Canale Snals di Verona
288 subscribers
24 photos
3 files
347 links
Canale Telegram del sindacato Snals Confsal di Verona
Download Telegram
www.snalsverona.it
Part-time personale docente, educativo ed ATA – A.S. 2025/2026

Si ricorda che la domanda per la trasformazione del rapporto di lavoro a tempo pieno in rapporto a tempo parziale va presentata al dirigente scolastico entro il 15 marzo di ogni anno.
L'Ufficio VII - Ambito Territoriale di Verona dell'USR per il Veneto ha pubblicato sul proprio sito https://win.istruzioneverona.it/uspvr/ la modulistica per presentare le domande del personale docente e del personale ATA.
Il rapporto di lavoro a tempo parziale deve risultare da contratto scritto e deve contenere la durata della prestazione lavorativa. Il tempo parziale può essere realizzato:
1. con articolazione della prestazione di servizio ridotta in tutti i giorni lavorativi (tempo parziale orizzontale);
2. con articolazione della prestazione su alcuni giorni della settimana, del mese, o di determinati periodi dell’anno (tempo parziale verticale);
3. con articolazione della prestazione risultante dalla combinazione delle due modalità indicate alle precedente lettere a) e b) (tempo parziale misto), come previsto dal D.Lgs_25_febbraio_2000_n._61
Il personale con rapporto di lavoro a tempo parziale è escluso dalle attività aggiuntive aventi carattere continuativo, né può fruire di benefici che comunque comportino riduzione dell’orario di lavoro, salvo quelle previste dalla legge.
Nell'applicazione degli altri istituti normativi previsti dal contratto, tenendo conto della ridotta durata della prestazione e della peculiarità del suo svolgimento, si applicano, in quanto compatibili, le disposizioni di legge e contrattuali dettate per il rapporto a tempo pieno.
Al personale interessato è consentito, previa autorizzazione del dirigente scolastico, l’esercizio di altre prestazioni di lavoro che non arrechino pregiudizio alle esigenze di servizio e non siano incompatibili con le attività d’istituto.
L’assunzione di altro lavoro, o la variazione della seconda attività da parte del dipendente con il rapporto di lavoro a tempo parziale, deve essere comunicata al dirigente scolastico entro 15 giorni.
Il trattamento economico, anche accessorio, del personale con rapporto di lavoro a tempo parziale è proporzionale alla prestazione lavorativa, con riferimento a tutte le competenze fisse e periodiche spettanti al personale con rapporto a tempo pieno appartenente alla stessa qualifica e profilo professionale.
I dipendenti a tempo parziale orizzontale hanno diritto ad un numero di giorni di ferie pari a quello dei lavoratori a tempo pieno. I lavoratori a tempo parziale verticale hanno diritto ad un numero di giorni proporzionato alle giornate di lavoro prestate nell'anno. Il relativo trattamento economico è commisurato alla durata della prestazione lavorativa.
Il trattamento previdenziale e di fine rapporto è disciplinato dalle disposizioni contenute nell'art. 9 del D.Lgs_25_febbraio_2000_n._61
Il contratto di part time avrà decorrenza dal 1° settembre 2025 con durata minima di due anni.
Al termine dei due anni, se si vuole mantenere il part-time, non è necessaria alcuna richiesta di proroga (salvo che nel contratto stipulato non sia stata indicata una precisa scadenza). Il ritorno al tempo pieno, invece, deve essere esplicitamente richiesto.
Anche per la modifica di un contratto di part-time in essere (cambiamento di orario e/o tipologia part-time) si deve presentare domanda entro il 15 marzo al Dirigente Scolastico.
Allegati:
Domanda nuovo part-time o variazione personale docente
Domanda rientro tempo pieno personale docente
Domanda nuovo part-time o variazione personale ATA
Domanda rientro tempo pieno ATA
www.snalsverona.it
Scioglimento riserve e inserimento titoli specializzazione su sostegno e didattica differenziata – Continuità sostegno.

Il MIUR ha emanato il Decreto n. 12 del 28- 01-2025 avente oggetto: "Procedure di scioglimento delle riserve e di inserimento dei titoli di specializzazione sul sostegno e di didattica differenziata degli aspiranti presenti nelle graduatorie ad esaurimento" e il Decreto n. 32 del 26-02-2025 avente oggetto: "Misure finalizzate a garantire la continuità dei docenti a tempo determinato su posto di sostegno per l’anno scolastico 2025/2026 , a norma dell’articolo 8, comma 2, del decreto-legge 31 maggio 2024, n. 71, convertito con modificazioni dalla legge 29 luglio 2024, n. 106"
www.snalsverona.it
Aprile 2025. Assemblee sindacali in orario di lavoro

Lo SNALS Confsal di Verona organizza assemblee sindacali in orario di lavoro del personale docente ed ATA con il seguente ordine del giorno:
1. CCNL 22-24 e Piattaforma contrattuale;
2. Rinnovo RSU;
3. Azioni legali: riconoscimento 2013, carta docente, ferie non pagate ai supplenti: Aggiornamenti.

Ogni istituto può liberamente valutare, in accordo con la RSU, in quale giorno partecipare.
II calendario, delle assemblee è il seguente:
👉🏼 continua a leggere
www.snalsverona.it
Incontri webinar supporto operativo e sistemazione procedure amministrative


Lo SNALS-Confsal intende offrire un servizio gratuito di consulenza tecnico-giuridica e di assistenza operativa nella lavorazione delle posizioni assicurative del personale dipendente che avviene tramite la piattaforma telematica Nuova Passweb.
Il servizio è rivolto sia agli iscritti sia a coloro che intendono iscriversi allo SNALS-Confsal.
Il Progetto SosPra (Supporto Operativo e Sistemazione delle Procedure e delle Pratiche Amministrative) dello SNALS-Confsal prevede

Webinar (in)formativi nei mesi di aprile e maggio 2025, con incontri online dedicati a tematiche cruciali come la gestione del TFR, la Riliquidazione pensione, TFS e TFRe Fascicolo personale e previdenziale e approfondimenti normativi e applicativi. Questi incontri mirano a fornire strumenti pratici per la gestione delle posizioni assicurative del personale dipendente attraverso la piattaforma telematica Passweb.
Corso per le Posizioni Economiche ATA 2024/27: un percorso formativo strutturato per offrire una preparazione completa, con materiali didattici e incontri tematici, al fine di affrontare con successo il processo di selezione (Nota: il corso non sostituisce la formazione ministeriale ufficiale).
Servizi di assistenza personalizzata: supporto individuale per la risoluzione di quesiti specifici e la gestione di problematiche operative, garantendo un aiuto concreto e mirato alle esigenze degli utenti.
Tutti i dettagli, incluse le date dei corsi e dei webinar, sono riportate nel sito www.sospra.com.
Iscriviti per partecipare ai nuovi corsi e usufruire dei molteplici servizi compilando il modulo disponibile al seguente link: Modulo di iscrizione.
Per ulteriori informazioni e/o chiarimenti collegati al sito www.sospra.com.
Progetto Sospra
www.snalsverona.it
Calendario scolastico 2025-2026

La Giunta Regionale del Veneto, nell’ultima seduta, ha approvato il calendario scolastico per l'a.s. 2025/2026.
Scuole del primo e del secondo ciclo di istruzione
Inizio attività didattica: mercoledì 10 settembre 2025.
Festività obbligatorie:

• tutte le domeniche;
• il 1° novembre, solennità di tutti i Santi;
• l’8 dicembre, Immacolata Concezione;
• il 25 dicembre, Natale;
• il 26 dicembre, Santo Stefano;
• il 1° gennaio, Capodanno;
• il 6 gennaio, Epifania;
• il 5 aprile, Pasqua;
• il 6 aprile, lunedì dell'Angelo;
• il 25 aprile, anniversario della Liberazione;
• il 1° maggio, festa del Lavoro;
• il 2 giugno, festa nazionale della Repubblica;
• la festa del Santo Patrono, diversa tra le varie città.
Sospensione delle lezioni:
• da mercoledì 24 dicembre 2025 a lunedì 5 gennaio 2026 (vacanze natalizie);
• dal lunedì 16 febbraio a mercoledì 18 febbraio 2026 (carnevale e Mercoledì delle Ceneri);
• da giovedì 2 aprile a martedì 7 aprile 2026 (vacanze pasquali);
• sabato 2 maggio 2026 (ponte Festa dei Lavoratori);
• lunedì 1 giugno 2026 (ponte Festa della Repubblica).
Fine attività didattica: sabato 6 giugno 2026.
Scuole dell’infanzia

Inizio attività didattica: mercoledì 10 settembre 2024.
Festività obbligatorie: come per le scuole del primo ciclo.
Sospensione delle lezioni: come per le scuole del primo ciclo.
Fine attività didattica: sabato 27 giugno 2025.
www.snalsverona.it
Nota Ministero sulle ferie supplenti e validità ricorso ferie pregresse non godute

Il Ministero dell’Istruzione e del Merito, con apposita nota del 27 marzo 2025, ha fornito agli Uffici Scolastici Regionali chiarimenti in merito alla possibilità di monetizzare le ferie non fruite dal personale docente con contratto a tempo determinato.
Leggendo attentamente la citata nota del Ministero si capisce che viene confermata la validità del ricorso per pagamento ferie pregresse non godute in mancanza di apposita informativa del Dirigente Scolastico di invito a goderne.
Nella scheda n. 56-25 del Prof. Renzo Boninsegna viene commentata la citata nota ministeriale ,vengono riassunti i vantaggi del ricorso per pagamento ferie pregresse non godute tramite i legali delle Segreterie provinciali SNALS
Vengono inoltre riportate, trovate navigando nel web le numerose sentenze favorevoli dei Giudici del Lavoro, già emesse.
Al termine viene riportato il modello dell’apposita DIFFIDA suggerita ,per interrompere la prescrizione DECENNALE, da inviare al MINISTERO DELL’ISTRUZIONE E DEL MERITO Viale Trastevere, 76/A00153 Roma a mezzo PEC personale
:dgpersonalescuola@postacert.istruzione.it e urp@postacert.istruzione.it
oppure a mezzo lettera RACC. con A.R.
La citata scheda del prof. Renzo Boninsegna è raggiungibile per gli ISCRITTI SNALS VERONA, previa registrazione, al seguente link: https://www.snalsverona.it/pensioni
www.snalsverona.it
Elenco graduato degli aventi titolo ai permessi per il diritto allo studio del personale docente vincitore della procedura concorsuale DDG 2575/2023.


L'Ufficio VII - Ambito Territoriale di Verona dell'USR per il Veneto ha pubblicato sul proprio sito https://win.istruzioneverona.it l’elenco graduato degli aventi titolo ai permessi per il diritto allo studio del personale docente vincitore della procedura concorsuale DDG 2575/2023.
www.snalsverona.it
Sollecito SNALS al Ministero dell’Economia e delle Finanze per inserimento nello stipendio del c.d. Cuneo Fiscale 2025

I dipendenti scuola (docenti ed ATA) nel cedolino stipendio scaricabile da NoiPa non troveranno neanche ad aprile 2025 l‘inserimento del c.d. CUNEO FISCALE 2025 di cui all’art.1- commi da 4 a 9- legge n. 207/2025 (legge di bilancio 2025 ) spettante da GENNAIO 2025.
La segretaria generale dello SNALS, Dott.ssa Elvira Serafin,i ha inviato un apposito sollecito al MEF chiedendo una urgente emissione speciale nella piattaforma NoiPA.
Nella scheda n. 59-25 del Prof. Renzo Boninsegna viene riportato il citato sollecito al MEF da parte dello SNALS e viene descritto il c.d. CUNEO FISCALE 2025.
Precisamente i lavoratori dipendenti della scuola dal 2025 potranno beneficiare di:
• una SOMMA AGGIUNTIVA (detta anche “bonus”), per chi ha un reddito complessivo di SOLO LAVORO DIPENDENTE non superiore a 20.000 euro;
• di un’ulteriore detrazione d’imposta per chi ha un reddito complessivo (per stipendio+altri redditi) superiore a 20.000 e fino a 40.000 euro.<
Nella scheda, con opportuni esempi, viene simulato l’importo del cuneo fiscale 2025 spettante.
La citata scheda del prof. Renzo Boninsegna è raggiungibile, per gli ISCRITTI SNALS VERONA, previa registrazione, al seguente link:
https://lnx.snalsverona.it/pensioni
www.snalsverona.it
Pubblicato Bando per soggiorni estivi 2025 presso case del maestro

E' stato pubblicato Bando per i soggiorni estivi 2025 presso le case del maestro. Il Bando è rivolto agli iscritti alla Gestione Assistenza Magistrale in servizio o in pensione e loro parenti entro il secondo grado.
La domanda deve essere trasmessa dalle 12 dell’ 8 aprile 2025 e non oltre le ore 12 del 28 aprile 2025.
Nell'avviso è inserito il link per accedere al bando INPS.
Il citato AVVISO è raggiungibile per gli ISCRITTI SNALS VERONA, previa registrazione, al seguente link:
https://lnx.snalsverona.it/pensioni
www.snalsverona.it
Elenchi aggiuntivi alle graduatorie provinciali per le supplenze di I fascia

Sono state aperte le funzioni telematiche finalizzate all’inserimento negli elenchi aggiuntivi alle graduatorie provinciali per le supplenze di I fascia e nelle corrispondenti graduatorie di istituto di II fascia.
Possono presentare istanza di inclusione negli elenchi aggiuntivi gli aspiranti che conseguiranno il titolo di abilitazione e/o di specializzazione sul sostegno o nei metodi didattici differenziati entro il 30 giugno 2025.
Le istanze dovranno essere presentate esclusivamente in modalità telematica, ai sensi del decreto legislativo 7 marzo 2005, n. 82. Le istanze presentate con modalità diverse non sono prese in considerazione.
Per procedere alla compilazione dell’istanza è necessario accedere al Portale Unico del reclutamento - raggiungibile all’indirizzo www.inpa.gov.it – e occorre essere in possesso delle credenziali del Sistema Pubblico di identità digitale (SPID) o di quelle della Carta di Identità Elettronica (CIE). Inoltre, occorre essere abilitati al servizio “Istanze on line”.
Il servizio è eventualmente raggiungibile anche collegandosi all’indirizzo www.mim.gov.it , attraverso il percorso “Argomenti e Servizi > Reclutamento e servizio del personale scolastico > Graduatorie provinciali di supplenza >.
Le funzioni telematiche per la presentazione delle istanze saranno disponibili nel periodo compreso tra il 14 aprile 2025 (h. 9,00) ed il 29 aprile 2025 (h. 23:59).
www.snalsverona.it
Attività formative SNALS-CONFSAL

Si riporta il calendario degli incontri webinar previsti per i mesi di aprile e maggio organizzati dallo SNALS-Confsal.
Il calendario riporta date e orari di svolgimento delle attività formative erogate attraverso la piattaforma www.snalsconcorsi.com per i seguenti corsi:
• Webinar di preparazione alla procedura selettiva per l’accesso ai corsi TFA, per i gradi scolastici
• Incontri del corso di preparazione alla prova orale del concorso DSGA, organizzati per area tematica
Attraverso la piattaforma www.sospra.com sono inoltre organizzati:
• Approfondimenti tematici su riliquidazione, sospensioni TFA e sessioni di Q&A
• domande e risposte.
Eventuali variazioni di date e orari saranno prontamente comunicate agli iscritti
www.snalsverona.it
Certificazione CIAD scioglimento della riserva

L'Ufficio VII - Ambito Territoriale di Verona dell'USR per il Veneto ha pubblicato sul proprio sito https://win.istruzioneverona.it la Nota ministeriale prot. 87837 del 10 aprile 2025 con la quale si rende noto che a decorrere dal 28 aprile 2025 e fino al 9 maggio 2025 sarà resa disponibile un’apposita procedura, attraverso la quale, i candidati inseriti con riserva nelle graduatorie di circolo e di istituto di terza fascia del personale ATA potranno dichiarare l’avvenuto conseguimento della certificazione internazionale di alfabetizzazione digitale e sciogliere la riserva.
www.snalsverona.it
Concorso 24 mesi ATA 2025/26

In data 17 aprile 2025 l'Ufficio Scolastico Regionale per il Veneto ha pubblicato sul proprio sito https://istruzioneveneto.gov.it/ i bandi relativi all'indizione dei concorsi per soli titoli per l’aggiornamento e l’integrazione delle graduatorie per l’accesso ai ruoli provinciali dei profili professionali delle ex aree A e B del personale ATA, ai fini della costituzione delle graduatorie provinciali permanenti per l’anno scolastico 2024/2025, utili per l’anno scolastico 2025/2026.
Le domande di ammissione vanno presentate, a pena di esclusione, unicamente in modalità telematica attraverso il servizio “Istanze on Line (POLIS)”, raggiungibile da:
• home page del sito internet del Ministero (www.miur.gov.it), sezione “Servizi” o, in alternativa, tramite il seguente percorso “Argomenti e Servizi > Servizi online > lettera I > Istanze on line”;
• portale InPa – https://www.inpa.gov.it,
dalle ore 14.00 del giorno 28 aprile 2025 fino alle ore 14.00 del giorno 19 maggio 2025.
I candidati, per poter accedere al servizio “Istanze on line (POLIS)”, devono essere in possesso di un’utenza SPID valida per l’accesso ai servizi presenti nell’area riservata del Ministero dell’istruzione e l’abilitazione specifica al servizio “Istanze on Line (POLIS)”.
Si allegano i Bandi:
👉🏼 continua a leggere
www.snalsverona.it
Contingente regionale del personale docente per l’anno scolastico 2025/26.

L'Ufficio Scolastico Regionale per il Veneto ha pubblicato la Nota n. 11301 del 22 aprile 2025 avente oggetto: “Ripartizione del contingente regionale del personale docente per l’anno scolastico 2025/26. Assegnazione degli obiettivi provinciali per la definizione degli organici di diritto e di fatto (posti comuni e posti di sostegno).” .
La Nota contiene varie Tabelle con le quali fornisce la ripartizione dei posti tra le varie province.
I posti assegnati alla provincia di Verona sono i seguenti:
👉🏼 continua a leggere