La Terna Sinistrorsa
288 subscribers
237 photos
13 videos
244 links
Il canale Telegram de La Terna Sinistrorsa!
Per info su ciò che accade al PoliMi, sulle nostre attività, viaggi e riunioni:

- Apri: https://linktr.ee/la_terna_sinistrorsa
- Mail: ternasinistrorsa.comunicazione@gmail.com
- IG: la_terna_sinistrorsa
Download Telegram
Un evento per presentare le Brigate Volontarie d'Emergenza: alcune rappresentanti ci raccontano di quella che è stata la trincea dell'emergenza sanitaria a Milano.

In un contesto di grave disorganizzazione e inadeguatezza politica, nella desolazione urbana che nessuno scenario post-apocalittico aveva ancora immaginato, decine di giovani si sono organizzati sfidando paure, pregiudizi e difficoltà pratiche.

Hanno dato vita a un’eccezionale catena di solidarietà orizzontale, che ha mostrato il lato migliore – e forse inedito – di quella metropoli che, da modello di produttività e crescita economica, si è risvegliata di colpo fragile e precaria.

Vi aspettiamo il 4 febbraio su Zoom (prestissimo il link nella bio di Instagram) o Facebook.

#covid19 #milano #brigate #volontarie
#dareunamano #aiutare
#polimi #politecnicodimilano
Il @careerservicepolimi è un servizio del Politecnico che si occupa da un lato di orientamento e dall’altro di recruiting.

Per quanto riguarda l’orientamento professionale, il career service fornisce sia servizi di carattere generale, aperti alla partecipazione di tutti gli studenti, sia servizi con target di partecipazione specifici. Tali servizi sono:
🔺CV check e consigli su lettere di motivazione con personale qualificato;
🔺Fiere del lavoro cui partecipano molte aziende sia nazionali che internazionali;
🔺Tavole rotonde in cui i referenti aziendali raccontano il proprio background di fronte ad una platea, parlando uno alla volta.

...Continua a leggere per scoprire tutti i servizi del Career Service: https://www.instagram.com/p/CKwA1AJDIx_/
NEWS PER I FUORISEDE!

Gli assegnatari e gli idonei che non sono riusciti a trasferirsi a Milano e hanno iniziato l’anno accademico con lo status di pendolare, ora possono chiedere il riconoscimento dello status di fuori sede!

🔺COME FARE?

Prima dell’inizio del secondo semestre, bisogna dimostrare di aver preso alloggio nel Comune dove ha sede il corso, o in un Comune classificato di area urbana, per almeno 4 mesi consecutivi. Per i mesi di alloggio, l’ammontare della borsa verrà rimodulata secondo lo status di fuori sede.

Bisognerà presentare la richiesta attraverso il canale mail indicato alla pagina web: www.polimi.it/diritto-allo-studio > ART. 7 STUDENTI STRANIERI PROVENIENTI DA PAESI PARTICOLARMENTE POVERI con modalità 'trouble ticket'.

🔺ENTRO QUANDO?

La richiesta di modifica di status da ‘pendolare’ a ‘fuori sede’, con la relativa documentazione PDF, deve essere presentata entro il 16 marzo 2021.

Qui il nostro post! https://www.instagram.com/p/CK14KEEDEUB/?igshid=layxjq7cc8cn
Mercoledì 10 febbraio alle 19:30 prenderemo parte al confronto online con il sindaco Giuseppe Sala ed il rettore dell'ateneo Ferruccio Resta.

Di che si discuterà? Nientemeno che del futuro di Milano per noi studenti e studentesse universitarie.

L'evento, organizzato da Spazio Milano e Future4us, sarà visibile in diretta sulle pagine di queste associazioni, che ringraziamo per averci coinvolto in questo dibattito. Chiunque potrà seguire l'evento e al termine del dibattito fare le proprie domande.
QUALI SONO I TUOI DIRITTI DI STUDENTE?

I diritti irrinunciabili di studenti e studentesse sono sanciti dalla Carta dei diritti e dei doveri degli Studenti universitari del Politecnico di Milano.

Se credi che siano stati violati i tuoi diritti o di qualcuno che conosci, puoi rivolgerti ai rappresentanti degli studenti e al Difensore degli Studenti, la figura preposta dalla Carta.

Qui il link: https://linktr.ee/la_terna_sinistrorsa
LAUREE DI MARZO

La prossima sessione di Lauree Triennali di marzo si terrà in modalità mista: tutti gli studenti e le studentesse potranno decidere liberamente se partecipare in presenza oppure a distanza.

Vista la situazione epidemiologica, l'Ateneo ha deciso di consentire l'accesso ai campus esclusivamente ai laureandi (non saranno quindi ammessi parenti o amici).

I docenti coinvolti nelle commissioni di laurea saranno in presenza e sarà possibile per parenti, amici e compagni di corso accedere all'evento tramite l'aula virtuale Webex.

Rimaniamo disponibili per ogni ulteriore chiarimento
Il 25 febbraio alle 14.30 si terrà l’incontro DIBATTITO STUDENTI-DOCENTI SULLA DIDATTICA POST-COVID.
Organizzato dai Rappresentanti e dai Docenti di AUIC, l’evento sarà occasione di confronto sugli
aspetti positivi e negativi della didattica che ci hanno coinvolti negli ultimi mesi:
lezioni registrate, disponibilità degli spazi per studiare e lavorare in gruppo, flessibilità degli orari,
ecc...
Per partecipare, compila il questionario e registrati!
https://forms.gle/1dt1sLMLs9q9ELfJ7
Ti aspettiamo!
La didattica a distanza ha sollevato problemi nuovi, difficoltà diverse dalla didattica in presenza, ed è ora di aggiornare i nostri diritti. I diritti universali alla connessione, alla tutela della privacy e alla salute personale sono imprescindibili e vanno difesi.
I nostri rappresentanti dell’Unione degli Universitari hanno presentato e approvato con successo la proposta, da oggi in poi tutto il CNSU si impegnerà per far riconoscere e garantire alla nuova Ministra dell’Università e della Ricerca questi diritti.
Ma adesso la palla passa a noi: starà ad ogni università discutere e normare nei propri organi decisionali i diritti e le tutele per la didattica a distanza per tutte e tutti.

Noi siamo già pronti per portare un aggiornamento alla Carta dei diritti e dei doveri degli Studenti (ne abbiamo parlato qualche post fa).

Continua a leggere...
https://www.instagram.com/p/CLZLDg-jWim/

Il link alla Carta dei diritti: https://drive.google.com/file/d/1UKZ5KgpNAvJkum_4N7amd5zGS2CTW-yR/view
La scadenza per l’inserimento dell’ISEE 2021 è fissata al 31 marzo.

Non sono validi ISEE Universitari presentati prima del 1 gennaio, è necessario una dichiarazione in corso di validità.

Come richiedere l’Isee?

Dove e quando inserire l’Isee?

Se l’isee non è conforme?

Scoprilo al link: https://www.instagram.com/p/CLcizUUDVsh/
PROROGA DELL’ANNO ACCADEMICO AL 15 GIUGNO

Ieri è stato confermata dalla Commissione di Bilancio la proroga dell’anno accademico dal 31 marzo al 15 giugno.

Ma cosa significa? Significa che le studentesse e gli studenti potranno laurearsi entro tale data senza dover ricorrere al pagamento di ulteriori tasse universitarie.

È un’importante vittoria per tutti e tutte.

Ringraziamo gli organi di rappresentanza del Consiglio degli Studenti Universitari che ogni giorno si battono per rendere l'Università un luogo più accessibile ed equo.

Resta comunque molto da fare, ma la direzione è quella giusta!

Qui il nostro post!
https://www.instagram.com/p/CLgtpQFjjVT/?igshid=vlmnfoinuez6
La riqualificazione dell’area di Bovisa Parco la Goccia, l’abitabilità di Milano e gli studentati; questi i principali temi di discussione dell’incontro che si svolgerà mercoledì 3 marzo.

Quali sono gli impatti della bonifica e della trasformazione urbana?
Come la valorizzazione immobiliare si riflette sul modo di abitare la città?
Quale spazio viene lasciato agli studenti?

Grazie all’esperienza attiva e analitica del Laboratorio Politico OFF-TOPIC e del COMITATO PARCO LA GOCCIA, parleremo di alcune delle questioni legate all’intervento urbanistico della Goccia, progetto presentato recentemente da MM in collaborazione con il Politecnico di Milano.

Vi aspettiamo mercoledì 3 marzo alle ore 18:30 live su zoom e facebook.
A breve il link alla riunione!

#bovisa #parcolagoccia #urbanistica
#milan #abitareamilano #studenti
#polimi #politecnicodimilano
Frequenti un corso di ingegneria triennale o magistrale?
Puoi modificare il tuo piano di studi anche se l’anno accademico è già iniziato!

Continua a leggere... https://www.instagram.com/p/CLpXpokjtEx/

Se hai dubbi o domande scrivici pure anche rispondendo a questo messaggio!
In principio fu la Scozia.
Poi l’Irlanda, la Nuova Zelanda e a breve anche la Francia.
Sono i paesi che oggi garantiscono gli assorbenti gratuitamente. Con modalità sensibilmente differenti, questo sì, ma con un evidente punto in comune: l’avanguardia è stata la scuola.

Continua a leggere... https://www.instagram.com/p/CLubnZqsxl3/
Secondo voi anche l'Italia ce la farà ad abbassare l'IVA sugli assorbenti e a renderli gratuiti per le studentesse entro il 2025?
Anonymous Poll
47%
Si
53%
No
SPID: come lo attivo?

Come previsto dalle legge, anche al Politecnico diventerà presto obbligatorio effettuare l’accesso tramite di SPID o CIE, per ora limitatamente ai Servizi Online.

Continua a leggere... https://www.instagram.com/p/CLzdisMDpJm/?igshid=eirqz1xkp6ei
Channel photo updated
Da domani 5 marzo tutto il territorio lombardo entra in zona arancione scuro in seguito all'ordinanza N. 714 di Regione Lombardia.

Per l’università questo significa che l’attività didattica sarà trasferita online già a partire dalla giornata di domani, venerdì 5 marzo.

Sarà in ogni caso consentito accedere agli spazi dell’Ateneo: aule, spazi studio e biblioteche. Rimangono consentiti i laboratori, i tirocini e le attività di tesi che non possono essere svolte a distanza.

Le lauree triennali di settimana prossima si svolgeranno interamente a distanza.

In questi mesi siamo sempre stati guidati dalla certezza del valore della presenza nella nostra vita da studenti, per questo, pur consapevoli dell’aggravarsi della situazione sanitaria e dell’aumento dei contagi fra i giovani, vogliamo sottolineare ancora una volta come sia prioritario garantire l’apertura dei nostri atenei.

Continua a leggere... https://www.instagram.com/p/CMAdqqRDWKW/
Rigenerare o Abitare?
Conclusioni e spunti di riflessione

Partendo dal titolo dell'evento, abbiamo parlato di RIGENERAZIONE nei termini di azione di privatizzazione di un'area pubblica, e di ABITARE pensando agli usi di uno spazio che non genera profitto, ma che è luogo di riconoscimento di realtà locali come gli abitanti del quartiere Bovisa...

Leggi il post completo qui: https://www.instagram.com/p/CMFbejujYsO/?igshid=1ik5tkp1fi4si
Più fondi alle Università: Se non ora, quando?

Proviamo a dare una risposta venerdì 19 marzo, alle 17:30.
L’università pubblica in Italia è sottofinanziata, le poche risorse messe a disposizione vengono ripartite tra gli enti della penisola non sempre in maniera equa, accentuando divari e disparità tra gli atenei.
Il Fondo di Finanziamento ordinario corrisponde a circa 7,3 mld sui 65 mld messi a disposizione per l’istruzione, e se pesiamo la spesa per l’università rispetto al PIL l’Italia si colloca ben al di sotto della media UE.
L’università è decisamente il fanalino di coda della spesa pubblica italiana, ed è inaccettabile.

Quando, se non ora, la politica deciderà di investire nell'istruzione universitaria?

Ne parliamo il 19 in live su Facebook:
https://www.facebook.com/events/1246350209094921/
Siamo molto felici di comunicarvi che recentemente è stato introdotto Polimi ChatBot, la nuova modalità di interazione tra segreteria e studenti/studentesse. È il nuovo assistente virtuale, punto unico di accesso per chi voglia contattare lo staff dell’Ateneo o avere risposte ai propri dubbi.

L’assistente virtuale prima propone una serie di FAQ, domande appositamente raggruppate per temi e, se nessuna di queste risponde al tuo problema, sarai mess* in contatto con un operatore attraverso i canali tradizionali (chat, e-mail, appuntamento in presenza).

Provalo qui!
https://chatbotstudenti.eu-de.mybluemix.net/