Buongiorno! La gara di oggi inizia alle 14.30: visto che durerà 3h arrivate qualche minuto in anticipo per poter partire puntuali.
Buongiorno! Ecco la classifica finale della gara di venerdì:
Valebadda: 6, 647
Dv66: 4, 298
adario: 3, 161
francp22: 3, 333
THEBELLIN: 2, 320
carlor: 1, 19
Bose02: 1, 178
jferra: 0, 0
Magform: 0, 0
alessandro.rotondo: 0, 0
mimnemo: 0, 0
fra_visox: 0, 0
nicola.maritan: 0, 0
Chi ha risolto almeno 2 problemi (da thebellin a valebadda) è invitato ai successivi incontri di Errichto che si terranno venerdì 25 nov e 2 dic esclusivamente online. Valebadda entrerà nel II team di SWERC. Dv66, adario, francp22 nel III team solo se questo verrà autorizzato.
Valebadda: 6, 647
Dv66: 4, 298
adario: 3, 161
francp22: 3, 333
THEBELLIN: 2, 320
carlor: 1, 19
Bose02: 1, 178
jferra: 0, 0
Magform: 0, 0
alessandro.rotondo: 0, 0
mimnemo: 0, 0
fra_visox: 0, 0
nicola.maritan: 0, 0
Chi ha risolto almeno 2 problemi (da thebellin a valebadda) è invitato ai successivi incontri di Errichto che si terranno venerdì 25 nov e 2 dic esclusivamente online. Valebadda entrerà nel II team di SWERC. Dv66, adario, francp22 nel III team solo se questo verrà autorizzato.
Sabato 26/11 9.00-13.00 ci sarà la gara online ITACPC https://www.itacpc.it/ (Italian Collegiate Programming Contest). Siete tutti invitati a partecipare!
Ciao, nel moodle del The Coding DEI trovate le registrazioni degli incontri con Errichto, sia quello aperto a tutti sia degli incontri per i team di SWERC. Buona visione!
Cari tutti, con un po' di ritardo ecco delle notizie da SWERC 2022/23. Abbiamo partecipato con tre team che si sono piazzati al 18° (e 4° tra le squadre italiane), 47°, e 75° https://swerc.eu/2022/theme/scoreboard/public/.
La gara di quest'anno è stata molto dura e per la prima volta non bastavano 8 problemi per entrare in zona medaglie! Trovate qui i problemi della gara: https://codeforces.com/contest/1776
E ora al lavoro per SWERC 2023/24!
La gara di quest'anno è stata molto dura e per la prima volta non bastavano 8 problemi per entrare in zona medaglie! Trovate qui i problemi della gara: https://codeforces.com/contest/1776
E ora al lavoro per SWERC 2023/24!
Il The Coding DEI riprende con nuove modalità! Questo semestre il focus sarà sulla preparazione individuale e richiederà una vostra attiva partecipazione e impegno. Ogni settimana dovrete risolvere dei problemi che verranno proposti dai partecipati alle attività. Inoltre ogni mercoledì dalle 16 alle 18 avrete l’aula studio Se@DEI (piano terra) riservata per voi per poter discutere di persona le difficoltà e le soluzioni dei problemi che avete affrontato e pensare a quelli della settimana successiva. Il prossimo incontro sarà mercoledì 22 marzo in aula SE. I problemi verranno postati nel gruppo telegram. Dopo le basi del I semestre, è il momento di migliorare le proprie capacità lavorando direttamente sui problemi!
Ciao
Sono aperte le iscrizioni a ICPC Huawei online Spring Challenge, April 13-26, se qualche ICPC SWERC contestant vuole partecipare!
For registration https://codeforces.com/blog/entry/112838
Problem: Buffer Sharing in Multi-Tenant Database Environment
Social media links:
YT: https://youtu.be/1hC2MdVe_U4
LI: https://www.linkedin.com/feed/update/urn:li:activity:7047132465034887168
TW: https://twitter.com/Huawei/status/1641365129081020416?s=20
FB: https://fb.watch/jB2I7ga7Np/
Sono aperte le iscrizioni a ICPC Huawei online Spring Challenge, April 13-26, se qualche ICPC SWERC contestant vuole partecipare!
For registration https://codeforces.com/blog/entry/112838
Problem: Buffer Sharing in Multi-Tenant Database Environment
Social media links:
YT: https://youtu.be/1hC2MdVe_U4
LI: https://www.linkedin.com/feed/update/urn:li:activity:7047132465034887168
TW: https://twitter.com/Huawei/status/1641365129081020416?s=20
FB: https://fb.watch/jB2I7ga7Np/
Codeforces
ICPC 2023 Online Spring Challenge powered by Huawei
Hello, Codeforces!
The Coding DEI
Il The Coding DEI riprende con nuove modalità! Questo semestre il focus sarà sulla preparazione individuale e richiederà una vostra attiva partecipazione e impegno. Ogni settimana dovrete risolvere dei problemi che verranno proposti dai partecipati alle attività.…
Ciao, da oggi l'aula Se è chiusa. Ci è stata assegnata l'aula Ge (I piano) ogni mercoledì dalle 16.15.
FYI, tomorrow @ DEI a nice talk by prof. Eli Upfal, a world-class Computer Scientist from Brown University
WHEN: April 28th 2023, 11:00-12:00
WHERE: Aula Magna A. Lepschy
SPEAKER: Eli Upfal, Brown University
TITLE: Balls, Bins and Server Farms
ABSTRACT: How can theory work contribute to practical applications? A recent ACM Paris Kanellakis Theory and Practice prize was awarded “for the discovery and analysis of balanced allocations, known as the power of two choices, and their extensive applications to practice.” This talk will follow the long path that began with the theoretical work on Balanced Allocations, continued with a more practically oriented work on the Power of Two Choices, and culminated in the p2c load balancing protocol, often used in large scale load balancing applications.
BIO: Eli Upfal is the Rush C. Hawkins Professor of Computer Science at Brown University, where he was also the department chair from 2002 to 2007. Prior to joining Brown in 1998, he was a researcher and project manager at the IBM Almaden Research Center in California, and a Professor of Applied Mathematics and Computer Science at the Weizmann Institute of Science in Israel. He received an Sc.B in Mathematics and Statistics and a Ph.D. in Computer Science from the Hebrew University in Jerusalem. Prof. Upfal is the co-recipient of the prestigious 2020 ACM Paris Kanellakis Theory and Practice Award.
WHEN: April 28th 2023, 11:00-12:00
WHERE: Aula Magna A. Lepschy
SPEAKER: Eli Upfal, Brown University
TITLE: Balls, Bins and Server Farms
ABSTRACT: How can theory work contribute to practical applications? A recent ACM Paris Kanellakis Theory and Practice prize was awarded “for the discovery and analysis of balanced allocations, known as the power of two choices, and their extensive applications to practice.” This talk will follow the long path that began with the theoretical work on Balanced Allocations, continued with a more practically oriented work on the Power of Two Choices, and culminated in the p2c load balancing protocol, often used in large scale load balancing applications.
BIO: Eli Upfal is the Rush C. Hawkins Professor of Computer Science at Brown University, where he was also the department chair from 2002 to 2007. Prior to joining Brown in 1998, he was a researcher and project manager at the IBM Almaden Research Center in California, and a Professor of Applied Mathematics and Computer Science at the Weizmann Institute of Science in Israel. He received an Sc.B in Mathematics and Statistics and a Ph.D. in Computer Science from the Hebrew University in Jerusalem. Prof. Upfal is the co-recipient of the prestigious 2020 ACM Paris Kanellakis Theory and Practice Award.
- Open Data Playground, innovativa piattaforma di hackathon e data
challenge, annuncia l’apertura delle iscrizioni per ITADATAhack 2023, Il primo hackathon
nazionale del Laboratorio Big Data del CINI, in programma dal 31 agosto al 3 settembre.
L’evento sarà sponsorizzato da alcune delle più importanti realtà aziendali nazionali e
internazionali.
L’hackathon si terrà online su Open Data Playground e avrà la durata di 4 giorni.
L’hackathon, per team, sarà aperto a tutti gli studenti universitari dei 36 nodi del CINI Big
Data Lab e sarà focalizzato su una sfida di analisi dei dati di un database di documenti legali
europei.
La gara è stata sviluppata tecnicamente dall’Università degli Studi Bari “Aldo Moro” sulla
base dei dati di EUR-Lex, il sito gestito dall’Ufficio delle pubblicazioni dell'Unione europea
che dà accesso alla legislazione dell’Unione europea. Nello specifico, ai partecipanti verrà
richiesto di creare una classificazione di leggi per poter creare delle categorie in cui inserire
le nuove normative che di volta in volta vengono emanate.
La partecipazione è completamente gratuita e le iscrizioni sono già aperte. Per iscrivere i
propri team alla sfida, gli studenti dovranno necessariamente relazionarsi con il referente di
Ateneo del Laboratorio.
I partecipanti, prima di iscriversi, dovranno creare un team di minimo 3 e massimo 4
studenti, composto da almeno 2 studenti con background in informatica. Il terzo e
l’eventuale quarto componente del team può provenire anche da un diverso corso di studi,
purché sia regolarmente iscritto ad un’università italiana.
Data la crescente importanza del tema e la necessità delle aziende di ingaggiare e trovare i
talenti del futuro, la competizione è rivolta agli studenti delle università italiane
appartenenti al Laboratorio Big Data del CINI, per permettergli di testare le proprie abilità
e acquisire nuove conoscenze. Non c’è modo migliore della gamification e una simulazione
di sfide reali per affrontare una tematica così complessa, e allo stesso tempo stimolante.
challenge, annuncia l’apertura delle iscrizioni per ITADATAhack 2023, Il primo hackathon
nazionale del Laboratorio Big Data del CINI, in programma dal 31 agosto al 3 settembre.
L’evento sarà sponsorizzato da alcune delle più importanti realtà aziendali nazionali e
internazionali.
L’hackathon si terrà online su Open Data Playground e avrà la durata di 4 giorni.
L’hackathon, per team, sarà aperto a tutti gli studenti universitari dei 36 nodi del CINI Big
Data Lab e sarà focalizzato su una sfida di analisi dei dati di un database di documenti legali
europei.
La gara è stata sviluppata tecnicamente dall’Università degli Studi Bari “Aldo Moro” sulla
base dei dati di EUR-Lex, il sito gestito dall’Ufficio delle pubblicazioni dell'Unione europea
che dà accesso alla legislazione dell’Unione europea. Nello specifico, ai partecipanti verrà
richiesto di creare una classificazione di leggi per poter creare delle categorie in cui inserire
le nuove normative che di volta in volta vengono emanate.
La partecipazione è completamente gratuita e le iscrizioni sono già aperte. Per iscrivere i
propri team alla sfida, gli studenti dovranno necessariamente relazionarsi con il referente di
Ateneo del Laboratorio.
I partecipanti, prima di iscriversi, dovranno creare un team di minimo 3 e massimo 4
studenti, composto da almeno 2 studenti con background in informatica. Il terzo e
l’eventuale quarto componente del team può provenire anche da un diverso corso di studi,
purché sia regolarmente iscritto ad un’università italiana.
Data la crescente importanza del tema e la necessità delle aziende di ingaggiare e trovare i
talenti del futuro, la competizione è rivolta agli studenti delle università italiane
appartenenti al Laboratorio Big Data del CINI, per permettergli di testare le proprie abilità
e acquisire nuove conoscenze. Non c’è modo migliore della gamification e una simulazione
di sfide reali per affrontare una tematica così complessa, e allo stesso tempo stimolante.
L’evento, per team, sarà focalizzato su una sfida di classificazione multi-label su un database di documenti legali europei e per favorire la partecipazione di un ampio numero di studenti sono state previste delle prove con difficoltà incrementale nelle diverse giornate.
Per chi fosse interessato mi mandi un messaggio privato via Telegram o email a silvestri@dei.unipd.it entro domenica 19/6
Buongiorno! Vi giro una email che ho ricevuto sulla Hackatron Var Group 2023. Buona estate!
___
La contatto in quanto stiamo organizzando l’Hackathon Var Group 2023 e avremmo il piacere di coinvolgere studenti laureandi, laureati, e post-laurea dell’ Università di Padova.
A seguire le principali informazioni per poter comunicare l’evento:
L’hackathon si terrà presso l’Hotel Litoraneo, a Rimini, in un luogo limitrofo alla sede della nostra convention, inizierà il 25 ottobre per concludersi con le premiazioni il 27 ottobre.
Il team dei vincitori verrà proclamati durante la sessione plenaria di fine lavori.
Gli elaborati dei finalisti verranno presentati presso il Centro Congressi, in plenaria.
Ogni squadra avrà a disposizione un tempo di 10 minuti per il proprio pitch.
Avremo tra le 8 e le 10 squadre partecipanti composte da 5-6 persone, provenienti da vari atenei italiani e dalla Innovation School di Talent Garden.
Ai team verrà assegnato un tema reale, di un’azienda nostra partner, che proveranno ad affrontare con le capacità e le dinamiche relative alle tecnologie su cui si basa il WEB 3.0, Blockchain, IA, XR, UX calandosi insieme ad i tutor aziendali sul caso di studio proposto.
Sono nostri partner in questo percorso Talent Garden, che fornirà metodo di lavoro e tutoraggio ed altri attori del panorama in fase di definizione.
I team parteciperanno a sessioni di introduzione e orientamento sulle tecnologie (servizi).
Viste le tecnologie variegate, abbiamo previsto durante l’hackathon l’affiancamento di architetti delle tecnologie selezionate, Data Scientist e altre figure che potranno aiutare il team nel percorso e facilitare il problem solving. Vogliamo infatti che sia un’esperienza sfidante, ma anche interessante e formativa.
La partecipazione per i team selezionati sarà completamente gratuita.Pernottamenti, pasti e partecipazione agli eventi e festa nei giorni saranno a carico di Var Group.
Per i vincitori è previsto un premio in denaro.Durante le giornate saranno presenti dei nostri recruiter con i quali sarà possibile organizzare un vero e proprio colloquio.
Penso sia un’ottima occasione e ci piacerebbe poter avere un team Unipd!
Modalità di iscrizione mediante il seguente link (è possibile partecipare all’iniziativa anche come gruppo):
Partecipa all'Hackathon Var Group il 25-26 Ottobre!
Indirizzo a cui inviare il proprio CV: hackathon@vargroup.it
___
La contatto in quanto stiamo organizzando l’Hackathon Var Group 2023 e avremmo il piacere di coinvolgere studenti laureandi, laureati, e post-laurea dell’ Università di Padova.
A seguire le principali informazioni per poter comunicare l’evento:
L’hackathon si terrà presso l’Hotel Litoraneo, a Rimini, in un luogo limitrofo alla sede della nostra convention, inizierà il 25 ottobre per concludersi con le premiazioni il 27 ottobre.
Il team dei vincitori verrà proclamati durante la sessione plenaria di fine lavori.
Gli elaborati dei finalisti verranno presentati presso il Centro Congressi, in plenaria.
Ogni squadra avrà a disposizione un tempo di 10 minuti per il proprio pitch.
Avremo tra le 8 e le 10 squadre partecipanti composte da 5-6 persone, provenienti da vari atenei italiani e dalla Innovation School di Talent Garden.
Ai team verrà assegnato un tema reale, di un’azienda nostra partner, che proveranno ad affrontare con le capacità e le dinamiche relative alle tecnologie su cui si basa il WEB 3.0, Blockchain, IA, XR, UX calandosi insieme ad i tutor aziendali sul caso di studio proposto.
Sono nostri partner in questo percorso Talent Garden, che fornirà metodo di lavoro e tutoraggio ed altri attori del panorama in fase di definizione.
I team parteciperanno a sessioni di introduzione e orientamento sulle tecnologie (servizi).
Viste le tecnologie variegate, abbiamo previsto durante l’hackathon l’affiancamento di architetti delle tecnologie selezionate, Data Scientist e altre figure che potranno aiutare il team nel percorso e facilitare il problem solving. Vogliamo infatti che sia un’esperienza sfidante, ma anche interessante e formativa.
La partecipazione per i team selezionati sarà completamente gratuita.Pernottamenti, pasti e partecipazione agli eventi e festa nei giorni saranno a carico di Var Group.
Per i vincitori è previsto un premio in denaro.Durante le giornate saranno presenti dei nostri recruiter con i quali sarà possibile organizzare un vero e proprio colloquio.
Penso sia un’ottima occasione e ci piacerebbe poter avere un team Unipd!
Modalità di iscrizione mediante il seguente link (è possibile partecipare all’iniziativa anche come gruppo):
Partecipa all'Hackathon Var Group il 25-26 Ottobre!
Indirizzo a cui inviare il proprio CV: hackathon@vargroup.it
Buongiorno! Chi è interessato a candidarsi per partecipare a SWERC 2024 mi scriva in privato entro venerdì su telegram o email silvestri@dei.unipd.it.
Un chiarimento su SWERC. Diversamente dall'anno scorso ci saranno due team: un team di studenti che rappresenta UniPD e un team di studenti che rappresenta la Scuola Galileiana. In entrambi i casi, gli studenti verranno selezionati tramite la gara online ITACPC https://www.itacpc.it/. Le date della gara non sono ancora state comunicate, ma sarà probabilmente a novembre. Le due squadre verranno costruite dalla classifica finale della gara: la partecipazione a ITACPC è quindi obbligatoria.
Per quanto riguarda invece gli incontri di preparazione come quelli dell'anno scorso, purtroppo non ci sono attività programmate. Se però c'è interesse da parte di alcuni di voi per ritrovarsi e discutere i problemi, posso procurarvi degli spazi per gli incontri.