Silere non possum
2K subscribers
1.85K photos
46 videos
65 files
2.4K links
Portale di informazione 📰

Per scrivere alla redazione: redazione@silerenonpossum.com

Sito web: https://silerenonpossum.com/it/

Sede: Via Giorgio Scalia 10B 00136 Roma RM
Download Telegram
Domenica 22 dicembre 2024, Sua Beatitudine il Cardinale Pierbattista Pizzaballa, Patriarca Latino di Gerusalemme, ha presieduto la Messa di Natale e amministrato il Sacramento della Cresima presso la Parrocchia della Sacra Famiglia a Gaza.
Sei qui, sei con noi, Cristo Gesù.
Solo, su questo altare.
Noi ti adoriamo e ti benediciamo
nel Sacramento del tuo amore:
Tu, pane di vita eterna,
Tu, luce e salvezza del mondo,
Tu, gioia del genere umano!
Questa mattina, in Casa Santa Marta, il Santo Padre Francesco ha ricevuto in Udienza i bambini assistiti dal Dispensario Pediatrico “Santa Marta” in Vaticano insieme alle loro famiglie. I giovani hanno festeggiato il compleanno del Papa e l’arrivo del Natale. La festa è poi proseguita nell’Atrio dell’Aula Paolo VI
Il Papa all’Angelus: «Seguo sempre con attenzione e preoccupazione le notizie che giungono dal Mozambico, e desidero rinnovare a quell’amato popolo il mio messaggio di speranza, di pace e di riconciliazione. Prego affinché il dialogo e la ricerca del bene comune, sostenuti dalla fede e dalla buona volontà, prevalgano sulla sfiducia e sulla discordia.

La martoriata Ucraina continua ad essere colpita da attacchi contro le città, che a volte danneggiano scuole, ospedali, chiese. Tacciano le armi e risuonino i canti natalizi! Preghiamo perché a Natale possa cessare il fuoco su tutti i fronti di guerra, in Ucraina, in Terra Santa, in tutto il Medio Oriente e nel mondo intero. E con dolore penso a Gaza, a tanta crudeltà; ai bambini mitragliati, ai bombardamenti di scuole e ospedali… Quanta crudeltà!

Saluto con affetto tutti voi, romani e pellegrini. Saluto la delegazione di cittadini italiani che vivono in territori che da tempo attendono la bonifica a tutela della salute. Esprimo la mia vicinanza a queste popolazioni, specialmente a quanti hanno sofferto la recente tragedia di Calenzano.

Questa mattina ho avuto la gioia di stare con i bambini, con le loro mamme, che frequentano il Dispensario Santa Marta in Vaticano, portato avanti dalle Suore Vincenziane. Brave suore queste! Fra di loro c’è una suora che è come la nonna di tutti, la brava suor Antonietta, che ricordano con tanto amore. E a me questi bambini, erano tanti, mi hanno riempito il cuore di gioia. Ripeto: “Nessun bambino è un errore”.

E ora benedico i “Bambinelli”, io ho portato il mio. Le statuine di Gesù Bambino che voi, cari bambini e ragazzi, avete portato qui e che poi, tornando a casa, metterete nel presepe. Vi ringrazio di questo gesto semplice ma importante. Benedico di cuore tutti voi, i vostri genitori, i nonni, le vostre famiglie! E per favore non dimenticatevi dei vostri nonni! Che nessuno rimanga solo in questi giorni.

E a tutti auguro una buona domenica. Per favore, non dimenticatevi di pregare per me. Che il Signore vi benedica. Buon pranzo e arrivederci!»
COMUNICATO STAMPA

A seguito delle dichiarazioni diffuse via social tramite piattaforma Youtube e Facebook da Don Natale Santonocito, del Clero della Diocesi di Palestrina, nella serata dell’8 dicembre 2024, Mons. Vescovo comunica che il presbitero si è posto nella posizione di aver commesso un possibile scisma contemplato nel Can. 751 del CIC rifiutando la sottomissione al Sommo Pontefice e la comunione con i membri della Chiesa a lui soggetti.

Mons. Vescovo, già da ieri, sentito il Dicastero per la Dottrina della fede, ha attivato l’iter per l’assunzione delle opportune procedure canoniche.

Mons. Vescovo invita la comunità ecclesiale alla preghiera per il Santo Padre e per la comunione con Lui e la Santa Chiesa.

Palestrina, 10 dicembre 2024

Mons. Felicetto Gabrielli
Vicario Generale
Questa sera vivremo l’ottavo giorno della Novena al Santo Natale.

Prepariamo i nostri cuori ad accogliere il Signore Gesù, il quale nasce ancora per raggiungerci e salvarci.

Questa splendida pratica sia accompagnata anche da una meditazione profonda che porti ad azioni concrete di conversione.

Nelle meditazioni che ci ha offerto P. Roberto Pasolini in questo tempo di Avvento, troviamo spunti utili per poter vivere coerentemente la nostra vita di fede, il ministero e la vita di relazione con Dio e con gli altri.

Qui trovate i testi: https://silerenonpossum.com/it/tag/robertopasolini/
Iscriviti al Canale Whatsapp per non perderti le novità in tempo reale

https://whatsapp.com/channel/0029VaCToqvCsU9GHnGfcr35
Il Patriarca Latino di Gerusalemme a Gaza. 22 Dicembre 2024
Un’altra indagine degli uomini della Guardia di Finanza, corpo di idioti a cui apparteneva anche Domenico Giani, si rivela pura fuffa. Il vescovo Francesco Miccichè è stato assolto dall’accusa di peculato.

Il giorno in cui gli analfabeti finanzieri e gli analfabeti PM capiranno che non spetta a loro questionare sulle somme dell’otto per mille, sarà sicuramente troppo tardi.

La nostra vicinanza al vescovo emerito di Trapani
Oggi viviamo l’ultimo giorno della Novena al Santo Natale.

Prepariamo i nostri cuori ad accogliere il Signore Gesù, il quale nasce ancora per raggiungerci e salvarci.

Questa splendida pratica sia accompagnata anche da una meditazione profonda che porti ad azioni concrete di conversione.

Nelle meditazioni che ci ha offerto P. Roberto Pasolini in questo tempo di Avvento, troviamo spunti utili per poter vivere coerentemente la nostra vita di fede, il ministero e la vita di relazione con Dio e con gli altri.

Qui trovate i testi: https://silerenonpossum.com/it/tag/robertopasolini/
Apertura della Porta Santa nella Basilica di San Pietro:
Una nota del Dicastero per la Promozione dell’Unità dei Cristiani sulla partecipazione di ospiti di altre Chiese e Comunioni Cristiane
Il Giubileo Ordinario dell’anno 2025, celebrazione propria della Chiesa cattolica, coincide con un anniversario significativo per tutti i cristiani: il 1700° anniversario della celebrazione del primo Concilio Ecumenico, il Concilio di Nicea. Il Concilio di Nicea cercò di preservare l’unità della Chiesa, minata dalla negazione, da parte di alcuni, della piena divinità di Gesù Cristo e quindi anche della sua consustanzialità con il Padre. Per grazia dello Spirito Santo, i Padri del Concilio di Nicea approvarono all’unanimità il Credo che ancora oggi recitiamo ogni domenica durante la celebrazione dell’Eucaristia (cfr Bolla di Indizione, Spes non confundit §17).
La Porta Santa è il segno preminente del Giubileo, poiché l’obiettivo tradizionale del pellegrino giubilare è quello di attraversarla. Il Rito di Apertura della Porta Santa per il Giubileo del 2025 sottolinea l’insegnamento del Concilio di Nicea che la Natività del Signore è la venuta della “luce dalla luce” e invita i credenti a varcare la Porta Santa con fede – la fede che tutti i cristiani possono professare con le parole del Credo Niceno.
Il Rito di Apertura della Porta Santa comprende la proclamazione di una lettura dal capitolo 10 del Vangelo di San Giovanni, che include il versetto: “Io sono la porta. Se uno entra attraverso di me, sarà salvato, entrerà e uscirà e troverà pascolo” (v. 9). Il gesto di entrare nella Basilica attraverso la Porta Santa va interpretato alla luce di questo testo. Entrare attraverso la Porta Santa esprime la volontà di seguire ed essere guidati dal Figlio Unigenito di Dio. È una manifestazione della fede che tutti i cristiani condividono in Gesù, il Verbo Eterno fatto uomo.
Sebbene il Giubileo Ordinario sia una celebrazione propria della Chiesa cattolica, la coincidenza del Giubileo con l’anniversario del Primo Concilio Ecumenico offre l’opportunità di includere nella sua celebrazione fratelli e sorelle di altre Chiese e Comunioni cristiane. Nella Bolla di indizione del Giubileo, Papa Francesco ha scritto che l’anniversario del Concilio di Nicea “invita i cristiani a unirsi nella lode e nel ringraziamento alla Santissima Trinità e in particolare a Gesù Cristo, il Figlio di Dio, ‘della stessa sostanza del Padre’, che ci ha rivelato tale mistero di amore” (Spes non confundit §17).
Questo Natale, come di consueto, saranno presenti nella Basilica di San Pietro, per la Messa nella Notte, ospiti di alcune delle altre Chiese e Comunioni cristiane presenti a Roma. Alcuni di questi ospiti ecumenici sono stati invitati ad essere tra coloro che attraverseranno la soglia della Porta Santa dopo il Santo Padre. Questo invito è un gesto di ospitalità, che invita a condividere la gioia della Chiesa cattolica all’apertura del Giubileo. Non deve essere interpretato come un tentativo di associarli ad elementi del Giubileo, come l’indulgenza giubilare, che non sono in linea con le prassi delle loro rispettive comunità. Piuttosto, il loro passaggio attraverso la Porta Santa è un segno visibile della fede che tutti i cristiani condividono in Gesù Cristo, il Verbo fatto carne – la fede che professiamo nel Credo Niceno – e della nostra comune fede che lo stesso Gesù è la Porta attraverso la quale entriamo alla vita. Sottolineare in questo modo ciò che è condiviso da tutti i cristiani, piuttosto che le cose che li dividono, è una risposta alla chiamata giubilare a essere pellegrini della speranza che non delude (cfr. Rm 5,5), manifestando la nostra comunione reale anche se incompleta, e cercando di essere per il mondo “lievito di genuina speranza, annuncio di cieli nuovi e terra nuova (cfr 2Pt 3,13), dove abitare nella giustizia e nella concordia tra i popoli, protesi verso il compimento della promessa del Signore” (Spes non confundit §25).
Inizia l’Anno Santo della Speranza. Il Pontefice ha aperto la porta santa.
Il Papa apre l'Anno Santo: «Forse ci farà bene interrogarci sulla nostra capacità di avere compassione dell'altro»

📰 Leggi ora: https://silerenonpossum.com/it/il-papa-apre-lanno-santo-forse-ci-fara-bene-interrogarci-sulla-nostra-capacita-di-avere-compassione-dellaltro/

❤️ Sostienici: https://silerenonpossum.com/it/dona-ora/
Natale del Signore. Mons. Delpini: «Dove guardi fratello?»

“C’è lo sguardo superficiale, quello della curiosità: guarda dappertutto. Va in tutte le parti: vuole visitare e fotografare tutto, ma non abita da nessuna parte”

📰 Leggi ora: https://silerenonpossum.com/it/natale2024-milano-delpini/

❤️ Sostienici: https://silerenonpossum.com/it/dona-ora/