The Coding DEI
217 subscribers
7 photos
6 files
52 links
Download Telegram
Ci sono ancora 95h per finire la gara: https://open.kattis.com/contests/r932dy
Informazioni gara finale di selezione
Modalità: Online (esame a distanza)
Durata: 3 ore
In data da stabilire

Abbiamo preferito lasciare libero l'incontro di martedì 14/12 per una piccola premiazione e per rispondere a eventuali feedback/lamentele da parte di chiunque.
NON è consentito navigare in internet cercando risorse o codici per risolvere i problemi. Sarà invece consentito avere degli appunti cartacei.
La sorveglianza sarà molto simile a quella di un esame a distanza: chiamata zoom con microfono e videocamera accesa + consegna finale di tutti i codici su moodle.
Dato che non dobbiamo prenotare aule saremo molto flessibili su data e orario di inizio, indicate le vostre disponibilità nel sondaggio sotto. Se per caso non si dovesse trovare un accordo la gara si terrà il 14/12/2021 alle 16:30 con durata e modalità invariate.
Vi ricordiamo che la gara sarà un fattore importante nel selezionare la seconda squadra e le riserve da mandare a SWERC.
Dal sondaggio la data che risulta favorita è domenica 12. Purtroppo non abbiamo il 100% dei voti, per questo mandiamo un altro sondaggio per la decisione finale.
Guardate sul gruppo telegram.
Aperte le iscrizioni alla gara
Data: martedì 14/12 alle 16:30
Modalità: Online
Durata: 3 ore

Trovate il modulo di iscrizione aperto su Moodle, potete iscrivervi entro il 13.
Prima della gara vi invieremo un'email con il link privato per poter entrare nel contest, assicuratevi di avere un account kattis con la vostra email istituzionale.
Dovrete poi connettervi alla chiamata zoom con microfono e webcam (il link sarà sempre su moodle) entro le 16:30 del 14, in modo tale da poter cominciare la gara non dopo le 16:45.
Cari studenti,

dopo i vari incontri e la gara finale, sono stati ufficialmente creati i due team che gareggeranno a SWERC questa primavera:

Team 1 (SGSS): Simone Moretti, Paolo Pellizzoni, Matteo Zappia

Team 2: Lorenzo Cazzador, Leonardo Gagliardoni, Giovanni Gaio

Filippo Niero sarà inoltre la riserva per entrambi i team.

Vorrei ringraziare il team SGSS per aver organizzato con molta professionalità gli incontri e la gara finale, e ringraziare tutti e 7 gli studenti per mettersi in gioco e per rappresentare l'Università di Padova a SWERC.

A tutti quelli che hanno partecipato agli incontri, e soprattutto alla gara finale, suggerisco di continuare gli allenamenti e di seguire il canale e gruppo Telegram per tutte le attività e aggiornamenti: ci sono molte interessanti competizioni durante tutto l'anno e il prossimo inverno si ripeteranno le selezioni per partecipare a SWERC.

Cordialmente,

Francesco
🏆Anche quest'anno ci sarà il Google Hash Code e il The Coding DEI sarà hub virtuale. E' una gara a gruppi (da 2 a 4): al momento della registrazione scegliete il The Coding DEI come hub! https://codingcompetitions.withgoogle.com/hashcode/about
🏆 Google Hash Code is in one week! Register your team by Feb. 23 with the "TheCodingDEI" hub: https://codingcompetitions.withgoogle.com/hashcode/about
8 teams registered so far in the TheCodingDEI hub!
The Hashcode starts in about 30 min! Enjoy it!
Complimenti a "The mire in the spire"!
PRACE Summer of HPC 2022 application period open
Late-stage undergraduate and master's students are invited to apply for the PRACE Summer of HPC 2022 programme, to be held in July & August 2022. Consisting of a training week and two months with onlone participation at top HPC centres around Europe, the programme offers participants the opportunity to share their experience and learn more about PRACE and HPC.
The summer of 2022 the programme will run fully online following "new normal" experience from past two years. Applications are open until 12 April 2022.
Up to 44 top applicants from across Europe will be selected to participate in pairs on 22 projects supported and mentored online from 11 PRACE hosting sites. Participants will spend two months teleworking on projects related to PRACE technical or industrial work and produce a report and video of their results.
The programme will run from 4 July to 31 August 2022. It will begin with a kick-off online training week organised by PRACE training sites and coordinated by University of Ljubljana - to be attended by all participants.
Applications are welcome from all disciplines. Previous experience in HPC is not required as training will be provided. Some coding knowledge is a prerequisite, but the most important attribute is a desire to learn, and share experiences with HPC. A visual flair and an interest in blogging, video blogging or social media are desirable.
For more details please visit https://summerofhpc.prace-ri.eu/
🏆🥳 Complimenti ai due team UniPD Dominator Trees e SGSS che hanno partecipato a SWERC2022. Su 97 partecipanti, DT si è piazzata 40°; SGSS invece 10° ottenendo la medaglia di bronzo! https://scoreboard.swerc.eu/ 🏆🥳
Dear students,

As most of you perhaps already know, Bending Spoons is a very dynamic Italian tech company and a European leader in the field of mobile applications. Periodically, the company organizes a networking event targeting the best Italian students and newly graduates in Computer Science/Engineering. Participation to the event is extremely competitive and no more than a few tens invitations are issued over hundreds of applicants. However, a few of students from our Department have been selected in the past.

Please visit https://italy.firstascent.io/ to apply.

Best,

Francesco
Buongiorno a tutti/e! Il The Coding DEI partirà anche quest'anno e ci saranno novità in particolare una collaborazione con il programma Young Talents di Huawei! Si parte con una challenge proposta da Huawei molto interessante su problemi di routing e scheduling: https://codeforces.com/blog/entry/105097 (ci sono premi molto buoni per chi si posizione nelle prime posizioni). Chi desidera partecipare mi faccia sapere (silvestri@dei.unipd.it o telegram).
🔥🔥🔥Cari studenti e care studentesse,

Anche quest’anno si terranno gli incontri del The Coding DEI per la preparazione alle gare di programmazione. E ci sarà qualche novità grazie al supporto di Huawei.

Le date dei prossimi eventi sono le seguenti:
* October 14 (14.30-16.15, classroom Ve): Introduction: goals, complexity analysis, standard libraries
* October 21 (14.30-16.15, classroom TBA): Basic techniques: greedy, binary search, two pointers, brute-force.
* October 28 (14.30-16.15, classroom TBA): Dynamic programming: fibonacci numbers, knapsack, LIS
* November 4 (14.30-16.15, classroom TBA): Graphs: graph traversals, shortest paths
* November 11 (14.30-18.15, classroom TBA): Final contest. Top students might be invited to join the teams for SWERC 2023.

Ci saranno poi un paio di incontri su argomenti avanzati a novembre e dicembre (le date verranno comunicate più avanti). La partecipazione alla gara dell’11 novembre e l’ottenimento di un buon risultato sono obbligatori per partecipare alla seconda parte su argomenti avanzati e per partecipare ad un evento che stiamo organizzando con un famoso coach di programming competitions (e famoso youtuber).

Vi invitiamo all'incontro del 14 ottobre, dove verranno fornite maggiori informazioni.

Gli incontri saranno tenuti da Simone Moretti, Paolo Pellizzoni, e Matteo Zappia (medaglia di bronzo a SWERC 2020, 2021 e 2022), Lorenzo Cazzador, Leonardo Gagliardoni, Giovanni Gaio, e Filippo Niero (partecipanti a SWERC 2022), e da me.


Ciao,
Francesco Silvestri
Huawei Tech Arena - Italy 2022.pdf
3.3 MB
Buongiorno, Huawei Italia ha lanciato Tech Arena https://tree.it/huawei-italian-university-challenge-2022-techarena/.

Ecco la descrizione:
I partecipanti avranno l'opportunità di mettere alla prova le proprie capacità di programmazione e sviluppo software attraverso sfide e problemi di difficoltà crescente e di seguire le sessioni formative organizzate dagli esperti di Huawei, sfruttando l’esperienza di una grande community open source. Il contest prevede una prima track generale, e una specifica a scelta tra IoT e Security. I migliori studenti (singoli o in team) delle competizioni online avranno accesso all'evento finale che si terrà in presenza a Milano, nel mese di dicembre, durante il quale affronteranno la sfida conclusiva e saranno premiati con premi Huawei.
La Huawei Tech Arena - Italy rappresenta un’opportunità unica per mettere in pratica le conoscenze acquisite durante il percorso di studi e apprendere nuove competenze per affrontare le sfide del mondo industriale.
Ecco il video della presentazione del Huawei Tech Arena: https://www.youtube.com/watch?v=XfbxP7epzHY&ab_channel=OpinnoItaly
Uno dei mentori è Francesco Pham, laureatosi recentemente al DEI in Computer Engineering!