<SI> FORPSICOM 🔰
1.27K subscribers
694 photos
3 videos
13 files
571 links
🔰 Studenti Indipendenti For.Psi.Com. è anche su Telegram! 🫶🏼

💛 Seguici anche su
~ Instagram: si_forpsicom
~ Facebook: Studenti Indipendenti Forpsicom
Download Telegram
<SI> AVVISA💛💚

⚠️RICHIESTA PROROGA MISURE EMERGENZIALI DIDATTICA MISTA PER CONTRASTARE PEGGIORAMENTO QUADRO PANDEMICO⚠️

Come per lo scorso Senato Accademico, dato l’incessante aumento dei contagi che ancora non accennano a diminuire, richiederemo una proroga delle misure in corso, ossia:

📌la possibilità per tutti gli studenti di scegliere tra la modalità telematica e la modalità in presenza per gli esami e per le lezioni senza la necessità di fornire una certificazione;

📌la possibilità per gli studenti risultati positivi e gli studenti in quarantena di usufruire della modalità telematica per gli esami e le lezioni.

Queste misure, se accolte, verranno mantenute sino al 28 febbraio, con la probabilità di una seconda richiesta di proroga per il mese di marzo.

Essere il cambiamento?
#sipuòfare
#sifastarebene
#studentiindipendenti
#lezionionline
🔰<SI> AVVISA🔰
PROROGA SCADENZA PRESENTAZIONE DOMANDA PER SERVIZIO CIVILE
2022

ℹ️ Il Servizio Civile è un servizio di volontariato che i giovani, dai 18 ai 29 anni, possono svolgere a favore della comunità e della solidarietà.
Il Servizio Civile vanta importanti obiettivi in ambito educativo e formativo e costituisce un'occasione di crescita personale e professionale.
I settori di intervento sono: Assistenza - Protezione civile - Patrimonio ambientale e riqualificazione urbana - Patrimonio storico, artistico e culturale - Educazione e promozione culturale, paesaggistica, ambientale, del turismo sostenibile e sociale e dello sport - Agricoltura in zona di montagna, agricoltura sociale e biodiversità - Promozione della pace tra i popoli, della non violenza e della difesa non armata; promozione e tutela dei diritti umani; cooperazione allo sviluppo; promozione della cultura italiana all'estero e sostegno alle comunità di italiani all'estero.

📌La scadenza del Bando per la selezione di Operatrici volontarie e Operatori volontari da impiegare in Progetti relativi ai Programmi di Intervento di Servizio Civile Universale è stata prorogata al 10 Febbraio 2022 per le ore 14:00.

🔗A questo link potete trovare tutte le info utili e, alla dicitura “Integrazione al Bando e proroga” trovate tanti dei progetti e dei programmi che si stanno realizzando in Italia: https://www.uniba.it/studenti/servizio-civile-universale

Per qualunque informazione,non esitate a scriverci!💛💚

Essere il Cambiamento?
#SiPuoFare
#serviziocivile
#studentindipendenti
🔰 <SI> AVVISA 🔰

📌 APPROVATA LA NOSTRA RICHIESTA DI PROROGA DELLE DISPOSIZIONI UNIVERSITARIE PER IL MESE DI FEBBRAIO

<SI> avvisa gli studenti che durante il Senato Accademico riunitosi nella giornata di oggi mercoledì 26/01/22 , sono state confermate e prorogate le misure da adottare rispetto all'attuale situazione epidemiologica (che già erano state avviate per il mese di gennaio).

In attesa del comunicato ufficiale da parte dell’Università, vi ricordiamo che le disposizioni prevedono: 👇🏻

📝 ESAMI: Gli esami di profitto orali e scritti continueranno a svolgersi in presenza previa prenotazione su sistema Esse3 e, ove il numero di prenotazioni lo richieda, sarà garantita dalle commissioni d’esame la calendarizzazione delle attività.
Sarà possibile sostenere gli esami di profitto orali e scritti in modalità da remoto a richiesta dello studente scegliendo questa opzione al momento della prenotazione su Esse3.

👩🏻‍🏫 LEZIONI: L’erogazione della didattica avverrà in modalità mista.
Nel rispetto dei protocolli di sicurezza in vigore, la capienza massima di ciascuna aula sarà determinata in considerazione delle specifiche condizioni strutturali e logistiche. L’accesso avverrà previa prenotazione attraverso l’App Prenota Uniba.

🔬 LABORATORI E TIROCINI: Ai dipartimenti la decisione sulla programmazione della attività laboratoriali, tirocini, master ecc in accordo con i corsi di studio.

📚 BIBLIOTECHE ED AULE STUDIO: Previa prenotazione attraverso la APP Sala UniBa, continuano ed essere fruibili le biblioteche e le sale studio la cui capienza massima sarà determinata in considerazione delle specifiche condizioni strutturali e logistiche e nel rispetto delle norme di sicurezza vigenti.

🎓 SEDUTE DI LAUREA: Le sedute di laurea continueranno a svolgersi in presenza. Per ciascun laureando potranno accedere alle sedute 7 ospiti.

🔴 Le disposizioni saranno quindi valide per il mese di febbraio.

#StudentiIndipendenti
🔰 Essere il cambiamento?
#Sipuòfare

💛💚
“Voi che vivete sicuri nelle vostre tiepide case, voi che trovate tornando a sera il cibo caldo e visi amici:
considerate se questo è un uomo che lavora nel fango che non conosce pace che lotta per mezzo pane che muore per un sì o per un no. Considerate se questa è una donna, senza capelli e senza nome senza più forza di ricordare vuoti gli occhi e freddo il grembo come una rana d’inverno.
Meditate che questo è stato: vi comando queste parole. Scolpitele nel vostro cuore stando in casa e andando per via, coricandovi alzandovi; ripetetele ai vostri figli.
O vi si sfaccia la casa, la malattia vi impedisca, i vostri nati torcano il viso da voi.”

Queste sono le parole di Primo Levi. Parole forti ma non abbastanza da farci provare ciò che successe anni quasi 80 anni fa.
Chi di noi ha mai lottato per poter mangiare o per poter sopravvivere? Chi di noi ha mai dovuto sperare di non arrivare al giorno dopo per il troppo orrore o per il troppo dolore?
Sembra passata un’eternità, è vero. Era il 1935 quando le leggi razziali volute dalla Germania Nazista cominciarono a mietere le prime vittime… ebrei, omosessuali, zingari, testimoni di Geova: tutti sterminati perché non degni, perché inferiori.
Sembra davvero passato tanto tempo eppure, ancora oggi, ci sono persone che vengono uccise perché diverse, perché indegne. Ogni anno ci ripetiamo che non dobbiamo dimenticare, il punto è che accade solo una volta all’anno, solo il 27 gennaio di ogni anno ricordiamo che sono morte milioni e milioni di persone. Questo è stato. L’invito è quello di non di non dimenticare. Mai. Perché il passato sembra rincorrerci e ancora oggi muoiono tantissime persone perché diverse, perché non degne. Non dimentichiamo. Mai. Ma soprattutto, impariamo dagli errori del passato.
Perché se i nazisti di ieri e oggi sono uomini/donne, io non sono un uomo/donna.
🔰ERASMUS 22/23 - VIA CON LE CANDIDATURE!🔰

A partire da oggi, 31 gennaio 2022 è possibile svolgere tutte le procedure per iscriversi all’Erasmus, completando così la propria candidatura sul sito Erasmus Manager.

📌La candidatura verrà effettuata tramite modulo elettronico disponibile sul sito dell’Università di Bari, insieme al bando e ai relativi allegati, all’indirizzo http://uniba.erasmusmanager.it/studenti/ .
L’accesso a tale modulo sarà possibile inserendo il proprio codice fiscale e indirizzo mail istituzionale (@studenti.uniba.it), sul quale riceverete una password personale.

📌Ti ricordiamo inoltre che la data ultima per poter effettuare l’iscrizione è il 21 febbraio 2022 ore 23.59

❗️La candidatura sarà possibile esclusivamente previa pre-candidatura su Esse3, nella sezione “Iniziative” entro e non oltre il 14 gennaio 2022.

🌎🗣 Sono ancora disponibili sulla piattaforma E-learning UniBA le esercitazioni linguistiche in modalità e-learning: le stesse, dovranno essere svolte e completate interamente entro e non oltre il 6 febbraio 2022.
💛💚

#studentindipendenti
<SI> AVVISA 🔰

🔴ACCETTAZIONE O RIFIUTO VOTO

🔰Per poter accettare o rifiutare un voto su esse3 bisogna seguire i seguenti passaggi:

📍 accedere ad esse3

📍 Andare su Esami> Bacheca esiti

📍 Cliccare sull’icona (📄) e cliccare sull'opzione desiderata: accetto o rifiuto il voto.

Dopo aver fatto una delle due scelte vi apparirà una spunta verde () per indicare che la vostra operazione è andata a buon fine.

Vi ricordiamo inoltre che, la mancata accettazione del voto entro i 5 giorni dalla pubblicazione del voto, verrà considerato il "tacito rifiuto"; quindi l’esame sarà considerato come non superato.

Vi consigliamo infine di utilizzare sempre il sistema Esse3 e non l’applicazione MyUniba, soprattutto per l’accettazione dei voti. Spesso l’applicazione da problemi e può capire che non “registri” l’accettazione del voto.

Trovate qui un video esplicativo: https://www.instagram.com/reel/CZbx9sHB6WZ/?utm_medium=copy_link

Buon primo semestre a tutti!

@si_forpsicom 💛💚

#SIPUÒFARE
🔰GIORNATA DEI CALZINI SPAIATI🔰

Una decina di anni fa, in una scuola elementare, è nata la Giornata dei Calzini Spaiati. In questa giornata si cerca quanto più possibile di sensibilizzare al tema della diversità, in particolare sul tema dell’autismo. La prima “giornata” che si è tenuta in questa scuola elementare consisteva proprio nell’indossare un paio di calzini spaiati, che non si abbinano tra di loro appunto perché, anche se diversi tra loro in forma e colore, assolvono alla loro funzione perfettamente. La similitudine sta in questo: nello sminuire la doppiezza e l’evidenza della diversità.
Per concludere, ci rifacciamo al discorso tenutosi ieri a Sanremo da Drusilla Foer: “Il termine Diversità non mi piace perché ha in sé qualcosa di comparativo e una distanza che proprio non mi convince… Un termine in sostituzione potrebbe essere unicità, perché tutti noi siamo capaci di coglierla nell’altro e pensiamo di esserlo. Per niente, perché per comprendere la propria unicità è necessario capire di cosa è composta, di cosa siamo fatti. Di cose belle: le ambizioni,  i valori, le convinzioni, i talenti. Sono una persona molto fortunata a essere qui ma vi chiederei un altro regalo: date un senso alla mia presenza su questo palco e tentiamo il vero atto rivoluzionario, che è l’ascolto, di se stessi e degli altri, ascoltate la vostra unicità.”
<SI> AVVISA💛💚
A causa di aggiornamenti del sistema Esse3, il servizio è stato interrotto dalle ore 20.00 della giornata di ieri.
Riprenderà a funzionare correttamente dalle 10.30 di oggi, 8 febbraio
🔰SI AVVISA - ULTERIORE PROROGA DEL BANDO PER IL SERVIZIO CIVILE UNIVERSALE 🔰

In seguito ad un’istanza del Codacons, il TAR ha disposto la proroga del termine ultimo per la presentazione delle domande di partecipazione al bando per il servizio civile universale.
Tale bando, pubblicato in data 14 dicembre 2021 e già prorogato per il giorno 10 febbraio 2022, è stato ulteriormente prorogato alle ore *14.00* del giorno *9 marzo 2022*, a causa di alcune irregolarità rilevate.

Le candidature presentate successivamente al 10 febbraio 2022 (ore 14.00) fino alla nuova proroga, ossia il 9 marzo, saranno ammesse con riserva.

❗️Oltre tale termine il sistema non consentirà la presentazione delle domande.

🔗Per maggiori informazioni, è possibile leggere il decreto n.87 al seguente link:
https://www.uniba.it/studenti/servizio-civile-universale/progetti-scn/anno-2021-2022/203a-servizio-civile-universale-in-italia/allegati/proroga-bando-decreto-n-87

💛💚
#studentindipendenti
10 FEBBRAIO: IL GIORNO DEL RICORDO

“Per troppo tempo le sofferenze patite dagli italiani giuliano-dalmati con la tragedia delle foibe e dell’esodo hanno costituito una pagina strappata nel libro della nostra storia. “

Nel 2004 il 10 febbraio venne nominato giorno del ricordo per commemorare tutte quelle persone che hanno perso la vita a causa delle foibe.
Per una “pulizia etnica” nei territori della Dalmazia e dell’Istria furono gettate in queste cave migliaia di persone italiane. Intere famiglie e generazioni strappate alle proprie radici, non era avvenuta una distinzione, non contava l’età, il sesso, morirono tutti.
Nell’autunno del 1943 inizió la prima ondata di foibe, il movimento comunista comandato da Tito voleva conquistare territorio, la città Zara fu quella più colpita duramente, ci furono più di 50 bombardamenti e più di ventimila persone morirono. Questo continuó ancora per anni quando finalmente il 10 febbraio 1947 si firmarono gli accordi di pace per fermare queste atrocità.
Spesso a questo giorno non viene data importanza, ci sono date più importanti, eventi più atroci o semplicemente non si vuole guardare al passato. Impariamo a capire l’importanza di ogni evento avvenuto nella nostra storia e dargli la giusta importanza sia nel nostro cuore ma sopratutto nella nostra mente, per far sì che non vengano mai ignorate queste migliaia di morti ingiuste.
Nella giornata di ieri la Corte Costituzionale ha bocciato il referendum sull’eutanasia legale ritenendolo inammissibile. L'Ufficio comunicazione della stessa rende note le motivazioni di tale decisione: "a seguito dell'abrogazione, ancorché parziale, della norma sull'omicidio del consenziente, cui il quesito mira, non sarebbe preservata la tutela minima costituzionalmente necessaria della vita umana, in generale, e con particolare riferimento alle persone deboli e vulnerabili".

Promosso dall’associazione Luca Coscioni, il referendum puntava ad abrogare parte dell’articolo 579 del codice penale, che prevede il reato di omicidio di persona consenziente, permettendo quella che si definisce eutanasia attiva. È il caso di un medico che somministra, intenzionalmente, un’iniezione o un altro farmaco a un paziente che chiede di essere condotto alla morte.

Certo, come dar loro torto: è inammissibile che una persona, colma delle proprie facoltà mentali, decida di mettere fine alla propria drammatica esistenza, è inammissibile che una persona non debba mettere fine ad un male incurabile con la morte.
Per loro è meglio vivere, soffrendo in silenzio, senza poter fare nulla. Per loro una persona con una malattia incurabile dovrà continuare a sentirsi un peso per gli altri, dovrà continuare a odiarsi, dovrà continuare a sperare di morire per smettere di soffrire.

Noi di Studenti Indipendenti crediamo che l'articolo 75 della Costituzione, che garantisce ai cittadini italiani uno strumento di partecipazione diretta, sia fondamentale per mantenere viva la democrazia. Siamo fiduciosi, pertanto, che l'iniziativa referendaria smobiliti comunque il Parlamento, incentivandolo a legiferare in materia.

FONTE: SKYTG24