Il tenente Nicola Maggio affronta a Sant'Antimo (NA) il 31 agosto 2007, con il Maresciallo Giuseppe Caroppa, il Maresciallo Capo Raffaele Martucci e l'Appuntato Salvatore Davide Arena, due camorristi che poco prima hanno ucciso un pregiudicato appartenente alla camorra. Medaglia d'oro al valor civile #MOVC
Wikipedia
Nicola Maggio
carabiniere italiano
La sera del 3 settembre 1982 un commando mafioso tende un agguato al prefetto di Palermo, generale di corpo d'armata Carlo Alberto Dalla Chiesa. Furono uccisi l'ufficiale, la moglie Emanuela Setti Carraro e l'agente di scorta che viaggiava sull'autovettura di servizio al seguito della A112 della moglie Domenico Russo. L'atto criminale è noto come la Strage di via Carini. Alla memoria del prefetto è stata concessa anche la medaglia d'oro al valor civile. #MOVC
Wikipedia
Strage di via Carini
strage di stampo mafioso
Il 5 settembre 1942 nasce a Ormea (CN) il maresciallo aiutante Guerrino Botte. In servizio presso il nucleo operativo del comando provinciale di Bolzano, nel corso delle indagini per i crimini commessi dal cosiddetto "mostro di Merano", il 1° marzo 1996 raggiunge in un casolare il sospettato principale e nel tentativo di catturarlo rimane ucciso. Medaglia d'oro al valor civile #MOVC
Wikipedia
Guerrino Botte
carabiniere italiano
L'8 settembre 1975, il brigadiere Gioacchino D'Anna (Casoria (NA) 29 novembre 1936, Angri (SA) 8 settembre 1975) interviene in Angri dopo aver udito le grida provenienti da un appartamento dove vi erano 5 banditi armati e mascherati. Riuscito a disarmarne uno, è ferito mortalmente da un secondo. Medaglia d'oro al valor civile #MOVC
Wikipedia
Gioacchino D'Anna
carabiniere italiano
Il 14 settembre 2005 a Monteiasi (TA), il carabiniere Angelo Spagnuolo (nato a Grottaglie (TA), il 12 settembre 1980) benché in convalescenza e con una gamba fratturata interviene nel corso di una rapina per proteggere una donna in difficoltà in un locale pubblico. I rapinatori sparano alcuni colpi d'arma da fuoco che lo feriscono mortalmente. Medaglia d'oro al valor civile. #MOVC
Wikipedia
Angelo Spagnulo
carabiniere italiano
Il 18 settembre 1963 nasce a Monreale (PA) il vicebrigadiere Giuseppe Giangrande. Il 28 aprile 2013, giorno del giuramento del Governo Letta, è colpito gravemente mentre è di servizio all'angolo di Palazzo Chigi; rimase ferito agli arti inferiori il carabiniere Francesco Negri. Dopo lungo ricovero è sottoposto a fisioterapia e, assistito dalla figlia, può tornare a casa. #MOVC medaglia d'oro al valor civile
Wikipedia
Giuseppe Giangrande
militare italiano (1963-)
Il 19 settembre 1969 cade a Breganze (VI) l'appuntato Giorgio Scifo. (Modica (Ragusa), 26 maggio 1925 - Breganze (Vicenza), 19 settembre 1969). Comandante interinale di una stazione carabinieri affronta da solo un giovane che si aggira, sparando, nella campagna circostante. Colpito a morte. #MOVC medaglia d'oro al valor civile
Wikipedia
Giorgio Scifo
carabiniere italiano
Il maresciallo ordinario Giuseppe Portolesi (Novara, 29 settembre 1977) in servizio presso il nucleo operativo e radiomobile di Abbiategrasso (MI) insieme al brigadiere capo Enrico Dolci il 24 giugno 2005 intervengono nel territorio del comune di Zibido San Giacomo per bloccare due malviventi armati che fuggono a bordo di un’auto rubata, ingaggiando un conflitto a fuoco. Ferito a una gamba. #MOVC medaglia d'oro al valor civile
Wikipedia
Giuseppe Portolesi
carabiniere italiano
Il 1º ottobre 2009 a Volperino (PG) il maresciallo capo Andrea Angelucci (nato a Spello l'11 giugno 1974) interveniva per bloccare un uomo che aveva già investito altri militari dell'Arma. Deceduto, alla sua memoria è stata conferita la medaglia d'oro al valor civile #MOVC
Wikipedia
Andrea Angelucci
carabiniere italiano
Il 4 ottobre 1893 nasce a Luras, in Gallura, il Carabiniere Raffaele Giua. Il Carabiniere ventitreenne morì il 10 luglio 1916 a Bitti, insieme al vicebrigadiere Enrico Garau, nel generoso tentativo di prestare soccorso a donne e bambini in occasione di un violento incendio che devastò alcuni comuni della zona. Alla memoria dei due Carabinieri fu concessa la medaglia d'oro al valor civile #MOVC
Wikipedia
Raffaele Giua
carabiniere italiano
Il 9 ottobre 2016 ad Alessandria il maresciallo capo Andrea Ghiazza libero dal servizio intervenne per salvare una donna che si stava buttando da un ponte. La donna rimase afferrata alla mano del maresciallo per alcuni minuti sino all'arrivo di altre persone che aiutarono il militare dell'Arma a sollevare la donna e metterla in sicurezza. Per il coraggio e la capacità mostrata gli è stata conferita la medaglia d'oro al valor civile #MOVC
Wikipedia
Andrea Ghiazza
militare italiano, Maresciallo Capo dell'Arma dei Carabinieri, insignito di medaglia d'oro al valor civile
Il 12 ottobre 1977 cadeva a Genova il brigadiere Ruggero Volpi (Mulazzo (Massa Carrara), 27 novembre 1947 - Genova, 12 ottobre 1977). Capo scorta di un automezzo, adibito a trasporto di detenuti, è aggredito, insieme a un altro carabiniere e all'autista civile che restano feriti, da parte di malviventi intenzionati a far fuggire il malfattore trasportato. Muore dopo pochi giorni, per le ferite. Decorato di medaglia d'oro al valor civile #MOVC
Wikipedia
Ruggero Volpi
carabiniere italiano
La mattina del 15 ottobre 1974, il maresciallo maggiore Felice Maritano, sottufficiale espertissimo nella polizia giudiziaria e membro del nucleo speciale antiterrorismo, cadeva nell'arresto di un terrorista rosso, dopo che altri due erano stati precedentemente catturati. Il terrorista nel darsi alla fuga sparò sul maresciallo che benché ferito riuscì a colpirlo con quattro colpi precisi che lo fecero stramazzare al suolo. Ferito a morte, poco prima di spirare, Maritano ancora esortava i colleghi più giovani a procedere all'arresto del brigatista rosso. Medaglia d'oro al valor militare #MOVM e medaglia d'oro al valor civile #MOVC. Come ricorda la maggiore enciclopedia online «All'uscita del feretro dalla chiesa, tutte le sirene del porto di Genova suonarono» ...
Wikipedia
Felice Maritano
carabiniere italiano
A Caserta, il 6 novembre 2018, il vicebrigadiere Emanuele Reali di 34 anni è stato travolto da un treno mentre inseguiva un ladro ricercato per furto in appartamento. Un complice del ladro, anch'egli in fuga, era stato fermato poco prima dal collega del militare. Per tale gesto al vicebrigadiere Emanuele Reali è stata concessa la Medaglia d'oro al valor civile #MOVC
YouTube
MASSIMO GRAMELLINI RICORDA IL VICE BRIGADIERE EMANUELE REALI
Il celebre giornalista rievoca un episodio che ha profondamente commosso il Paese: la scomparsa del Vice Brigadiere dei Carabinieri Emanuele Reali, caduto in servizio inseguendo l’autore di un furto.
Nasce a Brusciano (NA), il 13 novembre 1870 il Brigadiere Gaetano Monda (Brusciano (Napoli), 13 novembre 1870 - ...). L'8 aprile 1906, nella zona di Ottaviano il brigadiere trae in salvo parecchie persone sepolte dalle macerie di case crollate e conduce in luogo sicuro i detenuti rinchiusi nel carcere, che stava per crollare. Il tutto mentre la popolazione fugge sotto la pioggia di lapilli. (Ottaviano (Napoli), 8 aprile 1906) #MOVC medaglia d'oro al valor civile
Wikipedia
Gaetano Monda
carabiniere italiano
Il Vicebrigadiere Andrea Lombardini (Borghi (Forlì), 23 aprile 1940 - Argelato (Bologna), 5 dicembre 1974) rinvenuto un veicolo già segnalato dalla centrale operativa, con a bordo attrezzi da scasso, cerca gli altri automezzi segnalati, ne identifica gli occupanti ma, per colpi d'arma da fuoco esplosi all'improvviso, cade al suolo mortalmente ferito. Al brigadiere fu concessa la medaglia d'argento al valor militare #MAVM e la medaglia d'oro al valor civile #MOVC. Al Carabiniere Gennaro Sciarretta, che rimase ferito, fu concessa la Medaglia di Bronzo al Valor Militare #MBVC
Il 16 dicembre 1976, il maresciallo dei Carabinieri Giovanni Lai (Illorai, 13 giugno 1945 - Brescia 19 dicembre 2020) tenta di trascinare in luogo isolato una borsa contenente un ordigno esplosivo, depositata in piazzale Arnaldo da Brescia, per limitare le conseguenze dell'esplosione. Investito dalla deflagrazione, che ferisce numerose persone e uccide una donna, nonostante le gravissime mutilazioni riportate, invita i soccorritori ad occuparsi delle altre vittime. (Brescia, 16 dicembre 1976) Medaglia d'oro al valor civile #MOVC
Wikipedia
Giovanni Lai
carabiniere italiano
Il 18 dicembre 1967 nasce a Messina il maresciallo ordinario Luigi Mangano. In servizio presso il nucleo radiomobile di #Milano, il 14 maggio 1999, insieme ad altri tre militari dell'Arma ( Rocco Iannelli, Giuseppe Ciminelli e Pierpaolo Frau) ingaggia un conflitto a fuoco con alcuni pregiudicati che stavano assaltando un furgone portavalori facendo fuggire i malviventi. Medaglia d'oro al valor civile. #MOVC
Wikipedia
Luigi Mangano
carabiniere italiano
Il 21 dicembre 1991 muore a Piazzola sul Brenta il #brigadiere Germano Craighero (Ligosullo, 31 marzo 1961 – Piazzola sul Brenta, 21 dicembre 1991) In servizio di osservazione di una località sospetta, muore per colpi d'arma da fuoco. #MOVC una prece in sua memoria. 🙏🏻
Wikipedia
Germano Craighero
carabiniere italiano
L'Appuntato dei Carabinieri Mario Trotta (Esperia (Frosinone), 22 dicembre 1947) si infiltra in un'organizzazione criminale, dedita al traffico di stupefacenti, e ottiene la completa disarticolazione del gruppo delinquenziale, con l'arresto di 27 malviventi e il sequestro di oltre 120 Kg. di cocaina. (Territorio laziale, aprile 1993-novembre 1994) Per il suo contributo eccezionale gli fu conferita la medaglia d'oro al valor civile #MOVC
Wikipedia
Mario Trotta
carabiniere italiano