Sulla Breccia
609 subscribers
524 photos
22 videos
4 files
256 links
Download Telegram
Siamo tantissime!
This media is not supported in your browser
VIEW IN TELEGRAM
Siamo arrivat* al parcheggio del pedocin, di fianco all'ex etnoblog! La festa continua tutta la notte! 🏴‍☠
Lo scorso sabato, per la terza volta in poco più di un anno, il passaggio di una Street Parade ha ridato vita alle strade di questa città. Nel tirare le somme, ci tenevamo a condividere con voi una serie di riflessioni rispetto a quello che c'è stato.

Innanzitutto volevamo informarvi che, come già annunciato, il ricavato della giornata sarà interamente versato nella cassa anti-repressione cittadina, nata qualche settimana fa da più gruppi locali, con lo scopo di supportare chi viene colpito da sanzioni o deve sostenere spese legali a seguito di iniziative politiche (come la contestazione di luglio contro Salvini). Un grazie di cuore a tutte per il vostro contributo!

In secondo luogo, siamo convinti del fatto che, in una città come Trieste, un evento come questa street sia intrinsecamente politico poichè offre una visione diversa del nostro ambiente quotidiano; perché incita a chiedersi come vogliamo che sia il luogo in cui viviamo; perché genera dei nuovi rapporti e rinforza quelli già esistenti. Si tratta, insomma, di un evento che rinnega quel modello di città vetrina a misura di ricchi e turisti, e che si oppone anche a quella gestione che spazza nelle periferie i reali problemi della maggioranza.

Questa street parade ha portato il nome di La Breccia. Il percorso di questo progetto è iniziato a fine settembre con la liberazione dell'ex Sacra Osteria, uno spazio di proprietà comunale abbandonato da anni. Il tentativo era di recuperare quello spazio, di farlo rivivere, di creare un luogo di condivisione in cui potersi scambiare idee e pratiche basate sulla solidarietà e lontano dalle logiche commerciali dominanti.

A questa idea il comune di Trieste ha risposto in modo chiaro e puntuale: poche ore dopo rompeva vetri, sfondava porte e restituiva l'ex Sacra Osteria all'oblio, ai topi e all'abbandono con catene e lucchetti.

La prima casa di La Breccia è stata sgomberata. Ma certe pratiche, certe idee, non posso essere sgomberate perché hanno radici lunghe da sradicare. Quel progetto non si arrende e va avanti, con forme sempre nuove, e sempre a testa alta. E continuerà ad attraversare la città, i suoi edifici, le sue strade.

Ci vediamo là!
Cosa succede questo weekend?

🌈 Sabato 23 novembre ore 16, in occasione della giornata internazionale contro la violenza di genere, per chi non potrà essere al corteo di Roma, andremo insieme a Udine a fianco delle nostre sorelle e compagne della Coordinamenta Transfemminista di Udine.
https://www.facebook.com/events/2874428582568034/

📢 Domenica 24 novembre ore 14, presidio sotto il CARA di Gradisca. Sarà un pomeriggio per continuare quei fili di relazioni intrapresi con le persone che vivono nell'antistante CARA (ex-caserma Polonio), per parlare, farci raccontare le condizioni in cui vivono e per condividere la nostra preoccupazione e rabbia per l'apertura del futuro CPR. Partiranno delle auto da Piazza Oberdan. https://www.facebook.com/events/397478187800525/
Tra i vari appuntamenti che ci sono in città questa settimana, volevamo ricordarvi:

📌 Martedì 26 novembre

Assemblea No Cpr e no frontiere - FVG, per confrontarsi riguardo l'imminente apertura del Cpr di Gradisca e le continue violenze subite da chi affronta la rotta balcanica. Per maggiori informazioni, consulta il blog nofrontierefvg.noblogs.org o la pagina fb https://www.facebook.com/nocprfvg/

📌 Mercoledì 27 novembre h. 19:30 presso il Germinal (Via Del Bosco 52/a)

Gruppo Awawe vi invita a una serata informativa con musica e aperitivo per conoscere quello che accade oggi in Cile e in quale modo coinvolge anche noi.
https://www.facebook.com/events/508260989761997/

📌 Giovedì 28 novembre h. 18:30 in campo San Giacomo.

Primo incontro "Il futuro di San Giacomo è un lavoro di squadra!" di Trieste Secolo Quarto. In questo primo incontro saranno presentati i contenuti degli scenari elaborati dai tre gruppi di progettazione e i partecipanti si confronteranno, tramite sessioni di brainstorming, su come gli elementi di crisi e di opportunità si presentano concretamente nel loro ambiente di vita, di studio, di lavoro.
https://www.facebook.com/events/439746520284615/?event_time_id=439746526951281

📌 Venerdì 29 novembre h. 18:00 in Piazza Cavana

"Musica per la giustizia climatica", dj set e aperitivo organizzati da Fridays for Future e Link Trieste.

💣 In più ricordiamo che la nostra assemblea si riunisce ogni settimana, se vuoi saperne di più o partecipare scrivi a collettivotilt@gmail.com
Sabato 16 novembre si è svolto un presidio davanti al carcere di #Trieste, per comunicare con le persone detenute e manifestare contrarietà alle strutture di detenzione totale.
Dopo che l'assessore leghista Roberti ha condiviso sui social il video di uno degli interventi è partita la solita gogna mediatica, utilizzata sempre più spesso dagli esponenti di alcuni partiti, in particolare contro le donne o contro certe aree politiche. Le prigioni, il ruolo sociale della polizia, il riconoscimento di tutte le morti sul lavoro non possono essere degli argomenti tabù.
Qui il comunicato condiviso da diverse realtà locali: https://www.facebook.com/collettivotilt/photos/a.199954433900293/546232642605802/?type=3&theater
Tra i vari appuntamenti che ci sono in città questa settimana, volevamo ricordarvi:

📌 Lunedì 2 dicembre h. 20:30 presso il Germinal (via del bosco 52/a)

Assemblea pubblica Non Una di Meno Trieste

Dopo le giornate di mobilitazione contro la violenza sulle donne, ci ritroviamo in assemblea per discutere dei punti che sono emersi dall'assemblea nazionale a Roma a cui alcune di noi hanno partecipato e in particolare delle proposte verso l'otto marzo.
https://www.facebook.com/events/1019621455036839/



📌 Venerdì 6 dicembre h. 20:00 presso il Germinal (Via Del Bosco 52/a)

Cena di autofinanziamento del Germinal!

La tradizionale cena di autofinanziamento di (s)natale e pre/nonancora/fine anno del gruppo anarchico Germinal! E' gradita la prenotazione
https://www.facebook.com/events/451376688853818/
Vi volevamo segnalare tra i vari appuntamenti che ci sono in città questa settimana:

📌 Giovedì 12 dicembre 2019 dalle ore 20:30 presso il Germinal (via del bosco 52/a)

1969-2019 Cinquant’anni di Stragi di Stato

A cinquant'anni di distanza, vogliamo ricordare la Strage di Stato di piazza Fontana a Milano, l'assassinio del compagno Giuseppe Pinelli e la repressione nei confronti del movimento anarchico.
Una serata non solo per parlare di quegli avvenimenti, che hanno cambiato profondamente la società italiana, ma anche per ragionare sull'attacco ai movimenti di opposizione sociale di oggi.
https://www.facebook.com/events/734388923708578/



📌 Sabato 14 dicembre h. 16:30 presso Libribelli (Via Risorta 12/a)

3 Anno Libribelli

In questa libreria il libro non si compra e non si vende ma si regala...
https://www.facebook.com/events/456374898396063/
Dopo lo sgombero lampo dei questurini e la favolosa street parade che ne è seguita, rilanciamo un percorso attorno ai temi dell'autogestione. La Breccia - spazio abbandonato nel cuore di Trieste, liberato due mesi fa e violentemente sgomberato dopo poche ore - non è stata solo una denuncia contro speculazione e privatizzazioni. La Breccia era anche un luogo in cui volevamo mettere in atto, assieme ad altre realtà, pratiche di autogestione.

Ma cosa vuol dire "autogestione"? Cosa significa costruire dei luoghi in cui ogni persona «contribuisce secondo le sue capacità e riceve secondo le sue necessità»? Come evitare che questi spazi diventino dei semplici "divertifici"? Come mettere a frutto risorse, tempo, attività in forme comuni?

Ne parleremo mercoledì 18 dalle ore 19 in Via Valdirivo 15, assieme alle compagne di Non Una Di Meno - Trieste ed altre realtà esterne.
https://www.facebook.com/events/971452573254023/
‼️ DOMANI APRE IL CPR DI GRADISCA - PRESIDIO SOLIDALE DALLE 8:30

Martedì aprirà il CPR (Centro di Permanenza per il Rimpatrio) presso l’ex caserma Polonio di Gradisca d’Isonzo (GO), l'Assemblea NoCPR-NoFrontiere FVG si sta mobilitando per portare solidarietà e sostegno alle persone che verranno rinchiuse al suo interno.

👉🏼 Qua il comunicato dell'assemblea (also in English): https://nofrontierefvg.noblogs.org/post/2019/12/14/apre-martedi-tutt-a-gradisca/
📣 Vi ricordiamo l'evento di stasera attorno al tema dell'autogestione: dalle 19 in via Valdirivo 15/B, rebechin autoprodotto e poi conversazioni con le compagne di Lucha y Siesta, introdotte da NonUnaDiMeno Trieste, e con una comunarda di Urupia, comune libertaria nel Salento.
👉 Qui più info: https://m.facebook.com/events/971452573254023
✊🏽 Neanche durante le vacanze (per alcun*) si fermano le lotte! Oggi ci sono due appuntamenti in regione:

♦️Ore 14.30, Udine // Spezziamo quel silenzio di tomba! L'Assemblea permanente contro il carcere e la repressione ha ricevuto una lettera sottoscritta da 92 prigionieri del carcere di Udine che denuncia le gravissime carenze dell'area sanitaria, educativa e psicologica, che ricadono in modo disperante sulla loro vita di reclusi; è stato indetto un presidio di solidarietà presso il carcere di Via Spalato.

♦️3:00 pm, Trieste // Global solidarity with protests of Indian students! On 11 December 2019, the Indian parliament passed a new bill (NRC/CAA) which alters the very basis of the secular Indian constitution. It creates a second-class citizenship that mostly targets Muslims, whose access to citizenship is made harder than members of other religious communities. Rural people who have been living in India for years but are unable to prove it bureaucratically are sent to detention camps. Vulnerable poor people living in India will be the main victims. According to the founder of Genocide Watch, the persecution of Muslims in Assam and Kashmir «is the stage just before genocide». These are the last steps in the creation of a full-fledged Hindu fascist state. Protests against this new bill faced horrific police violence in Jamia Millia and Aligarh Muslim University. It is high time that we hit the streets and raise our voice to show solidarity with people protesting in India with a worldwide, united effort. More info: https://www.facebook.com/events/1169161976612864/?event_time_id=1169161983279530
Ecco i primi appuntamenti di questo 2020:

📣 Lunedì 6 gennaio, ore 18, Udine // Pignarûl benefit nell’ex-Caserma Osoppo (ingresso da via Adige), a sostegno della resistenza del Popolo Curdo contro l'aggressione della Turchia di Erdoğan. Intervento di aggiornamento sulla situazione in Rojava a cura di Federico Venturini. Per maggiori approfondimenti: https://t.me/rojavaresiste

🎤 Venerdì 10 gennaio, ore 21, Trieste // «Il decoro illustrato», prova aperta per una tragedia tratta da «La buona educazione degli oppressi» di Wolf Bukowski, di e con Filomena Filo Sottile; a seguire: «Taroots», testi e voce: Wissal Houbabi, chitarra: Amrit Beran, produzione di Sonemo. Per info: https://www.facebook.com/events/476928956534432/

✊🏽 Sabato 11 gennaio, ore 14, Gradisca d’Isonzo (GO) // Manifestazione organizzata dall’Assemblea NoCPR-NoFrontiere FVG per portare solidarietà alle persone rinchiuse nel recentemente aperto Cpr di Gradisca e continuare a denunciare il razzismo ed il classismo del sistema Cpr. Per info: https://nofrontierefvg.noblogs.org/post/2019/12/31/sabato-11-gennaio-h-1400-manifestazione/ Evento fb: https://www.facebook.com/events/3402904889751245/
La notte del 31 dicembre, allo scoccare della mezzanotte, decine e decine di persone si sono recate spontaneamente davanti al carcere di Trieste per festeggiare con le persone detenute il nuovo anno. Contro l'isolamento e la tortura, contro ogni gabbia. Tutte e tutti liberi! Buon 2020 di lotta!
https://vimeo.com/383055731
📣 LA GUERRA COMINCIA QUI E DA QUI SI PUÒ FERMARE 📣
(15 gennaio, ore 18.15, Via Valdirivo 15/B)

Dai porti europei partono grosse quantità di armi che vanno ad alimentare le guerre in Yemen, Pakistan, Congo o Libia. In alcuni di questi porti, come Bilbao o Genova, portuali e attivisti hanno organizzato dei movimenti di protesta.

Trieste e Monfalcone sono altri due porti dove le armi vengono imbarcate verso diverse guerre, e in regione alcune di quelle armi vengono anche prodotte.

In questo contesto, vi invitiamo ad un incontro con degli attivisti baschi e genovesi per confrontare le loro lotte nei porti con la realtà del Friuli-Venezia Giulia. Durante l'incontro proietteremo anche il docu-film sottotitolato: “Gerra Hemen Hasten Da - La Guerra Empieza Aquí" (2017) di Joseba Sanz, sulle mobilitazioni avvenute nel porto di Bilbao per bloccare il traffico di armi verso l’Arabia Saudita.

👉🏼 Maggiori dettagli sull'evento fb: https://www.facebook.com/events/487194498867268/
🛑 DOMANI, MANIFESTAZIONE A GRADISCA, CPR NÉ QUI NÉ ALTROVE!

Vi ricordiamo questo importante appuntamento di domani: ritrovo alle 14:00 nei pressi del centro commerciale La Fortezza (sulla SR305 prima del CPR venendo dal ponte) di Gradisca d'Isonzo (Gorizia).

Per chi parte da Trieste: ritrovo alle 12:30 in piazza Oberdan (scrivi sulla pagina facebook dell'Assemblea No Cpr e no frontiere - FVG se ti serve o puoi offrire un passaggio).

👉 Qua l'evento facebook, condividilo! https://bit.ly/36FcNPE

👉 E se vuoi avere maggiori info sui Cpr, ti invitiamo a leggere questo articolo: https://jacobinitalia.it/i-cpr-non-sono-prigioni-sono-peggio/
Segnaliamo questi appuntamenti in questa settimana:

🚢 Mercoledì 15, Trieste // La guerra comincia qui e da qui si può fermare: vi invitiamo ad una serata informativa sulle mobilitazioni contro i traffici di armi avvenute nei porti di Bilbao e Genova.
18:15: Aperitivo e buffet ad offerta libera per finanziare le spese dell’iniziativa.
19:15: Presentazione e proiezione del docu-film sottotitolato : “Gerra Hemen Hasten Da - La Guerra Empieza Aquí" (2017) di Joseba Sanz, sulle mobilitazioni avvenute nel porto di Bilbao per bloccare il traffico di armi verso l’Arabia Saudita [più dettagli sotto]
20:15: Chiacchierata con due attivisti baschi della piattaforma cittadina Ongi Etorri Errefuxiatuak- Gipuzkoa, due attivisti genovesi dell'Assemblea contro la guerra ed un portuale del Collettivo Autonomo Lavoratori Portuali di Genova, protagonisti delle battaglie contro il traffico di armi avvenute nei rispettivi porti; ci racconteranno il contesto e lo svilupparsi delle mobilitazioni.
👉🏼 Per info: https://www.facebook.com/events/487194498867268/

🏦 Domenica 19, Trieste // Passeggiata (in)visibile sugli spazi abbandonati nel rione di San Giacomo, organizzata dall’assemblea Campo Libero. Ritrovo alle 15.00 a Campo San Giacomo e chiacchierata finale alle 17 all’ARCI in via del Bosco 17b con tè e biscotti. In caso di pioggia portare l’ombrello.
👉🏼 Per info: https://www.facebook.com/events/585350188692398/
I LAGER UCCIDONO - CHIUDERE I CPR SUBITO

È notizia di poco fa che un migrante recluso nel Cpr di Gradisca è morto in seguito a un malore mentre si trovava nella cd "zona rossa", dove era stato portato in seguito alle proteste dei giorni scorsi.
In questo momento solidali si stanno raggruppando sotto alle mura del lager di Gradisca per portare solidarietà ai reclusi: invitiamo tutte e tutti a raggiungere lo spiazzo davanti all'ex caserma Polonio per mostrare la nostra rabbia e la vicinanza a chi è recluso in questa galera etnica
Dopo l’uccisione di Vakhtang e le false notizie diffuse dalla stampa ufficiale, dopo la verità confessata dai detenuti e il rimpatrio immediato degli stessi (unici testimoni dell’accaduto), questa mattina è stato ricevuto un foglio di via da Gradisca.

L'esigenza di insabbiare la verità, pur di difendere uno Stato assassino, è chiara più che mai.

Spetta a noi non permettere che l’omicidio di Vakhtang passi sotto silenzio e fare il possibile affinché tutti i CPR chiudano per sempre.

Accogliamo e diffondiamo la chiamata, lanciata dall’assemblea No Cpr e no frontiere - FVG, di UNA SETTIMANA DI AZIONI E MOBILITAZIONI IN TUTTI I TERRITORI.