-preoccuparsi/
Training Cognitivo SR
Errori grammaticali e difficoltà linguistiche: quando preoccuparsi?
Tutti i bambini commettono errori grammaticali durante l’apprendimento del linguaggio. Fa parte dello sviluppo. Ma quando questi errori smettono di essere “normali” e diventano un segnale di difficoltà che richiede attenzione clinica?
Logopedia e linguaggio - Modelli diretti, naturali e ibridi: come scegliere l’approccio migliore
Questo articolo analizza i modelli diretti, naturali e ibridi nell’intervento logopedico, spiegando vantaggi, limiti e criteri per selezionare il tipo di approccio più efficace in base alle caratteristiche del bambino e agli obiettivi terapeutici. Vengono presentati esempi pratici e linee guida per personalizzare la terapia.
https://trainingcognitivo.com/logopedia-e-linguaggio-modelli-diretti-naturali-e-ibridi-come-scegliere-lapproccio-migliore/
Questo articolo analizza i modelli diretti, naturali e ibridi nell’intervento logopedico, spiegando vantaggi, limiti e criteri per selezionare il tipo di approccio più efficace in base alle caratteristiche del bambino e agli obiettivi terapeutici. Vengono presentati esempi pratici e linee guida per personalizzare la terapia.
https://trainingcognitivo.com/logopedia-e-linguaggio-modelli-diretti-naturali-e-ibridi-come-scegliere-lapproccio-migliore/
Training Cognitivo SR
Logopedia e linguaggio - Modelli diretti, naturali e ibridi: come scegliere l’approccio migliore
Questo articolo analizza i modelli diretti, naturali e ibridi nell’intervento logopedico, spiegando vantaggi, limiti e criteri per selezionare il tipo di approccio più efficace in base alle caratteristiche del bambino e agli obiettivi terapeutici. Vengono…
Comprensione orale nei bambini: cosa funziona davvero?
Uno studio recente ha analizzato quali fattori rendono davvero efficaci gli interventi per migliorare la comprensione del linguaggio orale nei bambini.
https://trainingcognitivo.com/comprensione-orale-nei-bambini-cosa-funziona-davvero/
Uno studio recente ha analizzato quali fattori rendono davvero efficaci gli interventi per migliorare la comprensione del linguaggio orale nei bambini.
https://trainingcognitivo.com/comprensione-orale-nei-bambini-cosa-funziona-davvero/
Training Cognitivo SR
Comprensione orale nei bambini: cosa funziona davvero?
Uno studio recente ha analizzato quali fattori rendono davvero efficaci gli interventi per migliorare la comprensione del linguaggio orale nei bambini: il coinvolgimento dei genitori, la personalizzazione e la durata si confermano elementi chiave.
8.png
283.5 KB
Il quarto volume di Esercizi per l'afasia ha riscosso molto successo e molti di voi ci hanno scritto per esprimere il loro apprezzamento. Non possiamo che esserne contenti!
Per chi non la conoscesse, la serie Esercizi per l'afasia è composta da schede specifiche per ogni abilità da allenare.
Vi mostriamo alcune di quelle contenute nel primo volume, interamente dedicato alle parole isolate.
Potete trovarlo in formato Pdf su Training Cognitivo https://trainingcognitivo.com/product/pdf-esercizi-per-lafasia-1-comprensione-e-produzione-di-parole/
o in versione cartacea su Amazon: https://www.amazon.it/dp/B0C6BT7RML
Per chi non la conoscesse, la serie Esercizi per l'afasia è composta da schede specifiche per ogni abilità da allenare.
Vi mostriamo alcune di quelle contenute nel primo volume, interamente dedicato alle parole isolate.
Potete trovarlo in formato Pdf su Training Cognitivo https://trainingcognitivo.com/product/pdf-esercizi-per-lafasia-1-comprensione-e-produzione-di-parole/
o in versione cartacea su Amazon: https://www.amazon.it/dp/B0C6BT7RML