TrainingCognitivo
1.45K subscribers
240 photos
50 videos
7 files
522 links
Canale ufficiale di Trainingcognitivo.it
Download Telegram
Nuovo pdf: Dettati a bivi (con una storia gratis!)
https://www.trainingcognitivo.it/product/dettati-a-bivi-10-storie-48-possibili-finali/

I dettati a bivi sono delle storie che offrono a chi legge e a chi scrive la possibilità di scegliere il proprio percorso, come in un libro-gioco.

In determinati punti della storia, chi scrive è chiamato a prendere una decisione che influirà su come andrà avanti la narrazione.

Questo rende le storie a bivi molto coinvolgenti e interattive, poiché ogni persona può avere un'esperienza di scrittura o di lettura unica a seconda delle proprie scelte.

Le storie a bivi sono perfette per chi ama essere al centro dell'azione e per chi vuole avere un ruolo attivo nella storia che sta leggendo.

Le storie a bivi iniziano tutte allo stesso modo, ma possono avere finali imprevedibili a seconda delle scelte effettuate: una pentola sul fuoco potrà condurvi in terre lontane o, più semplicemente, nel giardino del vostro vicino dove sta crescendo una pianta molto strana!

Una caratteristica delle storie a bivi è la longevità: dopo aver esplorato un finale, potete tornare indietro e vedere come sarebbero andate le cose scegliendo un’altra strada.

Dal punto di vista del bambino, il momento del bivio aggiunge interazione e coinvolgimento e permette di fare una breve pausa dalla dettatura.

La difficoltà di ciascuna delle 10 storie è indicata da un numero di stelle (da 1 a 5). Ecco l'elenco completo delle storie:

Il cane Pedro
L’avventura dell’orso Bruno
Cavalier Bartolomeo e la principessa
La principessa Teresa
Il ladro e il pappagallo
Gustavo, il topo dell’ambasciatore
Il Re che non perdeva mai a scacchi
Paolo, il polpo aggiustatutto
La ricetta di Gnomo Fabio
La macchia che non andava via


Buon divertimento!
🌟Nuovo corso sincrono (zoom): Mnemotecniche e Mindfulness – corso di tecniche di memorizzazione integrato con pratiche mindfulness🌟

https://www.trainingcognitivo.it/product/mnemotecniche-e-mindfulness-corso-di-tecniche-di-memorizzazione-integrato-con-pratiche-mindfulness-marzo-maggio-2023/

Siamo davvero contenti di presentarvi il nuovo corso in FAD sincrona su due argomenti che hanno suscitato molto interesse negli ultimi anni: l’utilizzo di strategie e tecniche per incrementare la capacità di memorizzazione, e la mindfulness, cioè una pratica meditativa che mira a portare la consapevolezza sul “qui ed ora” e che è stata integrata in diversi approcci di intervento psicologico per i benefici che è in grado di apportare.

Per quanto apparentemente diverse, le mnemotecniche e la mindfulness hanno importanti punti di incontro e saranno gli autori del corso, Alessandro Ghezzo e Katrin Di Lorenzo, a mostrarceli durante i 10 incontri di cui si compone, fornendo anche evidenze provenienti dalla ricerca neuroscientifica.

Ciascuno di questi incontri, a cadenza settimanale, prevederà una parte di pratica mindfulness e l’apprendimento di una mnemotecnica da esercitare poi (con l’ausilio di materiale in pdf fornito di volta in volta) nei giorni seguenti, fino all’incontro successivo.

Il corso è pensato sia per professionisti di area clinica e riabilitativa, sia per chi desidera apprendere e approfondire queste tematiche per la propria vita personale.

Questi sono i principali argomenti che verranno trattati:

1° incontro, 07/03/2023
Link method: creazione e associazione di immagini concatenate

2° incontro, 17/03/2023
Conversione fonetica, schedario e altre tecniche: memorizzazione di liste di numeri

3° incontro, 21/03/2023
Tecnica dei loci e palazzo della memoria: ricordare concetti astratti, nozioni, discorsi, compleanni

4° incontro, 28/03/2023
Tecniche per ricordare nomi, cognomi e volti

5° incontro, 04/04/2023
Memorizzare la posizione di oggetti: ricordare indicazioni stradali e informazioni simili

6° incontro, 18/04/2023
Imparare le lingue straniere: utilizzo delle immagini mentali per apprendere nuovi linguaggi

7° incontro, 02/05/2023
Arte della memoria nella vita quotidiana: piccoli trucchi per ricordare dove abbiamo lasciato lo smartphone, parcheggiato l’automobile o riposto altri oggetti

8° incontro, 09/05/2023
Ridurre i distrattori e aumentare la focalizzazione: l’attenzione come strumento fondamentale per la memorizzazione

9° incontro, 16/05/2023
Riepilogo: esercitazione pratica e storia delle mnemotecniche

10° incontro, 23/05/2023
Riepilogo: esercitazione pratica ed evidenze dalla ricerca neuroscientifica

Questo il link per vedere il programma del corso:

https://www.trainingcognitivo.it/product/mnemotecniche-e-mindfulness-corso-di-tecniche-di-memorizzazione-integrato-con-pratiche-mindfulness-marzo-maggio-2023/
Comunicare con un software mantenendo la propria voce? Fra pochissimo si potrà:

VALL-E è il nuovo sistema di generazione di voci sintetiche di Microsoft. Con 3 SECONDI di audio registrato può riprodurre la voce con tanto di intonazione.

https://valle-demo.github.io/
Segreto Professionale: il podcast di Training Cognitivo

#7 Carolina Zanchi e Giorgio Benedetti: fare logopedia all'estero

https://spotifyanchor-web.app.link/e/UuQg4098Bwb

Carolina e Giorgio si sono conosciuti a Potsdam, in Germania, mentre studiavano logopedia. Con loro abbiamo parlato della possibilità di fare logopedia all'estero, delle differenze tra la formazione del logopedista italiano e quello tedesco, e infine del loro interessantissimo podcast LingoScience - La logopedia basata sulle evidenze - che potete seguire qui: https://lingo-lab.de/podcastit
Prossimi corsi sincroni in partenza (piattaforma Zoom):

28-29 gennaio 2023
Riabilitazione logopedica della chirurgia parziale della laringe: dalla fase acuta a quella ambulatoriale (dott.ssa Conti)
https://www.trainingcognitivo.it/product/riabilitazione-logopedica-nella-chirurgia-parziale-e-ricostruttiva-della-laringe-dalla-fase-acuta-a-quella-ambulatoriale-28-29-gennaio-2023/

11-12 febbraio 2023
Il potenziamento della lettura: strumenti pratici (dott. Milanese, dott.ssa Donadio)
https://www.trainingcognitivo.it/product/il-potenziamento-della-lettura-sincrono/

18 marzo-15 aprile
Bilinguismo e linguaggio: corso teorico-pratico (dott. Bianco)
https://www.trainingcognitivo.it/product/bilinguismo-e-linguaggio-corso-teorico-pratico/

Marzo-Maggio 2023
Mnemotecniche e Mindfulness (Ghezzo-Di Lorenzo)
https://www.trainingcognitivo.it/product/mnemotecniche-e-mindfulness-corso-di-tecniche-di-memorizzazione-integrato-con-pratiche-mindfulness-marzo-maggio-2023/
#8 Gabriella Miceli (logopedista): Logostoria, quasi 40 anni di logopedia del linguaggio in età evolutiva
https://spotifyanchor-web.app.link/e/Jbh8ELmZNwb

Come è cambiata la logopedia del linguaggio in età evolutiva dal 1980 a oggi? Ce lo racconta Gabriella Miceli, logopedista di Udine, dalla laurea sotto Lettere e filosofia all'affermarsi delle neuroscienze.
Torniamo in presenza, a Messina
Il 18 e il 19 febbraio, a Messina, si terrà il corso "I disturbi dell'apprendimento e del comportamento: inquadramento generale e linee di intervento".
I docenti? Ivano Anemone, Massimo Ciuffo e Antonio Milanese.

Trovate il programma e le modalità di iscrizione qui:

https://www.trainingcognitivo.it/product/i-disturbi-dellapprendimento-e-del-comportamento-inquadramento-generale-e-linee-di-intervento/
This media is not supported in your browser
VIEW IN TELEGRAM
Abbiamo rifatto la web-app "Codice segreto!"
https://trainingcognitivo.it/GC/codicesegreto/

Lo scopo del gioco è scrivere le sillabe corrispondenti ai numeri mostrati. Ora è possibile usare anche la modalità "scomparsa" dove bisogna ricordare il codice a memoria!
Si parte con la seconda giornata del corso "Riabilitazione logopedica nella chirurgia parziale e ricostruttiva della laringe: dalla fase acuta a quella ambulatoriale" della dott.ssa Conti!
Segreto Professionale: il podcast di Training Cognitivo
#9 Christian Giordano: l'importanza della diagnosi psicologica

https://spotifyanchor-web.app.link/e/hwiuiVG5Zwb

È vero che l'omosessualità è stata eliminata dal DSM per alzata di mano? Ha senso creare un manuale diagnostico quando alcuni criteri sono influenzati dall'etica e dalla cultura di una società? Ne parliamo oggi con Christian Giordano, psicoterapeuta e sessuologo.
Bruciamo le tappe e pubblichiamo già oggi la seconda parte del podcast con Christian Giordano sulla diagnosi da parte dello psicologo.

"Alcune persone arrivano dallo psicologo portando già la “loro” diagnosi. Come tutti i fenomeni sociali, questo risponde a diversi bisogni. Il primo è quello dell’essere capiti e del capirsi, cioè quello di dire “Adesso capisco perché funziono così”; il secondo è quello di dire “Allora non sono solo io”, il sentirsi finalmente parte di un gruppo; un altro è la deresponsabilizzazione, l’avere un “cartellino di immunità”, se magari mi dicono “Ti sei comportato in maniera sgarbata, irresponsabile” io posso alzare il cartellino e dire “eh, ma io sono…”. È una cosa simile a quella che avviene per le diagnosi che attribuiamo agli altri, come ad esempio quella di narcisismo: invece di interrogarmi sul mio contributo alla relazione, è più facile etichettare l’altro come narcisista e chiudere la questione. "

https://spotifyanchor-web.app.link/e/LBGrXHOn2wb
Media is too big
VIEW IN TELEGRAM
Creare un tachistoscopio di non parole divise per sillaba.

In questo breve video vediamo come creare un tachistoscopio di una lista di non parole (generata automaticamente) divise per sillaba.

Per farlo useremo:
- Read Tachistoscopio (per generare le liste di non parole)
- Sillabare.it (per dividerle automaticamente in sillabe)
- Sillaba per sillaba (per l'attività finale)
Potete trovarle qui:
Battaglia navale di tabelline: https://trainingcognitivo.it/battaglia/
Doppio compito: https://trainingcognitivo.it/GC/doppiocompito/
#11 Katrin Di Lorenzo: che cos'è la mindfulness
https://spotifyanchor-web.app.link/e/fCJlMLIacxb

'Nella mindfulness i pensieri non vengono cacciati, ma accolti in uno stato di consapevolezza e di non giudizio in modo da poter essere elaborati. Troviamo a questi pensieri un posto dentro noi stessi per poter scegliere in modo autentico e secondo il nostro benessere.'

Ne parla con noi Katrin Di Lorenzo, psicologa che terrà, insieme al dott. Ghezzo, il corso Mnemotecniche e Mindfulness in partenza a marzo: https://www.trainingcognitivo.it/product/mnemotecniche-e-mindfulness-corso-di-tecniche-di-memorizzazione-integrato-con-pratiche-mindfulness-marzo-maggio-2023/
Cosa succede quando sommiamo, sottraiamo o moltiplichiamo due numeri?

'Da Zero a Cento' è una semplice web-app che mostra l'effetto di somme, sottrazioni e moltiplicazioni entro il centro.

La trovate qui: https://trainingcognitivo.it/GC/Quantita/
Attenzione e memoria di lavoro: Occhio alla figure!
https://trainingcognitivo.it/GC/occhiofigure/

In questo gioco l'obiettivo è trovare, il più velocemente possibile, l'immagine che contiene le stesse figure di quella in alto, indipendentemente dall'ordine.

Si può variare l'attività con la modalità a scomparsa e con la modalità a tempo (sfida tra due giocatori).
2 nuove attività aggiunte nel corso asincrono "Funzion...o giocando"!
Cari colleghi, oggi Davide Casella, docente del corso "Funzion...o giocando", ha aggiunto i video di due nuove attività:
- Ricorda e controlla
- Ci sono tutti e tre?
Ricordiamo che la particolarità di "Funzion...o giocando" è quella di mostrare moltissime attività e giochi per le funzioni esecutive in età prescolare... direttamente dalle mani dei loro piccoli protagonisti!
Se avete già acquistato il corso, troverete i nuovi video nella sezione "Memoria di lavoro".

Se volete acquistare il corso (accesso 3 anni) potete farlo da qui:
https://www.trainingcognitivo.it/product/corso-online-funzion-o-giocando-giocare-per-allenare-le-funzioni-esecutive/