SPAM SU CASELLA LEGALMAIL
Se ricevete un messaggio di questo tipo cestinate e non cliccate sui link. Il mittente pare essere tale NEXI, ma si tratta in realtà di account hotmail
Se ricevete un messaggio di questo tipo cestinate e non cliccate sui link. Il mittente pare essere tale NEXI, ma si tratta in realtà di account hotmail
Interruzione servizi PST GIUSTIZIA dalle 18.00 del 5 novembre, alle 08.00 di lunedì 8 https://pst.giustizia.it/PST/it/pst_3_1.wp?previousPage=homepage&contentId=NEW9827
Forwarded from Associazione Forense Avvocati Aprilia
‼️CERTIFICATI ANAGRAFICI ONLINE DAL 15 NOVEMBRE
Il Comune di Aprilia informa i cittadini che a partire dal 15 novembre sarà possibile scaricare i certificati anagrafici online dal portale www.anpr.interno.it in maniera autonoma e gratuita, per proprio conto o per un componente della propria famiglia, senza bisogno di recarsi presso gli uffici comunali.
I certificati che potranno essere scaricati online, anche in forma contestuale, sono i seguenti:
👉 Anagrafico di nascita
👉 Anagrafico di matrimonio
👉 di Cittadinanza
👉 di Esistenza in vita
👉 di Residenza
👉 di Residenza AIRE
👉 di Stato civile
👉 di Stato di famiglia
👉 di Stato di famiglia e di stato civile
👉 di Residenza in convivenza
👉 di Stato di famiglia AIRE
👉 di Stato di famiglia con rapporti di parentela
👉 di Stato Libero
👉 Anagrafico di Unione Civile
👉 di Contratto di Convivenza
Per accedere al portale www.anpr.interno.it è necessaria la propria identità digitale (Spid, Carta d’Identità Elettronica, CNS) e se la richiesta è per un familiare verrà mostrato l’elenco dei componenti della famiglia per cui è possibile richiedere un certificato. Il servizio, inoltre, consente la visione dell’anteprima del documento per verificare la correttezza dei dati. I documenti potranno esser scaricati in formato pdf direttamente dal sito o potranno esser ricevuti via mail.
Il nuovo servizio è reso possibile dal progetto ANPR del Ministero dell’Interno. L’innovazione dell’Anagrafe Nazionale della Popolazione Residente è un sistema integrato, efficace e con alti standard di sicurezza, che consente ai Comuni di interagire con le altre amministrazioni pubbliche. Permette ai dati di dialogare, evitando duplicazioni di documenti, garantendo maggiore certezza del dato anagrafico e tutelando i dati personali dei cittadini.
➡ Per maggiori informazioni è comunque possibile consultare il portale www.anpr.interno.it
Il Comune di Aprilia informa i cittadini che a partire dal 15 novembre sarà possibile scaricare i certificati anagrafici online dal portale www.anpr.interno.it in maniera autonoma e gratuita, per proprio conto o per un componente della propria famiglia, senza bisogno di recarsi presso gli uffici comunali.
I certificati che potranno essere scaricati online, anche in forma contestuale, sono i seguenti:
👉 Anagrafico di nascita
👉 Anagrafico di matrimonio
👉 di Cittadinanza
👉 di Esistenza in vita
👉 di Residenza
👉 di Residenza AIRE
👉 di Stato civile
👉 di Stato di famiglia
👉 di Stato di famiglia e di stato civile
👉 di Residenza in convivenza
👉 di Stato di famiglia AIRE
👉 di Stato di famiglia con rapporti di parentela
👉 di Stato Libero
👉 Anagrafico di Unione Civile
👉 di Contratto di Convivenza
Per accedere al portale www.anpr.interno.it è necessaria la propria identità digitale (Spid, Carta d’Identità Elettronica, CNS) e se la richiesta è per un familiare verrà mostrato l’elenco dei componenti della famiglia per cui è possibile richiedere un certificato. Il servizio, inoltre, consente la visione dell’anteprima del documento per verificare la correttezza dei dati. I documenti potranno esser scaricati in formato pdf direttamente dal sito o potranno esser ricevuti via mail.
Il nuovo servizio è reso possibile dal progetto ANPR del Ministero dell’Interno. L’innovazione dell’Anagrafe Nazionale della Popolazione Residente è un sistema integrato, efficace e con alti standard di sicurezza, che consente ai Comuni di interagire con le altre amministrazioni pubbliche. Permette ai dati di dialogare, evitando duplicazioni di documenti, garantendo maggiore certezza del dato anagrafico e tutelando i dati personali dei cittadini.
➡ Per maggiori informazioni è comunque possibile consultare il portale www.anpr.interno.it
SLpctFR 1.19.2 Server SMTP
è stata aggiunta la possibilità di invio diretto del deposito dal redattore, quindi senza passare per il client di posta o per la webmail. A tale scopo sono stati aggiunti i campi per la configurazione del server SMTP e la voce "Invio diretto". TALE OPZIONE E' DISPONIBILE SOLO PER GLI UTILIZZATORI DI SLpw e del gestionale. Tutti gli altri non dovranno riempire suddetti campi e, soprattutto, non mettere la spunta su Invio diretto
è stata aggiunta la possibilità di invio diretto del deposito dal redattore, quindi senza passare per il client di posta o per la webmail. A tale scopo sono stati aggiunti i campi per la configurazione del server SMTP e la voce "Invio diretto". TALE OPZIONE E' DISPONIBILE SOLO PER GLI UTILIZZATORI DI SLpw e del gestionale. Tutti gli altri non dovranno riempire suddetti campi e, soprattutto, non mettere la spunta su Invio diretto
SLpctFR 1.19.2
Disponibile per il download l'aggiornamento che risolve il problema dell'errore imprevisto
Disponibile per il download l'aggiornamento che risolve il problema dell'errore imprevisto
SLpct 1.19.2 e Java
Dalla versione 1.19.2 è necessario avere installata la versione 8 di java, le precedenti non sono più supportate.
Per Windows è necessaria la versione a 32 bit, per Mac quella a 64.
A questo link è spiegato come procedere col corretto download per Windows
https://slpct.wordpress.com/.../08/downoad-di-java-a-32-bit/
Dalla versione 1.19.2 è necessario avere installata la versione 8 di java, le precedenti non sono più supportate.
Per Windows è necessaria la versione a 32 bit, per Mac quella a 64.
A questo link è spiegato come procedere col corretto download per Windows
https://slpct.wordpress.com/.../08/downoad-di-java-a-32-bit/
SLpct
Downoad di java a 32 bit
Per funzionare correttamente SLpct ha bisogno (al momento) della versione di Java a 32 bit; se nel sistema fosse installata solo quella a 64 bit essa non verrebbe rilevata. Per scaricare Java lR…
Forwarded from Avvocato Telematico
E' stato pubblicato il software SL-UNEP, a cura di FIIF ed Evoluzioni Software, per la redazione delle richieste di notifica con codice a barre GSA (sia per Windows che MacOS). Download e dettagli qui: https://www.fiif.it/slunep/
FIIF
SLUnep - FIIF
SL-Unep, un nuovo tool FIIF semplificato per gli atti da produrre agli UNEP che richiedono la stampa del codice a barre PDF417
Forwarded from Avvocato Telematico
Interruzione dei servizi informatici del settore civile, del Portale dei Servizi Telematici e del Portale del Processo Penale Telematico. Modifiche correttive, migliorative ed evolutive
17/12/21
Per attività di manutenzione evolutiva programmata si procederà all'interruzione dei sistemi civili al servizio di tutti gli Uffici giudiziari dei distretti di Corte di Appello dell’intero territorio nazionale, nonché del Portale dei Servizi Telematici, incluso il Portale del Processo Penale Telematico, e del Portale delle Procedure Concorsuali con le seguenti modalità temporali:
dalle ore 19:00 di venerdì 17 dicembre sino alle ore 08:00 di lunedì 20 dicembre c.a., salvo conclusione anticipata delle operazioni.
Durante l’esecuzione delle attività di manutenzione, rimarranno attivi i servizi di posta elettronica certificata e saranno, quindi, disponibili le funzionalità relative al deposito telematico del settore civile da parte degli avvocati, dei professionisti e degli altri soggetti abilitati esterni anche se i messaggi relativi agli esiti dei controlli automatici potrebbero pervenire solo al riavvio definitivo di tutti i sistemi.
Non sarà invece possibile consultare in linea i fascicoli degli uffici dei distretti coinvolti dal fermo dei sistemi.
Per tutti gli utenti “interni” (magistrati e cancellieri) non saranno disponibili i registri di cancelleria e quindi, per i cancellieri, non sarà possibile procedere all’aggiornamento dei fascicoli, all’invio dei biglietti di cancelleria e all’accettazione dei depositi telematici; non sarà altresì possibile aggiornare i dati dei fascicoli della Consolle del Magistrato e della Consolle del PM.
Si rammenta che l’attività di manutenzione del Portale dei Servizi Telematici renderà indisponibili tutti i servizi informatici ivi esposti e, in particolare:
l’aggiornamento (anche da fuori ufficio) della consolle del magistrato;
il deposito telematico di atti e provvedimenti da parte dei magistrati;
tutte le funzionalità del portale dei servizi telematici;
tutte le funzioni di consultazione da parte dei soggetti abilitati esterni;
i pagamenti telematici compreso il pagamento del contributo di pubblicazione di un’inserzione sul Portale delle Vendite;
l'accesso al Portale Deposito atti Penali per il deposito con modalità telematica di atti penali;
l’accesso al Portale di consultazione dei SIUS distrettuali per Avvocati;
l'accesso agli avvisi degli atti penali depositati in cancelleria
17/12/21
Per attività di manutenzione evolutiva programmata si procederà all'interruzione dei sistemi civili al servizio di tutti gli Uffici giudiziari dei distretti di Corte di Appello dell’intero territorio nazionale, nonché del Portale dei Servizi Telematici, incluso il Portale del Processo Penale Telematico, e del Portale delle Procedure Concorsuali con le seguenti modalità temporali:
dalle ore 19:00 di venerdì 17 dicembre sino alle ore 08:00 di lunedì 20 dicembre c.a., salvo conclusione anticipata delle operazioni.
Durante l’esecuzione delle attività di manutenzione, rimarranno attivi i servizi di posta elettronica certificata e saranno, quindi, disponibili le funzionalità relative al deposito telematico del settore civile da parte degli avvocati, dei professionisti e degli altri soggetti abilitati esterni anche se i messaggi relativi agli esiti dei controlli automatici potrebbero pervenire solo al riavvio definitivo di tutti i sistemi.
Non sarà invece possibile consultare in linea i fascicoli degli uffici dei distretti coinvolti dal fermo dei sistemi.
Per tutti gli utenti “interni” (magistrati e cancellieri) non saranno disponibili i registri di cancelleria e quindi, per i cancellieri, non sarà possibile procedere all’aggiornamento dei fascicoli, all’invio dei biglietti di cancelleria e all’accettazione dei depositi telematici; non sarà altresì possibile aggiornare i dati dei fascicoli della Consolle del Magistrato e della Consolle del PM.
Si rammenta che l’attività di manutenzione del Portale dei Servizi Telematici renderà indisponibili tutti i servizi informatici ivi esposti e, in particolare:
l’aggiornamento (anche da fuori ufficio) della consolle del magistrato;
il deposito telematico di atti e provvedimenti da parte dei magistrati;
tutte le funzionalità del portale dei servizi telematici;
tutte le funzioni di consultazione da parte dei soggetti abilitati esterni;
i pagamenti telematici compreso il pagamento del contributo di pubblicazione di un’inserzione sul Portale delle Vendite;
l'accesso al Portale Deposito atti Penali per il deposito con modalità telematica di atti penali;
l’accesso al Portale di consultazione dei SIUS distrettuali per Avvocati;
l'accesso agli avvisi degli atti penali depositati in cancelleria
Forwarded from Avvocato Telematico
Avvocato Telematico • Blog a cura dell'Avv. Roberto Arcella
Decreto milleproroghe: PCT Cassazione, trattazione scritta ed udienze da remoto prorogate al 31/12/2022 • Avvocato Telematico
Dal sito FIIF E' stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 228 di ieri, 30 dicembre 2021, il decreto legge n. 228/2021 che, all'art. 16, prevede la proroga delle disposizioni in materia di giustizia civile, penale, amministrativa, contabile, tributaria…
Forwarded from Avvocato Telematico
PATCH DAY GENNAIO 2022 - Interruzione dei servizi informatici del settore civile, del Portale dei Servizi Telematici e del Portale del Processo Penale Telematico. Modifiche correttive, migliorative ed evolutive
27/01/22
Per attività di manutenzione evolutiva programmata si procederà all'interruzione dei sistemi civili al servizio di tutti gli Uffici giudiziari dei distretti di Corte di Appello dell’intero territorio nazionale, nonché del Portale dei Servizi Telematici, incluso il Portale del Processo Penale Telematico, con le seguenti modalità temporali:
dalle ore 19:00 di venerdì 28 gennaio sino alle ore 08:00 di lunedì 31 gennaio c.a., salvo conclusione anticipata delle operazioni.
Durante l’esecuzione delle attività di manutenzione, rimarranno attivi i servizi di posta elettronica certificata e saranno, quindi, disponibili le funzionalità relative al deposito telematico del settore civile da parte degli avvocati, dei professionisti e degli altri soggetti abilitati esterni anche se i messaggi relativi agli esiti dei controlli automatici potrebbero pervenire solo al riavvio definitivo di tutti i sistemi.
Non sarà invece possibile consultare in linea i fascicoli degli uffici dei distretti coinvolti dal fermo dei sistemi.
Per tutti gli utenti “interni” (magistrati e cancellieri) non saranno disponibili i registri di cancelleria e quindi, per i cancellieri, non sarà possibile procedere all’aggiornamento dei fascicoli, all’invio dei biglietti di cancelleria e all’accettazione dei depositi telematici; non sarà altresì possibile aggiornare i dati dei fascicoli della Consolle del Magistrato e della Consolle del PM.
Si rammenta che l’attività di manutenzione del Portale dei Servizi Telematici renderà indisponibili tutti i servizi informatici ivi esposti e, in particolare:
l’aggiornamento (anche da fuori ufficio) della consolle del magistrato;
il deposito telematico di atti e provvedimenti da parte dei magistrati;
tutte le funzionalità del portale dei servizi telematici;
tutte le funzioni di consultazione da parte dei soggetti abilitati esterni;
i pagamenti telematici compreso il pagamento del contributo di pubblicazione di un’inserzione sul Portale delle Vendite;
l'accesso al Portale Deposito atti Penali per il deposito con modalità telematica di atti penali;
l’accesso al Portale di consultazione dei SIUS distrettuali per Avvocati;
l'accesso agli avvisi degli atti penali depositati in cancelleria.
27/01/22
Per attività di manutenzione evolutiva programmata si procederà all'interruzione dei sistemi civili al servizio di tutti gli Uffici giudiziari dei distretti di Corte di Appello dell’intero territorio nazionale, nonché del Portale dei Servizi Telematici, incluso il Portale del Processo Penale Telematico, con le seguenti modalità temporali:
dalle ore 19:00 di venerdì 28 gennaio sino alle ore 08:00 di lunedì 31 gennaio c.a., salvo conclusione anticipata delle operazioni.
Durante l’esecuzione delle attività di manutenzione, rimarranno attivi i servizi di posta elettronica certificata e saranno, quindi, disponibili le funzionalità relative al deposito telematico del settore civile da parte degli avvocati, dei professionisti e degli altri soggetti abilitati esterni anche se i messaggi relativi agli esiti dei controlli automatici potrebbero pervenire solo al riavvio definitivo di tutti i sistemi.
Non sarà invece possibile consultare in linea i fascicoli degli uffici dei distretti coinvolti dal fermo dei sistemi.
Per tutti gli utenti “interni” (magistrati e cancellieri) non saranno disponibili i registri di cancelleria e quindi, per i cancellieri, non sarà possibile procedere all’aggiornamento dei fascicoli, all’invio dei biglietti di cancelleria e all’accettazione dei depositi telematici; non sarà altresì possibile aggiornare i dati dei fascicoli della Consolle del Magistrato e della Consolle del PM.
Si rammenta che l’attività di manutenzione del Portale dei Servizi Telematici renderà indisponibili tutti i servizi informatici ivi esposti e, in particolare:
l’aggiornamento (anche da fuori ufficio) della consolle del magistrato;
il deposito telematico di atti e provvedimenti da parte dei magistrati;
tutte le funzionalità del portale dei servizi telematici;
tutte le funzioni di consultazione da parte dei soggetti abilitati esterni;
i pagamenti telematici compreso il pagamento del contributo di pubblicazione di un’inserzione sul Portale delle Vendite;
l'accesso al Portale Deposito atti Penali per il deposito con modalità telematica di atti penali;
l’accesso al Portale di consultazione dei SIUS distrettuali per Avvocati;
l'accesso agli avvisi degli atti penali depositati in cancelleria.
Segnalati problemi su Windows 7 e l'ultima versione di Java, che pare non venga rilevata da SLpct. Evitate di fare l'ultimo aggiornamento, anche se sarebbe il caso di cambiare PC e/o sistema operativo (è fuori supporto da almeno 4 anni)
Forwarded from Avvocato Telematico
PATCH DAY FEBBRAIO 2022 - Interruzione dei servizi informatici del settore civile, del Portale dei Servizi Telematici e del Portale del Processo Penale Telematico. Modifiche correttive
24/02/22
Per attività di manutenzione programmata si procederà all'interruzione dei sistemi civili al servizio di tutti gli Uffici giudiziari dei distretti di Corte di Appello dell’intero territorio nazionale, nonché del Portale dei Servizi Telematici, incluso il Portale del Processo Penale Telematico, con le seguenti modalità temporali:
dalle ore 17:00 alle ore 18:30 di venerdì 25 febbraio 2022, salvo conclusione anticipata delle operazioni.
Durante l’esecuzione delle attività di manutenzione, rimarranno attivi i servizi di posta elettronica certificata e saranno, quindi, disponibili le funzionalità relative al deposito telematico del settore civile da parte degli avvocati, dei professionisti e degli altri soggetti abilitati esterni anche se i messaggi relativi agli esiti dei controlli automatici potrebbero pervenire solo al riavvio definitivo di tutti i sistemi.
Non sarà invece possibile consultare in linea i fascicoli degli uffici dei distretti coinvolti dal fermo dei sistemi.
Per tutti gli utenti “interni” (magistrati e cancellieri) non saranno disponibili i registri di cancelleria e quindi, per i cancellieri, non sarà possibile procedere all’aggiornamento dei fascicoli, all’invio dei biglietti di cancelleria e all’accettazione dei depositi telematici; non sarà altresì possibile aggiornare i dati dei fascicoli della Consolle del Magistrato e della Consolle del PM.
Si rammenta che l’attività di manutenzione del Portale dei Servizi Telematici renderà indisponibili tutti i servizi informatici ivi esposti e, in particolare:
l’aggiornamento (anche da fuori ufficio) della consolle del magistrato;
il deposito telematico di atti e provvedimenti da parte dei magistrati;
tutte le funzionalità del portale dei servizi telematici;
tutte le funzioni di consultazione da parte dei soggetti abilitati esterni;
i pagamenti telematici compreso il pagamento del contributo di pubblicazione di un’inserzione sul Portale delle Vendite;
l'accesso al Portale Deposito atti Penali per il deposito con modalità telematica di atti penali;
l’accesso al Portale di consultazione dei SIUS distrettuali per Avvocati;
l'accesso agli avvisi degli atti penali depositati in cancelleria.
24/02/22
Per attività di manutenzione programmata si procederà all'interruzione dei sistemi civili al servizio di tutti gli Uffici giudiziari dei distretti di Corte di Appello dell’intero territorio nazionale, nonché del Portale dei Servizi Telematici, incluso il Portale del Processo Penale Telematico, con le seguenti modalità temporali:
dalle ore 17:00 alle ore 18:30 di venerdì 25 febbraio 2022, salvo conclusione anticipata delle operazioni.
Durante l’esecuzione delle attività di manutenzione, rimarranno attivi i servizi di posta elettronica certificata e saranno, quindi, disponibili le funzionalità relative al deposito telematico del settore civile da parte degli avvocati, dei professionisti e degli altri soggetti abilitati esterni anche se i messaggi relativi agli esiti dei controlli automatici potrebbero pervenire solo al riavvio definitivo di tutti i sistemi.
Non sarà invece possibile consultare in linea i fascicoli degli uffici dei distretti coinvolti dal fermo dei sistemi.
Per tutti gli utenti “interni” (magistrati e cancellieri) non saranno disponibili i registri di cancelleria e quindi, per i cancellieri, non sarà possibile procedere all’aggiornamento dei fascicoli, all’invio dei biglietti di cancelleria e all’accettazione dei depositi telematici; non sarà altresì possibile aggiornare i dati dei fascicoli della Consolle del Magistrato e della Consolle del PM.
Si rammenta che l’attività di manutenzione del Portale dei Servizi Telematici renderà indisponibili tutti i servizi informatici ivi esposti e, in particolare:
l’aggiornamento (anche da fuori ufficio) della consolle del magistrato;
il deposito telematico di atti e provvedimenti da parte dei magistrati;
tutte le funzionalità del portale dei servizi telematici;
tutte le funzioni di consultazione da parte dei soggetti abilitati esterni;
i pagamenti telematici compreso il pagamento del contributo di pubblicazione di un’inserzione sul Portale delle Vendite;
l'accesso al Portale Deposito atti Penali per il deposito con modalità telematica di atti penali;
l’accesso al Portale di consultazione dei SIUS distrettuali per Avvocati;
l'accesso agli avvisi degli atti penali depositati in cancelleria.
BANDO PER L’ACQUISTO DI STRUMENTI INFORMATICI
https://ift.tt/ADp9R15
Media Cassa Forense ha stanziato 1.600.000,00 € per il bando per l’acquisto di strumenti informatici destinati all’esercizio della professione
Seguici anche su:
Facebook
Linkedin
Instagram
https://ift.tt/ADp9R15
Media Cassa Forense ha stanziato 1.600.000,00 € per il bando per l’acquisto di strumenti informatici destinati all’esercizio della professione
Seguici anche su:
www.cfnews.it
BANDO PER L’ACQUISTO DI STRUMENTI INFORMATICI
Cassa Forense ha stanziato 1.600.000,00 € per il bando per l’acquisto di strumenti informatici destinati all’esercizio della professione
Aggiornamento SLpct 1.20.0
domani sarà pubblicata la versione 1.20.0 di SLpct con le seguenti modifiche:
Aggiunto supporto per i nuovi schemi xsd del 17-12-2021:
aggiunto il codice oggetto 471404
aggiunto il rito "Esdebitazione Debitore Incapiente" nelle Procedure Concorsuali
aggiunto l'atto introduttivo "RicorsoEDI" sul rito di cui sopra nelle Procedure Concorsuali
Aggiunto supporto per schemi Cassazione versione v11, tra cui:
Aggiunto tipo allegato "AttestazioneConformita"
aggiunto l'atto "AttoRichiestaVisibilita"
Rinominato "Ufficio di prossimità" in "Ufficio di prossimità / Amministrazione"
Corretto errore introdotto nella 1.19.3 nel sottomenu dei depositi complementari.
Solo per utenti SLpw:
Aggiunta possibilita', solo per gli utenti SLpw, di creare una nuova busta partendo da una fatta in precedenza per poter riutilizzare facilmente i dati sulle eventuali parti, immobili, ecc.
Aggiunto il parametro username tra i valori dell'account pec da specificare per l'invio diretto al server SMTP
Aggiunto un elenco dei server SMTP di alcuni dei gestori pec piu' diffusi richiamabili da un menu a tendina
Aggiunta possibilita' di inviare la relata di notifica anche tramite invio diretto al server SMTP
domani sarà pubblicata la versione 1.20.0 di SLpct con le seguenti modifiche:
Aggiunto supporto per i nuovi schemi xsd del 17-12-2021:
aggiunto il codice oggetto 471404
aggiunto il rito "Esdebitazione Debitore Incapiente" nelle Procedure Concorsuali
aggiunto l'atto introduttivo "RicorsoEDI" sul rito di cui sopra nelle Procedure Concorsuali
Aggiunto supporto per schemi Cassazione versione v11, tra cui:
Aggiunto tipo allegato "AttestazioneConformita"
aggiunto l'atto "AttoRichiestaVisibilita"
Rinominato "Ufficio di prossimità" in "Ufficio di prossimità / Amministrazione"
Corretto errore introdotto nella 1.19.3 nel sottomenu dei depositi complementari.
Solo per utenti SLpw:
Aggiunta possibilita', solo per gli utenti SLpw, di creare una nuova busta partendo da una fatta in precedenza per poter riutilizzare facilmente i dati sulle eventuali parti, immobili, ecc.
Aggiunto il parametro username tra i valori dell'account pec da specificare per l'invio diretto al server SMTP
Aggiunto un elenco dei server SMTP di alcuni dei gestori pec piu' diffusi richiamabili da un menu a tendina
Aggiunta possibilita' di inviare la relata di notifica anche tramite invio diretto al server SMTP
Aggiornamento SLpw 1.4.0
Aggiunto ruolo mittente "Parte in causa" e gestione del codice univoco per le Pubbliche Amministrazioni
Nel caso SIGP, quando scarica un documento verifica il formato e corregge se necessario l'estensione del file scaricato
Supporto del registro di Cassazione Civile ricerca non anonima, eccetto lo scaricamento delle sentenze
Aggiunta possibilita' di ordinare lo storico, sia del fascicolo che di tutti i fascicoli, in base a data evento o data registrazione
Calcolo del numero dei sottodocumenti leggendo indice busta di DatiAtto.xml per verificare se ci sono documenti ancora non confermati dal Cancelliere
Finestra di ricerca fascicoli: aggiunti automatismi per Cassazione e Giudice di pace.
Aggiunto ruolo mittente "Parte in causa" e gestione del codice univoco per le Pubbliche Amministrazioni
Nel caso SIGP, quando scarica un documento verifica il formato e corregge se necessario l'estensione del file scaricato
Supporto del registro di Cassazione Civile ricerca non anonima, eccetto lo scaricamento delle sentenze
Aggiunta possibilita' di ordinare lo storico, sia del fascicolo che di tutti i fascicoli, in base a data evento o data registrazione
Calcolo del numero dei sottodocumenti leggendo indice busta di DatiAtto.xml per verificare se ci sono documenti ancora non confermati dal Cancelliere
Finestra di ricerca fascicoli: aggiunti automatismi per Cassazione e Giudice di pace.