SIMMeyer
239 subscribers
350 photos
7 videos
5 files
177 links
Canale Telegram del Centro di Simulazione SIMMeyer dell'Azienda Ospedaliero Universitaria Meyer di Firenze.

Qui troverete aggiornamenti, materiali, informazioni, articoli e approfondimenti per voi facilitatori.
Download Telegram
Il 27 maggio il direttore del Centro SIMMeyer, Marco de Luca, ha partecipato agli Stati generali sul maltrattamento all'infanzia in Italia di CISMAI, con un intervento sulla simulazione per il riconoscimento precoce del child abuse in Pronto Soccorso. Un progetto di CISMAI e AMIETIP.

Fra i partecipanti del Meyer (in foto), anche Leandra Iannarelli e Francesco Silenzi (nuovamente eletto nel direttivo CISMAI).
In questo numero speciale del Digest riportiamo le principali domande e le risposte del Prof. Peter Weinstock sul debriefing, nell’incontro avvenuto il 18 ottobre 2022 nell’aula Lorenzo il Magnifico del Meyer Health Campus.

Scaricatelo qui.

Fateci sapere cosa ne pensate e quali domande avreste ancora voglia di fargli sul debriefing. Scrivetecele e gliele faremo nel prossimo incontro.

Buona lettura!
E' online il numero di giugno della newsletter SIMYoung! https://campus.meyer.it/meyer-health-campus/centro-di-simulazione-meyer/archivio-newsletter-simyoung/
"Lettura rapida dell'emogasanalisi". L'emogasanalisi (EGA) è un esame fondamentale per i pediatri che si occupano di emergenza e urgenza, rappresentando anche la possibilità di una diagnosi rapida ed efficiente. Un approccio pratico per interpretare i risultati dell'EGA è quello di procedere a gradini. Inizialmente, si valuta il pH per determinare l'equilibrio acido-base. Successivamente, si analizzano PCO2 e HCO3-, che forniscono informazioni sul metabolismo e sulla funzione polmonare. Si passa poi a valutare lo stato di ossigenazione e quello elettrolitico. Tuttavia, è essenziale correlare sempre i valori dell'EGA con il tipo di campione ematico, la storia e la clinica del paziente. L'EGA rappresenta quindi uno strumento versatile ed economico che massimizza il potenziale diagnostico per offrire cure di qualità ai tuoi pazienti.
Il prossimo 13 Luglio dalle 10.00 alle 16.30 si terrà, presso l’Aula Magna Meyer Health Campus di Firenze (via Cosimo il Vecchio 26), il “Child Health Summit”, organizzato da The European House-Ambrosetti insieme ad AOPI – AOPI Associazione Ospedali Pediatrici Italiani.
Si parlerà di determinanti di salute dei bambini e in particolare degli impatti delle disuguaglianze sociali sulla #salute, degli effetti della #pandemia sul benessere psicologico di bambini e adolescenti, delle nuove frontiere della #ricerca pediatrica e di nuovi modelli organizzativi della pediatria alla luce delle riforme collegate al PNRR.

Scopri i relatori e il programma: https://lnkd.in/e2xiWCrc
Il termine #ALTE è l’acronimo di “Apparent Life Threatening Event” mentre il termine #BRUE è l’acronimo di “Brief Resolved Unexplained Event”.
Se vuoi sapere come gestire in #ProntoSoccorso questi pazienti questa è la newsletter giusta per te: https://campus.meyer.it/meyer-health-campus/centro-di-simulazione-meyer/archivio-newsletter-simyoung/
Media is too big
VIEW IN TELEGRAM
Facciamo un giro all'interno del Centro di Simulazione Meyer allestito durante la prima Edizione del Child Health Summit al Meyer Health Campus, del 13 Luglio 2023.
𝗘' 𝗼𝗻𝗹𝗶𝗻𝗲 𝗶𝗹 𝗻𝘂𝗺𝗲𝗿𝗼 𝗱𝗶 𝗦𝗲𝘁𝘁𝗲𝗺𝗯𝗿𝗲 𝗱𝗲𝗹𝗹𝗮 𝗻𝗲𝘄𝘀𝗹𝗲𝘁𝘁𝗲𝗿 𝗦𝗜𝗠𝗬𝗼𝘂𝗻𝗴!
Il dolore toracico in età pediatrica costituisce un motivo frequente di accesso in Pronto Soccorso.
Nella maggior parte dei casi si tratta di un sintomo di significato benigno, più frequentemente di natura idiopatica, muscolo- scheletrica e respiratoria, che solo nello 0,5-5% dei casi sottende un’eziologia cardiaca.
Vista la numerosità delle possibili cause, cardiologiche e non, nella gestione del bambino con dolore toracico in DEA è necessario seguire un algoritmo diagnostico, essenzialmente basato sulla clinica, che permetta di riconoscere e trattare precocemente le cause organiche (alcune delle quali potenzialmente letali), evitando allo stesso tempo l’esecuzione di indagini diagnostiche costose ed inutili nella popolazione con dolore toracico di natura benigna.
❗️ Per approfondire vai su: https://campus.meyer.it/.../archivio-newsletter-simyoung/
#MHC #centrodisimulazione #simyoung
Ecco la newsletter di Dicembre su #Iperammoniemia. Scopri questa emergenza #metabolica potenzialmente letale in età #pediatrica. Se vuoi sapere come gestirla, conoscerne i segnali, le azioni da intraprendere e l'importanza degli esami ecco è il link https://campus.meyer.it/wp-content/uploads/2023/12/Newsletter_simyoung_iperammoniemia.pdf
In questo periodo speciale, vi auguro Buone Feste e tanti auguri per un felice anno nuovo!
Pensavamo di farvi anche un piccolo regalo che arriva sempre alla fine dell'anno, l'e-book con la Raccolta 2023 di tutte le newsletter di SIMYoung.
Le trovate al nostro link https://campus.meyer.it/.../archivio-newsletter-simyoung/
SIMYoung è una realtà nata nel Centro di Simulazione dell'AOU Meyer IRCCS.
Il nostro scopo è promuovere la formazione e mantenere sempre vivo il desiderio di aggiornamento scientifico in ambito pediatrico.
Buone Feste e Felice 2024
Il #croup rappresenta una delle principali cause di ostruzione acuta delle alte vie aeree in età #pediatrica.
La consapevolezza delle cause #virali e delle opzioni terapeutiche è essenziale per il personale sanitario. Trovi nel link la nostra newsletter del mese di febbraio - https://t.co/pBFEav7e6M
In questa newsletter esploriamo il mondo dinamico del potassio: il secondo catione più presente nel nostro organismo. Le alterazioni ECG associate riflettono l'entità del deficit o eccesso di K. https://t.co/pBFEav6Ghe
La Traumatologia Pediatrica è un mondo affascinante e complesso, dove le lesioni muscolo-scheletriche dei nostri piccoli pazienti richiedono un approccio specifico e attento.
Cosa rende la Traumatologia Pediatrica così unica?
Differenze Anatomiche: I bambini non sono semplici “mini-adulti”. Le loro ossa, articolazioni e muscoli sono in continua crescita e sviluppo. Questo implica una comprensione approfondita delle differenze anatomiche e fisiologiche.
Biomeccanica in Evoluzione: I principi biomeccanici cambiano con l’età. Le forze che agiscono sulle ossa dei bambini sono diverse rispetto agli adulti. Come gestiamo queste forze?
Urgenze Traumatologiche: Cosa fare quando un bambino arriva al pronto soccorso con una frattura? Impareremo a riconoscere le reali urgenze e a gestirle con prontezza. https://campus.meyer.it/meyer-health-campus/centro-di-simulazione-meyer/archivio-newsletter-simyoung/
Secondo l’Osservatorio Nazionale sulla Sicurezza degli Esercenti le Professioni Sanitarie e Socio-Sanitarie (ONSEPS), nel 2024 si sono verificati ben 16.000 episodi di aggressione, coinvolgendo 18.000 operatori. Questi professionisti, spesso esposti a situazioni di stress e vulnerabilità, affrontano quotidianamente il rischio di aggressioni verbali e fisiche. È fondamentale riconoscere i segnali premonitori per intervenire tempestivamente e prevenire escalation pericolose.

Non perdere l’opportunità di approfondire questo tema cruciale per noi sanitari in questo momento storico e clicca sopra per scaricare la newsletter completa. https://campus.meyer.it/meyer-health-campus/centro-di-simulazione-meyer/archivio-newsletter-simyoung/